Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8028
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. AINonline in realtà non parla del Raider X, ma proprio dell'Invictus. Entrambi gli articoli comunque parlano di proposte per il FARA e ci invitano ancora a cambiar nome alla discussione... Flightglobal si sofferma sul fatto che il motore del Raider X sarà il T900. Scelta coerente se si pensa che il Raider X è più grosso dell'S-97 originario, equipaggiato a sua volta con il meno potente T700 che dal T900 si prevede andrà sostituito in varie applicazioni (Apache e Blackhawk). Sui posti affiancati che renderebbero la fusoliera più grossa e adatta ad una stiva più grande. Si, bene ma probabilmente Bell avrà altre argomentazioni per sostenere che la sua soluzione in tandem sia meglio.
  2. Flaggy

    caccia Sud Coreani

    Sarà anche "futuristic" ma qui c'è ancora l'HUD...Insomma... Arriva 15 anni dopo l'F-35 e niente di nuovo sotto il sole (scopiazzatura delle linee dell'F-22 inclusa)... Secondo RID (l'articolo di de anni fa) all'inizio niente stive: le metteranno dopo i primi 6. Considerato che sono una cosa strutturalmente integrata al velivolo e ai suoi impianti, se fosse vero i primi velivoli più che prototipi dovrebbero essere considerati dei dimostratori tecnologici.
  3. Immagini molto interessanti. Con buona pace dei critici la stealth mania è tutto fuorchè al tramonto, persino negli elicotteri (vedremo quanto Leonardo ne terrà conto per l'AW-209 le cui anticipazioni non sembrano particolarmente spinte in questo senso). PS Visto che hai postato qui ora tocca chiedere ai moderatori di cambiare il nome alla discussione... FARA e non Invictus Non per fare il lavoro dei moderatori, ma non bisognerebbe postare di seguito a stretto giro. Si devrebbe modificare il primo messaggio...
  4. È una media. I primi velivoli, privi degli affinamenti produttivi, sono responsabili di valori di disponibilità operativa e costi manutentivi non particolarmente esaltanti, per quanto il velivolo non sia certo particolarmente economico da gestire. I velivoli italiani mandati in Islanda sono tutti piuttosto recenti e sono usciti di fabbrica con la release 3I o 3F già installata, quindi credo faccano molto meglio di quei 44000$/ora. https://www.defensenews.com/air/2019/05/02/one-of-the-f-35s-cost-goals-may-be-unattainable/
  5. Anche RID sull'Invictus https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3263.html
  6. Meglio il Corriere della sera dove almeno parla (in politichese) Guerini... https://roma.corriere.it/notizie/politica/19_ottobre_09/guerini-avanti-f-35se-tiene-delega-serviziil-premier-rispetta-legge-33b6020e-ea6c-11e9-9140-07f05ef9e6ae.shtml
  7. Perdincibacco, dobbiamo subito avvisare gli olandesi che si son dimenticati di comprare i caccia…Sia mai che oltre ai 37+9 F-35 ci prendano qualche EF-2000 che all'inizio della sua carriera operativa sicuramente volava per mezza giornata con lo stipendio di un fattorino... Bisogna poi protestare con quei cialtroni di Lochkeed Martin che non son manco capaci di progettare gli aerei d'attacco visto che gli fanno tirare 9G, li armano di missili a medio/lungo raggio e gli caricano sopra il miglior sistema di sorveglianza dello spazio aereo mai installato a bordo di un velivolo da combattimento. Perfettamente d'accordo: questo articolo è un ossequio alla spannometria… Magari meglio far parlare chi le cose le usa...
  8. Commento sulle conseguenze del teatrino italiano in cui i discorsi seri par proprio non si possano fare... https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3254.html
  9. Dagli tempo e stai pur certo che ci sarà anche il comitato No Tempest. Hanno firmato alla chetichella (ovviamente non i ministri della difesa...) tra distributori automatici e tavolini uniti alla meno peggio.
  10. Si, beh più o meno... https://www.corriere.it/politica/19_ottobre_06/f35-ferrara-m5s-insostenibile-indebitarci-50-miliardi-40-anni-doveroso-rinegoziare-2d4879e4-e858-11e9-959d-8634d2ae544d.shtml Scuole, ospedali e trasporti al posto di... bombardieri strategici (evidentemente il B-2 è il fantabombardiere dell'apocalisse...). Insomma solito balletto di sparate e smentite alla membro di segugio.
  11. E arriva Bell http://news.bellflight.com/en-US/182601-versatile-lethal-sustainable-bell-announces-360-invictus-for-u-s-army-fara-competition
  12. Ecco, magari se si evitava la menata dei... sarebbe stato meglio visto che a dotazioni reali siamo con le pezze al cu... Comunque bene, accordi della serie: "tu dai il Parmigiano a me e io do l'F-35 a te"... Che l'AMI rinunci al B ormai ci credo sempre meno...
  13. Finalmente...Cominciavo a temere di essere una mosca bianca.
  14. A che dovrei riferirmi quando parlo dei due incidenti? La frase dell'articolo si riferisce all'S-92 intesa come famiglia, mica a qualche prototipo di elicottero presidenziale manco entrato in produzione.
  15. A parte che ne hanno costruiti una manciata e 2 si sono schiantati (uno per problemi meccanici), io eviterei di chiamarla... 542 milioni per 6 elicotteri più quanto speso finora anche per cestinare un ipermodificato AW-101 e la prospettiva di arrivare a 23. Il tutto per portare a spasso presidente & co. Il masochismo al servizio della politica.
