-
Numero contenuti
8034 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Sono la stessa cosa... cp è il coefficiente di portanza...e cl pure, visto e considerato che la "l" sta per "lift", portanza in inglese...
-
E io è un po' di post che ti dico di muovere il culo e di andarlo a cercare altrove!
-
Questi sono i momenti in cui mi sembra di parlare a un muro... Qua siete più interessati a capire perchè una melanzana è color arcobaleno e vi sfugge il problema di fondo: leggete senza capire e ragionate al contrario! Peppe non ti ci mettere anche tu...Disattiva la modalita fregnacce e accendi quella razionale. Ti posso spiegare perchè parlare di alieni se un elicottero ha una pala del rotore sbucciata è una emerita ca22ata, ma, solo perchè avete raccattato un articolo settembrino di deliri ufologici, non è che si può spiegare tutto quello che è successo..o meglio tutto ciò che un giornalista dice che a qualcuno è successo... Ma non vedi che le domande che fai sanno tanto di chiacchiera da bar? Simili stupidaggini sono da Luogocomune non da forum di aviazione... Fosse la prima volta che un paese è in preda a delirio da incontri ravvicinati del terzo tipo... Leggi quello che è stato risposto a Benni solo qualche pagina fa...Anche lui ama farsi prendere per il c... ehmm... raccogliere testimonianze nei paesi visitati dagli omini verdi...pardon omoni biondi... Non mi stupirei se fossero balle il 90% delle cose che si dicono nei paesi riguardo a quegli eventi strani e se ci fosse una spiegazione razionale per tutti gi altri...come cama81 ha appena detto nel post precedente... E tu? Sempre con l'astronavetta in hovering con il motore a curvatura? Questo è quello che ti piace pensare caro berkut... Abbiamo problemi di comprensione ultimamente? Ripostiamo per la terza volta la frase e vediamo se ti entra in testa... Il mio invito è ad essere più critici nei confronti di chi parla scendendo a facili conclusioni, e soprattutto di sturarsi bene le orecchie e smetterla di chiedere brioches quando qualcuno dice che le brioches sono finite... Ho detto che ci possono essere mille spiegazioni per ciascuno di quegli eventi...o meglio, di quelli non inventati di sana pianta. Ciò però non significa che le spiegazioni le dobbiate cercare in un forum di aviazione... Vi interessano le piante bruciate fino alla radice? Bene, muoverte il culo e andate a cercare le risposte invece di gridare all'UFO all'UFO!!! E' un atteggiamento deprecabile quello della gioventù moderna: poca voglia di sforzarsi a capire e tanta voglia di avere risposte presto e senza far fatica... E se la fatica è troppa?...A beh allora son complotti, scie chimiche, ufo, CIA ed esperimenti segreti...e tutti dietro come pappagalli ai 4 guru sparaballe che popolano la rete e che piacciono a tv e giornali perchè fanno vendere di più... Fermarsi un attimo a pensare diventa un optional...
-
CARRELLI PRINCIPALI dei velivoli imbarcati su portaerei convenzonali
Flaggy ha risposto a ingdolci nella discussione Aerotecnica
Testi come il Roskam li ho letti anche io...e non mi pare d'aver detto che i carrelli si mettono a caso... Ingdolci...se leggi bene quello che ho scritto, le risposte le trovi e non serve che tu faccia tremila domande in un quadruplo post che t'ho gia spiegato essere vietatissimo dal regolamento del forum... T'ho gia' detto che la carreggita larga da' maggiore stabilita' al suolo...Non e' tanto una questione di ribaltamento durante la movimentazione sul ponte, quanto del fatto che se l'aereo apponta con un assetto inclinato di lato non rischia di sbattere sul ponte con un ala o con i carichi sospesi ad essa... Se queste spiegazioni non ti hanno convinto o vuoi un linguaggio rigoroso e da