-
Numero contenuti
8028 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Il sistema di pressurizzazione dell’abitacolo dei velivoli militati nei principi di funzionamento è analogo a quello dei velivoli civili. L’aria viene spillata dal compressore del motore (turboelica o turbofan che sia) ad elevata pressione e temperatura (comprimendola l'aria si scalda parecchio). A questo punto una parte di quest’aria passa attraverso uno scambiatore di calore (in sostanza un radiatore) che la raffredda grazie all'aria esterna che si trova a temperatura molto più bassa (in quota anche parecchi gradi sotto zero). Viene successivamente fatta espandere a pressione più bassa (riducendone così ulteriormente la temperatura) disponendo così di aria fredda che può essere miscelata opportunamente con l’aria calda che non è passata attraverso lo scambiatore di calore ottenendo un mix a temperatura e pressione richiesta sia per l’equipaggio che per gli impianti di bordo (elettronica in primis). L'eccesso di aria viene fatto uscire dal velivolo attraverso valvole opportunamente tarate che garantiscono il ricambio e mantengono una pressione costante al volore desiderato. Quanto all’ossigeno che alimenta la maschera c’era già una discussione nella sezione Aerotecnica dove avresti dovuto aprire anche questa!! Eventualmente provvederanno i moderatori a spostarla.
-
Non è che la domanda sia scritta proprio benissimo...ma l'abitacolo dell'F-35, come quello di tutti i moderni cacciabombardieri, è pressurizzato.
-
Da 1000 componenti a 12, l'arrivederci e grazie alla Turchia è quasi completo... https://www.defensenews.com/congress/2019/11/13/f-35-program-on-track-to-replace-turkey-pentagon-officials-say/ Intanto si continua a bisticciare su ALIS e dintorni con tanto di discussioni sulla proprietà intellettuale tra Pentagono, che vuole entrare negli algoritmi del sistema, e Lockheed Martin che risponde picche e che ribatte che sta spendendo anche di suo per migliorare l' "ALIS classic" (con l'ennesima versione da rilasciare entro questo mese) e realizzare l' "ALIS Next" rinnovato (entro settembre 2020). https://www.defensenews.com/naval/2019/11/14/the-pentagons-plan-to-save-the-f-35s-automated-logistics-system-is-hitting-roadblocks-over-proprietary-data-rights/
-
Altri Virginia. Meno del previsto, ma con moduli aggiuntivi lanciamissili cruise. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3305.html
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Non bastavano i deliri di Carlo Kopp sull'F-22? Adesso anche i voli pindarici di questo Marcus Heller sul B-21? -
FCAS - Accordo franco-tedesco per un caccia di nuova generazione
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3304.html Da vedere quanto questo studio, che sia aggiunge a Neuron e FCAS (il primo, qullo defunto franco-britannico) possa aiutare Francia, Germania e Spagna che la quinta generazione non l'hanno vista manco col binocolo... -
C'è comunque da dire che la gran parte dei clienti era nel progetto fin da principio e come noi ha acquistato velivoli costosi. Magari anche più di noi visto che in effetti noi non abbiamo affatto preso gli aerei dei primi lotti... L'Olanda per dire ci ha anticipato con due A con cui intendeva partecipare allo sviluppo e alla definizione del velivolo (altro vantaggio di chi compra prima). Noi ci guadagnamo su ogni singolo velivolo prodotto, perché su ogni aereo si possono trovare pezzi fatti in Italia. Questo è un benefit non da poco. Se poi un paese compra il velivolo senza aver partecipato alle spese di sviluppo è da vedere cosa effettivamente gli fanno pagare, perché un conto è il costo del velivolo nudo e crudo (80 milioni) e un conto è il costo del sistema d'arma per chi oltretutto lo prende off the shelf. Noi comunque, dall'aumento dei volumi dovuto a vendite a paesi "ritardatari" abbiamo in ogni caso da guadagnare, perché più vendite consentono di abbattere ulteriormente i costi anche dei nostri velivoli.
