-
Numero contenuti
8043 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Cannone fisso senza munizioni, corazza reattiva farlocca, un catafalco messo sopra un vecchio catorcio con visibilità quasi nulla e contromisure che non fermano i droni. Una bara coi cingoli insomma.
-
Kit planante su 3 tonnellate di bomba: la precisione lascia a desiderare (volevano colpire gli alberi?), ma la potenza è quella che fa male comunque...
-
Ad ogni azione corrisponde una reazione...
-
Che fine ha fatto l'UltraFan? Un articolo dello scorso anno. https://www.aerospacetestinginternational.com/news/engine-testing/rolls-royce-runs-ultrafan-engine-at-maximum-power.html
-
Archiviata fra l'insofferenza generale la “proposta di pace” di PUC, con cui il malato di mente ha dato da aria ai polmoni, vediamo l’ultimo report di Cooper che, tra le altre cose, ci spiega come il farabutto e la sua cricca utilizzino i propri uomini e mezzi… https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-15-june-2024 Altra foto satellitare dell’attacco alla base russa di Morozovsk citato da Cooper
-
Il problema è che il carro europeo è su carta e i tempi di sviluppo non paiono compatibili con le esigenze espresse dall'EI. Al limite poteva essere preso in considerazione per il rimpiazzo degli Ariete dopo che questi, una volta upgradati, avranno esaurito il loro ciclo vita.
-
Io vorrei capire, al di là dei voli pindarici, quale dovrebbe essere la soluzione idele per risolvere il problema di avere pochi inadeguati Ariete e ancor più vecchi mezzi speciali.
-
Vorrei capire che intendono fare con le versioni speciali. Prendo i popcorn...
-
Intanto il SAAB 340 AEW ha un radar AESA degli anni 90 e il tirarlo giù o meno è soprattutto una questione di portata del radar, che però è superiore a quella dei missiloni russi...Come detto da vedere l'incognita Su-57, se ha almeno una parvenza della stealthness che i russi dichiarano, ma che comunque dovrebbero avventurarsi dentro il territorio ucraino col rischio di prendersi un Patriot su per il sedere. Quanto agli F-16 block 70....Finora la NATO ha fornito soprattutto fondi di magazzino e al momento non ce la vedo molto a passare ciò che a livello elettronico è decisamente all'ultimo grido, ma l'Ucraina di avere a bordo di quei vecchi caccia l'ANAPG 83 l'ha comunque chiesto, sebbene anche dal punto di vista tecnico non sarebbe facile. Comunque già un F-16A MLU è un bel balzo in avanti, è disponibile in numeri sufficienti ed è adeguato alle capacità di gestirlo da parte degli ucraini.
-
Gli F-16 messi sul piatto sono appunto quelli europei ed essenzialmente sono degli block 10/15 della versione A, dunque tra i più vecchi ancora in circolazione, anche se non sono usati quanto quelli degli americani, che hanno cominciato da tempo a ritirare i C. Sono aggiornati con un programma MLU che li ha rinominati block 20, per certi versi similari ai block 50, ma con un radar AN/APG-66(V2) che non è un AN/APG-68 e men che meno un AESA, ma solo un aggiornamento anni 90 dell’originario AN/APG-66 con processore e portata migliorati. Io però non escludo che si sia usato tutto questo tempo per fare altro… Sul Gripen, beh, si è un aereo molto interessante, ma non vorrei che si esagerassero i benefici della sua capacità di decollare anche dalle strade. Volendo, con qualche accortezza, lo fanno anche gli F-16, ma non è che gli attuali Mig-29 ucraini ne sentano la necessità e infatti gli aeroporti sono un bersaglio ostico, soprattutto per chi come i russi non osa oltrepassare la linea di contatto con i propri aerei e che si fa tirar giù la maggior parte dei missili e dei droni che gli lancia contro. Semplice da manutenere ok, ma non credo che sarebbe disponibile in grandi numeri. I Mirage? Con il gran numero di F-16 disponibili perché in fase di rimpiazzo con gli F-35 e con la flessibilità e la diffusione di ricambi e di istruttori per piloti e personale a terra non sarebbero auspicabili per l’aspetto logistico e delle tempistiche di implementazione (quanto meno eviterei di prendere tre caccia occidentali dopo aver preso 4 carri…), ma coi chiari di luna della politica americana, la variabile impazzita Trump e la maggiore assertività francese che pensa anche al dopo, hanno un loro senso per Parigi in un’ottica di un’Europa della difesa a trazione francese. D’altra parte, con le ingerenze russe in Africa e l’aggressività di PUC in Europa, che non nasconde il suo gradimento verso personaggi divisivi e discutibili come Salvini e la Le Pen, Macron ha abbandonato definitivamente le prudenze iniziali. Infine, parliamoci chiaro, gli aerei ex sovietici vanno ad esaurimento e qualcuno dovrà equipaggiare l’aeronautica Ucraina per i prossimi lustri e preparare le nuove generazioni di piloti e manutentori e non solo fare un passaggio macchina del ridotto personale attuale. In sintesi la Francia sta facendo i propri interessi… A proposito di pensare a lungo termine...