testo di ingegneria, chiedi al tuo professore di progetto generale di velivoli...perche' qui siamo in un forum e chi legge non sempre digerisce certi termini. Non penso comunque serva la trigonometria per sapere che tanto piu' un carrello e' lontano dalla mezzeria e tanto minore e' l'inclinazione del velivolo corrispondente a una determinata deflessione di uno dei semicarrelli... In generale un aereo imbarcato e' meglio abbia l'ala alta per allontanare i carichi dal ponte e in carrello grosso, robusto, di carreggiata adeguata alle necessita' e lunghezza sufficiente da rispondere ai requisiti (in primis allontanare i carichi subalari dal ponte e assorbire gli impatti in appontaggio). Ogni aereo e' pero' un caso a parte e non si puo' stabilire una regola generale. Per dire: l'A-4 ha l'ala bassa e la carreggiata relativamente ridotta, ma e' imbarcato! Sull'S3 t'ho gia' risposto...Non ha una carreggiata mostruosa e comunque i bracci lunghi consentono una maggiore escursione verticale della ruota, cosa che accomuna tutti i velivoli imbarcati che devono assorbire grandi velocita' verticali all'appontaggio, con i limiti strutturali propri di ciascun velivolo (e diversi da velivolo a velivolo)... Sull'E-2...Vuoi il carrello in fusoliera? E di grazia, quali sarebbero i vantaggi considerando che la fusoliera e' pressurizzata e circolare, dentro ci sono gli operatori radar e si ha a disposizione due bei pod (le gondole motori) in cui infilarceli risparmiando peso, resistenza aerodinamica e complessita' meccanica...Mettiamo una carenatura in fusoliera (e alziamo l'aereo che non starebbe piu' nell'hangar) solo perche' ti sembra che la carreggiata sia troppo larga? PS: Se hai altre domande falle una per volta e in un unico post... -
Vedo che la melanzana non ti fa dormire la notte, Berkut... Ma guarda, sara' sicuramente stato il motore a curvatura dell'astronave aliena in fase di hovering sul campo di melanzane... Notoriamente non modifica la struttura chimica o genetica delle melanzane, ma determina uno sfasamento spazio temporale delle onde elettromagnetiche nello spettro del visibile che induce una modificazione dell'effetto cromatico percepito, facendo risultare la melanzana color arcobaleno... Sono d'accordo: sono stati gli alieni! Piu probabilmente i Rettiliani...
-
Berkut...Secondo te io mi metto a spiegare scientificamente fatti di seconda mano letti su un articolo di giornale? Che cosa esattamente non ti è chiaro in questa frase visto che mi fai una domanda che dimostra che non l'hai capita? Deve essere per forza un ingegnere aerospaziale a sbattersi per spiegarti perchè una melanzana diventa color arcobaleno in una foto? Concimi chimici o anticrittogamici sbagliati? Acqua inquinata? Un parassita? Sementi provenienti da Chernobyl? Il rullino della macchina fotografica marcio? Una mandria di vacche che ci ha cacato sopra dopo aver mangiato pesante? Qualche burlone che le ha pitturate tutte una a una o ha giocato con photoshop? Un nuovo incrocio tra una melanzana e un cetriolo? Che cavolo ne so! Non sono un agronomo, un chimico o altro...e non analizzo fatti che non conosco da un articolo di giornale come pretendi di far tu! Sta di fatto che se leggo su un giornale di una melanzana del colore sbagliato non vado a pensare subito agli omini verdi...e francamente non è che ci sto sveglio la notte aspettando che qualcuno trovi una spiegazione razionale...
-
Fantastico...Tre discussioni con la stessa domanda...ammesso sia la stessa visto che è fatta in maniera criptica... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=176273 http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=176275 E proprio tu ingdolci le vai ad aprire... Ne chiudiamo qualcuna?
