-
Numero contenuti
8023 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Probabilmente vere... Sono ricavate da un video che non è segnalato come tarocco... Comunque più che i 3 postbuciatori accesi è interessante questa: non è certo un drone... -
Portogallo a parte mi sa che sono solo modi per far pressioni sulla nuova amministrazione americana... Intanto Israele continua a distinguersi nel fare per primo le cose...
-
Vediamo se si sblocca qualcosa... https://www.rid.it/shownews/7176/usaf-certifica-l-rsquo-importanza-dei-caccia-6-ordf-generazione-per-la-superiorita-aerea
-
Bisogna confrontare mele con mele e il Wall Street Journal mi sa che confronta dei Patriot PAC 3 specificatamente progettati per il ruolo antibalistico (e non certo i ben più grossi e meno maneggevoli PAC 2 che comunque sono stati consegnati e non sono altrettanto efficaci ontro i missili balistici...) con degli Aster 30 block 0...
-
Un primo tentativo di spiegare l'iniziale fallimento delle GLSDB https://www.twz.com/land/ground-launched-small-diameter-bomb-headed-to-ukraine-for-its-second-try-at-combat-report Possibile, ma lascia dei dubbi se si considera che sia le SDB che le GLSDB hanno un backup inerziale che interviene (o dovrebbe intervenire) in caso di disturbi che comunque subiscono (evidentemente con effetti meno pesanti) anche le "tradizionali" armi degli HiMARS e degli MLRS con guida GPS-INS. E' da vedere che errori introduca un eventuale ripetuto passaggio GPS-INS su giroscopi tradizionali (meccanici e non laser) durante una traiettoria così lunga che contempla anche violente accelerazioni al lancio che il sistema di guida delle normali SDB non subisce. Comunque si era parlato anche di problemi di separazione della bomba dal razzo e la cosa certo non ha aiutato.
-
Un breve e recentissimo video con Lanzara forse può aiutare a ritrovare l'equilibrio in mezzo allo scompiglio creato da Trump...
-
E soprattutto, se non gliene dai a sufficienza se li fanno in casa... Intanto però si sta chiudendo il saliente di Kursk. L'obiettivo politico di usarlo come merce di scambio nelle trattative viene a mancare (o forse no se servisse a placare PUC e a consentirgli di passare per vincitore agli occhi del popolo bue nonostante l'economia disastrata e la falcidia di uomini e mezzi che è costata la riconquista...), ma non si può non notare che 50000 russi (tolti i 10000 coreani) in Ucraina avrebbero fatto altri danni mentre nel Donbass i russi ora hanno il fiato corto. Cosa succederà adesso? Beh, non credo che quei 50000 li rimandino a casa se altrove manca la carne da cannone...I coreani? PUC dovrebbe convincrere Kim che il Donbass è Russia e che il patto di reciproco aiuto vale anche lì. Non è scontato, ma non è nemmeno così difficile visto che a Kim della sorte della carne da cannone con gli occhi a mandorla frega ancor meno di quanto freghi a PUC della sua. Mi sa che fermarsi non è al momento qualcosa che PUC sta valutando seriamente. Accettare una tregua con una prospettiva duratura di vedere accolte le "motivazioni" che hanno portato alla guerra e bloccare gli aiuti all'Ucraina è solo un modo diverso per dire che l'Ucraina deve cedere territori non ancora occupati, disarmare e diventare uno stato fantoccio. D'altra parte Kaja Callas (che da estone i russi li conosce bene...), aveva già detto che questo è il modo di trattare dei russi: prendere ciò che non è loro e chiedere molto più di ciò che hanno arraffato, contando che qualche pollo glielo dia pure...
