-
Numero contenuti
8028 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Se vuoi scommettiamo, ma rinunciare all'A400M per incasinarsi con un aereo che i cinesi non hanno la capacità di mettere a posto e di far funzionare come va bene agli occidentali, la vedo una possibilità tanto remota da essere irrealizzabile per tutti o quasi. Ricordo che ritardi e problemi dell'A400M sono in gran parte causati dai motori e in particolare dall'onnipresente elettronica che li gestisce...ma non credo che i cinesi abbiano la capacità di risolvere quelli ben più gravi dell'AN-70...che sono problemi di concetto (i propfan sono immaturi) di fronte ai quali quelli del TP400 sono bazzeccole. Il costo del lavoro in Cina è inarrivabile per il mondo occidentale, ma ciò non significa che si debba essere disposti ad accettare prodotti più scadenti a fronte di sensibili riduzioni di costo. Se questo poi significa dare l'ennesima mazzata all'industria Europea e non fare passi avanti nello sviluppo delle nuove tecnologie, è una ragione in più per non comprare un AN-70 cinese. A volte scegliere un prodotto piuttosto che un altro, anche a fronte di caratteristiche similari, ha delle implicazioni che vanno largamente al di là della mera differenza di prezzo. La perdita di know-how, la dipendenza dall'estero e l'impoverimento tecnologico generalizzato hanno effetti micidiali a lungo termine che colpiscono tutti, anche chi sceglie certe strade cercando il risparmio. EDIT Queste cose vengono viste fino dal progetto generale del velivolo. Non è che si stima la potenza del motore, ma lo si progetta e dimensiona per ottenerla. Oggigiorno certi errori grossolani non si fanno più e le previsioni teoriche vengono di solito confermate a livello pratico garantendo magari anche qualche margine di crescita. I motori poi possono essere tarati sulla potenza richiesta senza grandissimi problemi: quello che è necessario verificare è se il livello di potenza richiesto è raggiungibile mantenendo l'affidabilità e la necessità di manutenzione ai livelli previsti dalla specifica. -
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Me ne sono reso conto...e in effetti ho completato il discorso includendo con un EDIT l'AN-70... I motori dell'AN-70 sono ancora più complessi e problematici dei TP400... Non dimentichiamo che l'AN-70 ha dei propfan, mentre i TP400 sono più tranquille turboeliche veloci... -
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Essere in grado di trasportare i nuovi mezzi ruotati blindati che si stanno progettando in questi anni non lo ritengo un effetto speciale: il C-130 è semplicemente incapace di farlo a causa dei limiti dimensionali della fusoliera e del carico utile trasportabile. Altri carichi voluminosi poi mettono in crisi l'aereo... Non è un aereo rustico...è un aereo non più adeguato al ruolo e alle nuove necessità... L'incremento di dimensioni e pesi dei tipici carichi trasportati, anche solo a livello tattico, si traduce in una riduzione dello spettro di missioni e mansioni effettuabili dall'aereo. L'AN-70 invece rustico non è nemmeno poi tanto, ma sicuramente non è proponibile per il mondo occidentale... -
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Spero sia ormai chiaro che non ho mai voluto riaprire la diatriba su cosa ha fatto l'Italia (noto che a volte c'è la tendenza a trascinarmici dentro nonostante le mie puntualizzazioni in merito ). Come giustamente ha evidenziato Rick il mio proposito era tuttaltro. Semplicemente criticavo qualche commento (non i tuoi Pap...) che ogni tanto appare qua e là in questa discussione in cui si sorride e fa dell'ironia sulle disgrazie altrui, non pensando che sono disgrazie di tutti... Sul fatto che il C-130J stia raccogliendo numerosi contratti, beh questo è solo perchè certi aerei vanno sostituiti (dato che cadono a pezzi...) è il C-130J è appunto l'unica scelta... Non ci vuole molto ad essere il migliore quando sei l'unico... Mi sono già espresso in precedenza sul C-130...Ritengo sia un aereo con pesanti limitazioni proprio nell'impiego per il quale è stato progettato. Limitazioni che derivano dall'impostazione generale di una macchina che ha più di 50 anni sul groppone. Le vere vittime che miete non sono i concorrenti, ma i requisiti a cui non è più in grado di rispondere. Fermiamoci un attimo a riflettere e pensiamo se sia possibile che un progetto, dopo più di 50 anni, possa essere ancora pienamente rispondente alle necessità... Onestamente sarebbe una cosa un tantino fuori dalla realtà... Quanto ai turbofan, sono un assurdo per un aereo con un'aerodinamica pensata per velocità inferiori ai 600km/h e non sono giustificabili su aerei come il C-130. Non sarebbero cioè capaci di farlo volare più veloce di quanto farebbero dei motori a turboelica che sono sempre e comunque più efficienti fino ad almeno 700 km/h a cui il C-130 non può andare manco al traino: essenzialmente un turbofan sull'aereo sbagliato si traduce solo in consumi superiori e gravi penalizzazioni nelle capacita STOL non giustificati dall'incremento di velocità di crociera che per un aereo tattico è meno impellente. Per l'A400 s'è già detto. La lezione del C-130 non è tanto "le turboeliche sono lente" ma "l'aereo è lento". Si può far meglio e tenere i vantaggi delle turboeliche? Si... La velocità di crociera dell'A400 diventa quindi un po' "border line" e privilegiare le turboeliche significa privilegiare l'aspetto tattico e penalizzare quello strategico, ma il margine di vantaggio del turbofan è comunque inferiore rispetto a quello che si ha sui velivoli civili, per via delle intrinseche penalizzazioni aerodinamiche della formula del trasporto militare, che di suo non riesce mai a sfruttare tutto il vantaggio nella velocità di crociera garantito della formula turbofan nei velivoli civili che sono aerodinamicamente più curati e ottimizzati per velocità di crociera alto-subsoniche. A riprova basta vedere le prestazioni di C-5 e C-17. Le loro velocità di crociera sono inferiori a quelle di un liner civile e sono solo marginalmente superiori a quelle alle quali una turboelica è più efficiente. E' ovvio quindi che se penso all'A400 come il sostituto di C-130 e Transall (gli unici utilizzati in Europa dove i C-17 britannici sono l'eccezione e non la regola), la turboelica diventa una scelta più che comprensibile, anche se non l'unica. -
