Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    7943
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Flaggy

    Si può fare?

    Non devo fare cosa? Questo? Questo? o questo? Penso di aver già fatto tutto... Non lo so, ma probabilmente si sono fatti 4 risate... Cercavano risposte a quelle domande? Mi devo preoccupare? Si, si, amichevole...Ma dove ho messo il fucile a canne mozze?... Si, ma non ti insegnerò a costruire in garage un UFO in ceramica, che fa zig-zag nel cielo a mach 20, con motore a curvatura, raggi fotonici e lame rotanti...sennò poi il capitano Kirk e Goldrake s'inca22ano di brutto... Hai ben pensato di chiedere questo e molto altro... E ti pare poco Vado a nanna...domani devo prendere il primo disco volante per Marte!
  2. No, dai, il portellone a scomparsa no, eh! Sarabbe complesso, peserebbe di più e ruberebbe spazio internamente... Quello attuale dovrebbe andare bene, ma soprattutto dovrebbe aiutare a convogliare il flusso d'aria nella ventola durante la transizione al volo orizzontale, abbassandosi sempre più all'aumentare della velocità. Anche gli Yak-38 e Yak-141 adottavano una soluzione analoga. Giusto in retromarcia sarebbe d'impiccio, ma dubito che l'alta velocità in retromarcia sia uno dei requisiti dell'aereo...
  3. Flaggy

    Si può fare?

    Che bello...siamo tornati indietro di 12 pagine ai dischi volanti... D'altra parte avevo la sensazione che continuassero a svolazzare qua e là in questa surreale e assurda discussione... Tra un grazie di qua e un grazie di là, imperterrito e totalmente refrattario alle critiche, il buon sacred usa questa discussione per chiedere tutte le assurdità che gli passano per la testa o che raccatta fra amici e conoscenti, su internet e al bar... Questa discussione è priva di un filo conduttore ed è rivolta unicamente a soddisfare la strampalata curiosità di un unico utente, che ha dimostrato di non avere la minima intenzione di cercare in altro modo le risposte alle sue domande...che sono assurde proprio perchè manca quel minimo di infarinatura che sarebbe necessaria e che sacred ha saltato a pie pari rincorrendo la sua "infatuazione ufologica", che con l'aeronautica, quella seria, non c'entra una mazza... A me sembra che sacred sia coma un bimbo capriccioso, che vuole i giocattoli dei più grandi, senza nemmeno peritarsi di imparare a giocare con quelli più adatti alla sua età... Trovo che questa discussione sia senza nè capo nè coda... Scusate, ma dopo una dozzina di pagine forse ci stava...
  4. Flaggy

