Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8043
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Eh gia'...400 tonnellate di elicottero...
  2. Come detto da SML è prassi comune non retrarre il carrello al primo volo. Quando decolla un velivolo in cui a bordo ci sono tanti sistemi nuovi e di conseguenza tante cose che potenzialmente possono andare storte si cerca di evitare di aggiungerne altre...Addirittura il prototipo dell'EF-2000 decollò con i motori del Tornado e non con gli EJ-200 che da tempo giravano al banco... La precauzione di tenere il carrello estratto è utile nel caso di malfunzionamenti al sistema idraulico o al meccanismo di retrazione che comunque presenta qualche novità rispetto al primo prototipo CTOL, come il carrello anteriore con due portelli invece che uno solo. Un piccolo "barbatrucco" per ridurre il peso dell'aereo: due portelli danno un effetto destabilizzante inferiore a un portello solo consentendo così di ridurre le dimensioni delle due derive (una soluzione più raffinata e costosa ma più leggera ed efficiente, di cui beneficieranno tutti gli F-35, indipendentemente dalla versione. In ogni caso il primo volo è condotto sempre a velocità modeste e ha lo scopo di verificare la funzionalità dei sistemi, in particolare del propulsore e dei comandi di volo: il carrello può quindi stare fuori senza problemi. @Nicandro Evita i post con sole faccine: non è il primo che fai e sono vietati dal regolamento del forum...
  3. Probabilmente stavamo dicendo la stessa cosa...
  4. Solitamente cerco di spiegare ciò che voglio dire in modo preciso, evitando ogni possibile fraintendimento... Gradirei quindi che ciò che ho scritto non si riducesse a un "Lo deve fare quindi sarà capace di farlo"... Serei ancora più felice se non si pensasse che continuo a tirar fuori un argomento tanto per rompere le palle, quando invece voglio solo che agli utenti del forum non resti il dubbio che i progettisti aspettino come chissà quale regalo del destino che un aereo faccia nè più nè meno del suo dovere quando gli verrà chiesto di farlo... Il collaudo del dimostratore ha confermato la validità del concetto lift fan. La riduzione di peso e l'aumento di spinta hanno raggiunto e superato gli obiettivi e adeguato il velivolo ai valori di carico utile e autonomia richiesti per le operazioni STOVL. Ogni fase di collaudo ha i suoi rischi e i suoi imprevisti, ma tra i rischi e gli imprevisti dell'F-35B ci sono cose che vanno ben al di là del " vediamo se decolla corto da una portaerei"... Una di queste è per esempio il "vediamo se col lift fan collegato, in condizioni di impiego anomalo e di oscillazioni forzate la turbina dell'F-135 perde le palette"... Nelle prove a terra è successo, ed è la ragione per cui le prime operazioni STOVL son posticipate al prossimo anno con una turbina di disegno modificato ora in fase di realizzazione... Questi sono i problemi del progettista di un F-35B...e molte altre cose andranno verificate nel corso di collaudi. "Il vediamo se decolla da una portaerei" quello si, mi sembra una sintesi un po' eccessiva e fuorviante di tutti gli aspetti che concorreranno nel loro insieme a stabilire la validità dell'F-35B come sistema d'arma... Non sono esattamente di questo tipo i dubbi di chi ci deve spendere sopra qualche miliardo di dollari...
  5. SML...Non girare inutilmente intorno a una questione che non esiste... L'F-35 deve fare quello per cui e' stato progettato... Dire che deve dimostrare di saper decollare corto da una portaerei STOVL e' come dire che un elicottero deve dimostrare di saper stare in hovering... Non sono questi i problemi dell'F-35B. Non e' mai in dubbio che lo possa fare, ma quanto bene lo potesse fare... Ora l'aereo pesa una tonnellata e mezza meno di quanto preventivato all'inizio della cura dimagrante e il motore da qualche centinaio di chili in piu' di spinta... C'e' ancora del lavoro da fare...E allora? Al momento non e' emerso alcun problema che non sia risolvibile col normale affinamento del progetto... Salti nel buio non ce ne sono... Dobbiamo toccar ferro?
