-
Numero contenuti
8027 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Intanto pare proprio ordineranno anche le 3 in opzione. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3174.html -
Confermato che si lavorerà anche sul motore. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3180.html
-
Non è che servirebbe liberare posti: ad Amendola (dove han già fatto adeguamenti) mancano ancora aerei, non il posto dove metterceli e a Ghedi si fanno i lavori per i futuri arrivi di A (politici permettendo perché con 28 aerei non si va molto lontano)...
-
Chi ha pilotato gli aerei mandati in USA era già addestrato e non era chi avrebbe dovuto fare i corsi su di essi. In ogni caso i piloti ora in USA lo sanno e lo sappiamo anche noi visto che c'è anche scritto che 5 posti sono per la MM e 1-2 per l'AMI. Il solito problema è dove spedirli quando tornano... Tutti ad Amendola (che è dell'AMI), tutti a Grottaglie(MM), o ognuno a casa sua? I soldi per preparare due basi vanno trovati e Gottaglie non è pronta agli F-35 come Amendola che ha già gli A, ma la MM non vuole mandarli ad Amendola, anche perché teme che un eventuale reparto joint gli faccia perdere autonomia gestionale sui velivoli. E mica il timore è infondato visto come la pensa il pensionato Tricarico...
-
Airbus A380, scoperte microfessure nelle ali!
Flaggy ha risposto a AureliaSS1 nella discussione Aerei Civili
Decisamante non è un velivolo nato sotto una buona stella... Oltre allo stop produttivo per mancanza di nuovi clenti, c'è anche il pensionamento anticipato da parte di quelli vecchi. https://www.flightglobal.com/news/articles/air-france-evaluates-a330neo-as-a380-replacement-460025/ -
Si tratterebbe di WS-10 (privi di controllo vettoriale della spinta) che sostituiscono i AL-31 FN di spinta analoga. Per i più potenti WS-15 definitivi c'è ancora tempo. https://www.china-arms.com/2019/07/j-20-fighter-to-have-improved-ws-10-engines-for-mass-production/
-
Indian Air Force - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Unholy nella discussione Aeronautica Militare
E meno male che si erano appena lamentati dell'"amraamsky" -
A quanto si legge anche nel link (proprio nella frase citata e poco dopo) gli americani lavorano a sistemi in corrente continua derivati da quello a bordo del DDG-1000 Zumwalt e lo Zumwalt è stato varato nel 2013 e pensato ben prima. Alimentare un sistema (sia la propulsione, le catapulte o altro) in un modo o nell'altro deriva da scelte tecniche sulle quali è meglio che i profani ci vadano coi piedi di piombo. Quanto alle EMALS è indubbio che ci siano problemi negli USA, ma non diamo per scontato che siano dovuti tutti al sistema di alimentazione e che passare alla corrente continua risolva tutto (e non causi altri problemi). Sono comunque sistemi molto sofisticati e complessi e infatti non è che i cinesi sian cosè sicuri di usare le loro EMALS sulla Type 002: secondo RID di luglio, a smentita di quanto precedentemente attribuiro all'ammiraglio Yin Zuo, si dice che (citando fonti vicine alla Marina Cinese) su quella nave verranno montate catapulte a vapore. Per inciso, non mi stupirebbe né se montassero quelle a vapore (i cinesi sono pragmatici e procedono a step), né se effettivamentene ci montassero le EMALS (le dichiarazioni lasciano il tempo che trovano...).
-
Sappiamo quale sia l’antefatto, ma la Faco Giapponese è stata creata in un contesto di paese al di fuori della cerchia dei partner, che assembla e fa manutenzione ai propri velivoli, quindi un contesto economicamente e tecnicamente non ideale. Per il futuro il Giappone, anche in virtù del peso numerico degli ulteriori ordini pianificati che ne farebbero il secondo utilizzatore dopo gli USA, vorrebbe avere benefici allineati all’impegno economico e realizzare componentistica avanzata per tutta la flotta, ma soprattutto vorrebbe entrare nella stanza dei bottoni, per acquisire esperienza e avere un peso nei futuri sviluppi del velivolo, che quindi potrebbe adattare alle sue specifiche esigenze, mentre ora praticamente lo prende off the shelf. E’ ormai chiaro che la situazione da quelle parti si stia scaldando e i tempi per la proposta tutta Giapponese non siano compatibili col riequipaggiamento e il rinnovamento impellenti.