-
I pezzi con lungo lead time vanno ordinati ben prima del 2023. Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi e la stupidità non è qualcosa da cui si guarisce in 3 anni.
-
Tratterrei gli entusiasmi: al momento questi 8 A e 2 B consentono di arrivare ai famosi 28 entro il 2023 di cui erano già in piedi ordini per i componenti a lungo lead time e a cui gli stessi grillini vorrebbero fermarsi. Ci saranno insomma altre occasioni in futuro per scannarsi, anche se la fesseria di fermarsi a 28 è un'opzione estremamente remota, a meno che qualche altro genio, pur favorevole al programma, non si impegni ancor di più per mandare gambe all'aria l'economia nazionale, tra un mojito e una sparata populista... In generale chi è contemporaneamente stupido e volenteroso non fa il bene del programma, indipendentemente da come la pensi in merito alla sua prosecuzione... Intanto però con il lotto 13 il prezzo di un A completo ha oltrepassato verso il basso la soglia psicologica degli 80 milioni di dollari, in calo di quasi il 13% rispetto al lotto 11 che già era sceso sotto i 90... https://news.lockheedmartin.com/2019-10-29-Pentagon-and-Lockheed-Martin-Reach-Agreement-Reducing-F-35A-Cost-by-12-8-Percent Fonte LM commentata anche da Flightglobal. https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheed-martin-f-35a-to-be-priced-at-779m-by-2022-461870/
-
Autarchia e differenziazione dei fornitori fregandosene che appartengano a un blocco o a quello concorrente. Sembra l'India ma è un paese NATO...D'altra parte è anche l'unico paese NATO (finchè dura...) con un regime liberticida. Non c'è più tanto da stupirsi se Erdogan persegue questa politica di approvvigionamento.
-
KC 46 e KC 767 AMI quali problemi?
Flaggy ha risposto a Duplex nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
I 3 grossi problemi dell'aerocisterna e come risolverli: Il blocchi del carico si lascano? Si usa un sistema di blocco secondario. Il sistema video attraverso il quale l'operatore vede il boom distorce le immagini e ha problemi con le mutevoli condizioni di illuminazione? Si cambiano le lenti agli "occhiali" e si usano dei correttivi software. Quanto al problema dell'asta si dovrà lavorare sull'attuatore perchè L'A-10 ha i motori piuttosto "fiappi" e non riesce adeguatamente a comprimere l'asta...Chi paga? L'USAF perchè non era stata chiara nelle specifiche... Poi c'è il piccolo dettaglio dei pod subalari per il rifornimento col sistema a imbuto...che stanno andando lunghi con le certificazioni... https://www.flightglobal.com/news/articles/boeings-plan-to-get-the-kc-46a-tanker-back-on-sched-461841/ -
Qua ad essere perplesso non è solo il cane... http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/oltreradio/2019/10/28/la-morte-di-al-baghdadi-i-dubbi-sul-racconto-di-trump_f2fe886d-eddf-4177-ac77-3c4d35e60a9e.html Diciamo che per sapere come siano andate esattamente le cose meglio apettare che a raccontarle arrivi qualcuno che non sia Trump...
-
Non sono nere.
