-
Numero contenuti
8027 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Pap, che Libero non sia un complottista come altri l'ho capito fin dalla prima riga che ha scritto: sa di cosa parla e soprattutto ha una correttezza nei confronti dell'interlocutore che è ammirevole. Non a caso ho accettato il confronto con lui e non l'ho certo preso in giro...(se così è sembrato me ne scuso...). Dalle sue parole capisco che la vicenda di Ustica l'ha colpito molto e ha fatto approfondite ricerche per cercare di capire e informarsi in proposito. Ciononostante ritengo che non abbia la capacità di guardare serenamente e obiettivamente i fatti, fermamente convinto della sua verità, fatta di complotti, segreti e manomissioni... Le sue opinioni sono rispettabili, ma restano opinioni senza sufficienti riscontri probatori (per usare un eufemismo). Il termine complottista lo uso qui in senso lato: che ci veda un complotto dietro Ustica mi pare ovvio e se il termine non gli piace me ne indichi un altro (possibilmente non "ricercatore della verità"...). Di complottisti ce ne sono tanti e diversi... Quelli di Ustica non sono di sicuro i bifolchi ignoranti dell'11 settembre, ma hanno la stessa tendenza ad alzare polveroni incredibili dove districarsi e trovare un filo logico è impresa da scrittore e non da perito tecnico... Io vorrei solo una maggiore serentità e apertura mentale nei confronti di questa vicenda...dove rabbia e risentimento la fanno da padroni e su cui è stato detto, scritto e fatto tutto e il contrario di tutto... Vorrei anch'io si stabilisse la verità senza dubbi e senza ombre di alcun tipo. E' uno dei miei desideri più grandi, ma ormai, e questa è la mia più grande tristezza, mi rendo conto che qualunque possa essere questa verità, ormai è troppo tardi perchè venga accettata indistintamente da tutti. Troppo fango è stato gettato, troppa rabbia è stata alimentata e troppo male informata è stata la gente (e visti i giornalisti che ci ritroviamo non c'è da stupirsene...). In tutta questa vicenda è la verità che è stata umiliata prima di tutto, a causa del troppo parlare, anche a vanvera, su tutto e tutti... E' per questo che sono restio a scrivere su questa discussione e più volte ho chiesto di non proseguire... Perchè sono conscio che di parole se ne siano dette troppe e a sproposito e ogni volta che ne metto una in più su questa discussione mi pare di fare un torto a quelle 81 persone che magari stanno lassù (per chi ci crede) e dicono: "Ma guarda quegli zucconi laggiù...Sono quasi 30 anni che s'azzuffano e ancora non sanno perchè siamo morti!"...
-
Alenia C-27J Spartan
Flaggy ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Da Flight International un bellissimo spaccato opera del grande Giuseppe Picarella. -
Già, con la fantasia che regna sovrana fin dalla copertina...Inesistenti battaglie aeree con Mig che precipitano 20 giorni dopo ed F-14 della versione sbagliata... Un'opera così "rigorosa" che chi l'ha curata manco s'è peritato di raccattare la foto di un F-14 con i motori giusti... Ma che importa: dopotutto qualche etto di esplosivo deve massacrare e non distaccare i pannelli con 7 finestrini di...un aereo pressurizzato che vola a 8000 metri di quota, e i periti che non se ne sono accorti son proprio fessi... E' sempre più inutile discutere con te Libero...Ti sei appollaiato da giorni su questa discussione, ma le brioches continuano a non esserci...Sarà mica perchè ormai sei incapace di valutare i fatti con serenità e obiettività?