-
Il fatto di disporre di velivoli con capacità swing role non implica che la capacità sia sempre sfruttata e che la dottrina NATO non metta i suoi velivoli nelle migliori condizioni (prestazionali e di armamento) per operare contro le difese aeree nemiche, con diversi F-22, F-35, Rafale, EF-2000, ecc che decollerebbero comunque senza bombe e solo con armamento missilistico AA oltre al cannone e che (specie nelle fasi iniziali dove imbottire gli aerei di armi non è una cosa furba...) farebbero da irrinunciabile corollario alle missioni di attacco al suolo nei conflitti simmetrici. A questo mi riferivo. Poi ho scritto che la vera supremazia aerea praticata con un aereo swing role si declina nella capacità di entrare indisturbati nel territorio avversario per colpire gli obiettivi a piacimento. Non ho affatto scritto che l’aereo se ne va a zonzo a piacimento, altrimenti non servirebbero le bombe che arrivano a 100km di distanza e che ho espressamernte tirato in ballo... Ti piace di più la definizione di supremazia aerea? https://web.archive.org/web/20130928003407/http://www.raf.mod.uk/rafcms/mediafiles/374F7380_1143_EC82_2E436D317C547F5B.pdf Questo intendevo e se hai capito altro è un problema tuo, anche perchè questo altro non credo troverebbe riscontri nei tanti messaggi che ho scritto qui e in altre discussioni. Parlando di problemi "urgenti", in generale non mi risulta di aver violato le linee guida (come invece magari hai fatto tu proprio ora col punto 1.3) nel risponderti punto su punto (con tanto di like di un moderatore a uno dei messaggi) e non mi pare sia un insulto farti notare che in una discussione (ora) di 369 pagine le argomentazioni da te proposte siano state già lungamente dibattute anche ben prima che si cominciasse a parlare di sesta generazione, rispetto alla quale un velivolo di quarta avanzata come l'EF-2000 sarebbe ancora più carente di quanto non lo sia rispetto a un velivolo concettualmente più moderno come l'F-35. Il tempo passa insomma. Infine, non faccio parte dello staff, ma sono qui da abbastanza tempo per aver visto che metterla sul personale nelle discussioni pubbliche e lamentarsi dei toni dell’interlocutore prima di andarsene portandosi via il pallone è l’atteggiamento tenuto da molti di quelli che si dimenticano che in mezzo a quei toni che possono non piacere (ne prendo atto e mi spiace) ci sono argomentazioni alle quali non si è risposto, preferendo impuntarsi su presunti errori in singole frasi estrapolate dal contesto.
-
Continui a presupporrre che le tue argomentazioni siano nuove... Bei paroloni…Stealthness che degrada...Ri-task, CAS con valutazioni a occhio nudo… Ci mancava solo che un caccia pensato per la superiorità aerea negli anni ottanta e via via adeguato alle missioni aria-suolo faccia tutto altrettanto bene quanto un velivolo nato multiruolo con il preciso intento di sostituire anche assetti come l’A-10 e adattarsi a forze aeree monotipo… Il CAS è cambiato da un pezzo e se lo pensi come lo fa l’A-10 o il Su-25 con qualche ECM in più temo sei rimasto indietro. In ambiente contestato avvicinarsi per individuare a vista e sperare nelle contromisure equivale a suicidarsi, come si è ben visto in Ucraina dove i russi usano grosse e imprecise bombe plananti come alternativa al farsi fare a pezzi dai missili a corto raggio. Persino per gli elicotteri, che possono sfruttare l’orografia per nascondersi, oggi si pensa ad allungarne terribilmente il braccio, se possibile con missili a maggior portata e in mancanza di meglio persino sparando razzi in cabrata alla membro di segugio come alternativa a non farsi proprio vedere al fronte… Oggi il CAS non può prescindere dall’uso di datalink avanzati, capacità di presentazione delle informazioni in tempo reale da parte di tutte le piattaforme presenti in area di operazioni ("parlare" col FAC sarebbe riduttivo..), sensori avanzati, armi standoff di precisione e loatering munitions. Quindi, a parte il fatto che un aereo partito per la superiorità aerea spesso e volentieri si ritrova senza armi aria-suolo e quindi non può fare manco ciò che dici, mentre il contrario è estremamente più probabile visto che un cacciabombardiere, anche se parte stracarico di bombe, 2 o 4 missili AA se li porta comunque dietro, il modo più opportuno per intervenire nel moderno CAS non è più quello di avvicinarsi e scendere di quota, ma avere condivisione di informazioni in tempo reale, non solo da terra, ma anche in volo dai droni, se possibile (ma non indispensabile) individuare da lontano i bersagli con i sensori di bordo e utilizzare armi come la GBU-53/B Stormbreaker, con cui colpire anche obiettivi in movimento magari da una sessantina di chilometri di distanza. A quel punto sono i 60 km a proteggerti dagli SHORAD, non le ECM o l’abilità del pilota (discutibile se mette a rischio la sua vita e una piattaforma che costa decine di milioni per magari far saltare in aria un mezzo blindato). E comunque stealthness significa anche avere una bassa traccia infrarossa che torna utile proprio quando ci si avvicina al fronte. I sensori nemici non è che sai sempre dove sono a priori tanto da pianificare uno slalom fra i radar prima di sganciare. Nessuno ti fa questa cortesia: lo slalom lo devi impostare rilevando i radar anche al momento. Per questo serve un velivolo a bassa traccia radar in grado di individuarli e se possibile/necessario distruggerli direttamente proprio con armi come la GBU-39 o la GBU-53. Per ora tra l’altro l’F-35 non è manco in grado di fare SEAD visto che l’AGM-88G è ancora in sviluppo, ma direttamente DEAD con le GBU-39 e quando integrate le GBU-53/B, armi che se lanciate da alta quota planano anche per 100km e oltre colpendo non solo il radar, ma anche gli altri elementi della batteria.
