-
Numero contenuti
8043 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Un carro dovrebbe essere un equilibrio di mobilità, potenza di fuoco e protezione, ma mine, droni e assalti alla carne possono far nascere delle mostruosità... https://twitter.com/bayraktar_1love/status/1787160680036000012/mediaViewer?currentTweet=1787160680036000012¤tTweetUser=bayraktar_1love&mode=profile
-
Tirato giù un Su-25. Stavolta per dirlo si è scomodato anche Zelensky, segno forse che c'è necessità di buone notizie dal fronte.
-
Qua ci sono i video Qui uno dei non frequenti combattimenti tra carri...
-
Ogni velivolo è figlio del suo tempo e delle sue specifiche, come altri progetti morti strada facendo, ma non senza aver prima drenato risorse che avrebbero fatto comodo agli stitici sopravvissuti nella gara di sopravvivenza del post Guerra Fredda. L’F-22 è sempre stato troppo caccia e troppo estremo per adeguarsi a tempi in cui flessibilità ed efficienza erano importanti. Col senno del poi, 100-150 velivoli in più per gli USA e magari la concessione al Giappone che lo voleva tanto avrebbero consentito una base produttiva maggiore, con relativi costi di produzione e gestione limati verso il basso. Si sarebbero risparmiati un analogo numero di F-15EX oggi richiesti? Forse, ma nemmeno questa sarebbe stata la soluzione ideale, perché l’aereo quello è: non è un camion portabombe-missili, non brilla per autonomia e l’avionica ad architettura chiusa avrebbe comunque ostacolato l’evoluzione cui ambisce qualunque velivolo che si mantiene in produzione a lungo. Forse l’F-23, con le sue stive più profonde e con gli F120 a ciclo variabile si sarebbe adattato meglio agli scenari odierni (Cina inclusa) e avrebbe messo al riparo dalle frenesie odierne di acquistare gli F-15EX per tappare buchi in attesa della sesta generazione (che in effetti è tutt’altro che in sviluppo avanzato visto che siamo presumibilmente a livello di dimostratori tecnologici). Anche qui forse, perché vai a sapere che giungla di problemi avrebbe avuto l’F-23 con quei motori e con la sua avionica.
-
Il 2024 in prospettiva... La guerra elettronica ha raggiunto livelli notevoli e se ne sono accorti pure i paesi baltici dove si lamentano pericolosi disturbi al segnale GPS. I russi cercano così di proteggere mezzi ed installazioni dai segnali radio di controllo dei droni e da tutto ciò che ha guida GPS. L'efficacia degli Excalibur da 155mm, dei razzi GMRLS e pure delle JDAM è così calata. Gli ucraini giocano con le frequenze e stanno producendo droni più resistenti, ma ora si corre ai ripari anche con le JDAM. https://www.twz.com/air/jdam-er-winged-bombs-with-seekers-that-home-in-on-gps-jammers-headed-to-ukraine L'asticella poi continua ad alzarsi e le linee rosse a spostarsi. Macron insiste con la minaccia di inviare soldati, ma la frase (nemmeno tanto sibillina) di Cameron più che una minaccia sembra un fatto: spetta agli ucraini decidere dove usare le armi britanniche... https://www.bbc.com/news/articles/c163kp93l6po
-
Gli ucraini cercano di limitare i danni attaccando la logistica russa con l'unica cosa che al momento non gli manca: i droni. Soffermiamoci ora sulle ultime perdite rilevate da Andrew Perpetua. Quelle russe sono a dir poco spaventose, segno che i lanzichenecchi stanno spingendo al massimo prima che si chiuda la finestra di opportunità regalata dagli USA. Intanto come previsto la stessa sorte del Leo2 tocca anche all'Abrams. In un paese normale l'ecatombe di uomini e mezzi subita non non troverebbe soddisfazione in simili pagliacciate, ma la Russia non lo è e anzi sta scivolando in un baratro morale e ideologico.
-
Ben quattro ATACMS a submunizioni per un campo di addestramento russo. Immaginavo bersagli più paganti per un tal numero di missili, ma ho il sospetto che l'abbondante carne da cannone russa sia ritenuta tale visto che è ciò che tiene ancora in piedi l'idiozia voluta dal regime di Mosca. La carne da cannone sembra d'altra parte cercare per conto proprio metodi sempre più fantasiosi per mettere qualcosa fra se e i droni... Nel frattempo continuano gli attacchi dronici alle raffinerie russe, che stanno effettivamente creando problemi di approvvigionamento di gasolio.