-
No. Attenzione: quando si parla di palette a geometria variabile ci si riferisce sempre a quelle statoriche...Le palette rotanti, che siano ricavate come blisk o che siano singolarmente fissate al disco che le supporta, si comportano comunque come un blocco unico... No. Le palette guida flusso non hanno tanto a che fare con la turbolenza (la qualità di vena dipende in misura maggiore dalle prese d'aria e dai condotti di alimentazione del motore), ma con l'incidenza con cui l'aria investe le palette rotanti. Il fatto che il motore europeo ne faccia a meno è indice di un grande lavoro aerodinamico sulle palette del fan che riescono ad adattarsi ai vari regimi senza che delle palette statoriche convoglino il fusso. Insomma, un compressore con un grande...spirito di adattamento... e con pale transoniche in un sol pezzo col disco e a corda sufficientemente grande da combinare un'elevata resistenza al FOD e un'elevata efficienza aerodinamica. Il propulsore è disegnato secondo concetti di affidabilità, durata e facile manutenibilità come d'altra parte i nuovi motori americani. L'EJ-200 è disegnato per una vita utile di almeno 6000 ore di cui 1600, da estendersi a 2000, per le parti calde più sollecitate. Il TBO dovrebbe essere in linea con i valori delle parti più sollecitate... L'AL-31FP (per intendersi quello montato sui SU-30MKI indiani) è accreditato di un TBO di 1000 ore, che è allineato con gli standard occidentali e dei contemporanei F-100 ed F-110. Molto meglio insomma delle versioni iniziali con standard tipicamente sovietici... Ehmm si e no...ultimamente eri un po' sparito dalla circolazione...
-
Qui saremmo un po’ fuori tema, comunque sono gli shock diamonds che sono prodotti dalle onde d’urto che si sviluppano nel getto di scarico quando si inserisce il postbruciatore e il flusso dei gas caldi è supersonico. http://en.wikipedia.org/wiki/Shock_diamonds
-
Ma la prima non erano gli aerei? Cavolo, lo sapevo che avevo dedicato troppo tempo agli aerei...ma fortunatamente non so una ceppa di calcio!!! Almeno il beneficio del dubbio sulla seconda resta...o no? Mah....comunque io solitamente non mi curo tanto delle bellezze da copertina o da cinema (sarà perchè non cagagano i comuni mortali? Boh...), così non mi pongo nemmeno il problema dei ritocchini al computer delle mie beniamine. Conoscere una bella ragazza dal vivo, con tutti i suoi difettucci estetici e caratteriali, la rende di gran lunga un'esperienza più...ehmm...insomma ci siamo capiti... Vabbè dai, qualche volta me la sono presa una "sbandata vip" solo guardando una copertina o ancor di più un film... Una che ricordo in particolare è Clair Forlani...nel film "Vi presento Joe Black"...Una mega pizza il film...però lei...
-
Spiacente Libero...col precedente ridicolo post in cui hai fatto il solito minestrone complottista ti sei giocato tutta la credibilità, rivelandoti per quello che sei...Quanto a me, ho già sprecato a sufficienza il mio tempo...Puoi anche continuare, ma temo che non verrai molto preso sul serio d'ora in avanti...e già ne hai avuto le avvisaglie... Ti consiglio di postare su Luogocomune: so che non ti piace, ma loro saranno ben felici di ascoltarti... Mi raccomando, non toccargli la teoria degli aerei-ologramma dell'11 settembre...
-
Vedo che io e te abbiamo dei "leggerissimi" problemi di comunicazione...visto che nei tuoi inconcludenti post glissi bellamente ogni volta che le tue fumose ipotesi prendono una sonora tranvata... Vediamo di facilitare un po' le cose con il supporto audiovisivo... In questa pagina, proprio a fianco del disegno schematico del DC-9, ci sono due video che si possono scaricare... http://www.comitatostudiperustica.it/ In particolare il secondo è estremamente interessante...anche perchè fa riferimento proprio alla perizia Misiti... Serve che ti spieghi la tabella o ci arrivi da solo a capire che sei lontano anni luce da dimostrare qualcosa con i tuoi inutili e prolissi post? Sei solo un complottista che si arrampica sugli specchi... In fondo ha ragione intruder...
-
Mettiamo anche qualche foto di questi splendidi motori... L'F119 con il suo ugello 2D stealth e orientabile... F135 con il suo ugello seghettato per ridurre la traccia radar, le palette guida flusso a geometria variabile e il gruppo accessori compatto e ordinato... L'anologo F-136... L'EJ-200 con il primo stadio del compressore in un pezzo unico e le sue palette a grande corda ben in mostra per via dell'assenza delle palette guida flusso in ingresso... L'F414 con il suo compressore di bassa pressione-fan derivato da quello sviluppato per l' F412 dell'abortito A-12 e il suo postbruciatore che sfrutta materiali ceramici ed esperienza maturata sull'F110 e sull'YF120...