-
CARRELLI PRINCIPALI dei velivoli imbarcati su portaerei convenzonali
Flaggy ha risposto a ingdolci nella discussione Aerotecnica
Penso tu ti riferisca alla carreggiata del carrello... Non è comunque che la carreggiata dei carrelli degli aerei imbarcati sia sempre più grande di quella degli aerei terrestri... D'altra parte la collocazione e la geometria di un carrello dipendono da tanti fattori e la tua domanda non è che possa avere una risposta così univoca. In generale una carreggiata ampia da al velivolo una maggiore stabilità a terra e quindi è sempre una cosa positiva...A maggior ragione lo è su una portaerei dove il carrello deve garantire il massimo assorbimento dell'impatto col ponte e digerire appontaggi non sempre livellati che rischiano di far sbattere una semiala sul ponte (cosa certo non molto auspicabile). Che poi un'ampia carreggiata si possa sempre ottenere è un altro discorso. Carrelli principali come quello dell'S-3 o dell'A-7 assomigliano a quello dell'F-16 e non hanno certo una carreggiata mostruosa...Il fatto che sia relativamente ampia è dovuta anche al fatto che il carrello deve comunque garantire un notevole assorbimento degli urti col ponte (in sostanza si deve accorciare parecchio) e con una simile geometria questo automaticamente implica bracci più lunghi per avere grossi spostamenti verticali della ruota senza che la ruota si inclini troppo o venga sottoposta a carichi trasversali eccessivi. L'S-3 Viking ha poi una fusoliera "quadrata"piuttosto larga e il carrello è incernierato sugli spigoli inferiori e questo aiuta ad ampliare la carreggiata. La carreggiata del carrello dell'E-2 invece è così ampia perchè non potevano far altro che infilare le gambe di forza nelle gondole motrici e quelle (in buona compagnia delle eliche) stanno dove devono stare...ben lontane dalla fusoliera... Il carrello dell'F-14 è larghissimo perchè lontanissime sono le gondole motrici e infilare il carrello sotto le gondole (come sull'F-15) e non a fianco come sul Tomcat averbbe costretto i progettisti ad allargare la gondola e a farla più profonda per farci stare la ruota e ad alzare tutto l'aereo perchè la sotto di spazio c'è n'è poco...Carrello più alto= aereo più alto e gli hangar nelle portaerei non sono alti decine di metri... Fare il contrario e mettere il carrello dell'F-14 sull'F-15? E poi i missili ai fianchi della fusoliera dove li mettevano? Come dicevo tante cose concorrono a determinare la geometria del carrello principale e la ricerca di una ampia carreggiata è una delle tante. In ogni caso l'impostazione generale della macchina spinge verso certe direzioni piuttostro che verso altre e ogni scelta condiziona le altre. -
Qui si parla di carrelli anteriori e siamo fuori tema, come avrai capito aprendo una nuova discussione di QUA, e forse è meglio che i moderatori cancellino i post...tra l'altro 2 di seguito (leggi il regolamento del forum!!!). Ti ho risposto dall'altra parte...
-
Berkut, non farmi ripetere 10 volte quello che ho scritto... Il fatto che la scienza non spieghi qualcosa, significa solamente che qualcuno non si è sbattuto a sufficienza per spiegarla o che non ci sono elementi sufficienti per spiegarla univocamente, non che la spiegazione scientifica non ci sia, men che meno che dietro a qualcosa di inspiegato ci siano gli alieni e ancor meno che ci sia dietro il paranormale... Se i giornalisti del Corriere della Sera o qualche "studioso" non sono d'accordo, beh allora vadano al CICAP e si facciano ridere dietro! Solo perche' in una foto compare un oggetto non identificato (una foto che come tutte le foto ufologiche non dimostra una benemerita mazza di niente...), non significa che quella "roba" abbia urtato l'elicottero... O ti devo spiegare che succede quando qualcosa di grosso (come un disco volante!!!) colpisce la pala di un elicottero?... Se qualcosa ha urtato quella pala era cosi' piccolo che nella foto manco l'avresti visto... Berkut, ci sono 100 spiegazioni per quel danno...Anche una sassata puo' fare una roba del genere...E di roba che si solleva e vola da tutte le parti ce n'è in abbondanza intorno a un elicottero vicino al suolo... Il rivestimento antiabrasivo si è lacerato, punto e basta...Lascia perdere il laser... Ci sono tante cause che possono provocare quel tipo di danno: il fatto che non si sappia quale di queste sia stata non significa automaticamente che ci siano gli alieni... I fatti strani capitano, le coincidenze pure, i burloni e i contaballe ci sono sempre stati (e chissà perchè proliferano quando succede qualcosa di strano...) e non sempre qualcuno si sbatte per cercare la causa di qualcosa. Embeh? Vogliamo ragionare al contrario come i complottistri e gli ufologi e attribuire ciò che non si è ancora spiegato agli alieni o al paranormale? Sono loro che hanno il dovere di fornire la prova, non il contrario, e non è certo con delle foto sfuocate e delle melanzane arcobaleno che riusciranno a dimostrare qualcosa!!! Se è per quello in uno zoo giapponese ci sono anche gli orsi polari verdi...e qualche imbecille magari si sarà chiesto se lo sono sul serio...
