Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8028
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Flaggy

    Galleria del vento

    Mav ci sei? Qua i 20 minuti son passati da un pezzo... Rispondo io? Per avere un riassunto di un argomento vasto e complesso come questo penso che possa venire in aiuto wikipedia...ovviamente quella in inglese... http://en.wikipedia.org/wiki/Wind_tunnel Per rispondere sinteticamente alle domande di julian si può dire che una galleria del vento è un gingillo piuttosto costoso e sofisticato (spesso e volentieri anche ingombrante...) in cui si fanno studi aerodinamici. In parole povere si sperimentano le interazioni fra un oggetto solido e un flusso d'aria che lo investe. Questo viene fatto per studiare delle soluzioni prima di mettrele in pratica e per evitare complessi calcoli numerici, oppure anche per validarli. Le gallerie del vento sono di diversi tipi essenzialmente perchè diverse sono le condizioni che si vogliono riprodurre e in cui si possono trovare i più svariati oggetti: dalle automobili agli aerei, dai missili ai ponti sospesi o anche i grattaceli...ecc ecc... D'altra parte (per es) una "folata" di vento a 150km/h che investe un ponte sospeso è ben diversa dal flusso d'aria a mach 3 o 4 che investe un missile. necessariamente quindi ci saranno diversi tipi di gallerie, ciascuna adatta per dimensioni e velocità del flusso a coprire un certo range di valori del numero di Reynolds o particolari condizioni di pressione e temperatura. Ovvio poi, che essendo gli oggetti da studiare spesso e volentieri piuttosto ingombranti, si ricorra sovente a dei modelli in scala ridotta, tarando tutti i parametri di conseguenza. In questo senso la galleria del vento può divienire una vera e propria camera climatica. Essendocene di diversi tipi è difficile descrivere univocamente una galleria del vento. Posso dire che si distinguono in aperte o chiuse. Quelle chiuse sono praticamente un "tubo" che si richiude su se stesso ad anello (così è più facile controllare i vari parametri) e che varia la sezione e la forma da punto a punto. Le gallerie chiuse sono molto ingombranti, spesso richiedono un edificio dedicato per ospitarle. Uno schema di una galleria del vento chiusa può essere questo: Dentro questo tubo l'aria incontra prima una grossa ventola h) che la spinge avanti e poi delle alette che deviano il flusso in corrispondenza dei gomiti del condotto J),m),c),f) uno scambiatore di calore l) per il controllo della temperatura, quindi una camera di tranquillizazione o) in cui delle speciali griglie a nido d'ape p) rompono la turbolenza in piccoli vortici che si annullano naturalmente, seguita da un convergente q) che accelera il flusso, e dalla camera di prova in cui si trova il modello. Dopo la camera di prova (che può essere anche sostituita per aumentare l'efficienza e la sfruttamento dell'impianto) il condotto torna ad aumentare di sezione per rallentare il flusso in un divergente b) ed i). L'aria può così facilmente attraversare il condotto senza grandi turbolenze e ricominciare un nuovo ciclo. Nella camera di prova si trova una panoplia di sensori e di sistemi atti a misurare i vari parametri e le forze aerodinamiche in gioco. Spero che sia sufficiente a chiarire i tuoi dubbi
  2. Flaggy

    Raduni

    Secondo te dove ti hanno trasferito l'altra discussione? "Casualmente" la sezione si chiama "Off topic"... Ah, 'sti giovani...(e 3....)
  3. Flaggy

    Raduni

    Strano, non si direbbe visto che hai postato nella sezione caccia un'altra discussione un tantino fuori tema... PS Ah, 'sti giovani (e 2...)
  4. Flaggy

    Meteor

    "Semi-annegato" è un termine che serve a dare l'idea di qualcosa di "avvolto" dall'aereo, che gli calza intorno quasi fosse...un guanto. Se stà nella stiva è un'altra cosa: è dentro la stiva e basta... Altre cose invece possono essere definite "annegate". L'F-22 e l'F-35 per esempio sono pieni di antenne, antennine, tasmettitori e sensori annegati "sotto pelle" o completamente integrati con le superfici esterne (ce ne sono nel bordo d'attacco e d'uscita di ali e piani di coda o nel muso)...
  5. Flaggy

