-
Numero contenuti
8028 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
E puntuali, con le operazioni di contrattacco a Vovchansk (per ora forse è prematuro parlare di controffensiva), arrivano le mazzate...
-
Comincia l'impiego di armi occidentali in territorio russo. Forse si tratta di ATACMS, ma potrebbe essere stato un normale M30/M31 anche perchè avevo letto che gli ATACM non fossero stati autorizzati... Un'altra? Servono come il pane. Intanto Il rateo mensile di consegna delle bombe francesi è di 50...Praticamente la metà di ciò che piove in testa ogni giorno agli ucraini sotto forma di bombe plananti russe, anche se le armi russe "son buone" più che altro a radere al suolo città... Scemo e più scemo...
-
Analisi delle perdite russe https://xxtomcooperxx.substack.com/p/the-impact-of-russian-losses-on-combat?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR39o2Z6gQ13YYFFs_TtQuiJoVj5wWHwjjNn0Misy1IGo5CQUJaIYI7KK9U_aem_AbAi89i5s4V6gA0yr-yukhwX2SjNXUXE9G-r2YvddfFeUjbadab4nr5jxgw-RgiVC4X-9wgOmYsMkfPnOB2UVYhn
-
Dopo il fiasco dell'offensiva invernale/primaverile e l'ultima inutile mattanza di Kharkiv, mi chiedo se certe "licenze poetiche" in fatto di protezione dei "mezzi" non tradiscano una discreta mancanza di fiducia nell'operato degli alti comandi da parte della carne da cannone russa, che probabilmente cerca di compensare mettendo il proprio cervello (e si vede...) laddove altri ce ne mettono comunque poco... Se i russi non erano capaci di sostenere 250000 uomini sul campo, non è che ci si possa aspettare che quando diventano 500000 siano in grado di farlo con addestramento, logistica e mezzi adeguati: da qui i disastri degli ultimi 2 anni, che poco hanno a che fare con forze armate preparate e di livello e tanto con l'ostinazione di una classe dirigente sciagurata. Intanto la campagna strategica è in linea con questo andazzo e continua a prendersela con la rete energetica, causando danni soprattutto ai civili.
-
Come si diceva, l'ennesima mossa stupida dei russi ha portato a spostare l'ennesima linea rossa da parte degli americani e di altri (tranne noi, ma cambia poco).
-
I russi sono più bravi a centrare un reparto bagno di una ferramenta che gli aerei parcheggiati, altrimenti gli ucraini avrebbero meno aerei e più centri commerciali...
-
L'uso da farne (se quando arriveranno ci sarà ancora una guerra...) non sarebbe quello da condizioni di superiorità aerea, ma al massimo di tappar buchi lasciati dagli aerei NATO che non operano nel territorio ucraino e guidare gli F-16 a fare qualche agguato ai Su-34 che lanciano (quasi) impunemente bombe plananti. Potrebbero poi aiutare nel tracciamento dei cruise, il cui lancio è ben anticipato dal decollo di qualche bombardiere da basi ormai lontanissime. La Russia, oltre a non avere la superiorità aerea (se non temporanea e localizzata manco fino al fronte), al momento non ha un vero ammazza AWACS in linea, ma solo gli R-37M, la cui portata (di solito i russi la esagerano) potrebbe essere inferiore a quella del radar Erieye. Operando in sinergia con le piattaforme aeree e satellitari NATO e protetti dalle batterie AA russe grazie agli ATACMS, potrebbero non fare le figuracce degli A-50... A questo punto però, se il Su-57 non è il bidone che qualcuno pensa, potrebbe dire la sua.
-
Si tornano a fornire Leo 2 (nei giorni scorsi c'era stato un'analogo annuncio dalla Germania) oltre ai Patriot.
-
Gli hanno dato anche le SDB...Sicuramente funzionano meglio dei GLSDB, che non hanno fatto una gran figura per ora. Nelle ultime settimane gli ucraini affermano di aver abbattuto diversi Su-25... Ora un altro. Secondo qualche genio nostrano i russi stanno combattendo con le mani legate dietro la schiena. Personalmente penso che fin da principio avessero le pezze al culo e agli svariati segnali aggiungiamo anche questa... Diciamo che alla mirabile tecnologia di cui dispongono non si son fatti mai scrupolo di affiancare quello che gli capitava a tiro (ricordiamo le bottigliette d'acqua come serbatoio e le macchine fotografiche commerciali a bordo degli Orlan 10...). Questa invece era già nota e così addestrano la fanteria motorizzata (nel vero senso della parola...) ad assaltar trincee...