-
Senti Libero.... tra tomcat21 che cita bovinamente un romanzo e s'è dato più volte la zappa sui piedi e te che dipingi scenari da terza guerra mondiale con F-111 armati di testate nucleari che svolazzano per l'Italia e citi i pezzi di perizia che ti fanno comodo e non quelli che ti smentiscono, c'avete fatto una gran magra figura... La verità processuale è che non ci sono stati scenari di guerra sopra i cieli di Ustica...E questo lo si è detto in base ai fatti e alle prove... Le stesse prove che non hanno consentito ai giudici di dire altro perchè la verità è in fondo al mare... Per concludere (spero ma non ci conto): è evidente che siete solo 2 complottisti che si muovono in perfetta sintonia trolleggiando per i forum con certezze che non vi potete permettere perchè smentite dai fatti... Discutere con voi è un inutile perdita di tempo... A me sembra che voglia dire che la giustizia si basa su prove...e che tutto il resto è un inutile ciarlare di cui avrei fatto volentieri a meno già da qualche pagina... Gli storici avranno il loro bel lavoro a districarsi in tutto il fumo alzato dai complottisti... Segue questo... http://www.comitatostudiperustica.it/html/...allegato24.html
-
Io invece partirei dal fatto che il professor Firrao era un perito ufficiale del giudice Priore il cui castello accusatorio è stato smontato da due sentenze passate in giudicato...e che si basano su altre perizie che evidentemente non concordano con quelle che vuoi necessariamente far passare come dati di fatto... Firrao non è stato in grado di smontare l'ipotesi dell'esplosione interna...che ha ben altre probabilità di essersi verificata che non gli alquanto improbabili svolazzi di caccia intorno al DC-9 che ti piacciono tanto (ricordi? 1 su 10000). Qualcuno si è inventato persino inesistenti dispositivi di occultamento radar pur di continuare a sostenere questa ipotesi campata in aria... Libero, scusa se te lo dico, ma non penserai mica che postando qualche pezzo di inchiesta qua e là riuscirai a dire qualcosa che contesti le conclusioni processuali, vero? Di pagine ce ne sono a migliaia...Vuoi prenderci per esasperazione? Stai trasformando questa discussione in un inutile sondaggio di opinioni fra periti...E sai benissimo dove devi andare a parare... Niente aerei, niente missili, ma soprattutto niente prove...ed è lì che vai a sbattere il grugno...e forse da lì che dovresti partire visto che ti piacciono tanto certi romanzi di fantapolitica. Ah, dimenticavo... Per la cronaca Firrao fa parte del collegio Misiti, lo stesso che alla fine propende collegialmente per l'ipotesi bomba... E poi.. Questo è quello che auspica quel collegio peritale: Libero, la perizia che tu citi non dice che non c'è stata una bomba, dice anzi, scartando tutte le altre, che è l'ipotesi più probabile, solo che le prove per confermarla o smentirla sono ancora in fondo al mare... Ci vai tu a prenderle?
-
Ah ecco... Le altre perizie successive invece facciamo finta che non ci siano... Il tuo modo di approcciare il discorso perizie è semplicemente ridicolo... Finora sei stato solo capace di ripetere a pappagallo quello che hai letto in un romanzo... Persino le citazioni dalle perizie le vai a prendere lì, facendo il classico taglia e cuci di stampo complottista, che dipinge il solito quadro generale, privo di ogni riscontro probatorio...
-
I tuoi interventi sono, tanto per cambiare, fatti di fumo... Le perizie che ti ostini ottusamente a postare (la Blasi in particolare...) sono già state postate pagine fa...sono vecchie e sono state sbufalate... Come se non bastasse i 5 membri della commissione Blasi non hanno nemmeno raggiunto una conclusione unanime. Tre erano a favore del missile mentre due si sono dissociati sostenendo l'ipotesi bomba... Giusto per ricordartelo...