  16. Col Gripen non vi ha rinunciato e non è detto che il Tempest non sia in grado di farlo. Non credo l’Italia abbia stanziato fondi anche perché è passato solo un mesetto e certi "dettagli" vanno definiti. Comunque non mi pareva che la Svezia, entrata solo 2 mesi prima di noi nel programma, avesse già stanziato soldi. Quanto a Martin Baker...beh è proprio un'azienda britannica e quindi i seggiolini eiettabili sono l’ultima cosa che sarebbe da importare dagli USA. MBDA invece è una ditta con solide radici in Gran Bretagna, Francia e Italia. Fornisce essenzialmente l’armamento, quindi sarà una delle aziende che potrebbero beneficiare di qualche convergenza nei requisiti come fatto per Storm Shadow, Meteor e Aster, tanto per citare missili che entrambi i “galli” hanno utilizzato nei loro pollai…
  17. La convergenza la vedo difficile pure io per le note questioni di leadership e di due galli nello stesso pollaio, per quando abbia sempre detto che fare nascere Rafale, Typhoon e Gripen sia stata una fesseria e ora che i numeri sono ancor più anemici non è che farne due sarebbe poi tanto meglio. Vedremo. Il discorso del PIL che avvantaggerebbe il progetto franco-tedesco a mio avviso lascia il tempo che trova nel momento in cui il gallo (la Francia) vorrà una bella fetta del progetto e la Germania (quella che tira su la somma dei PIL) è notoriamente quella col braccino corto e poca propensione a spendere per la difesa (basti vedere le responsabilità che ha avuto nei ritardi dell’EF-2000) e ben più alta propensione a piantar grane sulle esportazioni (e già sono emersi i malumori francesi in merito). Non ci vedo quindi per niente una maggiore stabilità e sicurezza finanziaria da parte franco-tedesca. Tecnologicamente invece parte meglio il Tempest e non è un caso visto che Britannici e italiani quanto a elettronica e propulsione non hanno niente da invidiare ai francesi (anzi), mentre per quanto riguarda il design stealth hanno una bella esperienza con l’F-35. Quanto a Coreani e Giapponesi che preferirebbero comprare americano (come se non stessero cercando di farsi un caccia indigeno), faccio notare che gli americani non gli venderanno certo il loro caccia di sesta generazione (o F-35 o si attaccano), mentre in merito all’autonomia, questa sarà certamente nelle corde del Tempest, che prima di tutto appare piuttosto grosso e secondariamente avrà dei motori a ciclo variabile e a ridotti consumi. Non credo in effetti che qualcuno possa insegnare a Rolls Royce come si facciano motori avanzati.
  18. Ma poi perdonami Filo, ma questa discussione l'avevi aperta tu... Hai la memoria corta che fai ste domande?
  19. Perché quella è la definizione che danno gli statunitensi. L'abbiamo scritto tante volte. Se per superare mach 1 e l'elevata resistenza intorno a questa velocità di transizione fra due regimi aerodinamici diversi devi inserire l'AB e poi fatichi a stare senza a causa dei carichi esterni, allora il tuo volo supersonico non è una conquista stabile ed utilizzabile concretamente. Di fatto un vero supercruiser usa il postbruciatore solo per accelerare brutalmente e mai in crociera.
  20. Non vedo perché si dovrebbe dubitarne, in fondo si tratta solo del 15-20% in più dell’originario F-110 GE100. Ogni motore degno di questo nome ha potenziali di crescita di questo ordine di grandezza se opportunamente aggiornato e il 132 ha avuto qualche iniezione di hardware migliorato per quanto riguarda soprattutto aerodinamica e materiali. La taratura del 132 dipende comunque dalle richieste del cliente che può privilegiare o meno la spinta a scapito della durata. Pare che gli Emirati abbiano chiesto quella massima. La supercrociera, se intesa come mantenimento di velocità supersonica senza AB dopo un’iniziale accelerazione oltre mach 1 con il postbruciatore, è una cosa che praticamente si ottiene ormai facilmente e in configurazione pulita o quasi ci riescono un po' tutti i caccia moderni. La vera supercrociera, con superamento di mach 1 in configurazione armata e mantenimento di almeno mach 1.5 senza mai inserire il postbruciatore è una cosa che riesce solo all’F-22 ed è preclusa all’F-16 indipendentemente dalla versione. Considera poi che l’F-16 degli Emirati, essendo di fatto un cacciabombardiere, più che un caccia da superiorità aerea, rispetto a un F-16 “standard” è molto imbolsito e appesantito da vari sistemi aggiunti e soprattutto dai serbatoi conformi che sono praticamente sempre installati. Di fatto quella spinta supplementare gli serve più che altro a limitare l’erosione delle prestazioni, più che a incrementarle.
  21. Sinceramente non so questa serva dove vada a fare certi conti, ma il DF-17 è un missile balistico con traiettoria suborbitale che arriva a colpire a 2000 km di distanza. 35000 m? D’accordo che non parliamo di un missile balistico intercontinetale che sgancia qualche MIRV che polverizza una città piombandoci addosso a velocità assurde, ma anche un volgarissimo Scud sale fino a 200.000 metri per colpire a 600 km a velocità ipersoniche anche se la fase propulsiva è finita da un pezzo. Non c'è mica da stupirsi poi tanto se quell'affare ha una velocità terminale tra mach 5 e mach 10 a seconda delle condizioni. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3246.html Poi sinceramente mi sfugge ‘sta cosa della dimensione delle pinne. Ti sembra forse che certi missili aria-aria abbiano superfici di controllo mostruosamente grandi per fare acrobazie a 50g? Guarda che la portanza va col quadrato della velocità… Infine comunque quell'affare (e chiamiamolo col suo nome: DF-ZF ) deve colpire un bersaglio fisso e fare qualche manovra evasiva che sommata alla velocità lo rende molto difficile da intercettare, perchè non ha una traiettoria semplicemente balistica e l'intercettore a sua volta dovrebbe essere velocissimo e preciso.
  22. Flaggy

