Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8046
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Come si diceva qualche tempo fa Pratt&Whitney sta sviluppando una versione evoluta dell’F-135, anzi due. La prima è il l’XTE68/LF1. Interventi alla camera di combustione consentiranno di incrementare la temperatura di ingresso in turbina, mentre un sistema di raffreddamento di nuova generazione e interventi aerodinamici sugli statori della turbina eviteranno che la turbina sia sollecitata maggiormente. Il risultato sarà un incremento della spinta tra il 5 e il 10%. Poiché l’intervento riguarda turbina e camera di combustione significa che il motore sarà in grado di incrementare soprattutto la spinta a secco. Il beneficio dovrebbe essere anche a livello di consumi, perchè si richiederà un minor impiego del postbruciatore e ci sarà una minor richiesta di aria spillata per il raffreddamento della turbina. Un motore capace di resistere meglio alle elevate temperature sarà poi anche più duraturo. Essendo requisiti legati fra loro, minor consumo, maggior durata e maggior spinta potranno essere opportunamente bilanciati, da cui la scelta se incrementare la spinta del 5 o del 10% (oltre 21 tonnellate con AB). Questo motore sarà testato entro l’anno. Entro il 2014 sarà invece la volta dell’ XTE69/LFU1. Questa volta il focus sarà tutto sulla durata, con l’introduzione di tutte le soluzioni definitive alle varie problematiche emerse durante i test. Ci saranno quindi attuatori nuovi per gli ugelli di controllo al posto di quelli attuali con protezioni termiche aggiuntive, una nuova frizione e una nuova trasmissione per il lift fan per eliminare i problemi di attriti e temperature eccessive in particolari condizioni di carico per ora superati in modo non ottimale con adattamenti degli attuali componenti (compresi i famosi spacers per l'albero). http://www.flightglobal.com/news/articles/in-focus-civil-engines-to-drive-pw-military-upgrades-372070/
  2. Temo che lo stai sembrando...Gli aerei si riparano da quando sono stati inventati. I pezzi rotti si sostituiscono e quelli che si sa si romperanno si irrobustiscono. I guasti capitano per milioni di motivi. Compito dei manutentori è prevenirli e compito degli ingegneri è trovare soluzioni. Te l'ho detto, questo è un problema di fatica strutturale e come tale va un po' oltre il concetto di "intero" o "rotto" del profano. E' un fenomeno il cui procedere viene monitorato, ma che riguarda qualsiasi velivolo. Ogni cellula è pensata per un certo numero di ore di volo, perchè ogni cellula è sottoposta ad affaticamento strutturale. Quello del A380 è solo precoce e va corretto per consentire alla cellula di durare quanto previsto in piena sicurezza. Comunque si, la fatica è un processo se vogliamo probabilistico. Pezzi apparentemente uguali sottoposti a cicli identici di carico si rompono in momenti diversi. Nel valutare la vita a fatica di un componente si fanno dei calcoli e delle simulazioni per stabilire una durata di sicurezza e poi si fanno dei controlli periodici per verificare che effettivamente l'affaticamento strutturale sia quello previsto. Questo non deve scandalizzare, perchè gli aerei sono pensati per essere leggeri e non si possono mica usare i fattori di sicurezza di un ponte, perchè altrimenti gli aerei peserebbero come TIR e non riuscirebbero manco a staccarsi da terra. La manutenzione dei velivoli è una cosa seria, le esperienze passate vanno valutate e non generalizzate e l'attenzione rivolta a questo specifico caso non c'entra un tubo con quanto successo ad altri velivoli che per le più svariate ragioni sono stati sottoposti a errate manutenzioni oppure non sono manco stati riparati.
  3. Smontare tutto e rifare? Non diciamo sciocchezze. Il problema è noto e monitorato. Non è che gli aerei perderanno un ala in volo e le compagnie aeree e Airbus non stanno giocando alla roulette russa sulla testa dei passeggeri. Questo è un problema di fatica e la propagazione delle cricche può essere anticipata e tenuta sotto controllo. I correntini aggiuntivi ridurranno il carico sui rimanenti abbassando così i picchi di sforzo ed evitando l'innesco delle cricche, mentre la soluzione definitiva sarà più roburta fin dall'inizio. L'ingegneria strutturale è una cosa seria: evitiamo le sparate da bar dello sport.