    Precipita B-2

    Il B-1 è un aereo che come concetto ha 40 anni...e gli attuali B-1B sono il frutto di un ordine per 100 velivoli risalente al 1982...e di un rimaneggiamento del progetto originario (B-1A), come soluzione tampone in attesa del bombardiere definitivo che avrebbe dovuto essere il B-2... Già questo potrebbe bastare a dire che il B-1 può ancora andar bene come tappabuchi, ma non è certo un aereo concettualmente moderno... Blandamente supersonico ad alta quota (velocità alle quali non osa andare), sfrutta una complicata ala a geometria variabile (assolutamente inutile nel ridotto campo di velocità in cui opera - prima almeno andava a mach 2), e controproducente per la stealthness (che è solo ridotta traccia radar nel suo caso...), ha dei motori con postbruciatore (che nessuno metterebbe oggi in un bombardiere con quel campo di velocità operative), ha un'elettronica datata, complessa e mai messa completamente a punto (ci sarebbe da spenderci un bel po' per rinnovarla...). Le linea di montaggio è chiusa da un pezzo e l'attuale numero di velivoli è così basso perché l'aereo non ha mai soddisfatto completamente l'USAF e molti aerei sono stati tolti dalla prima linea...preferendogli il B-2 per le missioni più delicate e i decrepiti B-52 come "camion di bombe". Il B-1, frutto delle indecisioni e dei ripensamenti in campo strategico dell'USAF, non è ideale né per l'uno né per l'altro ruolo, ragion per cui, con le poche (si fa per dire) risorse disponibili si è preferito averne qualcuno in meno. Se son così pochi non è quindi a causa di incidenti (pochi) o usura, ma da una precisa scelta (non necessariamente condivisibile e in effetti non mi convince de tutto...). Se si volessero più B-1, non servirebbe quindi riaprire le linee (cosa ormai impossibile), ma "basterebbe"riattivare quelli in naftalina... Il fatto che non si faccia nemmeno quello è indicativo... Per tutte queste ragioni, se si vogliono nuovi bombardieri da mettere in catena di montaggio e affrontare con essi le esigenze future, la scelta a lungo termine non può essere il B-1... In ogni caso, l'attuale conformazione della prima linea di bombardieri dell'USAF è una vera sciagura logistico-operativa... Le cause di questa situazione sono complesse, affondano le radici molto indietro nel tempo e ci si potrebbero riempire 100 pagine di discussione, ma qui sono decisamente OT.
  5. Un video aggiornato allo stato attuale delle indagini... Interessante l'invito finale alla prudenza, visto che l'indagine non è giunta ancora a una spiegazione ufficiale dei fatti, e anzi si sta vagliando il concorso di più fattori, anche inusuali, ma che insieme possono spiegare l'incidente. I link ad altri eventuali aggiornamenti in video verranno messi QUI
  6. Flaggy

    Precipita B-2

    Intanto l'indagine ha fatto il suo corso e...beh, i sensori anemometrici non vanno d'accordo con l'umidità... Comunque anche questo incidente conferma che è sempre opportuno aspettare i risultati dell'inchiesta... In questo caso è stato l'aereo a tradire i piloti... http://www.flightglobal.com/articles/2008/...-oversight.html
  7. Certo che usa l'acciaio!!! Quelli sono i valori dei materiali usati nella sola cellula (pannelli, correntini, diaframmi, elementi di giunzione...)!! Quello che manca nel peso strutturale sono proprio un 6% di acciaio e un 15% di altri materiali... Le gambe del carrello sono sicuramente in acciaio ad alta resistenza, mentre e' probabile che ci siano diversi altri componenti in acciaio negli impianti di bordo e nei motori. EDIT: Qui le percentuali complete, dove il 39% di titanio e' ulteriormente scomposto in 2 leghe diverse. Titanium 64 (Ti-64) 36% Thermoset Composites 24% Aluminum (Al) 16% Other Materials* 15% Steel 6% Titanium 62222 (Ti-62222) 3% Thermoplastic Composites >1% * Other materials include coatings, paint, transparency, integrated forebody (radome), tires, brakes, sealants, adhesives, seals, actuators, gases, and fluids. fonte Comunque non erano dati molto difficili da trovare con Google...
  8. Il portello unico e' piu' semplice, mentre la pecedente soluzione era in 4 pezzi incernierati a due a due. Il cinematismo era quindi piu' complesso e magari piu' pesante, ma qui ci sono altre considerazioni da fare, come la probabile maggiore sollecitazione delle cerniere, dei cinematismi e dei pannelli della nuova soluzione (un enorme pannellone esposto al flusso d'aria), non conseguenti probabili irrobustimenti (che pesano)... Penso che senza una comunicazione ufficiale del produttore a riguardo, sia un po' difficile stabilire ad occhio quale pesa meno, di quanto e perche'... In ogni caso siamo nell'ordine delle decine di chili di differenza e non certo dei quintali...
  9. Flaggy