    I Mirage

    Trovato queste versioni su Wikipedia? Se vuoi saperne qualcosa devi guardare quella in francese. La P20 era una proposta versione potenziata, praticamente ottenuta con una taratura di spinta più elevata (a parità di hardware) con tutto ciò che ne consegue in termini di riduzione della durata delle parti più sollecitate. Poco interessante quindi... La PX3 era un po' più ambiziosa perché si proponeva di ridurre i consumi (piuttosto ingenti...), aumentare la durata, ridurre i pesi e aumentare la spinta. Era proposta ai clienti del Mirage 2000 come upgrade, ma alla fine non ha interessato nessun cliente estero perché era un'idea da sviluppare pagando palanche di soldi che certo i Francesi non avrebbero messo, visto che avevano già il Rafale coi suoi M88 a cui pensare. In sostanza erano due motori che esistevano solo sulla carta per il Mirage 2000 ma privi di applicazioni concrete.
  23. Questa della fine della stealthness temo sia la solita fantacazzata: sempre e comunque un velivolo stealth sarà meno rilevabile di uno standard, indipendentemente dalla tecnologia applicata per rilevarlo e comunque mi piacerebbe sapere come intendano tirarlo giù, visto che l'F-35 fin da principio non è stato pensato come stealth all aspect (poco visibile in ogni direzione anche ai radar a onda lunga per intendersi), ma per rendere la vita difficile ai sistemi di guida. Vogliamo guidare un missile con i segnali televisivi o dei telefonini? Buona fortuna...
  24. Flaggy

    737 MAX VS A320neo

    Si prepara il ritorno del MAX. https://aviationweek.com/commercial-aviation/us-carriers-test-new-max-software-prep-service-return
  25. Un video più breve del precedente da cui ricavare le immagini incriminate direi potrebbe essere questo. Intorno al minuto 0:30 si vede che il drone non ha bisogno di prese d'aria perchè si direbbe avere 2 motori a razzo (presumo a combustibile liquido) e probabilmente non ha problemi di autonomia dovuti alle dimensioni perchè quelli sul dorso si direbbero gli agganci a un pilone di un aereo madre. Poi però il carrello di atterraggio dovrebbe farci supporre che abbia carburante sufficiente per farlo tornare a terra... Mah. https://imgur.com/6aTFnPf Già più simile a quella dell'X-45A, ma non disquisirei più di tanto della maggiore o minore evoluzione sulla base della presenza o meno di un dente sul labbro superiore che compare più che altro quando la sommità è del velivolo è appiattita. Comunque anche secondo Flightglobal questo Sharp Sword è un mokeup. Il DF-17 come dice anche Flightglobal (l'hai letto l'articolo poco sopra?!) è praticamente un missile balistico a due stadi, con il secondo stadio costituito da un velivolo planante che viene rilasciato a quota e velocità tali per cui bastano le pinne pur presenti a manovrare e a farlo piombare sul bersaglio a velocità ipersonica anche senza motore.
×
×
  • Crea Nuovo...