Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8034
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. No, sugli aerei moderni il problema non si presenta per tutta una serie di motivi. Prima di tutto in ogni caso le masse sono molto meglio distibuite che nei primi velivoli in cui si aveva l'accoppiamento inerziale. Il problema di questi ultimi non era solo l'avere le masse concentrate in fusoliera, ma anche di avere quest'ultima molto allungata e questo non è esattamente il caso dell'F-16 o del Gripen. Tanto per dire l'F-16 è lungo circa 15 metri per un'apertura alare di 10. Il Gripen è lungo poco più di 14 metri e l'apertura è di quasi 9. L'F-105 invece era lungo una ventina di metri e aveva un'apertura alare di poco superiore all'F-16 (poco più di 11 metri). Il 104 addirittura era lungo meno di 17 metri, ma aveva un'apertura alare ridicola (meno di 7). Come vedi i numeri sono molto diversi...e questo anche senza considerare il fly-by-wire dei moderni aerei che impedisce al pilota di mettere il velivolo al di fuori dell'inviluppo di volo previsto. Solo l'F-100 era già più "quadrato" (14 metri di lunghezza per 11 di apertura) ma è da dire che la fusoliera era comunque massiccia e l'ala non aveva una goccia di carburante al suo interno ad appesantirla, mentre la deriva era troppo piccola per stabilizzarlo quando si verificava il problema degli accoppiamenti inerziali. Risultato? Un pilota si ammazzò (G.Welch) e tutti gli aerei, anche quelli già prodotti furono modificati aumentando l'apertura alare a quasi 12 metri e la superficie della deriva di quasi il 30%. Aerei come l'F-16 e Gripen poi sono anche instabili sull'asse del beccheggio e quindi sono estremamente reattivi intorno a quell'asse...Niente a che vedere con gli "antenati" che rollavano come dei missili ma che intorno all'asse del beccheggio erano dei ferri da stiro...E questo squilibrio tra rollio e beccheggio era sintomo di un pessimo comportamento per quanto riguardava gli accoppiamenti inerziali. Sotto ho messo qualche trittico per avere un'idea dei rapporti fra lunghezza e apertura alare nei velivoli citati.
  2. Flaggy

    ennesima castroneria di L.C.

    Ridi, che almeno fa bene alla salute... Gli im...perterriti che credono agli ologrammi (o ai taroccamenti dei video che mostrano gli aerei) sono persino stati sputtanati dall'amministratore di Luogocomune (teorie troppo imbecilli anche per un forum come quello)... Su Undicisettembre c'è una discussione con un buffo personaggio che non aveva preso bene un articolo in cui lo si ridicolizzava...Oltre 330 commenti con relative figure da fesso e questo continua a pensare che i video sono stati taroccati... Fulgido esempio di quanto discutere con un complottista sia cosa più adatta a uno psichiatra che a un debunker... Noi però possiamo ridere!! A voi...Il soggetto ha come nick Neoprog... http://undicisettembre.blogspot.com/2008/0...innega-una.html Questo batte persino Stuart Little!!
  3. Si vociferava di due aerei di preserie (un A e un B)...ma al momento nessun ordine è stato fatto.
  4. Veramente avevi scritto che il B sarebbe arrivato dopo per questioni legate allo sviluppo...e senza citare l'Olanda...Mi sono limitato a dire che non era vero... Quanto al dare la priorità all'A in quanto lo vuole l'Olanda ho dei dubbi... Non penso si produrranno tutti gli A e poi tutti i B o viceversa...altrimenti, visti i tempi biblici delle attuali produzioni di serie, si rischierà che la versione prodotta per seconda uscirà dalle linee 5-10 anni dopo la prima... Il B ha inoltre un vantaggio...A quanto pare lo vuole anche l'AMI... Penso comunque che, indipendentemente da quale versione uscirà per prima dalla catena di montaggio di Cameri, sarà inevitabile una coesistenza di entrambe le versioni in produzione, almeno per qualche anno...
  5. Non è affatto indietro...E questo nonostante i problemi alla turbina, che in ogni caso è comune alle altre versioni. Il primo prototipo era un A ma quello più aggiornato nella configurazione strutturale e degli impianti è il secondo, che è un B. Il terzo è per prove strutturali, a cui è seguito di nuovo un B, il quarto F-35 costruito, il cui roll-out è avvenuto...ieri. Ora in produzione di preserie, assieme agli A, ci sono diversi B che hanno la priorità per i Marines... Il B è così prioritario che in effetti è previsto che la variante STOVL sarà la prima ad acquisire la capacità operativa iniziale (IOC), che verrà raggiunta con i Marines nel 2012. Quello più indietro di tutti è semmi il C imbarcato che però è pure quello in fase di montaggio.
  6. Flaggy

