-
Numero contenuti
8028 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa
Flaggy ha risposto a tanino nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
La storia si ripete, anche OT, allora tanto vale fare un bel copia e incolla dalla discussione giusta (quella sull'YF-23)... La velocità poi non è tutto...nemmeno quella superiore in supercrociera dell'YF-23. Quanto alla configurazione delle prese d'aria spero che i russi non la scopiazzino da quella dell'YF-23... Sono disegnate dalla stealthness, non dalle prestazioni e nemmeno dalla ricerca della velocità con quei condotti ad "S" che schermano i motori ma che sono ben evidenti anche all'esterno... Le stive? Sono solo più profonde di quelle dell'F-22, non certo più grandi...8 missili era il requisito e 8 missili ci sarebbero entrati. La soluzione dell'F-22 è invece molto più raffinata e sfrutta gli spazi lasciati liberi dai condotti ad "S" delle prese d'aria per inserire la stive ventrali e laterali. Il risultato è una forma molto pulita all'esterno, a tutto vantaggio delle prestazioni più estreme e della stealthness, tant'è che la soluzione è stata ripresa anche sul successivo F-35. Non era solo più incompleto dell'YF-22: l'YF-23 ha dimostrato minori capacità e potenziale di crescita dell'YF-22. Per questo ha perso. Staremo a vedere che faranno i russi, ma salvo ricredersi circa la loro evidente ricerca della supermanovrabilità che ha caratterizzato tutte le ultime evoluzioni delle loro macchine, dubito che adotteranno in blocco le soluzioni viste sull'YF-23. Se poi, come si suppone, l'aereo non raggiungerà comunque la stealthness dell'F-22 causa minore esperienza dei russi nel settore, logica vorrebbe che puntassero su altri aspetti come hanno sempre fatto. Spingersi oltre ha poco senso: discutere su quattro ridicole anticipazioni pittoriche o criptiche voci di corridoio è tempo perso... Quando i russi si degnaranno di mostrare il frutto del loro lavoro, si potrà dire qualcosa e, c'è da scommetterci, nei i forum (e non solo...) si scriveranno tante di quelle cavolate da riempirci un libro. -
Mitsubishi F-2 - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Wildweasel nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Doverose precisazioni, ma, preciso per preciso, ma non ho affatto scritto che il trattato di pace vietasse ai giapponesi di vendere armi: ho solo parlato di "divieti alle esportazioni di armi che derivano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale"...Il che è corretto visto che Costituzione e leggi giapponesi in materia militare sono figlie della sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale. D'altra parte la Seconda Guarra Mondiale ha lasciato la sua impronta anche sulla Costituzione italiana e le sulle nostre leggi... -
Mitsubishi F-2 - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Wildweasel nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Non c'è nulla di strano...L'aereo non è che sia esportato in Giappone, ma è un prodotto giapponese (sebbene con pesante contributo americano) e come tale non può essere esportato fuori dal Giappone per i divieti alle esportazioni di armi che derivano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. -
Il convertiplano è un mezzo concettualmente nuovo in un mercato tradizionalmente vecchio e con poche idee. A seguire la medesima impostazione del BA-609 c'è stato un solo velivolo, il V-22, che ha avuto molti problemi...Gli inevitabili "problemi del primo"...che però non si vogliono rivedere sul...secondo. Oggigiorno poi tutto è più complicato e creare qualcosa di nuovo (e magari rivoluzionario) crea sempre mille problemi di studio, progettazione, test, certificazioni...che spesso e volentieri si scontrano con le esigenze di budget, il disinteresse e la solita mandria di bastian contrari e cacadubbi che alla fine dicono:"perchè spendere per le nuove diavolerie tecnologiche se in fondo mi posso accontentare di quello che ho?". Seguendo questa filosofia perdente, nulla è veramente indispensabile... La tecnologia per essere spinta in avanti ha bisogno di interesse e di nuove necessità da parte dei potenziali utenti, altrimenti si tira il freno a mano e si continua a riprogettare i "soliti noti" per trent'anni come sempre più spesso si fa... Ben vengano quindi le presentazioni e le dimostrazioni di "roba nuova"... Se ci si ostina a vedere il convertiplano come un elicottero veloce o come un aereo lento, alla fine i tempi per risolvere gli inevitabili problemi di un velivolo nuovo non possono che essere biblici... Meglio sia chiaro a tutti cosa si propone e meglio ancora sarebbe che qualcuno desse il buon esempio e comprasse... Il mercato è sempre molto conservatore e a volte bisogna rompere il ghiaccio e avere un po' di coraggio che alla fine premia chi propone e chi compra. Non sempre va bene (basta vedere il concetto NOTAR), ma se non si osa alla fine di sicuro va male... Agusta-Westland ha avuto negli ultimi anni una politica molto aggressiva, però ora dispone di un parco macchine relativamente giovane che copre una fascia sempre più ampia di mercato...Chi non ha investito e s'è fidato di prodotti vecchi per sopravvivere alla fine è stato punito. Il BA-609 è un po' una scommessa: riuscire ad affermarsi con un prodotto che copra esigenze particolari, in cui né l'aereo né l'elicottero sono l'ideale, significherebbe sbaragliare la concorrenza che non avrebbe nulla da proporre per parecchi anni.