-
E di grazia, cosa ti fa pensare che il contenuto di un articolo di 12 anni fa qui non sia già stato sviscerato? Forse il fatto che stai sottostimando cosa significhi consumarsi le dita su una discussione di 20 anni e 368 pagine? L’intervista ad un collaudatore dell’EF-2000? Come chiedere all’oste se il vino è buono…E che ti aspettavi che dicesse? Forse doveva dire che il rapporto spinta/peso dell’EF-2000 è più alto primariamente perché trasporta il 40% di carburante interno in meno dell’F-35 e che questo, pur pesando 2 tonnellate in più a vuoto e con un motore solo, ha almeno una tonnellata di spinta in più dei due dell’EF-2000? O che si, l’F-35 manovra come un F-18, peccato che questo sia in configurazione pulita mentre l’F-35 ha le stive piene e 10000 litri di carburante a bordo? Doveva dire che l’accelerazione supersonica dell’EF-2000 è migliore, ma che se ne fa una pippa se l’avversario stealth lo vede a chilometri di distanza e gli tira addosso un missile a lungo raggio prima che lui abbia accelerato oltre i mach 1.6 dell’F-35, ai quali comunque ci arriva a malapena solo ad alta quota e dopo aver consumato secchiate di prezioso carburante se trasporta armi e serbatoi esterni e non è a bordo di un vero supercruiser? Doveva forse ricordare che le eccezionali prestazioni nel combattimento supersonico manovrato dell’EF-2000, pensate per contrastare Su-27 e derivati, avvengono in un ambito (il combattimento BVR) in cui uno stealth è avvantaggiato, mentre sulle corte distanze i combattimenti ormai durano pochi secondi e la velocità conta poco, mentre contano proprio l’accelerazione transonica, le manovre violente, gli angoli d’attacco elevati? Doveva forse dire quante volte gli è capitato di andare oltre mach 1.4 con l’EF-2000 o descrivere i problemi di risonanza che ha la presa d’aria ad andare oltre mach 1.8 dove l’aereo non si avventura? Doveva dire che l’energia si perde si in manovre continue, ma che nel combattimento moderno conta di più chi vede e spara per primo e che è sempre utile esser in grado di fare manovre violente e istantanee, perché altrimenti un missile moderno ti apre in due a prescindere con la velocità, la portata e le capacità di manovra nettamente superiore che si ritrova? Oppure doveva dire che svolgere la maggior parte della missioni aria-suolo dell’F-35 non dovrebbe voler dire caricare quelle armi e portarle alla stessa distanza, ma riuscire a farlo senza farsi abbattere e possibilmente farlo bene, con il pieno controllo dato solo dalla sensor fusion e possibilmente senza un troppo pesante carrozzone di moltiplicatori di forze? E’ un articolo tutto incentrato sulle prestazioni (o su sparate molto teoriche e poco pratiche), mentre nel combattimento moderno contano tante altre cose. La vera supremazia aerea praticata con un aereo swing role si declina nella capacità di entrare indisturbati nel territorio avversario per colpire gli obiettivi a piacimento e nel caso ce ne fosse bisogno individuare ed abbattere eventuali nemici in volo prima che questi possano vederti e diventare un ostacolo al compimento della missione. Questo lo fai con un F-35, non altrettanto bene con un EF-2000 sotto steroidi.