-
Il Corriere è solo un gornale che riporta delle notizie...e che deve trovare qualcosa di cui parlare sul finire dell'estate... Fatti senza una spiegazione non significa nè inspiegabili nè necessariamente veri. L'articolo e le foto non aggiungono assolutamente niente al fumo e alla nebbia che respirano quotidianamente gli ufologi e gli "studiosi" del paranormale... Tra non sapere l'origine di un fatto (ammesso sia vero) e parlare di alieni ce ne passa... Migliaia di fatti strani, coincidenze e "avvistamenti" nel mondo e, dopo decine di anni, ancora zero prove...e tante bufale... Questa è la vera anomalia: se ci fosse chissà che segrato sotto, alieni in primis, la "verità" sarebbe saltata fuori da un pezzo. Cerchiamo di restare coi piedi per terra...
-
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
Flaggy ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Takumi, sembra strano, ma a volte gli incivolo capitano anche per i motivi piu’assurdi. In questo si inseriscono vari elementi: dal problema alla sonda di temperatura (campanello d'allarme di un problema piu' grave) e il conseguente primo decollo abortito e ritardo nella partenza che puo’ aver distratto e innervosito i piloti, al guasto del sistema di allarme che non ha avvisato i piloti della mancata estensione degli ipersostentatori, alla mancata estensione degli ipersostentatori stessa e chissa’ quali altre cause o concause ancora da valutare che stanno alla base dell’avaria del sistema di allarme o del comportamento dei piloti. Tutti questi elementi, presi insieme e in una precisa e nefasta sequenza han portato al disastro. Fosse mancato anche solo uno di essi e probabilmente non sarebbe successo nulla o sarebbe magari successo un diverso incidente con diverse conseguenze. Chissa' quante volte in passato un sistema di allarme era in avaria ma i piloti non han mancato di estrarre gli ipersostentatori e quante volte il sistema di allarme ha ricordato ai piloti di estrarli. La combinazione dei due fattori e di molti altri ancora da valutare da parte degli inquirenti, in questo caso e' stata alla base della tragedia. Gli incidenti sono subdoli e perche' accadano varie cose devono andare in un certo modo, alcune delle quali magari banali, assurde o stupide, oppure ancore risalenti a fatti molto antecedenti l'incidente e apparentemente slegati da esso...Ciononostante capitano e con la legge dei grandi numeri (migliaia di aerei che operano ogni istante nel mondo) portano anche a dei disastri... Proprio per l’intrinseca sicurezza dei velivoli e le procedure collaudate e scritte letteralmente col sangue, e’ evidente che gli incivolo siano spesso piu’ complessi di quanto sembri in prima battuta. E’ per questo che vorrei tanto che si usasse maggiore prudenza rispetto a quella usata per es dai giornalisti, che sono spesso solo dei cialtroni a caccia di notizie. Adesso io mi chiedo, quanti dei non addetti ai lavori, sappiano realmente verso che direzione sta andando l’inchiesta e quanti siano rimasti fermi alle prime cretinate sparate dai giornalisti (l’aereo aveva un motore guasto, i manutentori l’han messo a posto con la gomma da masticare e il motore s'e' sfasciato in decollo). Ora e' gia tanto se infileranno la notizia in qualche trafiletto di giornale o edizione della notte di un telegiornale e tanti saluti al diritto-dovere di informazione. -
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
Flaggy ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Vediamo se leggendo i primi (e, sia ben chiaro, non definitivi) risultati dell'inchiesta è chiaro perchè invito sempre a un minimo di prudenza quando si parla di incivolo e di catena degli eventi... http://www.flightglobal.com/articles/2008/...ap-warning.html -
Lev, cerca di rispondere punto per punto e nel merito alle obiezioni di Paperinik... Questa, non e' una risposta. E' un intervento da troll che non rende costruttiva la discussione...
-
Cita alcune parole prese dal sito Crono 9.11 di Gianni...scrive frasi farneticanti su Paolo Attivissimo...ci bolla come fascisti. Ma chi è? Stuartcoso? Che c'entra poi con il conflitto Russo-Georgiano?