  4. Diciamo che eventuali materiali esotici nel rivestimento sono solo in alcuni punti specifici e non ovunque. Il punto è che nemmeno la vernice RAM li resisterebbe a causa della temperatura eccessiva. Effettivamente queste sono cose che siamo abituati a vedere su un F-15 o un Su-27 ma qui stona un po'... Diciamo che il Pak Fa risponde a specifiche un po’ meno stringenti in termini di riduzione della traccia radar (rispetto ad aerei come F-22 ed F-35) e in questo caso anche infrarossa, visto che i vani sono un tantino caldi e le carenature dei motori piuttosto "attillate". C’è da dire comunque che quello è un prototipo e che i motori non sono nemmeno quelli definitivi. Solitamente, a uno stadio più avanzato dello sviluppo, compaiono altri gadget che in una prima fase non è opportuno inserire per non mettere troppa carne al fuoco e non introdurre troppi elementi critici.
  5. Ulteriori dettagli. http://www.flightglobal.com/news/articles/airbus-admits-no-quick-fix-for-a380-wing-rib-crack-issue-372288/ I software di simulazione disponibili al momento della progettazione non avevano ovviamente individuato il problema, come nemmeno i test strutturali a terra che non hanno evidenziato che il materiale dei correntini alari, pur garantendo il risparmio di qualche decina di chili, fosse vulnerabile agli stress termici alle basse temperature e a quelli derivanti dalle procedure di montaggio. Il retrofit degli aerei in servizio comincerà a partire dal prossimo anno, installando 23 correntini aggiuntivi in lega di alluminio 7010, ma a quel punto ci saranno 110-120 aerei da recuperare. Nel 2014 usciranno di fabbrica gli aerei con la soluzione definitiva che prevede irrobustimenti intorno ai pozzetti di ispezione e correntini di nuovo materiale (lega 7010 al posto dell’attuale 7449) e con una forma che riduce gli stress meccanici e allunga la vita a fatica dei correntini che ora manifestano delle cricche. Non deve stupire che su aerei in servizio si scoprano cricche...nonostante nuovi e sempre più sofisticati software di simulazione dei carichi strutturali abbinati al programma di progettazione 3D CATIA. Purtroppo le simulazioni e i test hanno un limite e non sempre riescono prevedere e riprodurre tutto, specie nel comportamento a fatica, mentre la necessità di contenere il peso porta a risparmiarlo ovunque e ad avvicinarsi al limite del materiale nelle condizioni di carico dimensionanti.
  6. Boh, visto che l'articolo non lo chiarisce, sarei curioso di sapere da Massimiliano Lincetto quale sia la sua ricetta per “preservare le ricadute industriali” acquistando 20 aerei... Capisco il desiderio di andar “oltre la polemica F-35”, ma per farlo bisognerebbe conoscere i fatti ed evitare possibilmente di mettere gli F-35 sul Garibaldi... In effetti il curriculum non sembrerebbe quello di un esperto...ma quello di uno studente di 22 anni... Intanto ecco qualche impressione sul velivolo di uno dei primi piloti USAF non di test a volare sull’F-35. USAF Lt Col Lee Kloos
  7. Infatti ho aggiunto "Sono investimenti, si pagano...preferibilmente se le forze armate non sono uno stipendificio..." Che siano comunque troppi e mal spesi è, come sopra visto, opinione di molti, ciò non significa che non si debba accettare le sfide e lavorare per evitare gli scenari più foschi, soprattutto se la posta in palio è alta, e qui non parlo di F-35 e basta...ma di perdita di competitività di un intero sistema nei confronti di chi oggi si affaccia al mondo con più intraprendenza e determinazione di noi occidentali e nel mio lavoro lo tocco con mano quotidianamente. Purtroppo l'aeronautica è sempre stata materia di discussioni accese e previsioni rosee o fosche, regolarmente smentite alla prova dei fatti.... Basta leggere una qualsiasi rivista del settore di 5/10 anni fa per ritrovare una visione futura un po' discordante con il presente che viviamo. E quasi sempre impossibile dare il giusto peso a fattori necessariamente complessi e in divenire..anche se ultimamente le cassandre sono avvantaggiate. Tutto questo comunque mi sa tanto di déjà vu.
  8. Le specifiche parlano chiaro: è un velivolo di compromesso: questo da notevoli vantaggi, ma anche innegabili svantaggi. Sta alle dottrine di impiego valorizzare i primi e ridurre i secondi. Il giudizio finale e insindacabile ai posteri, che si divertiranno anche col senno del poi... Probabilmente no (non condivido i 180 Raptor)... Ma l'ottimo è nemico del buono. Perchè? Ne vogliamo aggiungere qualche altro? Per molti sarebbe più che sufficiente l'EF-2000 che non ci hanno regalato di sicuro...Sono investimenti, si pagano...preferibilmente se le forze armate non sono uno stipendificio... Si, e si è fatta anche tutta la Guerra Fredda con gli F-4 senza missili a medio raggio. Sono scelte dettate da situazioni e necessità contingenti. No, la Gran Bretagna non ha tagliato gli ordini, ha "solo" deciso di decidere più avanti... Noi comunque non abbiamo ancora staccato l'assegno per 90 F-35 ma solo per qualche velivolo. E ovviamente cerca di vendere disperatamente il Rafale, anche sotto costo, perchè sa che sennò Dassault chiude baracca come costruttore indipendente. No, come non lo sono tutti gli altri che faranno scelte ancora diverse in base a situazione specifica, esigenze, disponibilità economiche, ragioni politiche ecc...più o meno condivisibili.