  6. SML...Se l'aereo di serie non e' in grado di fare quello che ha fatto il dimostratore tecnologico, rispettando quello che e' un basilare requisito del velivolo, l'F-35B non avrebbe ragione di esistere... In sostanza, nessuno sara' cosi' imbecille da mettere in produzione un F-35B che non puo' fare cio' per cui e' stato progettato... E' una questione oziosa...e non vale nemmeno la pena discuterne...
  7. Perche' non ce n'era bisogno...Gli aerei a STOVL decollano a bassa velocita' grazie al motore e quindi l'ala e' di dimensioni normali. L'F35B occupa sul ponte praticamente lo stesso spazio di un F-35C con ala (piu' grande) ripiegabile e garantisce la standardizzazione con l'F-35A. Lo ha GIA' fatto... L'X-35B e' decollato corto, e' andato in supersonico ed e' atterrato in verticale... E' stato il primo aereo a farlo...
  8. Ehmm...Se le prestazioni STOVL dell'F-35B sono superiori a quelle dell'Harrier, dove decolla l'Harrier, decolla anche l'F-35B... E poi, sia l'Harrier che l'F-35 per decollare corto sfruttano la spinta verticale...L'Harrier ruota gli ugelli parzialmente in basso e l'F-35 sfrutta il lift fan...Senza questi dispositivi, altro che trampolino... Il decollo corto di aerei del genere e' un tantino particolare... Gli Harrier americani in effetti il trampolino non sanno nemmeno cosa sia... Assolutamente no! L'ala e' la stessa dellF-35A! Solo la versione C ha l'ala ripiegabile.
  9. Non vedo ragioni per cui l’F-35 non potrebbe decollare corto dal Garibaldi usando il trampolino della nave… Le sue capacita’ STOVL in ogni caso sono superiori a quelle dell’Harrier. I problemi semmai sono altri... Il Garibaldi fu tarato sulle dimensioni degli Harrier di prima generazione e gia’ gli AV-8B hanno un’apertura alare che li fa passare a pelo sugli elevatori della nave. L’F-35, (1 metro e mezzo piu’ largo e un metro piu’ lungo) e’ semplicemente incompatibile con con le ridotte dimensioni degli elevatori, prima ancora che dell’hangar o del ponte di volo.
  10. A te invece è sfuggito di metterlo...così due messaggi in questa discussione sono perfettamente inutili... Touchè
  11. Temo dovrai convincere i vertici dell'AMI e non me...che tralaltro non che abbia tutta questa voglia di tornare su argomenti già discussi...Comunque... Nessuna pattuglia acrobatica si permette il lusso di utilizzare un velivolo che non sia stato opportunamente "rodato". Penso inoltre che tu sottovaluti i tempi necessari per raggiungere un adeguato livello di maturità di un progetto... Probabilmente, vedendo un aereo di preserie alla soglia del primo volo, si è portati a pensare che s'è fatto quasi tutto...NON è così! Di lavoro da fare sul 346 ce n'è ancora parecchio, sia nello sviluppo del velivolo (tanto per citarne una, l'inviluppo di volo è ancora nettamente inferiore a quello massimo), sia nella definizione di tutto l'apparato produttivo, logistico, manutentivo e di gestione della macchina e di tutte le procedure ad essa legate...senza contare la necessità di definire un sillabus addestrativo in cui inserire il velivolo. La Pan ha il ruolo importante di promozione del made in Italy nel mondo, e forse promuoverà il miglior addestratore avanzato che c'è in circolazione...quando e se ci saranno le condizioni per farlo... Purtoppo però, le acrobazie sono solo una piccola parte dell'intero sistema che orbita intorno a un velivolo... Chi compra guarda tutto il pacchetto e non solo la confezione... Nessun acquirente serio comprerà il 346, solo guardandolo svolazzare, ma vorrà valutare la sua validità complessiva...Vorrà sapere che l'aeronautica del paese che lo costruisce lo utilizza proficuamente e con soddisfazione nel ruolo per cui è stato pensato. Cionondimeno non sarebbe serio da parte dell'AMI comprare un aereo da addestramento avanzato per farlo diventare prima un cartellone pubblicitario e poi un elemento di un sistema di addestramento. Non sono io a dirlo...sono i fatti e la semplice valutazione dei precedenti... Dietro alla frase "noi ci facciamo le acrobazie, voi addestrateci i piloti" ci sono questi aspetti, spesso sottovalutati ma vitali, che esulano dalle considerazioni sull'elevata stima di cui gode la PAN nel mondo...ma che si basano sulla semplice constatazione che un aereo è molto, ma molto di più, di quello che mostra in volo con un blasonato gruppo. Chi si intende di aerei e prende le decisioni su come usarli, guarda queste cose, piaccia o no. EDIT corretto refuso...
  12. Flaggy