-
No dai, magari sono due persone diverse... In ogni caso vanno spesso in giro insieme...anche qua... http://www.ibs.it/code/9788873331544/demon...erra-ponza.html
-
In effetti discutere con questi "due" signori che se ne stanno appollaiati su questa discussione da giorni, convinti di avere chissà che da dire, è perfettamente inutile...
-
Bene, siccome i periti non sanno dove ficcare questa stramaledetta bomba (nonostante le tracce di esplosivo e le schegge di aereo e di passeggeri che volano ovunque dicano che qualcosa probabilmente è esploso...) ed evidentemente il missile non esiste, cosa ci inventiamo per dire che hanno abbattuto il DC-9? Una bella battaglia aerea con tanto di quasi collisione (visto che citi questa ipotesi)... E un bel Mig libico che resta per aria 20 giorni prima di decidersi a precipitare (citato in qualche bel romanzo, ma almeno quello, escluso pure dai PM...) non ce lo mettiamo? Penso e spero di no...anche se il giudice Priore avrebbe qualcosa da ridire in proposito... Ti faccio gentilmente notare che i PM che citi sostenevano la tesi della quasi collisione (naturalmente con un aereo che ha 1 probabilità su 10000 di esistere...) o, in alternativa, ancora quella del missile per giustificare la presenza di esplosivo a bordo (fantastico, un missile che esplode e non fa schegge)... E queste? Non sono forse ipotesi "primordiali" (tanto che le sosteneva anche Priore) sbugiardate da due sentenze? Ma non ti accorgi che sei solo uno che butta tutto dentro nel calderone facendo un gran casino e che poi si alza e dice: "Signori, qui è tutto un mistero e c'è un complotto per nascondere la verità"? In mezzo al tuo parlare, citare e descrivere quadri generali con tanto di intercettori F-5 (sigh!) e F-111 che svolazzano per l'Italia armati di testate nucleari (sigh!), ti sei dimenticato il problema fondamentale: Nessun aereo intorno al DC-9 e nessun missile, ma tante tracce di esplosione a bordo... Le tue argomentazioni per mettere d'accordo queste evidenze peritali e processuali con la ricostruzione dei fatti sono dei voli pindarici che i giudici hanno bollato come fantapolitica e romanzo... Ehmmm...Capisco che un bravo complottista per confondere le acque e fare un bel casino deve butter dentro nel calderone tutto, ma lascia perdere Cossiga e i suoi missili a risonanza... @Libero Peccato che per assolverli si stabilito che... Forse sono i tuoi di commenti che vanno un po' rivisti... EDIT corretti refusi
-
Cos'è? Uno spot pubblicitario? Spirito scientifico e costruttivo? E infatti son 30 pagine che qua facciamo voli pindarici... Da quando in qua per sostenere una tesi si citano i...romanzi? La sentenza dice chiaramente che l’aereo non reca segni di un missile…Di sicuro non nella parte anteriore...e non a caso non fai altro che ripropinare conclusioni smentite dai periti che successivamente hanno analizzato il velivolo e che chiaramente affermano che chi parlava di missile si è...sbagliato... I danni alla parte anteriore, che hanno fatto pensare inizialmente a un missile, sono del tutto compatibili con l'impatto con l'acqua... Quella parte di velivolo è stata in gran parte recuperata e ci vuole un bel coraggio a ostinarsi a vederci un missile...inesploso, da esercitazione, a risonanza (sigh...), vero o meno che sia... Le tracce di esplosione, con schegge unicamente formate da pezzi del velivolo o frammenti d'ossa dei passeggeri (...), deformazioni e coniature di pezzi scagliati con violenza contro altre parti dell'aereo, sono tutte nella parte posteriore... Non è che non ci fosse il 100% della prova che ci fossero altri aerei in zona come dice Libero...La probabilità che i plot individuati da un vecchio radar fossero attribuibili a un altro aereo erano di una su diecimila...che è ben diverso dall'avere qualche ragionevole dubbio...Su quei plot e su altre ipotesi prive di alcun riscontro, Priore fonda le sue accuse! In altre Parole Priore è andato in cerca di fantasmi per anni... Continuare ad appoggiarsi a conclusioni letteralmente stroncate da due sentenze, lascia il tempo che trova...altro che fonte ufficiale inderogabile... Leggiti questo…Ah, ovviamente anche questo è già stato postato, ma forse non è illuminante come un romanzo e t'era sfuggito... http://www.airmanshiponline.com/summer99/a...oli/ustica.html
-
Dalla sentenza di appello...