-
Il riassunto di Cooper (già postato da me qualche messaggio fa, come anche la notizia degli Scalp italiani prima che venisse fuori in The Aviationist…) torna su questo flop delle GLSDB, in merito al quale negli ultimi giorni erano cominciati ad apperire degli articoli (lo stesso Cooper ricorda che il 27 aprile aveva riportato la questione della guerra elettronica, per la verità arrivando col suo stile inconfondibile a deridere l'arma e le dichiarazioni USA negli ultimi 25 anni in tema di efficacia dei disturbi del nemico...). Sinceramente entrambe le versioni mi suscitano perplessità. Fosse un problema di guerra elettronica russa ci si potrebbe chiedere perché JDAM e soprattutto normali GMRL si continuino ad usare nonostante i già evidenziati disturbi e relativa minore efficacia. Certo, i ricevitori GPS dei vari ordigni possono essere più o meno sensibili, ma anche le GLSDB hanno il backup inerziale in caso di disturbo, che dal canto suo non può essere sempre presente/efficace a proteggere qualsiasi bersaglio. Per contro, se fosse un problema di rilascio del booster, ci si potrebbe chiedere che diavolo abbiano combinato per non accorgersi di un difetto più o meno sistematico durante i test, frettolosi finché ci pare ma pur sempre test. Sarei più propenso quindi a pensare a una serie di concause, che abbiano portato ad un’efficacia decisamente scarsa, che non rendeva giustificabile il costo dell’arma. Qui il quadro appare più articolato e si aggiunge anche il contributo di quelle che potremmo definire contaminazioni ambiantali: d'altra parte la guerra è sporca anche in senso letterale e non ha pietà di gingilli delicati... Ora si spera che la rogna possa essere superata rapidamente, visto che un’arma del genere sarebbe veramente utile. In tempo di pace con problemi del genere volerebbero mesi e anche anni, ma qui c’è una guerra in corso e le cose possono/devono accelerare, anche per Boeing che ultimamente qualche pasticcio di troppo l’ha combinato…
-
Intendevo dire che non tolgono certo le piastre su quei mezzi e quindi quei pochi M1 che si vedono nei video non vanno in Ucraina, come successo invece con altri che partivano dagli USA dopo essere passati per le officine e per questo essere stati attesi per mesi... Sappiamo che gli Abrams (essendo anche meno adatti) sono stati concessi soprattutto per schiodare i tedeschi con i Leo 2: missione compiuta, ma non escluderei a prescindere ulteriori forniture, anche perchè i carri non crescono sugli alberi in occidente e qua e là bisogna prenderli. Gli americani comunque avevano fin dall'inizio messo in preventivo di perdere qualche mezzo e quindi non credo che le esposizioni di piazza siano ciò che fa cambiare idea. D'altra parte cosa dovrebbero dire i tedeschi di certe pagliacciate russe? E' solo propaganda per il popolo bue (in Russia più bue che altrove)...Altre cose contano di più. Positive come il fatto che nel lancio in orbita delle torrette i mezzi occidentali non si mettono a gareggiare coi russi...e negative come il delirio logistico di pochi mezzi di tanti modelli, che ha contribuito a risultati tutt'altro che eclatanti. In questo senso più che gli M1, sarebbero utili i derivati come l'M1150 e mi sa tanto i Bradley. Questi sicuramente si sono distinti per versatilità e adattabilità al teatro. In generale i carri raramente si son presi a cannonate fra loro e d'altra parte di guerra di manovra qua manco l'ombra...