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Già, quella "roba" davanti alla turbina è il riduttore/trasmissione progettato dalla italianissima AVIO...un gioiellino della meccanca capace gestire 11000 cavalli e la cui realizzazione è tuttaltro che un lavoretto facile facile in subappalto... -
A400M - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
C'è una certa tendenza da parte di molti a sottovalutare i problemi e le grane derivanti dalla riprogettazione di un aereo... Il C-27J e il Master, per motivi diversi, non sono esempi particolarmente felici... Con Yak-130 originario il Master non ha nemmeno un bullone in comune e la riprogettazione ha richiesto anni di lavoro e di investimenti: si può dire che dall'aereo russo il 346 ha preso l'impostazione...un po' come un aereo definitivo la prende da un volgarissimo dimostratore tecnologico... Quanto al C-27J... è un derivato di un aereo occidentale, progettato e costruito con criteri occidentali. Il risultato (notevole) deve il suo valore a un valido punto di partenza e, anche qui, a tanti anni di lavoro e tanti soldi. L'AN-70 è un progetto mezzo morto che richiederebbe tali e tante riprogettazioni da non valerne la candela... Che cosa salviamo poi di questo aereo che nessuno in occidente comprerebbe mai così com'è? La struttura fatta alla russa? Gli impianti fatti alla russa? O quei meravigliosi propfan fatti alla russa?...Si, proprio quei motori che tante grane hanno dato pure a loro... Qualcuno s'è chiesto perché quel progetto è morto? Si, non c'erano soldi per portarlo avanti...ma soprattutto non c'erano soldi per risolvere la marea di problemi che aveva e che non erano dissimili da quelli dell'A400. Come ho già avuto modo di dire, in occidente non esiste alternativa valida all'A400M...e un tantino miope mi sembra che qualcuno gioisca dell'ucita dell'Italia dal programma. L'Italia non è il mondo e il C-130 non può sostituire se stesso all'infinito e qualsiasi progetto venisse avviato oggi stesso da chicchessia non avrebbe ragionevolmente possibilità di vedere la luce prima di 15 anni. L'A400 per me non è un aereo strategico che possa competere con il C-17 e d'altra parte il C-17 non ha senso senza qualcosa di più piccolo. L'A400 è semplicemente un aereo molto flessibile che si adatta molto bene a varie esigenze, eliminando i limiti del C-130 proprio come trasporto tattico e facendo molto di quanto richiesto al C-17 (e per alcuni anche tutto...). La turboelica in un simile aereo non è il problema (al limite lo è il propfan dell'AN-70...), il problema è che un simile motore non c'era e andava creato. Se non c'era non era tanto perchè fosse un motore sbagliato, ma perchè in tanti anni nessuno s'era preso la briga di sostituire il C-130 in modo valido. E' vero, si poteva anche mettere dei turbofan, si pensò anche di farlo, ma i problemi tecnologici dei nuovi propulsori furono sottovalutati e i costi decisamente sottostimati: non si può dire però che i vantaggi furono sopravvalutati. Da un punto di vista tecnico infatti la scelta propulsiva non è affatto criticabile e trova valide ragioni a sostegno (non solo i consumi). Ponderando tutto ovviamente il discorso cambia e col senno di poi si può dire che, a saperlo, i progettisti probabilmente avrebbero scelto i turbofan per l'A400... Bastava prenderli dal mercato civile, anche se lì, agli aerei di quella stazza, non è certo chiesto di atterrare in mezzo ai sassi e alla polvere in poche centinaia di metri di pista... Comunque, se comprare C-130 fino al 2025 a qualcuno sembra normale...beh, che se lo compri... Abbia almeno la decenza di non essere felice se l'A400 affonda dopo tutti i sacrifici fatti per portarlo fin qui...Qualcosa la perderemo tutti con o senza turbofan... -
Si vabbè...L'hai scritto tu questo? Bene, la parte in neretto è fuori luogo... L'attacco leggero è una tipologia di missione assegnata a un certo tipo di aerei (che sono leggeri e con armamento leggero). Vista la particolarità della missione, nel caso del 339 italiani questo tipo di aerei la fa solo in casi straordinari e i condizioni di emergenza, visto che la missione non è particolarmente frequente e gli aerei non sono nè progettati, nè particolarmente adatti al combattimento, e nemmeno i piloti che fanno queste missioni passano la maggior parte del loro tempo ad addestrarsi a farle... E poi non è che se prendi un B-52 e gli fai sganciare una singola bomba da 250kg automaticamente fai un attacco leggero... Per bersagli poco impagnativi a volte è meglio usare un drone, che costa poco e garantisce grande persistenza sul bersaglio: non a caso si sono usati quelli in conflitti come quello Afghano. In sostanza, non è l'F-35 che sostituisce il 339, ma è il 346 che lo sostituisce nel suo ruolo primario e secondario di attacco leggero, ma sempre e comunque quando gli aerei dedicati non bastano...e questo si spera che non capiti mai...