    Buon compleanno

    Sono d'accordo con te, ma c'è da fare una precisazione importante in merito. Il lavoro di Gianni su Crono911 e di Attivissimo e gli altri su Undicisettembre (tra cui Gianni stesso che collabora attivamente) non è rivolto tanto a discutere su base logica con chi la logica non sa nemmeno dove stia di casa, ma è rivolto a tutti coloro che si pongono legittimi dubbi e cercano di capire come sono andate le cose, evitando in tal modo che cadano nella rete di questi cialtroni, il cui stupidario viene raccolto con dovizia di particolari da Perle Complottiste. Se Attivissimo o Gianni, discutono con un complottista, in realtà non si rivolgono a lui, ma a tutti gli altri che possono toccare con mano la pochezza delle argomentazioni del complottaro di turno e nello stesso tempo trovare una risposta seria a tantissime, legittime domande. Non dimentichiamo che il lavoro di debunking del team di Undicisettembre, l'accurata ricostruzione di Gianni o le precise e puntuali analisi tecniche di Henry62, hanno contrastato l'avanzata delle idiozie complottiste, arrivando a ridicolizzarle persino in televisione, fornendo uno stumento eccezionale a chi per professione deve informare, ma che altrimenti non sarebbe in grado di farlo con obiettività. La vera arma dei complottisti è l'ignoranza e per contrastarla bisogna agire su più fonti...e a volte è anche necessario confrontarsi con loro per metterli spalle al muro, come regolarmente succede... La memorabile puntata di Matrix, che attingeva a piene mani dal lavoro di Gianni, ha letteralmente ucciso la credibilità di Mazzucco...che oggi si è ridotto chidere soldi ai suoi fedelissimi... Lo stesso Giulietto Chiesa, presentatosi a pubblicizzare il suo film (film...) a "Le Storie" su Raitre, fu messo in difficoltà dal conduttore Corrado Augias che, pur da profano, conosceva il lavoro di debunking fatto da Attivissimo e gli altri, che aveva smontato punto per punto tutte le cretinate complottiste raccolte in Zero (il libro). E' grazie a persone come loro che oggi il complottismo italiano si riduce ai vaneggiamenti di pochi paranoici...
  10. Hai ragione scusami, era una frase un po' equivoca...
  11. Con te non stavo polemizzando e non stavo incominciando nulla...ti stavo semplicemente spiegando che, quando c'e' un incidente, cio' che sembra a volte porta fuori strada (specie se a riportare le notizie e le testimonianze sono i giornalisti di un TG...). Se non sono stato chiaro me ne dispiaccio...ma visto il contesto in cui hai inserito il tuo commento, penso che la mia precisazione fosse opportuna... Magari non sono l'unico che ci deve pensare 2 o 3 volte prima di scrivere, non credi?
  12. Nessuno ha detto di no...Gli è stato solo chiesto di usare il condizionale... Altrimenti risparmiamoci i soldi della commissione d'inchiesta e lasciamo la scatola nera dell'elicottero in fondo al lago. Ricordo di un incidente in cui dal voice recorder risultò che la copilota chiedesse allarmata al comandante che diavolo stesse facendo visto che stava puntando l'aereo al suolo... Inizialmente si accusò il pilota di aver ammazzato se stesso, la copilota e i passeggeri, perche respinto dalla donna in amore...Poi si scoprì che l'aereo aveva perso il timone di coda... Sempre convinto che le cose sono sempre come sembrano o che la testimonianza di chi era a bordo consenta giudizi sommari?... Grazie della stima Maurice (ho apprezzato anche i tuoi di interventi nel forum) , ma se io ho "attaccato" Nimeo è proprio perchè scende a conclusioni premature e inappellabili... Non ho in effetti contestato la sua competenza, d'altra parte non lo conosco e per questo non c'è alcuna ruggine... Solo che vorrei si evitasse di partire a testa bassa, e ci fosse più rispetto per i fatti e per le persone...Tutto qua...