    Meteor

    Esattamente quello che la parola dovrebbe far intendere... I missili ai 4 agganci sotto la fusoliera dell'EF-2000 sono semi-annegati (o semi-conformal) perchè sotto la fusoliera ci sono degli incavi che riproducono la forma dei missili, in cui questi vengono parzialmente inseriti (o...annegati), evitando così di agganciarli a un pilone. In questo modo di riduce la superficie bagnata dal flusso d'aria e la resistenza aerodinamica...e inoltre si da una mano al contenimento della traccia radar che oggi è così importante. Soluzioni simili si trovano su F-14, Tornado ADV, Phantom II...e altri ancora. I 4 agganci sotto il Typhoon possono accogliere sia gli Amraam che i nuovi Meteor (questi ultimi in effetti sono stati progettati con dimensioni, superfici aerodinamiche e configurazione delle prese d'aria che si adattano perfettamente ad essi).
  6. Flaggy

    incidente aereo A320

    In effetti il comportamento dell'equipaggio non è facilmente comprensibile... Sembra quasi che, essendo l'inversore di spinta destro guasto, abbiano attuato tutte le normali procedure solo sul motore sinistro, mettendolo prima al minimo e poi inserendo l'unico inversore di spinta funzionante. Tutto come se l'altro motore non esistesse. Il punto è che anche il motore destro andava messo al minimo, indipendentemente dal guasto al suo inversore. Lasciare il motore destro in "auto thrust regime" ha avuto conseguenze disastrose: prima di tutto ha fatto si che questo automaticamente aumentasse la spinta per mantenere la velocità e poi ha disabilitato l'utilizzo dei diruttori alari (in pratica era come se il velivolo "si opponesse" all'azione dei piloti). In effetti, già 3 secondi dopo il contatto col suolo, i piloti parlano della mancata estensione dei diruttori... Quello forse era il momento per decidere di riattaccare...senza indugi. Invece, per altri interminabili secondi i piloti cercano disperatamente di frenare con quel "decelerate, decelerate" che viene detto quasi 10 secondi dopo il contatto col suolo... La pista bagnata e colpevolmente troppo corta ha fatto il resto (e qui il meteo c'entra fino a un certo punto...).
  7. Flaggy

    incidente aereo A320

    Effettivamente sono atterrati con un solo inversore di spinta funzionante e in piu', a quanto pare, senza spoilers... Se non si attivano gli spoilers (o diruttori alari) , se ne perde il notevole effetto frenante ma, quel che e' peggio, il velivolo mantiene un elevato livello di portanza sulle ali, cosa che impedisce di scaricare tutto il peso sulle ruote, determinando l'acquaplaning e la totale inefficacia dell'impianto frenante... Un solo inversore, niente spoilers, niente freni, tempo da lupi, pista corta e ridotta ad un acquitrino... Un po' troppe cose sono andate storte a quei poveretti... Cockpit transcripts
  8. Schottolo, credo che il consiglio di Psycho sia un buon consiglio... Leggi, studia, informati e analizza le cose razionalmente, prima di esprimere giudizi su fatti e persone che evidentemente non conosci... I paraocchi lasciamoli mettere ai cavalli... Ciao
  9. E' normale che l'orologio del forum sia...indeciso? Se si fa il log in, l'ora indicata è quella legale, ma facendo il log out diventa quella solare... Insomma, chi non si registra è un'ora indietro...
  10. Magia adesso funzia... Visto che ci sono, volevo chiederti una cosa sulla sezione "altri aerei"... Non c'è quella relativa agli addestratori e al momento si posta un po' a caso sulle altre sezioni... Siccome penso che prossimamente si parlerà molto di questi (M-346 in primis), non è possibile crearla, o meglio integrarla in un'altra sezione? Che so fare un'unica sezione, "addestratori e pattuglie acrobatiche"... Basterebbe cambiare il titolo...o no?
  11. Esatto, non la vedo nella home del forum:su aerei ed elicotteri ci sono caccia, bombardieri, elicotteri, aerotecnica ed eventi storici, ma altri aerei no... E il link che hai postato non mi va...
  12. Eh, si...bisogna rinnovarsi...ma...ci si deve abituare... Sarà per questo che mi son perso qualche pezzo del forum? Ehm... il link alla sezione "Altri Aerei "dov'è finito?
  13. Ho una "leggerissima" sensazione di déjà vu... Mi pareva d'aver già risposto ieri a questa domanda... Si vede che con l'aggiornamento del forum s'è perso qualche pezzo... Comunque avevo scritto che il cono di emissione del radar può essere stretto e quindi diretto sul bersaglio...e che più stretto è il cono di emissione maggiore è la portata degli impulsi a parità di energia. Insomma...si frigge con un certo criterio...
  14. Flaggy