    info Me 262

    E' meglio se spari a salve...5 anni durante la Seconda Guerra Mondiale erano equivalenti a un'era geologica nello sviluppo dell'aeronautica... In realtà i tedeschi cercarono di compensare la netta inferiorità numerica spingendo il più possibile su programmi avanzati (che non coprivano nemmeno tutti i ruoli, ma solo quelli in cui cercare di porre un argine allo strapotere alleato)... Se questi fossero stati in grado di lasciare un segno più marcato sullo sviluppo delle operazioni belliche, stai sicuro che gli alleati non avrebbero risposto dopo 5 anni...Già lo stavano facendo in quegli anni...
  13. Se n'era gia' parlato di questa possibilita', ma da piu' parti viene vista come una cosa molto meno positiva di quanto a prima vista sembri... L'M-346 e' prima di ogni altra cosa un velivolo da addestramento avanzato e la migliore carta da giocare e' un suo proficuo impiego con l'AMI nel ruolo per il quale e' stato concepito e solo successivamente nella PAN. Deve prima di tutto dimostrare di essere valido sotto il profilo della gestione della macchina all'interno di un complesso sistema di addestramento, dove contano l'affidabilita', i bassi costi di gestione, l'elevata capacita' di formare gli equipaggi su velivoli di prima linea, ecc... Deve cioe' dimostrare di integrarsi in un efficiente sistema di addestramento di cui deve diventare un elemento indispensabile e valido sotto il profilo del rapporto costo/efficacia. Il messaggio altrimenti sarebbe alquanto deleterio per eventuali clienti esteri: "della serie non ci facciamo le acrobazie, voi addestrateci i piloti!!!". L'AMI d'altra parte non impieghera' mai per la PAN un velivolo che non sia stato prima pienamente testato e validato dai reparti di addestramento e dal reparto sperimentale di volo. Per tutte queste ragioni dubito fortemente che quei 15 aerei vadano alla PAN...Non subito almeno... Non nell'AMI.
  14. Mah, leggevo la scheda aggiornata sul sito dell'Aermacchi... http://www.aermacchi.it/commercial/m-346 riporta una velocità a livello del mare pari a 590 KTAS. Cioè circa 1093 Km/h di velocità effettiva...E' un valore subsonico, ma attenzione:è a livello del mare... Ad alta quota la velocità limite è 572 KEAS / 1.2 M Allora, questo sta a indicare due cose... 1) che la velocità limite ad alta quota è effettivamente supersonica (mach 1.2)... 2) che riportando la velocità a quota zero (572 KEAS= 1060 km/h è la velocità equivalente, cioè la velocità effettiva in quota moltiplicata per il radice del rapporto delle densità dell'aria in quota e al suolo) l'aereo è come se andasse leggermente più lento dei precedenti 590 nodi a bassa quota... La densità dell'aria è bassa, la velocità del suono è inferiore e l'aereo riesce a superare il muro del suono con una velocità equivalente leggermente inferiore a quella a quota zero (quella effettiva è invece leggermente superiore e intorno ai 1200km/h), il che mette in evidenza gli effetti delle onde d'urto che si formano ad alta velocità e ostacolano il velivolo. In altre parole, la notevolissima prestazione a bassa quota, ad alta quota diventa una velocità limite supersonica ma non molto superiore a quella a quota 0 proprio a causa degli effetti della comprmibilità che arrivano prima ad alta quota... Quella velocità "limite" però continua a significare una cosa: che l'aereo va in supersonico in leggera picchiata e che oltre non deve andare. O almeno questo è quello che prudentemente dicono i comunicati ufficiali... Potrà farlo anche in volo orizzontale? Forse si, ma comunque ad alta quota, in configurazione pulita e solo se i collaudi lo verificheranno... Al momento siamo ancora a un niente dalla velocità del suono... Ma in quel niente succedono molti pasticci che solo coi collaudi si potranno verificare... Comunque si, IMHO e in condizioni ottimali, penso che il gingillo vada in supersonico anche in volo orizzontale, ma è una prestazione comunque limite e non abituale. In ogni caso, in addestramento sarà sempre possibile far provare all'allievo il volo supersonico con una leggera picchiata... L'aereo di sicuro è concepito per questo, anche se oggi, superare la barriera del suono, non è che sia un'esperienza così importante per gli allievi, visto che nei velivoli moderni non c'è più quel così diverso comportamento del velivolo tra campo subsonico e supersonico. In ogni caso il 346 è progettato per volare senza il minimo problema a cavallo della velocità del suono, a quei regimi transonici dove l'addestramento presenta il maggior interesse. Ehmm...ho come l'impressione di aver fatto un mostruoso giro di parole solo per dire BOH!!!
  15. Mi fischiavano le orecchie... Il tuo pallino in realtà lo comprendo, e hai anche ben motivato la tua posizione... Diciamo che diamo un peso diverso ai vari e molteplici aspetti della questione...giungendo così a conclusioni diverse. Ora dai, parliamo dell'M-346 nudo e crudo... Sul K, se lo faranno, ci potremo consumare le dita sulla tastiera in futuro...
  16. Flaggy