-
Stirpe è tornato dalle ferie.. https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid02hiGpMsVwjr1pQcTvhgQtxAadvwrtaTPyEW75c8RozgWs9J5FVHqt7RajSXXhg176l
-
Della serie duello lancia in resta... Qualche timido segnale di frenata dei russi... E di arretramento... Grazie alla ripartenza degli aiuti USA e alla rimozione del controproducente no all'utilizzo di armi occidentali sul suolo russo, la "brillante" operazione russa a Vovchansk ha come al solito prodotto rovine e nessun risultato operativo... Nonostante la carenza di munizioni subita da Kiev per 6 mesi, finora in termini di terreno Mosca ha ottenuto poco più di quanto aveva perso la scorsa estate. In questa fase di stallo perdurante da oltre un anno e mezzo, l'unico tangibile incremento è quello nei morti ammazzati e nell'ottusità russa... Intanto nel prossimo pacchetto americano ci saranno soprattutto munizioni. https://www.defense.gov/News/Releases/Release/Article/3799832/biden-administration-announces-additional-security-assistance-for-ukraine/
-
Macron è un politico e ciò che conta qui è il segnale che voleva dare a russi ed alleati. Il fatto che i Mirage 2000 e relativo personale ucraino ci metteranno di più a diventare operativi (ricordo le disquisizioni su quanto ci avrebbero messo gli F-16 per ritrovarci ora ancora senza aerei...) passa in secondo piano.
-
Questa è nuova...
-
Tra chiatte che proteggono il ponte di Kerch dai missili perché in materiale ferroso (magari servono contro droni marini?), click su flightradar da far venire il mal di testa, droni e aerocisterne che tradiscono chissà che movimenti NATO (ci sono sempre stati e più o meno sempre lì…), ok ai Taurus tedeschi (non mi risulta ancora), Ucraina che fa parte della NATO e la Russia se ne fregherebbe se questo accordo venisse formalizzato (...), diciamo che possiamo passare oltre...
-
E puntuali, con le operazioni di contrattacco a Vovchansk (per ora forse è prematuro parlare di controffensiva), arrivano le mazzate...
-
Comincia l'impiego di armi occidentali in territorio russo. Forse si tratta di ATACMS, ma potrebbe essere stato un normale M30/M31 anche perchè avevo letto che gli ATACM non fossero stati autorizzati... Un'altra? Servono come il pane. Intanto Il rateo mensile di consegna delle bombe francesi è di 50...Praticamente la metà di ciò che piove in testa ogni giorno agli ucraini sotto forma di bombe plananti russe, anche se le armi russe "son buone" più che altro a radere al suolo città... Scemo e più scemo...