  9. Madmike, sinceramente trovo abbastanza insensata questa infinita voglia di spaccare il capello a metà rinfacciandomi ciò che scrivo. Smettiamola di giochicchiare con le parole. Ciò che ho scritto è lì nero su bianco e non mi risulta che quanto hai copiaincollato finora lo smentisca: sono opinioni e come tali non è raro siano..opinabili...ma ciò che più conta è che non entrano manco nel merito delle osservazioni che ho fatto... Giriamo intorno al problema...Avere i dubbi è un conto, buttare tutto nel calderone per alimentare la buriana e dire per esempio che il costruttore stesso afferma che il suo aereo nell'aria aria è un F-18 resta sbagliato a prescindere. Madmike, lo conosciamo il tuo punto di vista, da molti mesi...Per molti versi lo trovo interessante e condivisibile, ma non è che ripeterlo all'infinito dia un valore aggiunto... Abbiamo capito, lasciami solo il piacere personale di fare il guastafeste e di mettere in evidenza anche dove certi ragionamenti secondo me fanno fanno abbondantemente acqua. I dubbi sono leciti, ma è giusto alimentarli con i fatti e sull'F-35 ce ne sono abbastanza anche senza la necessità di inventarseli. Insomma ogni tanto sarebbe opportuno che anche Sweetman e Kopp scrivessero qua e là "a mio avviso"...
  10. Si, ci sono velivoli di preserie che hanno raggiunto mach 1.6 e sono stati testati fino a 10g. L'apertura dell'intero inviluppo di volo per i velivoli non strumentati consegnati al cliente è una cosa diversa, perchè implica l'esplorazione di tutto quello che può succedere in queste fasi, come per esempio la "cottura" dei piani di coda a piena postcombustione a velocità supersoniche che ha portato a interventi sul rivestimento degli angoli del piano di coda e a una ventilata rimodulazione dei parametri di funzionamento del motore. Cose da definire in ambito SSD e non di velivoli di (pre)serie consegnati al cliente. Limitare l'inviluppo di volo di velivoli non strumentati (nei quali non è possibile e nemmeno la sede adatta per monitorare i parametri di test) ai valori esplorati è una cosa piuttosto comune e si è fatta anche sull'EF-2000, senza che questo significhi l'incapacità intrinseca di aprirlo del tutto. L'ho scritto parecchie pagine indietro dove si discuteva proprio di tabelle e della validità limitata di un confronto così rigido di velivoli troppo diversi. http://www.aereimilitari.org/forum/topic/2565-f-35-lightning-ii-discussione-ufficiale/page__view__findpost__p__278976 mach 7 e 7.5?! Magari... Si, è il fattore di carico massimo, ma non è scarso: è quanto storicamente ha sempre richiesto la Marina, che predilige usare il peso strutturale in più per le specifiche richieste nelle operazioni navali e dando maggiore importanza alle prestazioni continue, alla controllabilità alle basse velocità e non tanto alle manovre istantanee da eseguirsi in una parte relativamente limitata dell'inviluppo di volo (virate a 9g). La stessa filosofia contrappone valori analoghi per l'F-16 e l'F-18. Per la variante B è invece prioritario risparmiare peso ovunque e anche qui le prime a farne le spese sono le prestazioni agli angoli dell'inviluppo di volo.
  11. Sweetman è stato sospeso perchè si è dimostrato fazioso e prevenuto, non per le sue prese di posizione che è libero di esprimere. Questa è la ragione per cui continua a scrivere. Per il resto, io faccio analisi, non difendo acriticamente i programmi. Se per criticare e esprimere dubbi, assieme ai dati del GAO si dicono anche cose non veritiere (come ho sottolineato senza che si fosse in grado di replicare se non glissando e ripropinando gli stessi concetti) si fa più che una scelta di campo, si conduce una campagna. Sto invece ancora aspettando che qualcuno dimostri che ciò ho scritto in tutti questi anni sono balle. Gli sarà difficile visto che prediligo i fatti e non l'aria fritta... Ora, se non vi spiace, ritengo di aver più che motivato e spiegato la mia posizione, i moderatori pure, e qui si parla d'altro.