-
Ti ringrazio per la lezione di psicologia...ma se ti lanci nel forum e come primo messaggio dici le solite "inesattezze", spacciandole per rivelazioni, non è che si possa far finta di nulla... Mi pare che tra air show che non sono air show e Strike Eagle che non sono Strike Eagle (F-15E) ma Streak Eagle (l'aereo da primato) c'è un po' di confusione... Ribadisco...i primati non vengono omologati negli air show... Che l'aerodinamica degli aerei russi sia raffinata è fuor di dubbio...Che gli americani non l'abbiano adottata sui caccia più recenti perchè non ne capiscono niente è una balla che non richiede replica... Non ti ha detto nessuno che quella configurazione aumenta in modo enorme la superficie bagnata (fluidità aerodinamica?) e la traccia radar? E comunque si può fare una fusoliera portante (più del solito visto che la fusoliera è sempre portante) anche senza i problemini che hanno gli aerei russi... Certo che per farlo bisogna conoscere bene l'aerodinamica e applicarla altrettanto bene, come sull'F-22 e l'F-35 che non devono certo temere di avere un'aerodinamica meno valida di quella di un tarocco di un aereo che ha 30 anni sul groppone. Gli aerei hanno una diversa aerodinamica perchè nascono da specifiche diverse, ciò non toglie che quella di un F-22 sia ancora più avanzata...O per te è semplice imbottire di carburante e missili un aereo e farlo andare a mach 1.5 senza inserire i postbruciatori? Spero che la risposta di vorthex ti faccia venire il dubbio che se nessuno ne sa niente è perchè è una balla colossale... Flaggy sostiene una cosa che è arcinota...e comunque quelle vernici, non sono il futuro, ma il presente, visto che le paghiamo anche qui e che c'hanno verniciato pure i nostri F-16... Le ultime parole famose...
-
Come potrai immaginare di F-22 e di dog-fight si è ampiamente parlato in un forum di aviazione come questo...dove puntualmente si presenta l'utente di turno a dire che la stealthness è un inutile e costoso accessorio...Spesso è un utente nuovo che posta il suo primo messaggio in qualche discussione sull'F-22, sull'F-35 o sul SU-27 e famiglia... Spero tu non sia uno di quelli, perchè di fiato da spendere in proposito c'è n'è rimasto poco, visto che l'argomento è stato sviscerato in tutti i suoi punti... La stealthness è un costoso "accessorio" che però l'F-22 usa per abbattere qualsiasi cosa gli si pari davanti...Il SU-37, figlio di un progetto vecchio di 30 anni, non farebbe eccezione... Non capisco poi di che famosa manifestazione aerea parli, visto che i record mondiali non vengono omologati alle manifestazioni aeree... Forse fai confusione con lo "Streak Eagle", un F-15 appositamente modificato, a cui un Su-27, appositamente modificato, stappò diversi record mondiali... Che gli americani di aereodinamica non ne capiscano niente sono perfettamente d'accordo: infatti capiscono meglio di chiunque altro l'aerodinamica (senza "e"), e dai russi non hanno nulla da imparare, nemmeno dalla configurazione della fusoliera portante con tunnel centrale fra le gondole motrici, che c'era sull'F-14 ben prima che comparisse sul Su-27... Quanto alle restrizioni geometriche della stealthness (certo non inventata dai giapponesi - se era questo che intendevi in quella criptica parentesi), evidentemente valgono la candela, visto che non penalizzano più come una volta gli stealth e visto che (piaccia o no) d'ora in avanti gli aerei si faranno così, compresi quelli russi che prenderanno il posto di Su-27 e famiglia... E tutto questo con buona pace dei sostenitori del dog-fight fatto con manovre più adatte al circo equestre che a un combattimento manovrato reale. Quanto alle vernici RAM, oggi sono usate correntemente su un fottio di altri aerei, compresi gli F-16... Quella "zappa sui piedi" ha riscritto le regole della guerra aerea, sta maturando con il programma F-35 e costringerà tutti gli altri a spendere miliardi di dollari per stare al passo...