-
Si torna dall'Islanda con risultati positivi. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3286.html
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
Il programma di upgrade alla versione V procede a Taiwan, ma a rilento. https://www.flightglobal.com/news/articles/delays-mount-to-taiwan-f-16v-upgrade-461729/ -
Miglioramenti sul fronte durabilità del rivestimento stealth, dei pezzi di ricambio e dei costi di aquisizione. Secondo LM... https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheed-declares-f-35-stealth-coating-rock-solid-461721/
-
Avrai visto un X-47C. Ma è dai tempi del B-2 (trenta anni fa) che design del genere non son più appannaggio della fantascienza. Il bombardiere è il B-21 ed è concepito come successore sia del B-1 (primo volo 45 anni fa!!!) che del (successivo) B-2 (e, quando e se si degnerà di levarsi di torno, anche del B-52...). Il B-1 comunque è stato sviluppato (anche recentemente) quel tanto che la sua formula obsoleta lo consentiva. Il bellissimo bireattore russo da aggiornare sarà il TU-22M3M? Magari più in tema di bombardieri strategici ci sarebbe il più recente Tu-160, ma di motori ne ha quattro... Per la verità il Su-57 e il J-20 non sono poi così uguali all'F-22... Pronti per far che? Per entrare in servizio in una decina d'anni? Non credo proprio... Questa discussione è stata aperta parecchi anni fa ed era un po' troppo generica per avere un seguito. Ora ancor di più. Ora ci sono infatti discussioni specifiche sui vari progetti concorrenti/successori dell'F-22. Consiglierei di usare quelle ed evitare discorsi generici che spaziano dai caccia ai bombardieri strategici e che non dicono molto.
-
In giro si legge 400,000$ per quel benedetto casco, poi bisogna vedere dove metti le spese di sviluppo e tutti gli aggeggi che ci girano intorno, come l'EOTS. Detto questo, ma non è che glieli regalino l'HUD e il casco visore che comunque ci saranno sul velivolo Koreano. Si tratta della consapevole scelta di utilizzare tecnologie note per evitare complicazioni e risparmiare tempo e soldi. Sull'EFA i tempi si sono allungati a dismisura e di soldi se ne sono comunque spesi a badilate per un aereo non stealth e con radar a scansione meccanica. Vediamo se loro faranno di meglio (anche se non credo serva sto gran sforzo considerando il disastro europeo)... Il Pak-FA/T-50 (oggi Su-57) è arrivato anche lui in ritardo rispetto all'F-22 e con qualche pod di troppo a rovinare ulteriormente la RCS, ma se non altro è un po' più originale, è di classe superiore, ha le stive e comunque vola da un pezzo: il KF-X al momento è un grosso modellino da fiera che arriverà a qualcosa di più concreto quando il più avanzato F-35 sarà in servizio da un pezzo proprio nell'aviazione Koreana.
-
Sono arrugginito anche io ma l'aereo non è certo in stallo. Tutt'altro: i vortici spazzano il dorso del velivolo, rinnovano lo strato limite e ne impediscono il distacco. Inoltre investono le derive che mantengono la controllabilità anche ad AOA ancor più elevati di questi in cui l'ala è in stallo. Partono vortici dall'attacco del lerx sulla presa d'aria e dal raccordo tra ala e lerx, ma anche dall'intero bordo d'attacco alare. Il video con la soggettiva dall'abitacolo che avevo postato giorni fa è un'apoteosi di vortici e scie di condensazione.
-
E RID non dà un giudizio particolarmente tenero. Nato vecchio. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3272.html
-
Ma infatti non sfornano nessuna preserie prima del prototipo e non ci saranno dimostratori prima del prototipo. Il problema è che (sempre riferendosi all'articolo di RID di due anni fa) i primi velivoli (6 + poi non si sa quanti altri) saranno block 1 senza stive. Sgomberiamo il campo dagli equivoci: sono io che li ho chiamati dimostratori questi block 1, perchè a mio avviso sostanzialmente diversi da quello che si vuole alla fine e quindi di dubbia utilità tattica (specie se pure pochi). Differenze ce ne sono sempre nell'arco della produzione di un velivolo, solo che qui mi paiono un po' tante e mi ricordano un po' quanto fatto per X-35 (il dimostratore del 2001) che non aveva le stive dell'F-35 (l'aereo di produzione, ma anche il prototipo del 2006).