-
Meglio? Peggio? Le arance sono meglio o peggio delle mele? Vedo che le capacità bellicose del piccolo bolide Aermacchi, destano più interesse di quelle primarie che invece sicuramente verranno sfruttate... L'M-346 base gode del vantaggio temporale e di tutte le diavolerie aerodinamiche, strutturali, impiantistiche ed elettroniche che sono state sviluppate negli ultimi 20 anni, ma NON è un aereo d'attacco al suolo... Così com' è non è pensato per fare ciò che fa l'AMX e anche quando lo si dotasse di radar, contromisure e altri simpatici gadget, rimane un aereo più piccolo e leggero che porta un armamento inferiore su distanze inferiori a quelle dell'AMX, sebbene con un rapporto spinta/peso ben migliore e con maggiore "brillantezza"... Evitiamo i confronti forzati quindi... Per quanto possa venir "pompato" l'M-346, al di là delle sue capacità, appartiene a una classe di peso differente rispetto all'AMX... Per sostituire l'AMX e fare meglio il suo lavoro è stato designato l'F-35, non un addestratore avanzato che come tale sarebbe un ripiego...
-
L'F-35 non è in alcun modo interessato alla sostituzione degli MB-339 nell'attacco leggero che leggero non sarebbe di certo con gli F-35... L'attacco leggero (come la caccia agli slow movers) è concepito in Italia solo come ruoli secondario per gli MB-339 (e non certo perchè ora manchino aerei da attacco mentre in futuro no, anzi...) e in alcun modo riguarda gli F-35 che avranno il loro bel da fare a sostituire diverse decine di AMX, Tornado e Harrier. Il ruolo secondario di appoggio tattico svolto ora dai 339 sarà semmai preso proprio dai 346, che primariamente faranno gli addestratori e serviranno particolarmente a preparare i piloti per gli aerei di prima linea, riducendo la necessità di costose ore di volo per la conversione operativa su di essi.
-
E poi basta... No, scherzo. E' un tantino prematuro dirlo, comunque l'aereo oltre al radar ha la predisposizione per lanciatori di esche e inganni IR e radar e alle esteremità alari e della deriva c'è lo spazio pronto per le antenne EW (probabilmente passive). Il resto (pod di navigazione/attacco,pod ECM attive, pod da ricognizione e ovviamente armamento e serbatoi) si attacca fuori ai 9 piloni che tutti i 346 possiedono.
-
Certo che se in Italia ci diamo una svegliata e la smettiamo di far finta di non aver realizzato il miglior aereo della categoria sulla piazza è anche meglio... http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2...-m346-vincente/
-
Ha poco senso avere così pochi aerei, anche solo concependoli per fare quello che oggi si fa con 339CD e con AMX-T. Se poi si considera che i 339A sono vecchiotti e che il 346 può fare gran parte del loro lavoro, è naturale pensare che ci saranno altri lotti. L'importante è avviare una produzione in serie sia per noi che per l'esportazione (che storicamente premia prodotti di alto livello con ben pochi concorrenti). Poi, se la linea è avviata, è più facile ordinare anche lotti relativamente piccoli, spalmati in tanti anni, compatibilmente con i risicati bilanci, la necessaria riorganizzazione dell'iter addestrativo e le esigenze di sostituzione che hanno tempistiche diverse visto che gli aerei da sostituire sono stati acquistati in nel corso di una ventina d'anni.
-
Stiamo tranquilli, la ventilata versione K del 346 non avrà nessuno spostamento dell'abitatolo all'indietro. Il 346 è già progettato con un muso opportunamente sagomato e adatto a ricevere un radar (una delle più evidenti modifiche rispetto all'originario Yak-130). Tra radar e abitacolo poi non ci si metterebbe nulla di particolare, altrimenti ci si incasina la vita con la distribuizione delle masse e le riprogettazioni. I britannici hanno invece proposto con il loro Hawk una versione con abitacolo arretrato proprio perchè davanti c'era ben poco posto per l'avionica che deve stare davanti (come un radar derivato da quello dei primi F-16). Il risultato, il bruttissimo BAE Hawk Mk200, per la cronaca era questo... L'abitacolo finiva quasi dove stava quello posteriore nell'Hawk originario e il vano carrello arretrato lasciava posto davanti per il radar o per un flir. Aermacchi ha invece pensato a versioni monoposto dei suoi addestratori (326 o 339) sempre e comunque eliminando il posto di pilotaggio posteriore e utilizzando lo spazio dietro per metterci dei cannoni interni. Si evitava così di riprogettare mezza fusoliera ma...davanti comunque niente radar... Non si farebbe diversamente sul 346, ma anche grazie al fatto che davanti c'è più spazio per l'avionica. Come detto comunque un monoposto armato ricavato da un addestratore è un aereo criticabile...e con un mercato ridotto e limitato a piccole forze aeree. Meno insensata è sicuramente la versione "radarizzata" del normale 346 biposto con cannone eventualmente in pod, che mantiene le capacità del monoposto e presenta ulteriori interessanti capacità sia per l'addestramento che operative, il tutto senza inutili duplicazioni di linee o riduzioni di flessibilità della flotta...