-
Ehmm...C'era scritto chiaramente nel link che ti ho fornito... Serve a collaudare le testate dei nuovi sistemi antimissile...
-
E' un motore a razzo a quattro stadi...
-
Si...ne sono comunque convinto... L'F-414 è l'ultimo stadio di evoluzione di un motore che ha qualche decina d'anni. L'evoluzione deve comunque tenere conto dell'impostazione generale e dei componenti che restano comuni o che subiscono solo degli affinamenti. Il fatto che faccia pesante ricorso a nuove tecnologie, non deve farci dimenticare che è un motore già molto evoluto (con tutti i vantaggi ma anche gli svantaggi che ciò comporta)...Oltre c'è solo un motore praticamente nuovo... Inoltre è vero che il motore americano ha una spinta maggiore (comunque sia chiaro è anche più pesante di 100kg...), ma la spinta non è tutto in un motore... L'EJ-200 è invece più recente per concezione, ha meno stadi di compressione, non ha palette guida flusso in ingresso, ha meno pezzi (con grandi benefici di manutenzione e affidabilità), consuma qualcosa in meno, ed ha ancora un enorme potenziale di crescita, anche se sono allo studio pesanti riprogettazioni del motore americano che lo porterebbero a valori di spinta analoghi a quelli delle evoluzioni del motore europeo (sempre ci siano i soldi per farle). In ogni caso si tratta di due motori eccezionali...
-
Niente...Anche perchè le turbine del TU-160 non sono a 7 stadi... L'NK-321 che equipaggia il TU-160 è un trialbero con una ventola a 3 stadi, un compressore a bassa pressione con 3 stadi e quello ad alta pressione a 7 (questo si che ha 7 stadi...). La turbina a bassa pressione ha 2 stadi mentre le altre ne hanno uno 1... Il rapporto di compressione complessivo è quasi di 31:1... In ogni caso la fumosità di un motore è in gran parte legata alla camera di combustione e all'efficienza della combustione che si riesce ad ottenere al suo interno... La turbina e il compressore incidono invece sull'efficienza complessiva del motore, visto che il compressore deve comprimere l'aria chiedendo meno energia possibile alla turbina, mentre la turbina deve essere in grado di trasferire al compressore la maggior quantità possibile di energia che viene sottratta ai gas di scarico che la devono attraversare...
-
Come detto l'F-136 è concepito per essere perfettamente intercambiabile con l'F-135...Non è nè superiore nè inferiore. In sostanza non ci sono differenze apprezzabili fra i due motori... Certo che è possibile migliorare questi motori...Ogni motore ha un certo margine di crescita senza pesanti modifiche. Dire a priori quale abbia un potenziale maggiore è un po' duretta, anche perchè non dipende solo dal motore, ma anche dal livello di interventi che si vogliono applicare e dalla voglia e necessità di spenderci sopra dei soldi... Intervenendo sui vari elementi (compressore in primis) si può incrementare la spinta di almeno un 10% (e anche più) e d'altra parte di solito gli aerei su cui sono installati hanno delle prese d'aria e dei condotti di alimentazione dimensionati per poter digerire la maggior portata d'aria che ne deriverebbe. In generale poi un aumento di spinta di qualche punto percentuale si può ottenere anche senza far nulla di particolare, se non ritarare il FADEC che gestisce il motore...naturalmente in questo caso lo si fa a scapito della durata e dell'affidabilità del propulsore. Beh..Non è che forse dovresti leggere come funziona un turbofan? Comunque è semplicemente il rapporto tra l'aria che passa attraverso la ventola andando direttamente allo scarico e quella che entra nella parte calda del motore e finisce in camera di combustione prima di passare attraverso la turbina e andare allo scarico... Gìà, ma non è nemmeno dei più alti...l'F-135 ha un rapporto di compressione di 28:1 e le ultime versioni dell'F-100 montato sull'F-16 superano il 30:1 anche se con più stadi di compressione.