-
Mi pare che gli accrocchi ucraini siano fatti con un minimo di logica... Gli adattamenti più o meno sul campo sono sempre stati fatti in guerra, ma mi chiedo quanto siano studiati da personale competente quelli russi, visto che appaiono spesso e volentieri poco utili o persino dannosi...
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Il design della presa d'aria è sicuramente estremo e fa probabilmente ampio ricorso agli studi sull'aspirazione dello strato limite da parte dei motori (tempo fa postai qualcosa in aerotecnica) che, al di là del pedurante mistero su numero e modello, dovrebbero essere sufficientemente moderni dal "digerire" eventuali distorsioni del flusso. Il fatto che il velivolo sia subsonico e che sia un bombardiere senza pretese di assetti esasperati consente di evitare problemi e di dare risposta a dubbi più che legittimi. L'immagine più interessante è probabilmente questa Si vede il notevole spessore nella zona dei motori (compatibile quindi con un turbofan ad alto BPR) e si vede come la carenatura della gondola dorsalmente si richiuda prima a rimescolare i gas di scarico con l'aria, mentre ventralmente la pancia si prolunga fino al bordo d'uscita probabimente tradendo degli scarichi ben insaccati e rivolti verso l'alto individuati da qualche analista nei mesi scorsi (insomma anche gli scarichi utilizzerebbero una soluzione analoga a quella delle prese d'aria. Non so quindi quanto sia giusta l'immagine di Picarella (che già aveva cannato quella in pianta) che raffigura gli scarichi con l'ultimo tratto discendente. Comunque si conferma quanto lessi anni fa in un qualche rivista specializzata italiana in vena di togliersi i sassolini dalle scarpe: quella anglosassone ha la peculiarità di riempire paragrafi e paragrafi con fantastiche supercazzole dal modesto valore aggiunto...Le immagini nuove ci sono, ma non è che si sia letto chissà che di altrettanto nuovo. -
Qui l'eccelsa qualità della difesa aerea russa si vede meglio... Cooper sulle epurazioni di PUC https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-24-may-2024?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2fm3KT7qq2TJNVzUbM0hm4AIdORIXTAF7CMLsEPxl8LTJ8sIsGJVc0J0c_aem_AY-Zg7QTool5PHjG-BlCrBQERCflDuul4RSz1jbpYxZk5e896OgfuIJM8KHF_INvcpVyVrT00vyCZCXbj6uibxl_ Silurato anche il portavoce Konashenkov, noto per essere stato ripetutamente "bullizzato" dalla propaganda filo-ucraina...
-
E niente, con M30 e ATACMS non è che gli S-400 ci stiano facendo una gran figura... Se poi usano i terra-aria come terra-terra, i risultati sono tanto per cambiare squallidi... ...ma finchè i topi rosicchiano PUC è contento... ...e che gli frega se le perdite sono disastrose...
-
Il flusso prodotto interessa una sezione poco più grande del disco del rotore. Vista la distanza dalla fusoliera non dovrebbe essere quello il problema. Piuttosto un verricello (che finora qui non ho visto) a meno che non sia retrattile sporcherebbe l'aerodinamica e danneggerebbe le prestazioni, su cui probabilmente si punta per compensare ampiamente eventuali perdite di tempo a terra.
-
Hai comunque tre rotori da controllare con relativo passo e trasmissione, mentre, quanto all'operare dal suolo con i rotori laterali fermi, certo, ma deve essere fermo anche il rotore principale perchè, anche nche se non generasse portanza, genererebbe resistenza e di conseguenza avrebbe bisogno di una seppur minima coppia equilibrante: per l'appunto è una limitazione rispetto a elicotteri tradizionali, che hanno il rotore anticoppia in coda dove da meno intralcio o rispetto al concetto Sikorsky che il rotore lo può fermare.