-
Segnala, segnala... Segnaliamo anche in inglese... http://www.flightglobal.com/articles/2009/...er-trainer.html
-
Guarda che debunker, non è mica una brutta parola...I debunker sono persone serie che dedicano il loro tempo a smascherare gente che prende per il culo altra gente distorcendo i fatti. Un debunker ti da gli strumenti per capire e per evitare che questo succeda... Qui comunque non c'è nessun monopolio di debunker, ma solo gente che non ha voglia di farsi prendere in giro... Dominus è una persona seria e rispettosa delle opinioni altrui come raramente se ne incontrano. Ciò che Debugger ha scritto (e sono mesi che scrive robe del genere) meritava la risposta che ha avuto... Il forum è cresciuto, che ne diresti di farlo anche tu? Ti accorgeresti che puoi anche fare a meno delle melanzane colorate dagli alieni...così come hai fatto a meno delle scie chimiche...
-
c.v.d.
-
Certo che i complottisti son proprio alla frutta: ora ci mandan qui gli sprovveduti a trolleggiare, dopo avergli fatto leggere la prima pagina del manuale del piccolo complottista... Questi non ci si diverte nemmeno a prenderli per il culo...
-
La missione tipo dell'F-35 come ricordato da te non richiede la necessità di un gran numero di armi aria-aria, e questo è fuor di dubbio. Va comunque detto che il numero di ingaggi aria-aria che un velivolo effettivamente sviluppa è penalizzato dal basso numero di armi solo nel momento in cui il velivolo è nelle condizioni di attaccare più bersagli (caso raro, specie quando gli scontri aria-aria sei nelle condizioni di evitarli) o i missili di cui dispone hanno un'elevata probabilità di mancare il bersaglio perchè non lanciati in condizioni ottimali. Portare tanti missili equivale insomma ad ammettere di non essere così sicuri di metterli a segno... Avere un'avionica superiore e la stealthness equivale invece ad aumentare l'efficacia delle armi trasportate riducendo le possibilità dell'avversario di evitarle. L'efficacia dell'arma dipende enormemente dalle condizioni di lancio: sapere quando e come lanciare al meglio e avere la possibilità di farlo è un vantaggio determinante. Coi dovuti distinguo è un processo che ricorda quello che ha portato dalle bombe stupide a quelle guidate: si è passati dai camion portabombe a velivoli armati con 2/4 armi di precisione, incrementando e non certo diminuendo l'efficacia... In ogni caso come detto fino alla noia la disponibilità di un maggior numero di ordigni aria-aria fa parte delle capacità dei block successivi ai primi: non bisogna dimenticare che la necessità primaria per tutti gli utenti della versione A è la sostituzione della linea da attacco al suolo...Solo in seguito verranno implementate le altre capacità. Per ovvie ragioni è il processo contrario di quello seguito dall'Eurofighter (che ancora oggi viene accusato ingiustamente di non essere un vero multiruolo per via delle limitazioni nell'aria-suolo): un velivolo è parte di un sistema d'arma che si evolve in base alle necessità e che va giudicato nelle sue potenzialità e negli obiettivi raggiunti nel corso di una trentennale carriera, non certo nelle capacità espresse quando entra in servizio. EDIT: scusa Gianni, ti leggo solo ora... Chiaro come sempre!
-
Il documento presentato da Lockeed Martin alla conferenza di Firenze parla esplicitamente delle prestazioni del velivolo in configurazione di combattimento, come correttamente ricordato da Gianni. Purtroppo chi legge le prestazioni nelle schede degli aerei ha la cattiva abitudine di estendere allegramente i giudizi, positivi o negativi, anche alle configurazioni armate, dimenticando la drammatica diminuzione delle stesse a causa delle penalizzazioni aerodinamiche prodotte dai carichi esterni. Il più delle volte ciò si traduce in una riduzione dell'ampiezza dell'inviluppo di volo (molto marcato alle elevate velocità), in un grande uso di postbruciatore e nella riduzione della persistenza in combattimento. Un parametro importante nella valutazione delle prestazioni di un velivolo è per esempio il SEP (eccesso di potenza specifica)... SEP=(T-D)V/W dove: V=velocita' T=spinta disponibile; (T x V)=potenza disponibile D=resistenza; (D x V)=potenza necessaria W=peso Più elevato è il SEP e più il velivolo avrà energia da impiegare per manovrare e accelerare. La diversa penalizzazione prodotta dai carichi in uno stealth e in un aereo tradizionale si vede facilmente nella formula. Il SEP cala maggiormente in un velivolo tradizionale, che, a causa dei carichi, vede incrementarsi resistenza e peso. In uno stealth l'incremento di resistenza è invece decisamente modesto, e così tutte le penalizzazioni in accelerazione, ratei di virata e velocità... Quando si dice che sull'F-35 si è puntato alle prestazioni effettive e al loro miglior bilanciamento, ci si riferisce proprio a questo. Purtroppo queste semplici considerazioni a molti sfuggono... Magari non è alla Lockheed che se ne preoccupano, ma in Europa, dove ci sono aziende e forze armate coinvolte in entrambi i programmi...