  13. Il tono è pacato nella forma ma non nella sostanza... Nimeo accusa apertamente il pilota solo ed esclusivamente sulla base di ciò che ha visto e in base sua esperienza...il che non basta... La mia esperienza invece mi dice che bisogna usare cautela finchè non si sono appurate le cause e fino ad allora una buona dose di moderazione non guasta... Quello che può essere capitato lo immaginiamo tutti, quello che è successo effettivamente non abbiamo gli elementi per stabilirlo con certezza. Fino ad allora la prudenza e la pietas richiedono di usare maggiormente il condizionale se proprio si vuole dire come la si pensa... Altrimenti il rischio è di dire stupidate come fanno i giornalisti (e come si è fatto in questa discussione), calpestando il rispetto per chi è stato coinvolto, suo malgrado in una tragedia, ma calpestando in primis la verità stessa... Già altre volte è successo che un incidente è stato attribuito al pilota, quando in realtà non centrava nulla! Ogni incidente è un caso a parte e non si deve mai dare nulla per scontato... E' per tutte queste ragioni che invece NON si può giudicare l'operato di quell'uomo! Possiamo solo esprimere opinioni, e con molta cautela...Giudizi, proprio no! Francamente di sapere da questo forum cosa sia successo a Bracciano non mi interessa proprio... Preferisco saperlo tra qualche giorno in via ufficiale dalla perizia tecnica...
  14. Ah, senza dimenticare che Captor è un moderatore e che se hai qualcosa da ridire sul suo operato, come da regolamento, lo devi fare via MP... Giusto per ricordare come ci si deve comportare in un forum...
  15. Caro Maurice...Le opinioni sull'incidente le ho anch'io... Il fatto che le tenga per me è per rispetto per una persona morta e per la decenza che mi spinge a non sparare a zero su un pilota, ben sapendo che in un incivolo possono esserci vari fattori che concorrono e che solo una commissione d'inchiesta può appurare. Non si tratta di tappare la bocca a nessuno! Si tratta di comportarsi da persone civili! Cosa che nimeo scrivendo una simile sciocchezza evidentemente non ha capito... Lui ne fa una questione di competenza nel giudicare...io ne faccio una questione di civiltà...
  16. Francamente me ne frego che tu parli con cognizione di causa...Sei stato invitato a usare moderazione e a non accusare chi non può difendersi fino a che una commissione d'inchiesta non avrà stabilito le responsabilità... Ti sei accorto o no che il tuo precedente intervento è stato cancellato dai moderatori? Ribadisco quindi: Ci fai o ci sei?
  17. Senti Nimeo, ci fai o ci sei? Ti è stato detto già più volte di smetterla con simili sparate...
  18. http://www.airforce-technology.com/projects/f22/f226.html
  19. E dire che avevo invitato tutti alla prudenza e ad attendere le conclusioni della commissione d'inchiesta...
  20. Problemi di alimentazione della ventola riscontrati con la precedente soluzione a due portelli laterali... Il nuovo portello incernierato posteriormente convoglia l'aria verso la ventola e ne permette la corretta alimentazione sia in caso di vento laterale (quando i due portelli disturbavano il flusso), sia durante la transizione dal volo a punto fisso a quello avanzante...
  21. Altre prove a terra della configurazione STOVL. http://www.lockheedmartin.com/data/assets/...F-1HoverPit.wmv Fonte http://www.lockheedmartin.com/news/press_r...bstovltest.html
  22. E' un po' che non se ne parla e visto che sono passati i mesi e l'inchiesta è andata avanti, sono andato in cerca di qualche sviluppo... Ebbene? L'unica cosa certa è che il flusso di carburante è crollato quando invece doveva aumentare... Le cause? Al momento ancora nulla di definitivo... Una causa che può scomparire senza lasciare traccia (che in effetti ad oggi non si trova...) è il ghiaccio, ma le temperature registrate durante il volo dovrebbero essere ben al di sopra di quelle che possono far ghiacciare il carburante e creare un'ostruzione localizzata da qualche parte fra pompa e serbatoio... Mi sa che sarà un indagine che farà storia.. http://www.atwonline.com/news/story.html?storyID=12787