-
Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Si scatenano tutti in questi giorni, mostrando i loro gioielli più o meno di carta, complice il salone ADEX in Korea. Altro concorrente, altra formula. E meno male che negli ultimi anni negli USA si sia un po' dormito in campo elicotteristico... Il bello è che se la girano e se la menano fra di loro. La formula ricorda un po’ il concetto del Piasecki X-49 dove un Blackhawk modificato, oltre alle semiali ,aveva in coda un’elica intubata che però non ruotava, ma aveva una carenatura che si adattava per inclinare la spinta. https://www.youtube.com/watch?v=WGNW-nDw86Q Oltre a ciò qui il rotore rigido non adotta il tradizionale piatto oscillante che vincola fra loro gli angoli di incidenza delle singole pale, ma un sistema di variazione del passo indipendente per ciascuna. Da vedere un sistema del genere possa essere effettivamente definito a priori più affidabile… Per quel che conta, il risultato è un po’ bruttarello. -
Non capisco perchè tu dica che mettono in piedi la linea produttiva sulla base del nulla. Dimostratori e prototipi dubito li farà la linea. Cionondimeno la linea dovranno iniziare a progettarla necessariamente molto prima che vengano conclusi i test.
-
Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Ah beh, se parliamo di errori io ho scritto che il motore è il T900 mentre invece è il T901... Parlando del Raider X è sempre da sottolineare quanto questo elicottero sia concettualmente lontano dalla soluzione a rotori controrotanti tipica di Kamov, che più volte ho ricordato non essere poi indiscutibilmente vantaggiosa rispetto a quella degli elicotteri con rotore anticoppia (costruiti anche da Kamov), visto che il secondo rotore ha un certo peso, viene investito dal downwash di quello che gli sta sopra e con il mast più voluminoso e complesso si ha resistenza aggiuntiva, mentre la trasmissione gestisce comunque due rotori e dissipa potenza addizionale. La differenza sostanziale rispetto al concetto Kamov è dovuta al terzo rotore, quello spingente ma non è…proporzionale alle sue dimensioni . Questo infatti in volo traslato arriva ad assorbire qualcosa come il 90%-95% della potenza. Ciò significa che i due rotori controrotanti ne assorbono solo il 5-10% laddove su un Kamov ovviamente ne va il 100% perché i due rotori controrotanti devono non solo sostentare il velivolo, ma anche farlo avanzare. Ciò si traduce nel Raider e affini in una riduzione dell’incidenza delle pale a parità di velocità di rotazione e in un aumento della velocità del velivolo alla quale lo stallo della pala retrocedente e o l’eccessiva velocità su quella avanzante rappresentano un problema. Comqunqe, anche se i limiti dell'elicottero si spostano a velocità maggiori, di potenza se ne ciuccia parecchia visto che 'sto coso si ritrova 3000 cavalli sotto il cofano... La proposta AVX Aircraft and L3 non è che mi faccia impazzire. Tra rotori controrotanti (con mast e cinematismi esposti), semiali, travetti per l’armamento, impennaggi di coda, torretta con cannone, pacco sensori e tagliacavi ha un po’ troppe appendici in bella mostra su una fusoliera tozza e sgraziata per avere un'efficienza fantasmagorica o particolare cura nella riduzione della RCS (fermo restando che in un elicottero tanto spinta non possa comunque essere). Certo il Raider X, essendo presentato solo come rendering, appare fin troppo pulito nelle linee, Cionondimeno sembra avere il pacco sensori in un muso finestrato (come il Comanche), cannone in carenatura (come il Comanche), l’armamento interno (come il Comanche) e degli scarichi motore raffreddati sui fianchi (come il Comanche). Nonostante ciò quello che più assomiglia al Comanche è l’Invictus (descritto bene anche qui) e questo anche se il carrello nel mockup lasci la ruota in vista retraendosi e anche se per farlo costare meno si sia ricorsi a elementi di un elicottero commerciale. Della serie quello che esce dalla porta rientra dalla finestra… Comunque non c’è che dire, per il FARA se ne stanno vedendo di tutti i colori quanto a soluzioni tecniche proposte. -
Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Su mia segnalazione ha già provveduto a rinominarla così Fabio, che ringrazio pubblicamente.