    F-16XL

    La presa d'aria dell'F-16XL era simile quelle standard dei normali F-16 di serie (si direbbe solo leggermente più squadrata)... In effetti i prototipi di F-16XL costruiti sono stati due: l' F-16XL-1 era un monoposto propulso da un Pratt & Whitney F-100. L'altro era il biposto F-16XL-2 dotato di propulsore General Elecric F-110. Quest'ultimo velivolo, come si vede dalla foto sopra, non era dotato della stessa presa d'aria più larga che caratterizzava invece tutti gli F-16 dotati del motore GE (che richiedeva maggiori portate d'aria rispetto al PW). Tralaltro, in occasione delle sperimentazioni NASA, il motore originario GE (non del tutto rispondente agli standard di serie), fu sostituito dalla versione più potente ed evoluta al momento in produzione e cioè l'F-110-GE 129. Riguardo all'ala posso dire che nei post precedenti si vedono solo foto dell'F-16XL-1, cioè del monoposto. Quella di Gianni si riferisce alle prime uscite del prototipo, la seconda, di maverick13, alle prove successive fatte dalla NASA (in occasione degli studi aerodinamici su soluzioni adatte a un velivolo supersonico civile). L'ala, in entrambe le foto è però identica, e cioè è un delta composito molto raffinato realizzato in fibra di carbonio. E' solo la diversa prospettiva delle foto che le fa sembrare diverse... L'aereo della NASA era però modificato con uno speciale guanto in titanio che ricopriva meno della metà del bordo d'attacco dell'ala sinistra. Questo guanto era dotato di piccolissimi fori che avevano lo scopo di aspirare lo strato limite sull'ala. In tal modo si aumentava la porzione d'ala lambita da uno strato limite laminare, ritardando così la naturale transizione dello strato limite da laminare a turbolento. Il risultato era una riduzione della resistenza aerodinamica (e quindi dei consumi). Oltre a questo piccolo guanto "attivo" forato al bordo d'attacco sinistro, ce n'era un altro "passivo" subito dietro che, grazie alla particolare forma e ai materiali, aveva uno scopo analogo, pur senza presentare i fori per aspirare lo strato limite. I risultati, in termini di riduzione della resistenza furono incoraggianti, ma inferiori alle aspettative e quindi il secondo prototipo, il biposto con motore GE, fu ancor più pesantemente modificato per proseguire gli studi iniziati sul monoposto. Questa volta l'ala sinistra fu modificata anche in pianta, prolungando fino alla radice il bordo d'attacco a 70°. Fu poi aggiunto un ancor più esteso guanto attivo in titanio con 12 milioni di microfori fatti al laser che, assieme alla parte passiva in fibra di vetro, ricopriva ora il 60% del bordo d'attacco e il 75% della superficie superiore della semiala sinistra. Quella destra usava solo un guanto passivo per avere dei dati di confronto da usare per il disegno del guanto attivo in titanio forato presente a sinistra. Altre informazioni si trovano qui Qui sotto un confronto fra i due prototipi. F-16XL-1 F-16XL-2 Se qualcuno si chiede dove hanno infilato "l'aspirapolvere" necessario a succhiare lo strato limite... beh ovviamente al posto del tamburo portamunizioni del cannone...
  15. Flaggy