-
Mitsubishi F-2 - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Wildweasel nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Le prestazioni sono sempre e comunque penalizzate dal carico, sia che l'aereo sia un Piper sia che sia un F-22. L'armamento o il carico di carburante però non sono un qualcosa di fisso, ma variano con le esigenze di missione e durante la missione. Portare più armamento quindi è una possibilità in più e come tale non è una cosa negativa. La domanda va posta in modo diverso: se l'aereo pesa (a vuoto) una tonnellata in più di un F-16 ma ha lo stesso motore, che penalizzazioni può avere? Difficile rispondere... L'ala più grande, mutuata da quella del'Agile Falcon (il nome mi pare che ne sottolinei i benefici....) dovrebbe garantire una maggiore manovrabilità nonostante il maggiore peso. L'unica penalizzazione potrebbe essere nel rapporto spinta/peso, ma c'è da dire che l'aereo trasporta più carburante e quindi ha meno bisogno di serbatoi ausiliari, ha ECM interne e non ha bisogno di pod esterni (come quasi tutti gli F-16) e ha un'ala a maggior allungamento ottimizzata per velocità alto subsoniche tipiche delle missioni da attacco al suolo, ma alle quali si svolgono anche gran parte dei dogfight. Il maggior peso d'altra parte contraddistingue un po' tutti i velivoli moderni, che tendono ad essere più...pieni di quelli che sostituiscono e questo nonostante l'utilizzo di materiali più leggeri e di elettronica miniaturizzata. -
Non direi che sia un fotomontaggio e comunque quella è la luce che aiuta nelle operazioni notturne l'operatore al rifornimento in volo. Qui si vedono alcuni rifornimenti notturni, con relativa faro di illuminazione... http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseacti...ideoid=13909478
-
Sicuramente la formula dell'F-16 è più vantaggiosa nelle manovre attorno all'asse di rollio, ma ci sono tanti fattori che concorrono al consaguimento di un'elevata manovrabilità. Per es la formula del mig-29 e del su-27, caratterizzata da un grande contributo portante dell complesso fusoliera-lerx-gondole motrici, è vantaggiosa nelle manovre a sviluppo verticale, anche se lo è meno intorno all'asse di rollio. Il superbo su-27 non è che infatti abbia chissà che accelerazioni di rollio. Causa aumento di peso e del carico alare certe prestazioni dell'F-16 sono calate, ma l'utilizzo di motori sempre più potenti ha consentito sempre rapporti spinta/peso stratosferici, da cui le brucianti accelerzioni e l'attitudine a non perdere facilmente energia, anche nelle manovre particolarmente violente.