-
A detta degli stessi ucraini maggio e giugno saranno estremamente difficili, ma finora la situazione è questa: i russi mandano mezzi e uomini al macello per risultati al momento discutibili. https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid031GkCeCB5jeXooMaHGVBzgDeTtax6exCkDHk6UT726JYEeoK811qciasDfjGiqWHUl C'è anche il riassunto di Cooper che si sofferma sulle per il momento non pervenute GLSDB, che a quanto pare sono arrivate (frettolosamente?) con un problema tecnico. https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-30-april-2024?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0LdTZWZ57-mFJT_f7KDt5DE6sBSHwQkNy1Xx_6_3Z5Ia4swmIuScidHuM_aem_AenkmEbEzVIBcWTh9UeOcCMBB4wqqGiC5M8KtHbATA7zKgJUCkhnRbR_3uKVgnz9uimEWnFGINYMMDlPrYHeWop9
-
Qua è là si vede roba mai vista in Ucraina (gli Humvee comunque sono essenzialmente senza o con torretta “manuale” e si vedono più varianti specializzate che Abrams), ma comunque non farei affidamento su quanto comunicato per il primo pacchetto, perché questo è quello urgente e contiene essenzialmente proiettili di artiglieria, munizionamento per MRLS/HiMARS e Patriot. Si vede tanta roba con mimetizzazione desertica, il che magari implica che almeno gli ABRAMS non siano passati per gli USA a "togliere qualcosa", a cominciare dalle piastre di uranio impoverito... Ci sono però stati vari movimenti e non li attribuirei tutti a rafforzamenti del fianco orientale, visto che più volte è stato detto che tanto di ciò che era da consegnare fosse già in Germania e Polonia e aspettasse solo il Congresso. Qui sono riassunti gli ultimi spostamenti "sospetti".
-
Perché?
-
Completata... https://www.twz.com/sea/chinas-new-aircraft-carrier-pulls-away-from-its-pier-ahead-of-sea-trials
-
La risposta è contenuta nell'articolo che tu stesso hai postato: NO, serviranno prevalentemente come fonti di pezzi di ricambio. Poi magari di 5 aerei ne fanno uno buono. Aggiornamenti... https://xxtomcooperxx.substack.com/p/dons-weekly-29-april-2024-part-1?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2oZ18EZitM-uPj9Ij77rv2vjZfV1HnsrU885iyS1Qfu2hcLoN_fJBYpPA_aem_Ae9FkSVyFg_v5I6t4PHxtMigMCX73ukE5RhVTzPsdAqMlXyb3xF9NBvVjlMjH5kRnH5kGlZ27aeht-3bo9YNLBP7 PS: notavo che per ogni M109 hanno fornito un veicolo da rifornimento M992...
-
Essendo riservato agli abbonati di questo magnifico giornale mi risparmio lo strazio... A Krasnodar gli ATACMS a submunizioni avrebbero fatto la loro figura (i piazzali in passato si erano visti anche più pieni di aerei), ma la linea rossa è di non usarli per attaccare il suolo russo. Pare però che anche coi droni forse si sia andati un pochino oltre la distruzione dei kit per le bombe plananti e forse si è colpito altro... Intanto era un po' (troppo) che non si vedevano immagini del genere... I danni fatti da Johnson e Trump in sei mesi però non spariscono...
-
"Ricordiamo che la 47ª ha combattuto per mesi in tutte le zone più calde del fronte, prima a Zaporizhzhia e poi ad Avdiivka, con un tempo minimo di riposo fra i due schieramenti e che inizialmente non era equipaggiata con gli M1A1SA, ma con Leopard 2 Il cambio in corsa durante la difesa di Avdiivka è stato molto probabilmente dettato dalla necessità visto che le riparazioni dei Leopard danneggiati avviene su territorio fuori dall' Ucraina non per volontà dell'Ucraina stessa, che anzi lamenta questa problematica da mesi perché allunga di molto i tempi necessari affinché le riparazioni possano essere eseguite. Da quanto visto ad oggi inoltre gli MBT Leopard e Abrams hanno dato ottime prove di sé in Ucraina svolgendo bene i compiti assegnati mentre proteggevano gli equipaggi. Ad oggi non ci risulta Infatti che nessuno di questi mezzi sia stato perso a causa di esplosioni catastrofiche del mezzo stesso, a differenza di quelli che dovrebbero essere gli equivalenti russi di questo carri (T-90M e T-80BVM). PS: l'uscita dell'articolo del "ritiro" degli M1 è uscito mentre la 47ª stava ruotando fuori dal combattimento dopo diversi mesi di servizio ad Avdiivka, è possibile che questo sia stato interpretato in maniera errata da alcuni funzionari e/o giornalisti."
-
La possibile bufala forse nasce da una rotazione...
-
Un buon successo per limitare i danni... E siccome i depositi di carburante sono presi di mira dai doni... ...ci mancava di vedere anche questa... ...non che questa non sia stramba...