  23. Non sono lampi di luce...sono semplici riflessi del sole sul plexiglass dell'abitacolo... Non credo serva cercare cause "particolari" per questo incidente, ma penso che sia il caso comunque di non sbilanciarsi subito nelle ipotesi. Lasciamo che gli inquirenti facciano le loro indagini e limitiamoci al cordoglio... Ha "toccato"con l'intera fusoliera chiudendo la manovra... Come detto non sbilanciamoci troppo con le conclusioni premature, e soprattutto lasciamo perdere le dichiarazioni della signora intervistata dal TG...
  24. http://www.youtube.com/watch?v=9udHazZurHc
  25. Tornando un attimo sul discorso BVR... I missili hanno una certa durata (inferiore a quella del velivolo) e gli AIM-120 acquistati resteranno in linea finché non ci saranno Meteor sufficienti per sostituirli...A quel punto però penso che la sostituzione del calcolatore non sarà più un ostacolo... La rapida obsolescenza e le necessità manutentive e di standardizzazione richiederanno giocoforza di sostituire i calcolatori sui T1...credo indipendentemente dal Meteor, ma soprattutto a causa dei soliti programmatori che si "divertono" a moltiplicare esponenzialmente le linee di programma dei loro prodotti...e dei soliti elettronici che fanno altrettanto mettendo i circuiti su una capocchia di spillo... Il tutto per dare sempre più avanzate capacità a velivoli che per il resto magari son gli stessi da decenni... Quando hanno sviluppato il Meteor, sapevano benissimo delle incompatibilità con i primi EF-2000: semplicemente se ne sono fregati pensando che i calcolatori sono la prima cosa che viene buttata nel cesso quando si fa un "restiling"all'avionica... Inoltre se l'Italia rinunciasse alla T3, non credo avrebbe problemi a trovare i soldi per aggiornare i T1, mentre se li vendesse, il problema si porrebbe solo per i biposto e la cosa avrebbe minori costi e minore urgenza. E tutto ciò sempre ammesso che non vendiamo anche i biposto sostituendoli con qualche T3 biposto in più o anche con nessuno...visto che si potrebbero usare gli M-346 e i simulatori di volo...D'altra parte gli F-22 e gli F-35 biposto non ci sono...quindi non è che siano disperatamente indispensabili anche gli EF-2000 biposto...Anche l'addestramento si evolve... In sostanza, quando si parla di programmi decennali come quello Eurofighter, non è facile prevedere ora quello che succederà tra qualche anno. Vi capita mai di prendere in mano una rivista specializzata di qualche anno fa e leggere quante castronerie ci sono?... Quanti buoni propositi e programmi stravolti e superati dagli eventi? A suo tempo, quando l'Italia acquistò gli AIM-120 anch'io ho pensato a cosa se ne sarebbero fatti all'arrivo del Meteor e a chissà quali sovrapposizioni e duplicazioni di armamenti ci sarebbero state... Beh, semplicemente gli AMRAAM andranno in pensione perché "scaduti" e, poiché non se ne compreranno di nuovi, gli aerei verranno progressivamente adattati al Meteor relegando gli AIM-120 superstiti agli aerei non aggiornati. Un normale avvicendamento tra sistemi d'arma, come tanti ce ne sono stati in passato... Gli upgrade dell'avionica di bordo sono cose indispensabili e fanno parte della naturale evoluzione di una macchina e quindi non mi preoccuperei troppo al pensiero che ora i T1 non possono utilizzare i Meteor che arriveranno a impiegare tra qualche anno... Se poi li vendiamo sarà un problema dei Rumeni o dei Brasiliani a cui magari bastano e avanzano gli AMRAAM...che son tutto fuorchè catorci.
×
×
  • Crea Nuovo...