-
Perchè sono aerei ottimizzati per il volo basso subsonico con l'elica che produce un flusso d'aria che investe i piani di coda e le generose superfici mobili dell'ala anche a punto fisso, quando un aereo acrobatico è letteralmente "appeso al motore". Questo concedemargini di manovrabilità che lo stallo nega ad altri aerei. Inoltre il singolo motore (e questi aerei sono...motori con un aereo intorno) è sull'asse di fusoliera ed è molto vicino al baricentro, cosa che concede al velivolo un'inerzia ridicola attorno agli assi di rollio, beccheggio e imbardata. La formula monomotore a elica è cioè quella che intrinsecamente è più adatta al volo acrobatico e può essere portata al limite per questo scopo. Un aereo militare invece non è concepito per esibirsi in un air show a velocità ridicola, ma per gestire enormi quantità di energia a velocità elevata. E' anche in base a questa capacità che va valutata la validità come dogfighter di F-16 ed Mig-29...
-
Airbus urta la pista durante il decollo: danni
Flaggy ha risposto a Hicks nella discussione News Aviazione
Figurati... Comunque mi scuso se anche questa volta, benchè non necessario, non ho perso l'occasione per ripetere che ipotizzare "una" causa non vuol dire trovare "la" causa o "le" cause. Possono essere tantissime, alcune verificatesi contemporaneamente, e ciascuna porta a responsabilità diverse, dietro le quali però ci sono persone diverse, su cui magari pesa la morte di decine d'altre. Per questo provo un malcelato fastidio ogni volta che si ipotizzano le cause degli incidenti... Se qualcuno mi dicesse che un Boeing 777 è atterrato corto quasi sfasciandosi, potrei dire che il pilota è stato così pirla da dimenticarsi come si usa la manetta (possibile ed è successo), oppure potrei dire che quel pilota ha i controca22i ed è riuscito a gestire un imprevedibile problema di congelamento del combustibile all'interno del sistema di alimentazione dei motori che hanno risposto picche a una richiesta di aumento della spinta... Entrambe possibili cause, ma solo una delle due è una conclusione figlia di mesi di indagini che hanno portato a provvedimenti tecnici che contribuiranno a rendere l'aereo un mezzo ancora più sicuro di quanto non sia già... -
Airbus urta la pista durante il decollo: danni
Flaggy ha risposto a Hicks nella discussione News Aviazione
Non ne ho mai sentito parlare, ma non posso nemmeno escludere che sia successo, proprio perchè, se un aereo finisce nella scia di un altro, la sua traiettoria e il suo assetto non sono così regolari e gestibili da consentire al pilota di evitare tutte le spiacevoli conseguenze. Se il rischio massimo è di schiantarsi, è ovvio che tutte le vie di mezzo sono contemplate... Appunto, ma se un aereo in decollo, col muso bello alto e la coda bella bassa "affossa", non è mica detto che sia così fortunato da toccare col carrello... -
Airbus urta la pista durante il decollo: danni
Flaggy ha risposto a Hicks nella discussione News Aviazione
Anche se ogni incivolo è un caso a se (e questo non fa differenza), non è necessario cercare per forza cause esterne particolari per un incidente tanto comune che gli aerei sono anche predisposti a sopportare in casi non particolarmente gravi. Comunque i vortici lasciati da un aereo (soprattutto se grosso) sono estremamente pericolosi, tanto che i decolli e gli atterraggi sono opportunamente spaziati fra loro. In generale non è che si crei un vento parallelo alla pista, ma ciò che è pericoloso sono i due grossi vortici d'estremità che si staccano dalle ali dell'aereo che precede e che persistono anche a lungo e possono creare un flusso verso il basso e una turbolenza molto insidiosi. Sbattere la coda a causa di questi vortici? Il rischio è di sbattere l'intero velivolo... Dando un po' di colore ai vortici, ecco infatti quello che succede dietro un aereo... E questo è piccolo... Comunque sarà l'inchiesta a chiarire tutti i dettagli e le eventuali responsabilità (mi pare lo si stia facendo), senza bisogno di trovare cause tanto coreografiche quanto prive di riscontri oggettivi. -
Non c'è nulla di straordinario in queste manovre...