  12. Si, può far cader le braccia, ma i tempi lunghissimi hanno sempre spinto a cominciare a pensare al sostituto quando era molto presto e magari l'aereo da sostituire era agli inizi. Sia chiaro, uno studio concettuale non è un progetto, ma nulla è eterno e l'accelerata dei cinesi non fa che ricordarci che qui noi stiamo pericolosamente frenando e non solo nell'aerospazio purtoppo. Certo, si sarebbe dovuto fare e qualcosa s'è fatto. Il Meteor per lunghezza e calibro è uguale all'AMRAAM e l'impiccio di impennaggi e prese d'aria ha spinto a valutare una versione per velivoli stealth...Sinceramente però è un po' che non se ne sente parlare...Non vorrei che questo sia legato a motivi più gravi di una qualche resistenza americana, a mio avviso aggirabile se sufficientemente sostenuto politicamente, ma soprattutto alla scarsa determinazione e voglia di spendere e spingere il prodotto europeo che però in prospettiva garantirebbe, prestazioni, standardizzazione, know how, produzione più ampia, aggiornamenti più economici e magari esportazioni. http://www.defenseindustrydaily.com/meteor-missile-will-make-changes-to-accommodate-f35-0599/
  13. Si, e Wheeler e Sprey son stato fra i padri del cacciabombardiere di maggior successo degli ultimi 30 anni, eppure ho criticato anche loro... E quindi? Pinto, non so se ti sei accorto ma io non ho giudicato il curriculum, ma i fatti.... Qualche articolo di Sweetman è pesantemente opinabile (uno su tutti quello sulle scelte propulsive e relativi costi) e i guru del giornalismo non sono esenti da critiche ed errori. Nativi sta dall’altra parte della barricata ed è stato criticato e lo stesso Bonsignore (che non credo proprio condivida il suo entusiasmo per l'F-35) ha a volte fatto cilecca, come quando ha dimostrato di non sapere dove si fanno le ali degli F-35 in Italia o come quando ha giurato e spergiurato che la portaerei cinese fosse incapace di muoversi da sola perché consegnata coi motori deliberatamente sabotati dagli Ucraini...Eppur si muove... La gente sbaglia, io non ho la pretesa di insegnare a Sweetman a fare il giornalista (possibilmente non fazioso), ma nemmeno lui ha la pretesa di insegnarmi a fare l’ingegnere: al di là del fatto che non sa nemmeno che esisto, come qualunque persona seria sa che nel momento in cui pubblica articoli forti e d’opinione si espone a critiche e accetta anche i suoi rischi quando proprio Aviation Week del suo curriculum se ne frega e lo sospende per gratuiti attacchi a un’azienda del settore. Anche quando ti dimentichi di fare il tuo lavoro il curriculum conta poco... Nel momento in cui lui esprime il suo punto di vista io non ho certo l’obbligo di cambiare idea perchè scrive da 38 anni o qualche remora particolare ad usare espressioni...colorite. Se ritengo che abbia detto una fesseria lo scrivo, senza aver la pretesa di avere ragione e di essere l’oracolo, ma solo quella di esprimere una mia opinione personale, credo non del tutto campata in aria visto che mi pare di motivarla consumandomi le dita sulla tastiera, anche se spesso il mio interlocutore arriva a malapena alla seconda riga. Mi sembra che questo faccia parte del gioco e stimoli tutti a usare la propria testa per farsi un’opinione propria e avere un atteggiamento critico verso ciò che legge, invece che copiaincollare il pensiero dello Sweetman di turno senza magari capire quello che vuol dire.