-
Io più volte ho postato questo interessante articolo... http://undicisettembre.blogspot.com/2008/0...razionista.html Il complottismo è primariamente una questione di natura...psicologica. Di fatto con un complottista non se ne viene fuori perchè le sue "verità rivelate" sono di gran lunga più pesanti delle argomentazioni con cui le sostengono: solitamente si tratta di idiozie condite da profonda ignoranza, scarsa voglia di capire e chiusura mentale...sebbene loro affermano l'esatto contrario... Elevare il livello del confronto, contestandoli nello specifico di ogni loro affermazione, spesso li costringe solo a spostare i paletti e a proporre una nuova idiozia quando la precedente è stata sbufalata....e a riproporre quella vecchia ciclicamente... Altrimenti non si spiega l'eterna battaglia tra cialtroni e debunkers. Non è eterna perchè i cialtroni non siano cialtroni... è eterna perchè i cialtroni lo sono oltre il limite della decenza. Gira e rigira, tra 11 settembre, missioni lunari, scie cOmiche, ecc...ecc, le idiozie che scrivono sono mutevoli forme della loro paranoia... Se vuoi puoi anche scrivere qui cosa afferma il tuo amico e noi possiamo anche reidirizzarti su siti che hanno già trattato questi argomenti, ma, credimi, recuperare un seguace di Blondel è veramente cosa ardua, proprio perchè il complotto è solo il sintomo, ma il problema è nella loro testa. Avere gli strumenti per controbattere alle cretinate cioè servirà più a te, per chiarire legittimi dubbi o comunque informarti, che a lui, che non farà altro che spostare un paletto e ricominciare da capo... Loro non ci mettono nulla a partorire una nuova scemenza (o per il beota di turno a ripeterla a pappagallo...), ma tu impiegherai molto di più per contestarla, perchè per farlo necessariamente dovrai fare ciò che il complottista non farà mai: farti un'opinione a partire dai fatti e non distorcere i fatti a partire da un'opinione... Per l'uomo comune, che per esempio non ha il tempo di infognarsi nella valutazione dei danni strutturali prodotti da 150 tonnellate di aereo scagliate a 700 km/h contro una torre alta 400 metri, esiste un "breviario" per difenderti dal complottista undicisettembrino (ma alcuni consigli son buoni per tutti i "complottari"): lo scrisse Leviathan, qualche tempo fa ed è ancora in prima pagina su Crono911... http://nuke.crono911.org/Portals/0/Cospirazionisti.pdf
-
Come detto depotenziare gli F-22 è una via non molto praticabile...A bordo non c'è nulla che si possa togliere e sostituire con qualcosa di più economico senza spenderci sopra un'altra barca di soldi o senza che questo porti marginali risparmi su un numero comunque ridotto di velivoli. Se si mettono le mani sul progetto, lo si aggiorna per eliminare le obsolescenze e semplificare alcuni sistemi, ma senza ridurne le capacità, anzi... Un esempio sono i nuovi sistemi TR del radar (gli stessi dell'F-35) che costano meno e sono più efficaci: non a caso oggi sull'F-22 si montano quelli. La scaled back proposal non è in effetti riferita alle capacità degli aerei, ma al numero di aerei rispetto al requisito di 381 che era già un taglio rispetto ai primissimi 750 pezzi! La scaled back proposal è quella per 60 velivoli e per un totale quindi di 240... Tralaltro non è nemmeno da escludere un ordine supplementare ancora inferiore...giusto per tirare avanti un altro anno, visto che a giorni dovrebbe terminare la produzione dei primi componenti dei famosi 183 aerei ordinati. Se si vuole fare qualcosa, bisogna quindi farlo adesso... Quanto alla notizia sull'altro topic e di origine Lochkeed Martin, non si riferisce all'inferiorità dell'F-35, ma alla sua marginale superiorità nel campo di alcune prestazioni chiave nel ruolo aria-aria...che la casa costruttrice ora comincia a pubblicizzare. E' come se dicessero: "Vedete, anche qui facciamo meglio degli altri". Non ci si poteva aspettare nulla di diverso dal...costruttore. Non è cioè un'ammissione di debolezza del progetto, ma di superiorità dello stesso non solo dal punto di vista delle peculiarità di un aereo stealth networkcentrico, ma anche nelle capacita dinamiche della piattaforma che finora non erano state pubblicizzate e che, di fronte a quelle superlative (e superiori) dell'F-22, avevano esposto l'aereo a pesanti attacchi da parte dei suoi detrattori. Beh, quando c'è la necessità di sostituire una linea tattica, è normale che i costruttori propongano ciò che hanno a disposizione e ne mettano in luce i pregi, anche laddove il progetto non gioca le sue carte principali. E' ovvio che Lochkeed Martin si trovi in posizione di vantaggio rispetto a Boeing, perchè può offrire due velivoli di quinta generazione contro aggiornamenti della precedente basati sul progetto dell'F-18 e dell'F-15.