    Si può fare?

    Egr sig, del Vecchio, leggo con estremo dispiacere le sue considerazioni sul mio modo di condurre questa discussione e mi rattrista alquanto il suo intervento, da perfetto estraneo, col solo scopo di darmi quella che lei chiama una “tiratina d’orecchi”... Forse lei non se n’e’ accorto, ma i miei interventi in questo forum sono sempre stati diretti alla massima cordialita’ e soprattutto alla massima disponibilita’ possibile nei confronti di tutti. Se mi sono rivolto cosi’ a sacred e’ solo ed esclusivamente perche’ aveva passato il segno, pretendendo un po’ troppo dalla pazienza degli altri utenti... Forse lei si intende di buone maniere, ma, mi perdoni, di aeronautica penso di sapere quello che basta per poter dire che le domande sconclusionate di sacred richiedono molta piu’ fatica di quello che lei immagina per avere una risposta adeguata... Questo perche’ implicano la spiegazione di concetti basilari, non solo dell’aeronautica, ma della fisica in generale... Sacred e’ stato piu’ e piu’ volte invitato a non pretendere troppo dalle sue conoscenze e a procedere per gradi. Ha sempre fatto finta di non sentire... E’ solo per questo che si e’ buttata la cosa sul ridere e sullo scherzo. Ho detto scherzo e non scherno, perche’ il mio ultimo messaggio, evidentemente preso come un insulto da sacred e come maleducazione da lei, era in realta’ rivolto proprio ad abbassare i toni... Prima di accusarmi di essere un cafone (perche’ questa e’ la sostanza delle accuse che mi sono rivolte), forse bisognerebbe chiedersi quanto del mio tempo ho utilizzato per rispondere alle domande di sacred... In quel tempo, sig del vecchio, sta la mia disponibilita’ e l’altruismo che lei a tutti costi vuole cercare nella forma e nelle parole...evidentemente non trovandoli... Quanto al giudizio sul mio operato, stia tranquillo, in questo forum ci sono i moderatori e sono piuttosto pronti a fare bene il loro lavoro... Lavoro che, mi scusera’, non e’ il suo, che come perfetto sconosciuto piomba in questo forum e da’ del maleducato ad un utente... Cordiali saluti
  17. In effetti...bastava un "del" invece che "il" e il significato era l'esatto contrario...
  18. Flaggy