    Grandi sconfitti...

    Assolutamente no: in servizio ci è entrato e ne hanno prodotti a centinaia...
  7. Flaggy

    Grandi sconfitti...

    In effetti è aerodinamico quanto un muro di mattoni, ma c'è da dire che il muso si tira su come quello del Concorde... Al limite c'è da chiedersi che cavolo vedeva il pilota quando il muso lo tirava su...Poco, e usava un periscopio... E comunque, come dice intruder, il pilota c'era, come pure il navigatore, anche se l'aereo, ispirato al B-70, era in realtà più piccolo e concepito per fare l'attacco al suolo e la ricognizione più che il bombardamento... C'era anche una discussione in proposito... http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=4115 Ovviamente il T-4/S-100 degli anni 60 non era il concorrente del Tu-160 Un suo derivato altamente riprogettato (tanto che aveva un'ala a freccia variabile) e chiamato appunto T-4M fu proposto alla fine degli anni 60 per ruoli analoghi (attacco e ricognizione). Anche questo però non ebbe successo. Questo è il T-4 Questo il T-4M Negli anni 70 fu poi proposto l'ancor più evoluto T-4MS (in pratica un altro aereo), e questo si che fu valutato quando si trattò di scegliere il bombardiere strategico che poi divenne il Tu-160 (ne parlammo tralaltro QUI) Un po di storia QUI
  8. Flaggy

    ennesima castroneria di L.C.

    E' una lunga storia... Uno dei complottisti di Luogocomune si presentò qui tre anni fa affermando che l'11 settembre era stato un gigantesco complotto, un autoattentato insomma... Luogocomune è un noto sito internet con relativo forum a cui partecipa una nutrita schiera di buffi personaggi con gravi problemi psichiatrici (leggi paranoia). Là credono a tutto...Dalle scie chimiche al complotto dell'11 settembre, dai finti allunaggi alla cartilagine di squalo come toccasana contro il cancro, dagli uragani provocati da Bush alla Terra cava con noi che ci viviamo all'interno... Qui su Aerei Militari partì una interminabile discussione il cui risultato finale fu la demolizione di tutte le fesserie propinate sull'11 settembre da Staffo (questo il nome del complottista che ci era venuto a trovare) e la nascita di Crono911, un documento sulla cronologia degli eventi dell'11 settembre, redatto da Gianni65 e ospitato prima su questo e poi sull'omonimo sito. A corollario di ciò c'è il fatto che Mazzucco, un regista che è anche amministratore di Luogocomune, preparò un ridicolo film complottista ("Inganno Globale"), che fu letteralmente demolito da Gianni con il documento "Inganno" Leggilo se vuoi farti due risate e vedere come si può distruggere un uomo e le sue..."certezze"... Fatto sta che iniziò una epica battaglia che continuò persino su Matrix di Mentana con una puntata che attinse a piene mani dal lavoro di Gianni e che ridicolizzò Mazzucco di fronte a milioni di telespettatori...Lui non la prese affatto bene...e cercò pateticamente di replicare (di questo parliamo qui)... Gianni fu anche contattato dal giornalista Paolo Attivissimo, la cui opera di debunking (sistematica demolizione di tutte le imbecillate dei complottisti) prosegue con la collaborazione di Gianni e di altri nel sito Undicisettembre. Ciliegina sulla torta il sito Perle Complottiste che oggi prende letteralmente per il culo questi cialtroni... Capirai che, visto cosa è partito da qui, Luogocomune non abbia in gran simpatia Aerei Militari...e noi ce la ridiamo...
  9. Flaggy