-
Francamente preferivo il concetto Sikorsky che però pare morto dopo la sconfitta a vantaggio del V280 e poi con la cancellazione del FARA. Di quello Airbus non mi entusiarmano in particolare i due rorori laterali, che per un elicottero con portelloni sulle fiancate rappresentano un pericolo per le operazioni a terra. Il concetto Sikorsky aveva il rotore dietro e oltretutto a terra poteva essere bloccato perchè la funzione anticoppia era garantita dai rotori controrotanti: non qui. Da questo punto di vista è più sicuro anche un convertiplano a rotori basculanti anche se preferibilbilmente i motori non dovrebbero inclinarsi coi rotori per evitare di cucinare le persone a terra (un problema di AW609 e Osprey risolto sul Valor). Oltre a ciò, la velocità massima dei due concetti "americani" mi risulta superiore. Complessità meccanica e affidabilità andrebbero poi parimenti confrontate, ma non ho al momento sufficienti elementi di giudizio.
-
Avrei dei dubbi sulla precisione che già non è un granchè da terra... In questa guerra i tarocchi non mancano, soprattutto da parte russa, e sono una garanzia...(di insuccesso?)
-
I soliti cialtroni ci provano sempre (anche in Italia) a ripetere la balla russa del boicottaggio occidentale di una pace che di fatto finora è sempre stata impossibile... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/pfbid0zcCwHzHRHKUA92pbYVvmE6DRcgscxwDc6PLb488rnSsKAMhPfE4fT55XonSSHPXxl
-
Se ne parla da anni di un'aerocisterna stealth e l'articolo citato dal giornale (con tanto di inutile rendering) era stato segnalato qualche giorno fa.
-
Nell'attacco a Belbek sembra che gli ATACMS abbiano mandato a fuoco qualche Mig-31... https://www.twz.com/news-features/damage-to-russias-belbek-air-base-in-crimea-seen-after-ukrainian-strikes Come funziona un ATACMS a submunizioni... Gli ucraini vogliono obbiligare i russi a tenere più lontani i loro aerei e aprire la strada agli imminenti F-16.
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Flaggy ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Credo che gli aerei nuovi finirebbero con l'avere una configurazione identica ai TR2 e TR3 che verrebbero aggiornati a prescindere. Leonardo d'altra parte già produce per il Kuwait aerei con l'AESA MK0, anche se ho idea che alla fine si andrebbe sull'MK2. Da anni si sa che l'AMI vuole liberarsi dei TR1 non aggiornabili, ma ora che le condizioni al contorno sono cambiate non si può scendere col numero di caccia. Probabilmente l'idea è quella di mantenere una massa critica di un centinaio di velivoli di uno standard comune e creare continuità produttiva dopo la commessa Kuwaitiana, altrimenti la linea italiana chiude. D'altro canto anche i 90 F-35 programmati appaionio ormai pochi a prescindere. -
Da qualche giorno le perdite russe sono segnalate abbondantemente sopra i 1000 uomini. Per quanto i 30000 uomini di cui si parla non siano minimamente quanto richiesto per prendere Kharkiv, sicuramente il recente attacco russo è responsabile di questa impennata nell'ecatombe di uomini e mezzi. I carri tartaruga intanto mostrano qualcosa in più dal punto di vista costruttivo e qualcosa in meno da quello funzionale, visto che la torretta non è solo limitata nella rotazione ma proprio bloccata. Contenti loro... Resto preplesso sulla soluzione visto che un drone FPV non è un RPG o un missile (che tra l'altro bucherebbe quella roba a prescindere) e può scegliere dove andarsi a infilare...
-
Altro rendering che lascia il tempo che trova (gusto quello di riempir un articolo...). https://theaviationist.com/2024/05/13/skunk-works-release-new-kc-z-stealth-tanker-rendering/
-
Mentre i russi mettono un economista al ministero della difesa (magari meno fesso di Shoigu, ma comunque sicuramente uno yes man che si prodigherà a produrre armi sotto embargo per continuare la speciale vaccata di PUC...), un altro Su-25 va a concimar campi... I russi ci mettono sempre un po'a capire che le condizioni al contorno sono cambiate e che i Su-25 è meglio tornino più lontano dalla prima linea. Dall'altra parte invece... Una ventina di russi hanno scelto di rifugiarsi dove ha trovato parcheggio un drone con carica termobarica...Pessima idea. Comunque continuano a rosicchiare. Questa la situazione aggiornata a Kharkiv.
-
Francamente non ricordo che ultimamente gli ucraini abbiano mai dichiarato simili perdite inflitte...Numeri probabilmente in eccesso, ma indicativi di qualcosa di nuovo. Presumibile che pesi quanto sta avvenendo al confine con l'oblast di Kharkiv