-
Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Così gli fanno...girare la pale... https://www.flightglobal.com/helicopters/sikorsky-powers-up-raider-x-prototype-but-has-no-plans-to-fly/158011.article -
A est di Avdiivka i russi si sono incuneati e stanno buttando nella mischia ciò che hanno prima dell'arrivo dei rifornimenti americani. La situazione pare infernale. https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-24-april-2024-ocheretyne?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3fN9rztCVofhp4kit9G3mN9bGc0D_380s0Aaj_uGTlutQ0Rr6piBCjAbM_aem_AR1JrAIJJFblThGPSLfkeWuyIYmQtHNqJZ0epxngwt4VGrZyhwL8-OvX9A7vfUDxIkYmK2R1JKoaXsUWKDUxXctg Se il tonfo a Vuhledar e le spaventose perdite subite per la presa di Bakhmut erano stati fuorvianti sul reale stato dell'esercito russo, i deludenti risultati della controffensiva ucraina del 2023 avevano evidenziato che i russi avevano trovato nella carne da cannone e in centinaia di mezzi da buttare il modo per continuare. Lo stallo al Congresso gli ha dato persino l'opportunità di avanzare. Un grave errore della cricca repubblicana che va dietro a Trump... Si dice che gli aiuti siano in grossa parte appena oltre confine e che qualche ATACMS di straforo sia arrivato anche prima del voto al Senato. Che almeno ci sia esattemente quello che serve: oltre alle solite munizioni, non guasta qualche vagonata di Bradley (si son visti ma quanti sono?), che han dimostrato di fare ben più danni di qualche carro qua e là che si infrange contro muri di mine e droni. Se gli errori politici son dietro l'angolo, si spera che almeno questi mesi abbiano insegnato qualcosa e che si sia ben pensato cosa mandare per fermare i russi, visto che quelli capiscono una e una sola cosa: le mazzate!
-
https://www.nytimes.com/2024/04/23/us/politics/senate-aid-package-ukraine-israel-taiwan.html 79 a 18 il Senato ha approvato il pacchetto di aiuti passato sabato alla Camera…Ora manca la (scontata) firma di Biden per aprire le chiuse di una diga innalzata mese dopo mese da ottobre a questa parte. Se (ed è un grosso se) diamo per buono che PUC avesse puntato sul fatto che il pacchetto non sarebbe mai passato e che nessuno cambiasse idea, le prossime settimane potrebbero portare oltre ai morti (di cui ai russi frega poco) anche nuovi disastri… ihttps://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02yZMqwQyAXLYyE8kShQGixkGEBWp4y7eZRYGZ1sY6YubNUpiorkZxS5Q2iPYGgskPl Perché Johnson (e quindi Trump?) abbiano cambiato registro smettendola di giocare sulla pelle degli ucraini non è noto, ma quanto passato, oltre a cose di cui gli ucraini hanno disperatamente bisogno, prevede esplicitamente la cessione di ATACMS da 300 km di portata. I russi ora potrebbero pagare a caro prezzo lo sforzo di questi mesi e la preparazione della ventilata offensiva estiva, perché obici, M30, GLSDM, ATACMS ed F-16 in arrivo (ricordiamo anche il buon esito dell'iniziativa ceca di reperire munizioni extra UE) sono nemici giurati della logistica. D’altro canto le batterie e i missili Patriot in arrivo sia da Germania che dagli USA potrebbero interdire lo spazio aereo ai cacciabombardieri russi armati di bombe plananti, che hanno finora permesso le ultime (limitate, sanguinose ma continue) avanzate dei lanzichenecchi di PUC che, tra catorci con protezioni raffazzonate, motociclette, quad e golf car, sembrano messi molto meno bene di quanto dicano. https://www.youtube.com/watch?v=36JcfIu5pWA Nel frattempo anche i britannici annunciano un nuovo pacchetto. https://twitter.com/Osinttechnical/status/1782557999686422977 Sarebbe stata opportuna da parte di tutti una maggiore continuità, senza che ci si svegliasse quando le cose vanno male, ma meglio tardi che mai…
-
E poi? Qui siamo al punto 5... https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02J1QEh982HQnUZC13aY1yyRDZhxb2apPgzq1fjaJFQznUK1C824nYVGuZ5n9cLSgwl
-
1 e 2 li spuntiamo... https://www.lastampa.it/esteri/2024/04/20/diretta/russia_ucraina_guerra_news_oggi-14239787/?ref=LSHA0-P1-S1-T1
-
Spesso e volentieri non ci fanno la manco la cortesia di dircelo e ci si deve accontentare di supposizioni dell'analista di turno, ma perché fai sempre queste domande e non hai la pazienza di aspettare?
-
Forse, ma non scontato...