-
BBC: Iran ha lanciato suo primo satellite in orbita
Flaggy ha risposto a Debugger nella discussione News Aviazione
Quel link dice solo che ci sono miniere di uranio in Iran... Quello che non dice è che quelle miniere sono tutt'altro che ricche e le concentrazioni di uranio nel materiale estratto sono tutt'altro che elevate e i costi di estrazione sono elevati...Quello che non dice è che per arricchire l'uranio e incrementare la concentrazione dell'isotopo 235 servono quantità spropositate di uranio naturale. Non dice nemmeno che gli stessi iraniani riconoscono che il loro uranio è poco sfruttabile e che quello che hanno arriva dall'estero... Quanto al resto... Pace nucleare, tolleranza xenofoba, uguaglianza giudaicofobica, visione paranoica dell'informazione e tante faccine che fanno capire che in questi giorni non hai niente di meglio da fare... I sani principi del trolleggio insomma... Vediamo quante altre scemenze riesci a scrivere prima di togliere il disturbo come hanno fatto altri simpatici personaggi come te... -
In precedenza? Gli aerei si riverniciano e la vernice che oggi viene data agli aerei di generazione precedente non è quella degli anni settanta e, esattamente come quella data ai velivoli stealth, richiede molta cura per essere depositata o ripristinata in caso di danni. I nostri F-16 non si riverniciano certo a pennello se il coating stealth subisce danni, ma richiedono particolare cura e procedure che non si fanno certo a livello di reparto... In ogni caso, al di là della esatta composizione delle vernici stealth, il concetto che volevo far passare è che non si degrada l'F-22 cambiando vernice, tantomeno la vernice può contribuire in modo significativo alla non esportabilità dell'aereo, visto che non lo è per l'F-35...
-
Sinceramente non capisco l'ostinazione a scrivere le solite menate su un aereo di cui si sa poco e niente, men che meno capisco l'ostinazione con cui ci si aggrappa a concetti, idee e...aerei del passato. Prendere a destra e a manca superficiali slogan e critiche all'F-35 (al di là delle sfumature ritenuto una fetecchia come caccia per partito preso), curandosi poco di metterle assieme e renderle coerenti (togliendogli quella sgradevole impressione di pregiudizio o spot pro F-22), non porta molto lontano... Io capisco che molti credano ancora alla favoletta dell'aereo capace solo di fare l'aria-suolo, anche perchè qualcuno la alimenta, come in Italia l'Aeronautica che si affanna a dire che F-35 (bombardiere) e EF-2000 (caccia) sono perfettamente complemetari e anche negli stessi Stati Uniti dove si vuole sottolineare la stessa cosa con l'F-22 al posto dell'EF-2000...Spero che si comprenda come stanno le cose...irriducibili "Eurofighteristi" e "Raptoristi" a parte... Questa si sta sempre più delineando come una balla dettata dalla convenienza politica di non scontrarsi con altri programmi creati degli stessi costruttori e venduti agli stessi utilizzatori.... La realtà è che l'F-35 sa fare entrambe le cose, e le fa piuttosto bene, sfruttando al meglio il vantaggio temporale rispetto a qualsiasi concorrente: è venuto dopo e può fare cose che gli altri non si possono permettere. E' inutile nasconderci dietro un dito: l'EF-2000 è nato per fare il caccia medio negli anni ottanta e l'F-22 il caccia da supremazia aerea nella guerra fredda e ora, nel ventunesimo secolo, gli si chiede di fare i cacciabombardi polivalenti. Qui c'è ancora gente che parla di caccia e di bombardieri ragionando a compartimenti stagni, ma la realtà è che la guerra aerea si è evoluta oltrepassando i concetti di flessibilità operativa a cui si era abituati e che sono figli di una visione ancora troppo rigida dei ruoli che non ha più ragione di esistere. L'F-35, nella stessa classe di peso di un EF-2000 e senza i costi (d'acquisto e, non dimentichiamolo, di gestione) di un F-22, avrà un vantaggio di 15-20 anni da un punto di vista tecnologico ed è concepito proprio per far quello che realmente serve oggi: il cacciabombardiere del 21° secolo. L'F-35 e l'EF-2000 sono perfettamente complementari sono nella misura in cui l'F-35 surclassa l'EF-2000 nelle missioni aria-suolo, visto che questo non era stato pensato per farle, ma ciò non significa che non possa fare altrettanto bene o addirittura meglio anche nel ruolo aria-aria... Finora, a parte non saper leggere i grafici, contare male i missili e i moduli TR e sponsorizzare acquisti assurdi, non mi pare che i detrattori siano stati chissà che convincenti... Gli Americani questo lo sanno bene ed è per questo che si tengono ben stretti un pugno di F-22, ma che non hanno la minima intenzione di basare la loro linea tattica su un aereo figlio della guerra fredda. Bestemmie? Forse, ma ci sono vari aspetti in cui il nuovo aereo americano è superiore ai concorrenti e pochi in cui è realmente inferiore. Non tiriamo fuori la menata dei carichi alari e dei rapporti spinta/peso o del numero dei missili, per favore... Sono cazzate ed è ora di svegliarsi e di rendersene conto... L'F-35 è troppo pesante solo nella misura in cui ci si mette le fette di prosciutto sugli occhi e ci si dimentica di tutto il carburante che ci sta dentro. L'F-35 è troppo lento solo nella misura in cui si leggono le schede tecniche (provvisorie) come si legge il manuale delle giovani marmotte. L'F-35 pesa un po'di più di un EF-2000?...Ha anche 20 tonnellate di spinta... L'F-35 ha un'ala più piccola? Che scoperta, non è un delta, ma quando si tirano 9G il limite è quello, non l'ala e comunque non è che l'AOA massimo dell'EF-2000 sia di 60 gradi: è di 25 come un F-16...quindi a bassa velocità è meglio non esaltarsi troppo... E poi le prestazioni sono un insieme molto corposo di parametri e caratteristiche: quattro dati sono lungi dal sintetizzarli tutti. L'F-35 ha pochi missili perchè lo dice "mio cuggino"? Ce ne saranno 6 in configurazione stealth...Quanti ne ha in configurazione stealth l'EF-2000? Ops...non è stealth. Ma pensiamo sul serio che in un reale ingaggio si sparino palate di missili? Pensiamo veramente che a uno stealth servano? 