    Bell UH-1Y Venom

    C'è ben poco da spiegare...e la potenza non c'entra un tubo. S'è cercata la massima comunanza di componenti fra i due elicotteri molto diversi per i requisiti di missione che potevano però essere soddisfatti con soluzioni simili... Parte della struttura (la coda), i motori, la trasmissione e il rotore sono in comune e ciò ha notevoli vantaggi logistici. La stretta parentela fra i due elicotteri comunque c'è sempre stata...e c'è ancora ora. L'AH-1 è nato come un UH-1 con una parte anteriore della fusoliera completamente nuova e votata alla nuova missione. In fondo basta leggere la storia di questi due elicotteri...
  19. Io invece direi abbondantemente si...
  20. In un aereo militare l'estetica conta quanto il due di briscola... E comunque quando Marcel Dassault diceva che se un aereo è bello vola anche bene, non penso che si riferisse ai portelli aperti... L'F-35 è bello o brutto?...Personalmente ho un modo tutto mio di giudicare bello o brutto un velivolo...e penso che Marcel Dassault non sarebbe molto felice di sapere che i suoi aerei non mi piacciono un gran che...e quelli russi ancor meno... E' l'unico punto in cui è veramente diversa... Se ora il concorso di bellezza è finito tornarei a parlare di F-35...
  21. Flaggy

    Bell UH-1Y Venom

    Speriamo di parlare presto dell'AW149, perchè le versioni dell'AH-1 / UH-1 arrivando alla Z hanno esaurito le lettere dell'alfabeto...
  22. Flaggy

    Si può fare?

    Non devo fare cosa? Questo? Questo? o questo? Penso di aver già fatto tutto... Non lo so, ma probabilmente si sono fatti 4 risate... Cercavano risposte a quelle domande? Mi devo preoccupare? Si, si, amichevole...Ma dove ho messo il fucile a canne mozze?... Si, ma non ti insegnerò a costruire in garage un UFO in ceramica, che fa zig-zag nel cielo a mach 20, con motore a curvatura, raggi fotonici e lame rotanti...sennò poi il capitano Kirk e Goldrake s'inca22ano di brutto... Hai ben pensato di chiedere questo e molto altro... E ti pare poco Vado a nanna...domani devo prendere il primo disco volante per Marte!
  23. No, dai, il portellone a scomparsa no, eh! Sarabbe complesso, peserebbe di più e ruberebbe spazio internamente... Quello attuale dovrebbe andare bene, ma soprattutto dovrebbe aiutare a convogliare il flusso d'aria nella ventola durante la transizione al volo orizzontale, abbassandosi sempre più all'aumentare della velocità. Anche gli Yak-38 e Yak-141 adottavano una soluzione analoga. Giusto in retromarcia sarebbe d'impiccio, ma dubito che l'alta velocità in retromarcia sia uno dei requisiti dell'aereo...
  24. Flaggy

    Si può fare?

    Che bello...siamo tornati indietro di 12 pagine ai dischi volanti... D'altra parte avevo la sensazione che continuassero a svolazzare qua e là in questa surreale e assurda discussione... Tra un grazie di qua e un grazie di là, imperterrito e totalmente refrattario alle critiche, il buon sacred usa questa discussione per chiedere tutte le assurdità che gli passano per la testa o che raccatta fra amici e conoscenti, su internet e al bar... Questa discussione è priva di un filo conduttore ed è rivolta unicamente a soddisfare la strampalata curiosità di un unico utente, che ha dimostrato di non avere la minima intenzione di cercare in altro modo le risposte alle sue domande...che sono assurde proprio perchè manca quel minimo di infarinatura che sarebbe necessaria e che sacred ha saltato a pie pari rincorrendo la sua "infatuazione ufologica", che con l'aeronautica, quella seria, non c'entra una mazza... A me sembra che sacred sia coma un bimbo capriccioso, che vuole i giocattoli dei più grandi, senza nemmeno peritarsi di imparare a giocare con quelli più adatti alla sua età... Trovo che questa discussione sia senza nè capo nè coda... Scusate, ma dopo una dozzina di pagine forse ci stava...
×
×
  • Crea Nuovo...