  14. Questo è timing divulgato qualche mese fa... Attualmente sono stati finanziati e sono in costruzione gli aerei della LRIP 4 e 5 e sono in consegna quelli della 3. Gli aerei della LRIP 8 verranno messi in produzione a partire dal 2013 per finire nel 2016. Comunque mi sembra si stia un po perdendo di vista la prospettiva futura in questo gran parlare di F-35. Il fatto che Israele punti ora su una ventina di aerei e in prospettiva a 40, non significa che gli altri modelli siano eterni o non abbiano bisogno di un sostituto. Il fatto che ora nellF-35 si implementino le capacità aria-suolo, non significa che non si sia interessati a quelle aria-aria laddove, nel mondo occidentale ora questa non è indubbiamente la priorità. Daltra parte gli israeliani con lF-16 nuovo di pacca hanno pensato bene di radere al suolo un reattore irakeno, invece di preoccuparsi molto del fatto che il loro gioiellino fosse un caccia leggero. Un velivolo si compra in base a quello che può essere messo in grado di fare nel futuro a medio e lungo termine e lo si fa evolvere in base alle esigenze future. Le modifiche richieste dagli israeliani, come dichiarato in passato, e come facilmente comprensibile guardando quanto fatto sulle attuali piattaforme, consisterà essenzialmente nellintegrazione di dispositivi e armamenti locali. Israele è stato sempre molto attento alle potenzialità di un mezzo, al soddisfacimento dei suoi specifici requisiti e alla difesa del proprio know how avionico. Se Israele non fosse particolarmente interessato alle doti LO del velivolo, allora non avrebbe molte ragioni per acquistarlo, e infatti serbatoi conformi e non, non vanno interpretati in unottica di scarso interesse per le peculiarità di questo velivolo che oggi consentono un grande vantaggio proprio nelle missioni dattacco. Israele ha invece sempre dimostrato interesse per gli stealth, prima (inutilmente) per lF-22 e poi, per lF-35. Israele non è circondato da paesi particolarmente amici e lopzione di condurre attacchi in profondità sfruttando il rifornimento in volo è quindi problematica. I serbatoi conformi sono la soluzione perché notoriamente a bassa resistenza e a bassa traccia radar, come Boeing cerca di dimostrare con il suo Silent Eagle. A Israele interessano proprio in virtù della capacità di portare la bassa osservabilità fin dentro territori ostili e ben difesi. Lalternativa sarebbero gli F-15, che però non rispondono al requisito minimo di furtività e non hanno nemmeno dei serbatoi con forme disegnate per la stealthness, oltre al resto dellaereo... I serbatoi esterni, per queste specifiche missioni, sarebbero un problema relativo e verrebbero sganciati assieme al pilone per ripristinare una bassa traccia radar, similmente a quanto può fare lF-22 e comunque a una grande distanza dagli obiettivi che li richiedono, considerando che rappresenterebbero una frazione minima del combustibile imbarcato (attualmente siamo a 10000 litri interni). Francamente non credo molto a una riapertura delle linee dellF-22, laereo avrebbe senso soprattutto come caccia in numeri comunque non molto elevati, mentre il fallimento dellF-35 lascerebbe una lacuna numerica non colmabile rapidamente da un velivolo comunque costoso, problematico e bisognoso di modifiche ed adeguamenti a un diverso ruolo, per il quale non è stato progettato ma solo blandamente adattato. Proprio però in unottica futura non penso che lF-35 arrivi a sostituire tutto e tutti e in questo senso ciò che pensiamo ORA non tiene conto di quello che succederà nel futuro, in cui necessariamente ci sarà spazio per un velivolo di sesta generazione. Quando i nuovi progetti scarseggiano e non possono essere gestiti in parallelo è impensabile che uno solo possa sostituirli tutti in un arco temporale di 30 anni, proprio perché 30 anni sono troppi per qualsiasi progetto ed è auspicabile averne due da gestire a una accettabile distanza temporale che eviti pericolose senescenze. Per la Navy è infatti ipotizzabile un multiruolo più pesante che sostituisca i relativamente giovani F-18E che ora affiancano gli F-18 di prima generazione che verranno a loro volta rimpiazzati dagli F-35. Analogamente nellUSAF potremmo vedere F-35 di seconda generazione sostituire quelli di molto numerosi prima (magari da cedersi sul mercato dellusato come spesso fatto per lF-16) e nel contempo anche qui un altro velivolo più moderno per rimpiazzare gli F-22. Ma qui stiamo parlando di un arco temporale lunghissimo e ci si muove in un campo minato che in aeronautica non ha mai visto il successo di nessun oracolo.