    Harrier difesa flotta

    Eh daiie con sta Wikipedia!!! A parte il fatto che non è la bibbia, si può sapere dove sta scritto in quella tebella che il Sea Harrier FRS.Mk1 non ha il radar??... Non c'è nemmeno l'FRS.Mk1 nella tabella (grave dimenticanza!!), ma solo il successivo FA2!!! Se per caso ti riferisci al Kestrel FGA.1, beh quello non è certo il Sea Harrier!!! Il Kestrel è il capostipite della famiglia degli Harrier ed è sta roba qua...
  10. Flaggy

    Harrier difesa flotta

    Eh, no ghostrider..Rick ha ragione e wiki non mi pare scriva quello che tu affermi! Gli Harrier impiegati alla Falkland erano di due tipi... Quelli della RAF, i GR.Mk3, il radar non ce lo avevano, ma i Sea Harrier FRS.Mk1 della Royal Navy il radar lo avevano eccome e si chiamava Blue Fox... Erano i missili a guida radar che mancavano e che solo con la nuova versione FA2 (ottenuta in parte per retrofit della precedente e in parte per nuova costruzione) furono adottati, assieme al nuovo radar Blue Vixen. Questo è il GR1 senza radar... IL GR3 usato alle Falklands dalla RAF ha solo un sensore per obiettivi laser segnalati sul muso e come detto non ha il radar... Questo invece è l'FA2 con il Blue Vixen... Il muso del precedente FRS.MK1 usato alle Falklands è questo... Il Bue Fox è lì dove deve essere...
  11. Flaggy

    L39 Albatros

    Concordo , però Lussi, se le informazioni che ti interessavano erano solo quelle wiki, direi che potevi anche evitare di aprire la discussione e al limite postare nell'altra la tua domanda... Molto spesso i dubbi si risolvono con una rapida ricerca con google... Forse è il caso almeno di farla senza aspettarsi la pappa pronta : avresti almeno evitato di chiedere informazioni su un aereo polacco, che polacco non è...
  12. Flaggy

    L39 Albatros

    Beh, si potrebbe cominciare col dire che non è polacco... http://it.wikipedia.org/wiki/Aero_L-39_Albatros E proseguire dicendo che almeno una discussione su questo aereo in realtà c'era... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=8421&st=0
  13. Però è da tener presente anche che se dal famoso buco circolare ci fosse veramente passato un MK-48, probabilmente al posto del buco stesso ora ci sarebbe un cratere informe...Non si può pensare al siluro che entra facendo un buco e dimenticarsi della testata che esplode...facendo sparire il buco assieme a mezza prua...
  14. No. AW-139 is a completely new helicopter (in a different weight class) and its trasmission must transfer more power.
  15. Si, ma Matteo voleva informazioni su entrambe e dire che "contribuiscono all'aeredinamicità"(senza poi specificare quali delle due e perchè...), non è una risposta non credi? Bisogna cercare di essere chiari nelle domande, ma ancor di più nelle risposte, altrimenti, Peppe, si rischia di generare inutile confusione in chi ha un dubbio e lo vuole fugare... Prego
  16. Quelle sulle ali sono alette antiscorrimento: servono a impedire che l’aria scorra esternamente lungo l’ala evitando così che lo stallo cominci alle estremità alari interessando gli alettoni e causando la perdita di controllo in rollio del velivolo. Quelle sulla deriva invece non c’entrano niente con l’aerodinamica e sono solo delle antenne (se non sbaglio della radio UHF), che sono state aggiunte a seguito di un aggiornamento avionico.
  17. Flaggy