-
Analisi delle perdite russe https://xxtomcooperxx.substack.com/p/the-impact-of-russian-losses-on-combat?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR39o2Z6gQ13YYFFs_TtQuiJoVj5wWHwjjNn0Misy1IGo5CQUJaIYI7KK9U_aem_AbAi89i5s4V6gA0yr-yukhwX2SjNXUXE9G-r2YvddfFeUjbadab4nr5jxgw-RgiVC4X-9wgOmYsMkfPnOB2UVYhn
-
Dopo il fiasco dell'offensiva invernale/primaverile e l'ultima inutile mattanza di Kharkiv, mi chiedo se certe "licenze poetiche" in fatto di protezione dei "mezzi" non tradiscano una discreta mancanza di fiducia nell'operato degli alti comandi da parte della carne da cannone russa, che probabilmente cerca di compensare mettendo il proprio cervello (e si vede...) laddove altri ce ne mettono comunque poco... Se i russi non erano capaci di sostenere 250000 uomini sul campo, non è che ci si possa aspettare che quando diventano 500000 siano in grado di farlo con addestramento, logistica e mezzi adeguati: da qui i disastri degli ultimi 2 anni, che poco hanno a che fare con forze armate preparate e di livello e tanto con l'ostinazione di una classe dirigente sciagurata. Intanto la campagna strategica è in linea con questo andazzo e continua a prendersela con la rete energetica, causando danni soprattutto ai civili.
-
Come si diceva, l'ennesima mossa stupida dei russi ha portato a spostare l'ennesima linea rossa da parte degli americani e di altri (tranne noi, ma cambia poco).
-
I russi sono più bravi a centrare un reparto bagno di una ferramenta che gli aerei parcheggiati, altrimenti gli ucraini avrebbero meno aerei e più centri commerciali...
-
L'uso da farne (se quando arriveranno ci sarà ancora una guerra...) non sarebbe quello da condizioni di superiorità aerea, ma al massimo di tappar buchi lasciati dagli aerei NATO che non operano nel territorio ucraino e guidare gli F-16 a fare qualche agguato ai Su-34 che lanciano (quasi) impunemente bombe plananti. Potrebbero poi aiutare nel tracciamento dei cruise, il cui lancio è ben anticipato dal decollo di qualche bombardiere da basi ormai lontanissime. La Russia, oltre a non avere la superiorità aerea (se non temporanea e localizzata manco fino al fronte), al momento non ha un vero ammazza AWACS in linea, ma solo gli R-37M, la cui portata (di solito i russi la esagerano) potrebbe essere inferiore a quella del radar Erieye. Operando in sinergia con le piattaforme aeree e satellitari NATO e protetti dalle batterie AA russe grazie agli ATACMS, potrebbero non fare le figuracce degli A-50... A questo punto però, se il Su-57 non è il bidone che qualcuno pensa, potrebbe dire la sua.
-
Si tornano a fornire Leo 2 (nei giorni scorsi c'era stato un'analogo annuncio dalla Germania) oltre ai Patriot.
-
Gli hanno dato anche le SDB...Sicuramente funzionano meglio dei GLSDB, che non hanno fatto una gran figura per ora. Nelle ultime settimane gli ucraini affermano di aver abbattuto diversi Su-25... Ora un altro. Secondo qualche genio nostrano i russi stanno combattendo con le mani legate dietro la schiena. Personalmente penso che fin da principio avessero le pezze al culo e agli svariati segnali aggiungiamo anche questa... Diciamo che alla mirabile tecnologia di cui dispongono non si son fatti mai scrupolo di affiancare quello che gli capitava a tiro (ricordiamo le bottigliette d'acqua come serbatoio e le macchine fotografiche commerciali a bordo degli Orlan 10...). Questa invece era già nota e così addestrano la fanteria motorizzata (nel vero senso della parola...) ad assaltar trincee...
-
Mi pare che gli accrocchi ucraini siano fatti con un minimo di logica... Gli adattamenti più o meno sul campo sono sempre stati fatti in guerra, ma mi chiedo quanto siano studiati da personale competente quelli russi, visto che appaiono spesso e volentieri poco utili o persino dannosi...