-
Sia l’F-35 che l’EF-2000 sono swing role e non si capisce quali distanze l’EF-2000 colmerebbe in metà tempo. Mi auguro che, dopo un decennio passato a consumarci le dita sulla tastiera, non si voglia tornare ai soliti discorsi da bar dello sport sui mach 2 dell’EF-2000 e 1.6 dell’F-35… La guerra moderna è ormai altro rispetto agli zero virgola in configurazione armata. L’upgrade dell’EF-2000 con radar AESA è una cosa che forse si è dimenticata, ma era prevista fin dalla concezione dell’aereo: “prendiamo un radar a scansione meccanica subito (sic) per fare l’upgrade al per ora immaturo AESA poi”. Sono passati decenni e sono sempre mancati i soldi (e con i TR 1 anche una reale possibilità senza sventrare gli aerei per mettercelo...), ma ora la musica è cambiata e sui TR2 e i TR3 sarà fatto con molta probabilità. Senza contare che arriveranno comunque i nuovi con l'AESA e altre diavolerie già a bordo. Ciò non toglie che una quinta generazione senza stealthness non è una quinta generazione, ma qualcosa che contro una Russia con le pezze al sedere va bene finché arrivano GCAP e droni gregari.
-
Sarebbe un pensierino frettoloso e sbagliato, che tra l'altro dubito verrebbe fatto da un governo e da una legislatura che certo non sono ostili a Trump... Le scelte importanti si fanno a mente fredda, specie quelle che riguardano programmi avviati da parecchi lustri. Ho parlato di solidità industriale (fatta di filiera produttiva e scelte strategiche), che va oltre l'idiozia di Trump (che comunque non è l'America e si vede dai sondaggi in picchiata...). Lui passerà (e se continua così in meno di 4 anni...) mentre gli aerei sono pensati per restare trent'anni.
-
Come ho avuto modo di dire ad ogni azione corrisponde una reazione... Mentre la prima volta era stato in qualche modo contenuto da chi gli stava attorno, nella seconda amministrazione Trump si è circondato di yes man e si sta dimostrando inaffidabile. I suoi metodi da imprenditore anni ottanta applicati alla politica possono avere effetti disastrosi. Convincere gli europei a spendere di più per la difesa usando metodi rozzi e brutali come "dimenticarsi" cosa rappresenta l'articolo 5 della NATO e pugnalare alla schiena l'Ucraina, non è la via più furba per invogliare gli europei a comprare roba made in USA... Sfortunatamente è troppo stupido per capire che ciò che aveva reso grande l'America è esattamente ciò che lui sta cercando di distruggere... Ormai in Germania il processo di acquisizione è avviato e a mio avviso garantito da un solidità industriale che nemmeno l'atteggiamento suicida di Trump può scalfire, ma la scossa è stata forte e le conseguenze potrebbero esserci negli ordini futuri, soprattutto se in Europa a livello popolare e di riflesso politico resteranno dubbi sull'affidabilita USA e sul fatto che certe follie non si estingueranno con Trump.
-
Ok, prendo atto che si intervenga nelle discussioni senza manco leggere/tradurre il messaggio precedente dove l'indizio era il link: https://www.twz.com/air/you-dont-need-a-kill-switch-to-hobble-exported-f-35s" Cambiando discorso, Honeywell e Collins si contendono il contratto per il nuovo sistema di raffreddamento (disponibile anche come retrofit) da abbinare all'F135 potenziato. La prima, che produce l'attuale Power and Thermal Management System (PTMU), propone guarda caso un upgrade dell'attuale sistema, mentre Collins ovviamente propone un prodotto nuovo, l'Enhanced Power and Cooling System (EPACS), che ciuccia meno aria e sollecita meno il motore, ma che andrebbe integrato da zero su un aereo che adesso ha altro a bordo (e non oso pensare con che casini...). Se si scegliesse la soluzione di basso profilo come per il motore, per Collins non sarebbe una buona cosa. Comunque sia, altra battaglia e altro programma (lento?) e che rischia di azzoppare il block 4, il quale già di suo arranca... https://breakingdefense.com/2025/03/lockheed-eyes-two-year-timeline-to-pick-new-f-35-cooling-system/?utm_source=hootsuite&utm_medium=twitter
-
Guarda che esistono i traduttori automatici per gli articoli in inglese... I soldi stanno già cominciando a perderli grazie alle politiche isolazioniste di Trump.