-
A quanto pare per un partner che esce dalla porta (Turchia) c'è n'è un altro che vorrebbe entrare dalla finestra...Il Giappone! https://www.defensenews.com/global/asia-pacific/2019/07/29/japan-wants-to-be-an-official-f-35-partner-the-pentagon-plans-to-say-no/
-
Estrema prudenza.... Si parla sempre di stampa araba: temo che la fonte sia sempre la stessa del precedente articolo e quindi vale quanto commentato sopra....
-
Evidentemente no a meno di non ammettere che gli israeliani abbiano già dei serbatoi ausiliari che al momento nessuno ha visto e che gli stessi americani considerano solo per il block 4.
-
Filo, a me invece sembra che a suo tempo avessi scritto che sia gli aerei stabili che instabili sono ovviamente in equilibrio, ma che questo equilibrio è statico e non necessariamente anche dinamico, cioè se interviene una perturbazione ad alterarlo il velivolo stabile genera delle forze e momenti che lo riportano quell'equilibrio, mentre quello instabile genera forze e momenti che lo allontanano dall'equilibrio facendolo divergere da esso: in altre parole solo quello stabile mantiene l'equilibrio anche dinamicamente. Mi pare poi che nel link che ti avevo fornito la risposta alla domanda ci fosse eccome: Questo era il velivolo instabile col baricentro dietro... E questo il velivolo stabile col baricentro avanti... E se guardi le animazioni allegate è ancora più chiaro. Mirage F1, Mirage III, Kfir e Viggen sono tutti aerei pre-fly-by-wire e di conseguenza sono tutti stabili con comandi idromeccanici. Aerei da attacco instabili? L'F-117 era instabile.
-
Gli ultimi velivoli militari tendenzialmente tutti adottano il fly-by-wire e sono instabili o a stabilità rilassata per massimizzare gli effetti positivi (minore resistenza e maggiore agilità a parità di superficie alare) senza subirne le conseguenze (anche un velivolo blandamente stabile può essere troppo “nervoso” da gestire senza elettronica. In effetti lo stesso F-15 (che comunque aveva anche prima un sistema ibrido idromeccanico sovrapposto a un sistema di controllo elettronico/meccanico) e il Fulcrum nelle ultime versioni non è che sarebbero poi così gestibili dal pilota, perché il loro baricentro è stato posizionato più indietro che nel passato. Il Mig-35 credo in effetti sia proprio instabile come lo era il Su-27 fin dall’inizio. Un esempio di velivolo stabile che mi viene in mente pur con il fly-by-wire è l’F-18 di prima generazione, che ha anche un backup meccanico dei comandi, a differenza dell’F-16 che è sempre stato tutto elettroidraulico. Il backup meccanico è poi stato eliminato nel Super Hornet che invece è instabile e quindi non controllabile senza l’aiuto dei computer. Un altro esempio di velivolo stabile con fly-by-wire e backup meccanico è il Tornado a cui l’elettronica era utile per ridurre il carico di lavoro e aumentare il confort dei piloti nel turbolento volo a bassissima quota per il quale era concepito. Invece per B-2, F-22, F-35, Typhoon, Mirage 2000, Rafale, Gripen, J-10, J-20, Su-50 e compagnia cantante, manco a pensarci a farli volare senza fly-by-wire. Aerei stabili con fly-by-wire sono già più comuni in campo civile (perché per massimizzare la sicurezza i computer possono essere bypassati in emergenza e può essere mantenuto un backup meccanico sui comandi primari) come ad esempio tutti gli Airbus a partire dall’A320 (e a seguire 330, 340, 350, 380) o i Boeing a partire dal 777 e a seguire col 787. Il 737 invece nasceva invece senza fly-by-wire, ma gli ultimi dovrebbero avere qualcosa di ibrido che concettualmente assomiglia a quanto a bordo di tutti gli Eagle esclusi i recenti F-15 SA Sauditi (e se vogliamo qualcosa da rivedere considerati gli ultimi 2 incidenti e la messa a terra attuale dei 737 Max…). https://www.skybrary.aero/index.php/Flight_Control_Laws#Boeing_Flight_Control_Systems Quanto alla domanda finale credo tu avessi già girato intorno a quegli argomenti l’anno scorso… e ti avevo già fornito un link… http://www.e-ser.eu/Aeronautica/sta110.htm Cosa non ti era chiaro per riproporre di nuovo la questione?