  15. Questo non c'entra un a mazza con il dire che l'F-35 ha le prestazioni di un F-18 nell'Aria-aria... Questo è stato detto e questo ho contestato coi fatti. Evitiamo di spostare i paletti. Prima si raggiungono le capacità aria-suolo che sono prioritarie e poi le altre: vogliamo contestare la tabella di marcia dello sviluppo sulla base del nulla? Se per quello l'F-16 per almeno 10 anni manco i missili a medio raggio portava...eppure era un caccia. Quel grafichetto è compilato da qualcuno che non ha la più pallida idea di quale sia il significato ingegneristico del carico alare e del rapporto spinta/peso e come tale è una cretinata, come lo erano quelle simulazioni fatte con la matematica dei missili, ma non con il cervello, ancora non l'hai capito? Madmike, te l'ho spiegato nella discussione sull'F-35, dove ti ho dimostrato, conti alla mano, che a quelle schede puoi far dire quello che ti pare, compreso che l'F-16 ha un carico alare peggiore a quello di un F-4... Ma certo, discutiamone... Vogliamo parlare dei simpaticoni che dicevano che lF-35B non era in grado di atterrare verticalmente e che poi hanno spostato i paletti dicendo che avrebbe sfasciato il ponte della Wasp e che poi hanno spostato di nuovo i paletti e si sono lamentati che le prove sulla Wasp sono durate troppo mentre comunque sono durate metà del tempo massimo ipotizzato? O parliamo dei forumisti che giochicchiano con gli ugelli orientabili e le stive (cielo...) dellEF-2000? O vuoi che continuiamo lelenco con le vaccate scritte da Sweetman che si fa pure sospendere dalla rivista per cui scrive? O delle imbecillate di Kopp che carica di AMRAAM un decrepito F-111? Si potrebbe scrivere un libro sulle cretinate accumulate in questi anni dai dietrologi. Vuoi fare la morale agli acquaioli della Lockheed o vogliamo tornare a parlare di caccia cinesi prima che un moderatore s'incazzi?
  16. Madmike, dopo mesi ancora ci provi... Non facciamo giochetti con le parole. Qui si è detto che l’aereo è come un F-18 ed è stato presentato come dato di fatto, non in forma dubitativa che sarebbe plausibile per gli stessi identici motivi e comunque diventa una sciocchezza nel momento in cui l’aereo ha delle specifiche e dei key parameter che sostanzialmente sono stati verificati. Sono svariate le volte in cui i detrattori, più che dubbiosi hanno mostrato certezze che sono finite in bolle di sapone alla prova dei fatti: succede quando si parla avendo una visione parziale...per non dire preconfezionata e a senso unico. Ciò che ho scritto in temini di autonomia, fattori di carico, accelerazione, velocità e stealthness e compagnia cantante sono dati di fatto verificati nelle prove di volo e quindi è un dato di fatto che quanto scritto sia una boiata. Se poi vogliamo attaccarci al fatto l’aereo sia di preserie e che quindi possa succedere di tutto, allora si può anche dire che magari tra 10 anni non avremo più nemmeno gli occhi per piangere e quindi nemmeno per far volare gli F-18E, che quando erano allo stato di avanzamento del progetto dell’F-35 avevano l’elettronica degli F-18C , le ali che facevano i capricci in stallo e i carichi subalari che non potevano essere sganciati altrimenti interferivano con la fusoliera (e ora fanno da aerofreni con quei piloni divergenti...): quindi con un gap filler che non aveva ancora dimostrato di poter fare il gap filler. Prova a chiederti quanti F-18E/F hanno prodotto prima di risolvere il problema delle cadute d’ala, quanti avevano il radar a scansione meccanica, quanti una fusoliera anteriore con una traccia radar maggiore e quanti nella sostanza facevano ciò che fanno quelli dell’ultimo lotto per i quali il sensore infrarosso stanno pensando di infilarlo in un serbatoio di carburante... Chissà se funziona...Bah, verificheranno anche quello... E parliamo di un velivolo di concezione “evolutiva”, non certo di un velivolo completamente nuovo che va provato, testato ed eventualmente corretto in ogni suo singolo elemento: siamo su un altro pianeta dal punto di vista dello sviluppo. L'EF-2000 c’ha messo 15 anni per fare molto meno. A fare copia e incolla sono bravi tutti: progettare, testare e mettere in produzione qualcosa di radicalmente nuovo significa fare qualcosa di un po’ diverso da un F-18E, solo che qua ben pochi l’hanno capito. Vogliamo scrivere che l’F-35 è un bidone? Bene, anche i detrattori devono dimostrare ciò che scrivono, invece che farsi beccare in castagna a scrivere baggianate...e dimostrarsi tutt'altro che inclini ad accettare le smentite.
  17. Per quelli che non sanno leggere e amano farselo ridire è stato sempre detto che le prestazioni dell'F-35 sono una via di mezzo fra quelle dell'F-18 e quelle dell'F-16...Scarichi... Il che significa che in accelerazione subsonica l'F-16 viene lasciato indietro e a maggior ragione anche l'F-18 che sicuramente resta indietro anche in quella transonica visto che è un suo punto debole. In velocità massima l'F-18 a mach 1.6 carico non ci arriva manco a spinta, stessa cosa dicasi per il fattore di carico massimo che è più basso nell'aereo imbarcato. Radar, elettronica e impiantistica sono almeno mezza generazione avanti e l'F-18 non è uno stealth. Ergo, bisogna guardare ciò che scrive l'acquaiolo Boeing e quello Lockheed Martin o usare il buon senso per capire che scrivere che l'F-35 è un F-18 nell'aria aria è dietrologia di quart'ordine?... Oppure vogliamo polemizzare per il gusto di farlo?