-
Standard? Non credo possa diventare standard, a causa del fatto che il metano ha il suo costo e il processo per ricavare carburante per aerei da esso ha ne aggiunge di ulteriori. Più che un carburante del futuro, lo vedo come un carburante altenativo e rivolto alla diversificazione delle fonti in caso di problemi di approvvigionamento di petrolio. Anche il metano è un combusitibile fossile e come tale la sua disponibilità non è infinita e il suo costo non è insensibile ai "capricci" del mercato, specie se il petrolio sale e i consumi del metano aumentano. In questo senso il Pentagono punta anche al carbone proprio perchè ve ne sono grosse riserve sul territorio nazionale americano che garantirebbero di evitare guai. Quanto alla compatibilità coi motori, per il momento si usano miscele di carburante standard e carburante sintetico, ma credo che nulla vieti che ottimizzando carburante e motori il funzionamento possa essere garantito...Il punto è sapere per quale carburante ottimizzarli... Per il momento la cosa più semplice è usare carburanti analoghi a quelli attuali (usando miscele), indipendentemente dalla loro origine e questo per poter essere impiegati senza alcuna preparazione delle macchine, siano esse dei vecchi B-52 o dei modernissimi F-22. In questo senso il test, eseguito prima con un aereo e dei motori obsoleti, e poi su un aereo e dei motori allo stato dell'arte dimostra che la cosa può funzionare su larga scala in caso di necessità... Ehmm...Guarda che anche questo discorso è pericolosamente OT e non è il caso di andare oltre...Ci sono altre discussioni sui carburanti alternativi! Qui si deve parlare di F-22 senza deragliare troppo!
-
Attentati dell'11 settembre 2001 - topic ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Discussioni a tema
Il post è stato cancellato perchè non aggiungeva niente alla discussione, come niente aggiunge questo e altri post inutilmente polemici che hai scritto in questa discussione... Come ti ho scritto nel mio messaggio di risposta (anche quello cancellato perchè inutile...) la discussione l'ho letta tutta: ho letto questa e molte altre cose sull'11 settembre... Ho visto foto di reperti, video, conferenze, ho letto testimonianze, perizie tecniche, dati delle scatole nere e...montagne di teorie alternative...anche le più strampalate e ridicole... I miei dubbi me li sono chiariti e i miei studi universitari e la mia esperienza professionale li ho usati per verificare ciò che trovavo. Pensi veramente che la tua opinione sull'11 settembre rappresenti un pericolo per chi sostiene quella che probabilmente tu chiami ancora "verità ufficiale", tanto da richiedere di essere cancellata in un forum di aviazione? Non la sopravvalutare... Te lo ripeto nighthawk: sei rimasto indietro di qualche anno e di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia... Fattene una ragione! Di informazioni ora ce ne sono a tonnellate, da decine di fonti indipendenti: basta aver la voglia di leggerle e smetterla di comportarsi come bambini capricciosi a cui non si da retta. Le tue generiche sparate ("tanto è stato un complotto") sono inutili e superficiali...quanto le teorie alternative che, dopo 7 anni, ancora non hanno proposto uno straccio di ricostruzione coerente...ma solo un marasma di stupidate che si contraddicono fra loro. Vuoi rendere la discussione costruttiva? Evita le sterili polemiche e scrivi qualcosa su cui valga la pena discutere e su cui si fondano le tue "certezze", ma non ti illudere: è difficile trovare qualcosa di cui non si sia già parlato qui o altrove e gente come Staffo oggi viene sputtanata e smentita senza pietà...sulla base di fatti, non di opinioni o teorie. I complottisti come lui sono fermi ai buchi di "5 metri, ripeto 5 metri", mentre chi usa un minimo di razionalità si legge le perizie del NIST o le analisi dei periti balistici indipendenti, o si affida a chi ha i titoli per esser degno di fiducia. Le tue certezze io le chiamo pregiudizi e i tuoi dubbi li chiamo ignoranza...Per gli uni e per l'altra non ci sono più scusanti dopo 7 anni. Solo a Luogocomune non si pongono il problema, ma lì la paranoia e la malafede regnano sovrane. Vuoi continuare imperterrito per la tua strada, farne una questione filosofica, di libertà d'espressione, di censura dei moderatori, democrazia o altro e arrivare agli insulti come ha fatto Staffo, quando le tue argomentazioni vengono a noia? Fallo pure, ma poi non ti stupire se prima ti cancellano i messaggi...e poi ti bannano. Se hai voglia di fare il complottista pantofolaio e paranoico ci sono altri siti (Luogocomune). Se vuoi bisticciare con un debunker ce ne sono altri (undicisettembre). Se vuoi venir ridicolizzato ce ne sono altri ancora (perle complottiste) [edit]Se vuoi capire come ragiona un cospirazionista leggi QUESTO In nessuno dei casi ci guadagnerai molto se non ti rimbocchi le maniche e non ti informi... Su questo sito invece ti sto solo dando un consiglio che mi sembra ragionevole...e che spero chiuda la questione ed eviti ai moderatori di intervenire nuovamente. Se hai ancora dei dubbi chiarisciteli, ma non venire qui a scatenare inutili flames con chi lo ha fatto da un pezzo... -
Si, il combustibile sintetico ottenuto dal metano tramite il processo Fischer-Tropsch è privo di zolfo e componenti aromatiche che causano inquinamento.