-
Svolazzamenti di F-35 israeliani sull'Iran? Bisogna sempre vedere da dove ha origine l'informazione. Questa è una vecchia storia, peraltro non molto plausibile, che puzza di fake partita da un giornale kuwaitiano... https://nationalinterest.org/blog/buzz/irans-worst-fear-israel-sending-f-35s-over-their-airspace-some-say-it-happened-69017
-
Attivissimo è sempre un grande!
-
"In the coming months the ship will receive some major technical improvements, including the careening and metallization of the flight deck, which is essential to limit the thermodynamic impacts of the new aircraft" Quindi Thermion sul ponte...
-
Scramble. http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/editoria/AMNews/Pagine/F-35-DECOLLO-IMMEDIATO_07_19.aspx Questo esauriente report tutto italiano (!!!) non mi ricordo sia stato già postato, sebbene sia di marzo. https://www.aviation-report.com/a-decimomannu-con-gli-f-35a-aeronautica-militare-impegnati-in-un-addestramento-avanzato/
-
Tornando alla tecnica... In anticipo di 7 anni, ma non abbastanza per un pilota in Giappone... https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-f-35as-gain-safety-feature-seven-years-early-459889/ https://www.fromtheskies.it/lauto-gcas-salva-un-pilota-f-16/
-
Come dicevo era importante la fonte (possibilmente non solo la frase...). Bravo Pinto che hai fatto una ricerca col testo.. Insomma 'sto Atlas 2000 è un volo pindarico di un modellista… Anche spiegata l’origine del famigerato “radar Kfir”… Nemmeno nella fantasia del modellista esiste alcun radar Kfir, ma solo il muso (nose) del Kfir C-2 prelevato da un kit Kinetic e bellamente incollato al posto di quello del Mirage 2000 per creare questo Frankestein di plastica… Ecco...appunto…
-
Ho capito e ti ripeto che non mi pare ci siano radar israeliani che si chiamino Kfir come l'aereo! Il motore Klimov però era stato proposto per rimotorizzare proprio i Cheetah e i Mirage F-1 dopo l'abortita idea biposto basata sul Mirage 4000. https://www.flightglobal.com/FlightPDFArchive/1992/1992 - 0170.PDF Poi, per carità, se avevano pensato di partire dal Mirage 4000 (mai prodotto in serie dai francesi), possono aver pensato anche al 2000, ma sempre e comunque si tratta di pensieri...
-
Che sappia io lo IAI Kfir non è un radar, ma un aereo copia israeliana (molto israeliana...) del Mirage III e la Atlas proprio dal Mirage III e similmente a quanto fatto dagli israeliani (e con l’aiuto israeliano) ha ricavato il Cheetah (che assomiglia al Kfir, ha un radar della ELTA israeliana, ma che mantiene il motore francese). Non ho notizie di derivati Atlas del più recente Mirage 2000 (ipotizzati e men cha meno costruiti) e comunque l’aeronautica sudafricana, dopo il Cheetah ha optato per il Gripen svedese. Posso sapere dove hai trovato questa denominazione?
-
Il sospetto in questo ed altri film del genere è che i dialoghi forse sia meglio non capirli...Puoi illuderti che non sia la solita americanata...
-
C'è anche questo. Vediamo se fanno meglio di Henry Fonda, Robert Mitchum, Glen Ford, Charlton Heston, James Coburn,Toshiro Mifune e Pat Morita. Diamogli il beneficio del dubbio...