  18. Certo, avrà la stessa autonomia, lo stesso fattore di carico di 9G, lo stesso AOA massimo di 55°, la stessa velocità in configurazione armata, la stessa accelerazione subsonica, la stessa stealthness, lo stesso radar AESA di ultima generazione, la stessa situation awareness... E questo chi l’ha detto? L’Acquaiolo Boeing o i grafichetti del RAND?
  19. Non direi proprio. L'accelerazione è nulla solo per corpi in moto rettilineo uniforme o quiete. L’accelerazione nasce ad ogni cambio di velocità, sulla Terra o nello spazio dove tra l’altro si era pensato di simulare la gravità proprio con stazioni spaziali rotanti. Il numero di g è solo un rapporto fra l’accelerazione sperimentata e quella che avrebbe un corpo in caduta libera sulla Terra (i 9.81m/s2 che contaddistinguono la gravità terrestre a livello del mare). Il fatto che nello spazio non ci sia la seconda non implica che non ci sia la prima. In una violenta virata nello spazio un astronauta si troverebbe comunque con lo "stomaco sulle ginocchia", solo che a provocarlo non potrebbe essere la portanza alare (altra cosa assente nello spazio) ma un propulsore, indispensabile per compiere una qualsiasi manovra, dalla messa in moto a un qualunque cambio di direzione.
  20. Beh, poiché tutti gli altri sono stati un fallimento commerciale (il supersonico americano manco quello) possiamo tranquillamente dire che in Unione Sovietica il TU-144 sarebbe rimasto ciò che era il Concorde in occidente e cioè un puro e semplice oggetto di prestigio nelle flotte. Da qui a trasformare un velivolo deludente in velivolo di successo ce ne passa, perché economicamente il mezzo era insostenibile (almeno il Concorde i suoi facoltosi clienti per pagarsi li aveva), prestazionalmente insoddisfacente (a stento le ultime varianti dopo varie rimotorizzazioni raggiunsero velocità in supercruise e autonomia del rivale e probabilmente con carico utile ridotto), con un grosso punto di domanda in termini di costi di gestione di motori (notoriamente poco raffinati e bisognosi di manutenzione come sono sempre stati quelli prodotti nellUnione Sovietica che non ha mai prodotto aerei e soprattutto motori commerciali veramente comparabili con le produzioni occidentali): era quindi insensato compralo in grandi numeri. Altro che crisi, alla fine furono poche decine i voli con passeggeri e per far numero se ne aggiunse qualche altra decina come...cargo: in questo senso il confronto con il velivolo Franco-Britannico è assolutamente impietoso. Negli anni novanta, sponsorizzato dalla NASA, un esemplare è stato provato in volo con i motori del TU-160 (ulteriore conferma dell'odissea propulsiva che ha contraddistinto questo mezzo), proprio per verificare quanto, con turbofan più avanzati e meno assetati, un moderno supersonico sarebbe stato più affrontabile... Ovviamente quel supersonico non sarebbe stato il TU-144 ma qualcosa di radicalmente nuovo. Sappiamo che non se ne fece niente. Tuttora non ci sono le condizioni per un simile velivolo e nemmeno ci sono state per qualcosa di più tranquillo come il Sonic Cruiser di Boeing. Si dovrà aspettare più di qualche lustro perché un supersonico civile possa ambire a definirsi velivolo di successo.
  21. Si, del ruolo sea denial con missili non giganteschi avevo parlato specificatamente nelle pagine precedenti, ritenendolo plausibile in base a una sommaria analisi che avevo postato. Diciamo però che mi aspettavo anche qualcosina in più da quelle stive (soprattutto in lunghezza) in considerazione delle dimensioni importanti della fusoliera. Se l’impressione è confermata dai fatti, non ci si può quindi aspettare che dentro ci entri nulla di particolarmente più grande di un relativamente piccolo antinave, come d’altra parte può fare il ben più piccolo f-35 con il missile norvegese in sviluppo. Al di là di ingombri e carburante c’è comunque da dire che le stive strutturalmente sono un problema e aprire grossi varchi nel ventre di una fusoliera non è mai facile e costa in termini di peso e disposizione ottimale degli impianti. Quanto alle prese d’aria, cosa esattamente non ti convince? Io non vedo nell’ultima foto grosse differenze, a parte una linea più marcata sul 2001 in corrispondenza del presunto dispositivo per variare il labbro anteriore. D’altra parte in questa fase solitamente si arriva con le idee abbastanza chiare ed è difficile si vogliano sperimentare 2 soluzioni diverse, mentre è comunque prematuro apportare già ora azioni correttive emerse dalle prime prove di volo, specie in un elemento così delicato come una presa d’aria.