-
Riverniciare un prototipo che assieme al Berkut ha una parvenza di modernità, nel panorama aerospaziale russo che negli ultimi 20 anni non ha prodotto nulla di veramente moderno, non è esattamente la stressa cosa che mantenerlo in condizioni di volo e spenderci badilate di soldi in inutili collaudi, visto che il nuovo caccia di 5°generazione sarà un'altra roba. Il TU-144 ha svolto il suo ruolo da parecchi anni e può tranquillamente arrugginire.
-
Se n'era parlato (ovviamente OT...) in una discussione alla quale avevi partecipato anche tu... Anzi, AlpaAndOmega86 aveva anche postato l'immagine in risposta alla tua domanda... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=235270 Il progetto è morto!
-
Ma allora sei recidivo... Hai postato sia sulle news (news!!!) che qui un articolo vecchio di un anno! Qui siamo a pagina 113...Non ti viene il leggerissimo sospetto che queste cose "forse" le trovi abbondantemente commentate nelle pagine precedenti?
-
Perdita di peso pilotando aerei militari
Flaggy ha risposto a Aviatore89 nella discussione Aerotecnica
E ti dicono male...Una serra non è un forno e 50 gradi sotto zero sono 50 gradi sotto zero! -
Perdita di peso pilotando aerei militari
Flaggy ha risposto a Aviatore89 nella discussione Aerotecnica
Si, in una serra fuori della quale però ci sono 50 gradi sotto zero...Guarda che a certe quote il "climatizzatore" scalda, mica raffredda l'abitacolo... -
Quello che si chiama muro del suono non è altro che l'inviluppo delle onde sonore prodotte dal velivolo stesso quando questo viaggia alla velocità del suono. Non è qualcosa che esiste a prescindere dal velivolo e che può essere "sfondato" sia in accelerazione che in decelerazione. Se il velivolo rallenta, semplicemente le onde sonore non si inviluppano più e non si crea quindi il famigerato "muro"che poi è il fronte d'onda del cono di Mach. Il botto non si ha perchè si supera la velocità del suono, ma perchè l'osservatore che lo sente viene investito dal fronte d'onda prodotto dall'aereo, e ciò avviene a tutte le velocita maggiori di mach 1, basta che l'osservatore venga investito dal fronte delle onde sonore prodotte dal velivolo supersonico. Se l'aereo quindi rallenta e passa da mach >1... a mach<1 semplicemente il cono di onde sonore prodotte dal velivolo sparisce e con esso il bang sonico. Tutte le problematiche aerodinamiche invece si ripresentano, perchè sia in accelerazione che in decelerazione il velivolo deve affrontare la gamma di velocità tansoniche, cioè quelle alle quali intorno al velivolo ci sono zone in cui l'aria si muove a velocità supersonica, anche se l'aereo non ha superato mach 1. Nei moderni velivoli supersonici comunque, instabilità, vibrazioni e distacchi dello strato limite non si verificano più, tanto che da bordo praticamente ci si accorge di aver superato mach 1 solo perchè lo dicono gli strumenti...
-
Eh si... Vediamo cosa può fare... Vediamo se mandare un aereo russo a combattere con i serbi e contro la NATO riesce a scatenare la Terza Guerra Mondiale...Utilissimo... Zitti zitti...Chi se ne accorge?...Un Mig-31 dopotutto è uguale uguale a un Mig-29 serbo, no?...