-
Non è un falso... http://www.holloman.af.mil/library/factshe...eet.asp?id=6130 http://www.holloman.af.mil/library/factshe...eet.asp?id=5924
-
Beh, diciamo che l'F-135,col suo rapporto di by-pass di 0.57 più che essere un motore adatto all'impiego STOVL, è un motore adatto a un cacciabombardiere (l'F-35 appunto) e al volo altamente subsonico. Il rapporto di diluizione ancor più alto lo aveva nelle versioni studiate per il perdente F-32. La scelta in questo caso era dettata dalla necessità di avere elevate potenze in hovering per la versione STOVL e andava a condizionare anche il propulsore delle versioni a decollo convenzionale. Tutto questo non c'è per l'F-135 sviluppato per il concorrente vincente F-35, che ha solo una turbina di bassa pressione con uno stadio aggiuntivo (2 e non 1) per poter prelavare la potenza necessaria ad alimentare il lift fan della versione B. Quanto al motore tutto inglese, non è mai esistito, o meglio esiste un motore alternativo per l'F-35 ad ancor più elevato contributo britannico: è l'F-136 del team General Electric-Rolls-Royce dove quest'ultima si occupa del 40% del programma con responsabilità sul fan, camera di combustione, turbina a bassa pressione e scatola accessori. A tutto questo si aggiungono (per la versione STOVL) il lift fan, l'albero che lo muove, l'ugello posteriere orientabile, i getti di controllo sulle ali che sono di responsabilità Rolls-Royce anche sull'F-135. Il motore alternativo F-136 ha subito e subisce vari attacchi da parte di che vuole tagliarne i fondi per ridurre i costi, ma finora lo sviluppo continua e il motore è concepito per essere completamente intercambiabile con il rivale. Teoricamente si potrebbe smotare da un aereo l'F-135 e rimontargli un F-136... I motori americani sono progettati per avere un 40% di parti in meno rispetto a un motore di precedente generazione (a tutto vantaggio di manutenzione e affidabilità) e richiedere la metà delle infrastrutture di supporto. L'impostazione dell'F-135 è analoga a quella del F-119 da cui deriva, ma ovviamente è più recente e meno da caccia (come detto è tarato per avere le migliori prestazioni e i più bassi consumi ai regimi alto-subsonici e non nella supercrociera). L'F-136 è simile, ma è molto diverso dal più complicato motore da cui deriva: quel F-120 a ciclo variabile (funzionava come turbofan a bassa velocità e come turbojetto monoflusso ad alta) che era il concorrente perdente nella gara per equipaggiare l'ATF (che poi divenne l'F-22) Il motore europeo è anch'esso un motore eccezionale. Come detto sfrutta l'esperienza dell'RB-199, ma è completamente nuovo. Basti pensare che il motore del Tornado è un trialbero ad alto rapporto di diluizione con un compressore con 3+3+6 stadi e una turbina con 1+1+2 stadi...mentre l'EJ-200 è bialbero con un compressore con solo 3+5 stadi e una turbina con 1+1 stadi. Con soli 8 stadi il compressore (gli americani ne hanno 9), un sofisticato disegno, palette a larga corda e ampio uso di blisk (le palette e il disco di supporto sono in un blocco unico di metallo) è in grado di raggiungere un rapporto di compressione pari a 25 e un rapporto spinta peso di quasi 10 a 1. Una soluzione che riduce i pezzi, semplifica e riduce il peso del motore è l'assenza di palette guida flusso davanti al compressore. Guardando il motore da davanti si vede direttamente il compressore e non gli statori a geometria veriabile che sono presenti su altri motori da caccia, americani inclusi. Insomma è un ottimo motore: potente, costruttivamente semplice, affidabile, resistente ai maltrattamenti. E' senza dubbio è il migliore in assoluto nella sua categoria di spinta.