-
Ma non mi dire... https://www.lastampa.it/esteri/2025/03/13/diretta/russia_ucraina_guerra_news_oggi-15049667/?ref=LSHA-BH-P1-S1-T1
-
Ancora... L'articolo postato da Pinto qui sopra dice per l'ennesima volta nel giro di qualche giorno che non è così... Ringraziamo Trump per questa nuova ondata di panico e relative supercazzole sull'F-35. Non c'è nessun pulsante perchè non c'è n'è bisogno: se gli USA tagliano il supporto e per dirla brutalmente non forniscono i ricambi, gli aerei in poco tempo restano a terra a prescindere. E detto questo abbiamo scoperto l'acqua calda visto la marea di componenti single source fatti negli USA...
-
L'accordo di Gedda è probabilmente fumo negli occhi, ma se non altro al momento è servito a schiodare il cazzaro dalla posizione ridicola in cui si era cacciato... Chissà se un po' di danni li ha fatti comunque... "Ovviamente" per lui adesso è PUC a non avere carte da giocare... Visto che manco Zeleskyy le aveva si vede che che le ha tutte lui...
-
Il cazzaro aveva due obiettivi. Il primo dimostrare che l'Ucraina avrebbe ripagato i (300??!!) miliardi regalati da Biden (si e no un terzo di quella cifra e in gan parte rimasti negli USA). Il secondo era dare a qualcuno la colpa di non esser riuscito a chiudere la guerra nel tempo che lui impiega a digerire la colazione... Ora sappiamo che quel qualcuno non vuol esser l'Ucraina. I russi? Prendo i popcorn...
-
Fact checking (ormai consueto) del cazzaro al Congresso...
-
Mah, tener fuori gli aerei dall'Ucraina e procedere a botte di AMRAAM e Meteor sarebbe un tantino costoso e poco efficace. Intanto la strategia del genio alla Casa Bianca viene criticata... Ma va? https://formiche.net/2025/03/cosa-non-torna-nella-strategia-trumpiana-per-separare-russia-e-cina-scrive-jean/?fbclid=IwY2xjawI6vstleHRuA2FlbQIxMQABHeBu5um-T1pP4Jma3FxNow276blvLUiKK1jwBAEEAEbl-D2MMcRh0ioSPg_aem_mmWwOaac7hzFbH6cmbsBQg#content
-
Nel Kursk gli ucraini sono sotto pressione... ...e i russi le provano tutte, anche quelle che vanno male...
-
Primo impiego in combattimento dei Mirage che in collaborazione con gli F-16 si sono opposti al consueto attacco missilistico e dronico dei russi... Intanto il mago della diplomazia magari si è accorto che PUC lo prende per i fondelli e quindi, dopo essersela presa con Zelenskyy (che per la cronaca ora ha un bel +11% nei sondaggi) forse adotterà anche con il dittatore russo la sua tattica "o fai come dico io o ti bastono". https://www.reuters.com/world/trump-says-he-is-considering-putting-banking-sanctions-tariffs-russia-2025-03-07/ Certo che un bambino di 10 anni saprebbe contrattare meglio...
-
La Cina ha 1,4 miliardi di abitanti da sfamare e fa affari con chiunque, anche con Taiwan, mentre la Russia è un boccone troppo ghiotto per lasciarselo scappare. Petrolio, gas, minerali, legname da arraffare a prezzi stracciati e 140 milioni di "sudditi" da inondare di prodotti cinesi. Non ci farei troppo affidamento sui cambi di rotta... Intanto il cazzaro "pacifista" potrà raccogliere i frutti della sua brillante diplomazia...
-
La questione è venuta fuori alcune volte, anche oggi, visto che evidentemente l'argomento, grazie al cialtrone nello Studio Ovale, è più caldo che mai... Mi scuso per lo OT, ma spero che questo video spieghi una volta per tutte come molto probabilmente stanno le cose.