  22. Si, le prese d’aria sono uguali: dipende tutto dall’angolo di ripresa. Poichè il 2002 è è ripreso più da avanti l’inclinazione sembra ridursi. Non dimentichiamo che il labbro esterno della presa d’aria è infatti inclinato in avanti, ma anche visibilmente inclinato verso l’esterno e quindi cambiando prospettiva è ovvio che cambi l'inclinazione apparente Nell’immagine sotto, non si notano infatti differenze di inclinazione a parte le coperture piazzate davanti alle prese d'aria del 2002 che viene trainato dal trattore. Comunque, come visto in qualche ricostruzione apparsa in rete, dovrebbe esserci una qualche forma di geometria variabile nelle prese d’aria, con la possibilità di poter far scorrere avanti e indietro il bordo anteriore in modo da adattare un pochino ai vari regimi di funzionamento la presa d’aria DSI, che comunque è un tantinello scopiazzata dal brevetto americano... Dalla stessa immagine si vede come anche il carrello sia identico: è molto frequente che la configurazione a carrello estratto preveda che qualche portello si richiuda in modo da ridurre la resistenza e di conseguenza la corsa di decollo. Nella stessa imagine si vedono anche le stive comprese quelle piccole laterali per aria-aria all'infrarosso. La configurazione qui è del tutto analoga a quella dell'F-22. Nonostante le dimensioni imponenti dell'aereo, le stive ventrali sembrano un po'cortine (è da vedere quanto profonde)...Non sembrerebbe potersi permettere un grandissimo carico bellico interno. Qualche bomba si, ma non certo missili molto grossi come solitamente sono gli antinave. D'altra parte sembra anche pesantuccio per la velatura e i motori installati e per stessa ammissione dei cinesi non è un dogfighter. Insomma è sicuramente un aereo un po'a se e come caccia sembra più adatto a fare l'intercettore in grado di coprire vaste aree, anche se dubito sia stato pensato per fare solo questo.
  23. Certo, con la dovuta precisazione che il discorso dell'EX dirigente si basa su un parallelo con l'AV-8B che non può sussistere perché le condizioni al contorno non sono assolutamente paragonabili. Il bicchiere spesso ha 2 dita d'acqua per chi si schiera dichiaratamente contro. In questo caso mi sono limitato a riempirlo a metà, visto che qualcuno si era dimenticato di farlo. Poi, chi vuole vederlo mezzo vuoto è libero di farlo.
  24. Perchè è un ex-dirigente e perchè ha detto questo... “Inoltre è molto probabile che come è già avvenuto a suo tempo per gli AV-8B della Marina Militare, non ci sarà un coinvolgimento di Alenia nelle prove di volo, che saranno effettuate quasi sicuramente da test pilot Lockheed Martin”. Ergo, rispettabile (ma opinabile) opinione personale e non fatto acclarato come è stato qui detto.
  25. La cosa che viene detta chiaramente nel testo è in realtà solo un’opinione dell’intervistato che però fa troppi paralleli con il caso Harrier e di sicuro non ha informazioni certe a riguardo di quello che succederà per la produzione della FACO di Cameri. Il parallelo non sta comunque in piedi a prescindere perché il basso coivolgimento italiano nel programma Harrier Plus era legato essenzialmente allo scarsissimo numero di velivoli assemblati che non giustificavano la creazione di nessuna competenza non strettamente indispensabile. Ci si è quindi limitati all’assemblaggio di parti staccate e a finanziare lo sviluppo e la messa a punto della versione radarizzata. In sostanza si è solo ottimizzato le risorse di una non indispensabile produzione su licenza di mezzi che potevano essere acquistati pronti, ma che si è voluto assemblare qui per avere comunque lavoro e acquisire esperienza. Se poi non siamo coinvolti in modo decisivo nell’attuale fase di sviluppo dell’F-35, non è per chissà che ragioni di protezionismo, ma soprattutto perchè abbiamo fatto il geniale risparmio di tagliare i 2 esemplari previsti di preserie. Non ci hanno quindi lasciati fuori da questa fase: Britannici e Olandesi hanno già il loro aereo e dei piloti coinvolti in questa importante fase di ottimizzazione e messa a punto del mezzo. Ancora una volta prendiamocela con noi stessi che risparmiamo e poi ci lamentiamo con gli altri delle conseguenze delle nostre scelte.
×
×
  • Crea Nuovo...