    737 Emergency Langing

    4. Sganciare il motore non serve a un tubo e anzi in questo caso sarebbe stato controproducente visto che l'aereo l'ha usato come appoggio in sostituzione del carrello. Se non ci fosse stato il motore destro l'aereo si sarebbe appoggiato più esternamente e sull'ala, sfasciandola e rischiando di fare una bella sbandata, finendo magari fuori pista. Inoltre nessuno è così pazzo da rinunciare a metà della spinta, aggiungendo un elemento in più di pericolo, rendendo l'aereo asimmetrico e più pericoloso in caso di riattaccata. In sostanza sarebbe più gli svantaggi che i vantaggi... Ah, le zone vicino agli aeroporti sono spesso e volentieri densamente popolate e a nessuno fa piacere vedersi arrivare in testa un motore...
  18. Vorrei precisare che le testate termobariche e le FAE non sono la stessa cosa, ma esiste una precisa distinzione di cui si era anche già parlato altrove. http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=86313
  19. Non per essere pignolo, ma lì la gente prende il sole mentre passa una bara...che non si sa dove fosse prima che la spostassero... Vorrei capire...Qual è il limite per non essere definiti razzisti? La gente entro un raggio di 30 metri deve lasciare la spiaggia o smettere di prendere il sole? Nel raggio di 50? Entro la portata visiva? Ma tu sai cosa pensa una persona mentre sta in spiaggia? Deve per forza essere: "Che bello il sole e chi se ne frega del morto"? Si sa che i giornalisti ci vanno a nozze con queste cose e cercano la notizia anche dove non c'è... Sicuramente in quella foto non c'è nulla di razzista...Anzi, sempre ad essere pignoli, vedo tre lettini vuoti, una persona che non può vedere perchè con la mano sugli occhi (e non dotata di periscopio) e un'altra di cui si vedono solo le gambe...Dove fosse quella bara però la foto non lo dice...In ogni caso non c'è gente che prende il sole fra le bare, ma una bara che viene spostata passando davanti a della gente. Forse scrivi i tuoi post con troppa foga...come si vede dagli innumerevoli errori di battitura che fai...
  20. Un articolo interessante che sintetizza le modifiche e l'evoluzione che ha consentito di passare dal dimostratore XF-35 all'attuale F-35, con tanto di disegni esplicativi... E' sicuramente interessante e abbastanza...illuminante per chi per es si ostina a dire che con 4 modifiche in croce si potrebbe ricavare un supercaccia dal compianto YF-23 (come se avesse senso farlo...). Per passare da un dimostratore a un aereo di serie c'è una vagonata di lavoro da fare, miriadi di problemi da risolvere...e qualche soldino da spendere... http://www.codeonemagazine.com/archives/20...tion/index.html
  21. This is an old cutaway (first A-129 without 20mm gun and 4 blades rotor). Now the helicopter is a little bit different but the structure is the same.
  22. http://it.wikipedia.org/wiki/The_Pirate_Bay
  23. Flaggy

    "Campini Caproni"

    Kometone, Kometone, mi mancavano i tuoi commenti al vetriolo... Come darti torto d'altre parte...L'aereo italiano s'è rivelato un esercizio di progettazione privo di sbocchi... Il difficile nel fare un turboreattore efficiente era soprattutto in quello che nel Campini non c'era: la turbina. Anche fare un compressore efficiente non è assolutamente cosa facile...e in effetti a bordo c'era una specie di ventola intubata a 3 stadi più che un vero e proprio compressore...Anche il bruciatore non era molto avanzato... Comunque è da apprezzare lo sforzo e l'inventiva italiana nell'affrontare i problemi in modo...alternativo. Scrivi più spesso però e non fare il desaparecido!
  24. Con tutto quello che bolle in pentola nel campo degli aerei senza pilota è un casino districarsi, ma i progetti X-45 e X-47 non c'entrano nulla con quelli per un nuovo bombardiere stretegico, se non essere più o meno somiglianti a delle anticipazioni dell'ipotetico bombardiere... Sono aerei d'attacco nettamente più piccoli e l'X-47B è addirittura pensato per essere imbarcato sulle portaerei. Quello pensato per essere lanciato di sottomarini è più piccolo ed è un'altra roba ancora.
  25. Flaggy

    Ustica

    Sei ridicolo...
×
×
  • Crea Nuovo...