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Scusami Sgurglio, ma a mio modo di vedere, questa notizia non è che offrisse chissà che spunti di discussione... L'unica cosa degna di nota era il lungo (per non dire eterno...) volo di 3 ore per fare un'esibizione di un'ora e il conseguente ritorno tutto in una tirata. Se poi, proprio in questo elemento, ci sta una evidente incongruenza...penso sia giusto farlo presente. Il bello e' che nella notizia stessa c'e' la piu logica spiegazione dell'incongruenza: si dice che i 600km per andare a fare un'esibizione di un'ora sono stati coperti in 3 ore dai Flanker...Guardacaso, proprio 3 ore e' invece un tempo ragionevole per compiere tutta la missione (andata, esibizione e ritorno)...Dunque, un banalissimo errore nel riportare la notizia. Fatto sta che io, Captor e Impala fin dall'inizio abbiamo sottolineato la scarsa attendibilità di questa notizia che non si sa per quali motivi caparbiamente ti ostini a difendere... Prima cerchi di spiegare le evidenti sciocchezze in essa contenute proponendo improbabili profili di missione, poi passi su un livello superiore, dicendo che le stesse evidenti sciocchezze sono volute da una fine opera di disinformazione...atta a convincere qualcuno di chissa' cosa (magari che il Flanker va a 200km/h in crociera per risparmiare...) Errare è umano, ma perseverare... La questione poteva essere chiusa dopo 2 post (e se leggi i messaggi sopra, ci speravo...). Ora non mi sembra il caso di fare il permaloso... Se si aprono discussioni in cui quel poco che c'è da discutere, non possiamo manco discuterlo (o metterlo in discussione come è stato fatto), beh allora tanto vale aprirne una sola intitolata "news dal mondo" e metterci tutto quello che si trova in giro...orsi in bicicletta inclusi... Saluti
  16. Flaggy

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Non si capisce perche’ continui a girare intorno a una notizia che altrimenti non offrirebbe chissa’ che spunti di discussione... Puro diletto personale a discutere sul sesso degli angeli, o strano senso dell’umorismo? Di fronte a evidenti baggianate che riguardano una notizia di questo tipo, non penso sia necessario scomodare una “fine” opera di disinformazione... Comunque penso non sia nemmeno necessario telefonare al capo di stato maggiore russo per avere lumi su queste “importanti” informazioni... Simpaticamente Flaggy
  17. Eh già, han copiato bovinamente anche gli errori... Peso massimo al decollo 10,7 kg???!!! Noi forse è meglio che correggiamo la scheda... Però non avvisiamoli: se riusciamo a convincerli che l'F-35 è un aeromodello pesante 11Kg, forse fanno una colletta per comprarne qualcuno in più per far "giocare" i nostri piloti, invece di fargli fare la guerra...
  18. Flaggy

    Quale scelta dopo l'ariete?

    Fusione fredda? Ma perche' accontentarci di simili banalita' tecnologiche? Proporrei di utilizzare direttamente un motore ad antimateria...
  19. Flaggy

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Sembra a chi? A quello che ha scritto che il SU-27 ci mette 3 ore a fare 600km?! "Pare"?? : "Probabilmente"?!! , "Circospezione"??!!! Ma che è? Hai aperto una discussione su una "notizia" o su un messaggio criptato? Scherzo...
  20. Flaggy

    Quale scelta dopo l'ariete?

    Mechanised Infantry Combat Vehicle http://en.wikipedia.org/wiki/MICV
  21. Ma Wikipedia che l'hanno inventata a fare? Texan
  22. Era un Texan. video atterraggio in autostrada
  23. Flaggy

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Ehm...questa fonte è così affidabile da non poter essere messa in dubbio? Se la notizia viene dalla Russia mi pare che la spiegazione più semplice sia che chi l'ha battuta ha bevuto un po' troppa vodka...o ha fatto un banalissimo errore che capita a chi scrive... E questo senza scomodare aerocisterne, linee rette (anche un po' storte ), zig zag o velocità di crociera da aereo a elica... Se la missione è un'esibizione a 600 km di distanza e il volo per arrivarci è un trasferimento e basta (e "di solito" in questi casi è così...), non ci metti 3 ore per arrivarci , a meno che non fai una tappa intermedia per prendere il caffè... A volte la spiegazione più semplice è quella giusta... Tutto qua...spero... PS: ho editato perchè...avevo sbagliato a scrivere una cosa...
  24. E qualcuno è stato pure degradato...
  25. Flaggy

    NASHA ARMIIA EXERCISE

    Far star per aria 7 ore 6 Flanker, facendogli percorrere 1200km a 200km/h di media? La velocita’ di stallo di un Flanker, non e’ quella di un ultraleggero e nemmeno quella di crociera... Gli facciamo fare 3000 km a zig-zag invece di 1200 in linea retta e usiamo un’aerocisterna? Non e’ il modo migliore per risparmiare… Magari la notizia era un tantino imprecisa...
×
×
  • Crea Nuovo...