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Evitiamo il complottismo spicciolo...Gli americani hanno sempre venduto grandi quantità di velivoli militari (e non solo quelli) e molti mezzi sono stati acquistati con ordini successivi da parte di clienti che evidentemente erano soddisfatti di ciò che avevano comprato. Spesso non si può dire la stessa cosa dei prodotti della concorrenza...che erano (e sono) costruiti con un approccio progettuale e industriale differente, che non premia certo la qualità e affidabilità e che appesantisce l'aspetto manutentivo. Di qui i problemi di efficienza e affidabilità, aggravati dalle difficoltà economiche e dall'obsolescenza del materiale. Comunque i clienti non sono poi così tonti da comprare i mezzi a scatola chiusa, basandosi su broshure e video più o meno dimostrativi che finiscono su Youtube. I velivoli da acquistare e il pacchetto di offerte di cui questi fanno parte devono avere le caratteristiche richieste dall'acquirente per rispondere a un requisito e le devono dimostrare! Si, come no...manco ti sei accorto che la notizia originaria è di fonte AGENCE FRANCE-PRESSE... Complimenti per il tripolo post... Ho come l'impressione che il regolamento del forum tu non l'abbia letto...E ho come l'impressione che presto lo leggerai... -
I giovani d'oggi...Scrivono sui forum come scrivessero degli sms...Almeno li scrivessero bene... Stealth94, ma che è? Hai paura di consumarti le dita sulla tastiera? Visto che il primo messaggio che ho citato è "criptato" (ti invito a rileggerlo per verificare...), spero tu intenda che ad essere sostituiti dai JSF siano gli F-16 americani, perchè i nostri li abbiamo presi in affitto come tappabuchi per la difesa aerea, di conseguenza a sostituirli saranno gli EF-2000 (e non il contrario, eh...). Il JSF da noi sostituirà invece AMX e Tornado.
-
F16 al posto degli AMX: e se fosse stato cosi?
Flaggy ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Perseverare è diabolico... Non è che non ti si è data risposta...Semplicemente tra banalità e cavolate hai inserito molte cose di cui si è ampiamente discusso e su cui si è anche un po' stufi di tornare... Ti è stato detto che l'aereo è tutto fuorché perfetto, ti ho pure scritto che non ne sono certo un fan, e ti è stato detto che per criticarlo non serve scrivere cavolate, ma basta la verità nuda e cruda (possibilmente con citazioni degne di questo nome...) Qui nessuno ha negato che l'AMX avesse dei problemi e nessuno nega che il cambio di dottrine di impiego, la fine della Guerra Fredda e le necessità di bilancio abbiano spinto a evitare di spendere (tanti) soldi per portare i primi velivoli allo standard dei successivi e a ritardare oltre il consentito altri interventi. Comunque gli EF-2000 del primo lotto da un punto di vista strutturale, impiantistico, avionico e di software non sono al livello dei successivi e si sta pensando di venderli per finanziare tutti quelli del terzo... Gli F-16 dei primi lotti (quelli che magari avremmo dovuto comprare) hanno dimostrato problemi di affaticamento strutturale (proprio a causa dell'ampio uso in missioni da attacco al suolo) che ha spinto a interventi correttivi e messe a terra... Entrambi, sono aerei che ti piacciono tanto... La storia ha la strana abitudine di ripetersi...e sono tanti gli aerei le cui prime serie hanno presentato problemi. Un minimo di obiettività dovrebbe consentire di capire che i problemi sono sulle macchine, ma che le soluzioni dipendono da tanti fattori... Una forza aerea, deve spesso fare scelte difficili, tiene gli aerei che può permettersi e aggiorna quelli più recenti...E alcune li mettono anche tutti a terra (come i Sea Harrier britannici...). Quanto alla scelta del radar...Hai notato che i Brasiliani il Tornado non ce l'hanno e quindi è logico che arricchiscano (si fa per dire...) la dotazione avionica dei loro AMX per fargli fare anche quello che i nostri non fanno? Quanto al motore (di cui si è discusso fino a noia...): il SEP di un velivolo è legato anche al motore: nessuno nega che la scarsa potenza non possa porre rimedio all'incremento di resistenza che ogni manovra particolarmente violenta comporta (e quelle evasive sono violente...). L'aereo comunque non è un dogfighter e metterci un postbruciatore avrebbe comportato altre deleterie conseguenze... Mai notato che i velivoli subsonici moderni non lo adottano? Ti sei chiesto perché, invece di gridare all'abominio tecnologico se non è stato messo su un velivolo da appoggio tattico come l'AMX? Ogni aereo ha pregi e difetti, conoscerli è il modo migliore per ottenere il massimo. Questo lo sanno i piloti di questo aereo che, invece di parlare a vanvera, hanno portato a termine le loro missioni in Kossovo e che alla Red Flag nel 2003 hanno fatto altrettanto, mandando in bianco SAM e aggressor... Hai esordito piazzando nel forum due messaggi identici, di una banalità disarmante e in due discussioni diverse... Ora, con tono polemico che poco si addice a un forum (di cui hai accettato il regolamento all'atto dell'iscrizione) ti affanni a trovare le prove che l'AMX sia un bidone... Per la terza volta: qui nessuno ha mai scritto che l'AMX sia perfetto...anzi!! Tieniti quindi pure le tue opinioni: cerca solo di scrivere in modo più obiettivo e meno da curva sud... -
F16 al posto degli AMX: e se fosse stato cosi?