6 è un buon numero, 8 è grasso che cola. Andar oltre serve solo ad appesantire l'aereo e a far decollare un pilota con i mezzi necessari alla poco probabile impresa di diventare un asso in una sola missione...Chi lo vuole fare, lo faccia: lo può fare con un F-22, un EF-2000 o un F-35...In ogni caso non serve a una mazza. L'F-35 non vede un SU-35 e il suo radarone in tempo per evitare i suoi missiloni? Non tiriamo fuori la pubblicità Sukkoi, senno è lecito tirar fuori quella Lockheed Martin in cui un SU-35 vede un F-35 solo dopo che il russo ha visto di che colore ha gli occhi il pilota americano... L'F-35 non va in supercrociera? Si, a mach 1.5 come l'F-22 non ci va nessuno, manco l'EF-2000... Il motivo è semplice: la supercrociera si paga: in termini di efficienza dei propulsori e dell'aerodinamica ai regimi "normali"...Perchè un aereo a combattere ci arriva volando ai regimi normali... Ottenerla con un piccolo caccia significa penalizzare altre prestazioni, in primis l'autonomia, ragion per cui a mach 1.5 (o più) ci va solo l'F-22...e non ci andrà nessun tarocco del SU-27 con 12 missili... Ma al di là di questi discorsi da bar, la Lockheed Martin ormai non fa più mistero che certe prestazioni del Lightning non siano poi così modeste, a cominciare proprio da accelerazione e ratei di virata in configurazione combat... Data la spinta brutale del motore non mi stupirei se ci fossero sorprese in futuro...anche se i soliti tiraletame, anticipatamente sparano a zero sui dati minimi richiesti della specifica e non su quelli reali che si sapranno tra anni... E certo, come no, gli aerei si giudicano dalla specifica o peggio dall'acronimo...Infatti il Tornado è un cacciabombardiere multiruolo: MRCA, giusto? Non ci si illuda... quando i numeri son quelli (per chi ha voglia di leggerli senza fette di prosciutto sugli occhi...), le prestazioni reali non possono essere ad anni luce di distanza: saranno tuttaltro che modeste... Ma l'F-35 è venuto 15 anni dopo tutti i concorrenti e si porta dietro la sua stealthness, il suo sistema ottico omnidirezionale DASS, il suo radar AESA (con antenna inclinata e stealth e non bella dritta come quella che manco i Tifone tranche 3 avranno), ecc ecc ecc... Tutte cose inutili? E di grazia, da quando in qua l'evoluzione delle dottrine operative consiglia di sparare a zero su un aereo che resterà in servizio 30 anni e che è stato pensato da chi una certa competenza e lungimiranza ha sempre dimostrato di averla? L'F-22 è un supercaccia senza compromessi, ma non è l'unico modo di affrontare, mantenendo la superiorità, un nemico dotato di SU-27 e figli, come l'EF-2000 non è l'unico modo per farlo a "basso costo". Le armi migliori dell'F-22 non sono i missili in stiva che ha in più rispetto a un "piccolo" aereo stealth, o la sua ottima capacità di controllo a bassa velocità, ma la sua capacità di controllare e dominare l'arena di combattimento datagli primariamente dalla sua stealthness, dall'elettronica e dalla gestione delle informazioni, tutte cose implementate sul "fratello minore" e portate anche oltre in alcuni casi. Sono anni ormai che la forza bruta conta meno di fronte alla capacità di "gestire" il mezzo in modo superiore al nemico. Certe prestazioni vengono dopo: dargli troppa importanza ed illudersi che un aereo le abbia basse, non sono i presupposti più adatti per giudicarlo con obiettività. L'F-22 è l'estremo, rappresenta la martice originaria da cui imparare come fare uno stealth di ultima generazione. Degradarlo per venderlo all'estero è una cretinata. La stealthness si degrada facimente cambiando vernice o mettendo dei riflettori radar, ma non è la vernice (chè hanno anche i nostri F-16) il segreto dell'F-22. E' a sua forma, i suoi materiali, il modo in cui sono messi insieme, è il suo modo di concepire l'elettronica e di integrarla nella cellula con antenne annegate ovunque e sistemi a bassa emissione e a bassa probabilità di intercettazione. Sono cose che non si possono nascondere con una mano di vernice tarocca e nemmeno degradare senza stravolgere un progetto che è un manuale della quinta generazione e il non plus ultra dei caccia, l'unico che può vincere contro un altro caccia di quinta generazione, F-35 incluso. Gli americani, si sa, non gradiscono che in giro ci sia roba del genere... Per tutti questi motivi l'F-22 non si esporta... Ci sono F-22 ed EF-2000. Sono ottimi aerei, uno non si esporta e l'altro si. Andiamone orgogliosi visto che uno è nostro, sfruttiamoli al meglio dove vanno meglio, ma evitiamo di scrivere fesserie sull'F-35 illudendoci che gli europei facciano i caccia meglio degli americani con 15 anni di anticipo...