-
Se n'è parlato qua e la nel forum a corollario di altre discussioni. In effetti è stata poco più di un'esercitazione concettuale che al momento resta nei cassetti dei progettisti... In questo vecchio articolo ci sono alcune informazioni riguardanti questo concetto... https://www.afa.org/magazine/Jan2005/0105raptor.asp Ops...abbiamo un problema...
-
Lo vedi il campo "cerca" sopra a sinistra? scrivici dentro "freccia negativa" e vedi un po' che succede... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=29473 10...9...8...7...
-
Sia chiaro che l'aereo non è stato alimentato a metano e nemmeno con una miscela di JP8 e metano. Quello nei serbatoi era un mix al 50% di normale JP8 e di un combustibile sintetico ricavato da metano (natural gas-based fuel). Il tutto rientra nella politica di diversificazione delle fonti di approvigionamento attuata dal pentagono che ha visto anche l'uso di carburante ricavato da carbone (lo facevano già i tedeschi nella II GM) e intensi studi su quello ricavato da biomasse. In ogni caso il risultato della raffinazione di questi prodotti è molto simile al carburante standard (e così anche le prestazioni) e quindi il confronto con le auto (che invece vengono alimentate a metano e non a prodotti di sintesi del metano) non può essere fatto.
-
Un link che deve far riflettere su quanto siano serie e approfondite le inchieste sugli incidenti in aviazione, di quanto richiedano tempo e su quante e quali conseguenze effettive portino nella sicurezza. Se non si fosse capito e' l'ennesima conferma che bisogna ad andarci con i piedi di piombo e attendere sempre le indagini tecniche prima di sbilanciarsi. La la tragedia in Spagna va trattata con la stessa cautela...e a maggior ragione visto che sono morte tante persone. http://www.flightglobal.com/articles/2008/...-fuel-flow.html
-
Damiano, come avrai ormai capito dalla risposta di lender, questo post conferma quello che ti avevo scritto... Non solo non hai letto il messaggio di lender in cui c'era il nome del missile, ma nemmeno hai letto bene il mio che ti rimandava a quel post e a quel nome! Damiano, d'accordo che probabilmente sei giovane, ma non e' la prima volta che ci caschi... Ti devi abituare a leggere con attenzione i messaggi degli altri a fare le ricerche per conto tuo. Oltretutto si alleggerisce il forum di post inutili, che scoraggiano spesso la gente dal leggere per intero le discussioni, col risultato che arriva regolarmente il pigrone di turno che non ha voglia di leggere tutto e che fa una domanda inutile o peggio alla quale s'e' gia' risposto. Aiutare chi vuol sapere e' una cosa che si fa con piacere, sopperire alla pigrizia degli altri no! Non ci si mette niente a scrivere quattro fesserie (se possibile) o peggio non rispondere per niente (se rispondere e' lungo e noioso), ma se ti faccio la predica e' solo perche' reputo ancor piu' importante spiegarti come trovare le informazioni e capire come usarle. Basta prestare un po' di attenzione e avere un po' di voglia di farlo. Penso che sia meglio che rifilarti 4 dati in croce e trattarti come un registratore di informazioni che poi non potra' far altro che ripeterle a pappagallo... Non credi?