Flaggy ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Uno che, parlando e sparlando a ruota libera, è più interessato a sostenere la tesi dell'aereo bidone, che a scrivere con obiettività e attenzione su questioni -sia chiaro- ampiamente trattate su queste pagine... La stessa attenzione che dimostri tu, affermando che rispetti un'istituzione di cui però manco scrivi correttamente il nome... -
F16 al posto degli AMX: e se fosse stato cosi?
Flaggy ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ma che bel copia e incolla... Da qui, vero? http://cencio4.wordpress.com/works/operazi...-amx-in-guerra/ E' sempre bene riportare le fonti, così anche gli altri si rendono conto che hai copiaincollato il "contro-articolo", cioè uno dei commenti scritti da non si sa chi in risposta all'articolo di David Cenciotti, lo stesso citato poco sopra da Lender e che era volto a riabilitare un velivolo ingiustamente snobbato. Lungi da noi...il nostro scopo è solo di levarti dalla testa che tu possa fare disinformazione e complottismo da quattro soldi su queste pagine... In effetti, tanto per tornare su una questione sollevata da me e super64des su cui hai glissato: l'Aeronautica non nasconde certo i suoi morti in incidenti. Spero avrai il buon gusto di non perseverare in questa grave accusa per avvalorare la tua tesi...specie considerato il livello delle tue fonti e dei tuoi riscontri oggettivi... Te l'ho già detto: l'AMX è criticato ed è criticabile anche senza arrampicarsi sugli specchi... -
F16 al posto degli AMX: e se fosse stato cosi?
Flaggy ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
In piena guerra fredda? No di sicuro...Tanto che ai 100 Tornado, si pensava di affiancare quasi il doppio di AMX che avrebbero dovuto rimpiazzare sia il G-91Y che parte degli F-104G. Erano altri tempi e i numeri erano ben diversi dagli attuali, tanto da giustificare un progetto per un velivolo da appoggio tattico. A quei tempi si pensava anche che l'F-104 avrebbe tranquillamente potuto attendere una sostituzione europea, più aggiornata e per vari motivi più allettante dell'F-16. Il sostituto dello Spillone infatti era l'EFA (come progetto nato mica tanto dopo l'AMX, visto che il consorzio nasce prima del primo volo dell'AMX...) Il fatto che il prototipo dell'EF-2000 abbia messo il muso fuori dalla fabbrica nel '92 (in ritardo), sia rimasto inchiodato a terra per 2 anni, e sia entrato in servizio 20 anni dopo i primi studi, non è dovuto solo ai soldi spesi sull'AMX...Le nazioni coinvolte in quel consorzio sono 4... Insomma, a fare il pianificatore militare col senno del poi son tutti bravi...ma quando qualche lustro fa si presero certe decisioni non erano poi così assurde... E chi dice le bugie va dietro la lavagna?...I numeri non si inventano e quando la gente muore non è mai una bella cosa... Ciononostante una forza aerea mette in preventivo di perdere anche il 10-20% dei velivoli ordinati a seguito di incidenti nel corso di 20 o 30 anni di utilizzo... In effetti ci sono aerei ben più blasonati dei Ghibli che hanno fatto molto peggio... Personalmente non amo nemmeno io particolarmente questo aereo. Come ho detto però per valutarlo con obiettività non credo sia il caso di fare affermazioni prive di fondamento... Per quanto ciò che dicono Nativi e in particolare Bonsignore non sia sempre necessariamente condivisibile, dubito che abbiano criticato questo aereo dipingendolo come un inutile fabbricante di vedove come qualcuno ha fatto qui...