-
Vabbè, non tiriamoci indietro... Cronaca di un'inutile polemica. Tutto comincia da questa mia frase scritta per esorcizzare le scene di "suicidio collettivo" cui si assiste ogni volta in cui si accenna al pensionamento di un "grande", sostituito da quell'abominio di F-35, che sembra inadatto a sostituire qualsiasi cosa voli... la ragione principale per cui ora si allunga la vita dell'A-10 è che ci sono migliaia di F-16 ed F-18 e AV-8B che bisogna sostituire prima di andare a rimpiazzare "scavafango" come l'A-10... 1+1= La linea tattica americana subirà un naturale rinnovamento: gli F-35 sostituiranno mezza aviazione americana, A-10 inclusi: prima si sostituisce quello che ha bisogno di essere sostituito e poi un robusto scavafango che oggi fa bene il suo lavoro "specialistico" senza avere alcun bisogno di essere un caccia di 5° generazione. Evidentemente 1+1=11 visto che, sebbene non citato, ti senti in dovere di contestarmi con questa ovvietà preannunciata da un "direi proprio di no" Mah, avessi detto il contrario...Avevo persino citato l'A-16 che aveva fallito miseramente nella sostituzione...Provo a ribadire il concetto che l'A-10 verrà sostituito dall'F-35 quando verrà il suo momento... Non si capisce a che dici di no...Io dico che l'USAF deve sostituire con l'F-35 gli F-16, l'USNavy gli F-18 e i Marines gli AV-8B e che sostituire l'A-10 non è la priorità e te dici di no?!! Interessante... Niente...Tu ci tieni a precisare che il nostro scavafango è insostituibile e qualunque cosa lo sostituirà lo farà diversamente e in un modo non meglio precisato. Mah, avessi detto il contrario: ok l'A-10 fa bene il CAS e l'F-35 lo farà diversamente...D'altra parte chi non ha l'A-10 oggi lo fa comunque dignitosamente. Boh, provo a ribadire il concetto che non è un problema gravissimo se il nostro scavafango non verrà sostituito da un altro scavafango A-XX, visto che non si è ritenuto indispensabile progetterlo... Vedi Little Bird, tra 15 anni non ci sarà nessun A-XX, ergo, gli A-10 si dovranno sostituire comunque quando cadranno a pezzi (e cadranno a pezzi perchè gli aerei si costruiscono con una certa vita a fatica che se ne frega di come uno concepisce il CAS). La dipartita dell'A-10 avverrà con buona pace di quelli che lo ritengono insostituibile, come si è sostituito l'F-14 con buona pace di chi lo riteneva tale... Fosse la prima volta in cui si dice "arrivederci e grazie" all'oggetto dell'ammirazione incondizionata di qualche fan sfegatato... La tua replica... Ecco...finalmente intendiamo il termine insostituibile nella stessa maniera...Avevo anche indicato il primo post che ho scritto 2 anni fa a difesa dell'A-10 per farmi intendere meglio, ma fa nulla, dopo un po' ci siamo capiti... Accidenti, questo lo so, mica pensavo fossi uno sponsor di uno scavafango di quinta generazione...l'A-XX l'avevo tirato fuori io per chiarire il concetto di insostituibile... Boh, forse non l'aveva chiarito tanto bene con questa frase "illuminante"... Sennò mi sarei risparmiato questa... Ci siamo accorti che gli altri, oggi e non domani, fanno il CAS anche senza A-10, pure quel tipo di CAS che l'A-10 non è capace di fare, e non si sono ancora suicidati per la disperazione? Vabbè dai, in fondo non si incavolerà se sostengo un po' la polivalenza e lo "spirito di adattamento" quando nel futuro l'A-10 sarà vecchio e andrà sostituito. Chi meglio di uno che sostiene la monolinea su EF-2000 può capire questi discorsi... Accipicchia, nemmeno stavolta è contento... Little Bird, sul serio, chiudiamo qui questo inutile siparietto di incomprensioni? Non so se te ne sei accorto, ma il primo a venirne penalizzato è il forum...