Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8028
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Scelta coerente con la monolinea e con la partecipazione al FCAS o al Tempest, che (pasticci tedeschi a parte) vede Francia, Germania, Spagna e Svezia acquistare versioni recenti dei tre eurocanard. Non si può saltare una generazione senza acquistare qualcosa per rimpiazzare ciò che ha un po'troppe ore sul groppone e non è conveniente aggiornare. Italia e Gran Bretagna, avendo in acquisizione l'F-35 che alimenta industria ed aeronautiche, possono limitarsi ad aggiornare gli EF-2000 più recenti e volendo ritirare i più vecchi in attesa del Tempest.
  2. Credo stia per Contrassegno Sperimentale. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.difesa.it/Amministrazionetrasparente/segredifesa/armaereo/Documents/ARMAEREO%202016/AER_EP_P_7_Ed_06_06_2016.pdf&ved=2ahUKEwjIx7O8yMbqAhVd6qYKHX_3DlIQFjAAegQIBhAB&usg=AOvVaw1Iq_lXIJDY8LA0OQ6Ciwrk Quando il velivolo sarà accettato dall'AMI dovrebbe quindi ricevere il suo numero di matricola definitivo preceduto da MM come anche il CPX 55233 delle foto sopra e che lo ha preceduto. Peccato per la solita livrea grigio uniforme. E' un velivolo militare, ma si tratta pur sempre di un addestratore. Capisco e mi adeguo, per quanto il velivolo di preserie (con un altrettanto criptico codice CPX624) fosse indubbiamente più bellino.
  3. Credo ancora ai tempi in cui il direttore era Nativi (ma comunque anni fa) si leggeva in un vecchio articolo sui progetti avanzati americani che, grazie a programmi black molta roba volava da tempo senza che se ne sapesse nulla su capacità e ruoli. Nel caso del B-21 posso immaginare si siano finanziati vari progetti di ricerca e sviluppo che hanno portato alla realizzazione di qualche dimostratore in scala ridotta. Non è però detto che a beneficiarne sia stata necessariamente solo Northrop Grumman che poi alla fine si è vista assegnare il contratto.
  4. Flaggy

    caccia Sud Coreani

    Il roll out del prototipo è previso ad aprile 2021. https://www.janes.com/defence-news/news-detail/kai-plans-to-roll-out-first-kf-x-prototype-in-april-2021 Che sia confermata o meno la tempistica, comunque si comincia a vedere qualcosa...
  5. Dirottati 20 milioni da ricerca e sviluppo al procurement. La Cina metta fretta? https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3674.html https://www.defensenews.com/air/2020/07/02/house-slides-money-into-b-21-bomber-procurement-account/
  6. E' stato notato? Beh, ci hanno messo qualche mese di troppo a notarlo... Qui avevamo battezzato il nuovo anno con uno spirito di osservazione più puntuale di quello di David Cenciotti che, prima del 32-12, si era perso il terzo B italiano e il primo A olandese montato a Cameri...
  7. L'ex pilota di F-15C Col. Andrea Themely ci porta a bordo e descrive la strumentazione dell'Eagle. https://theaviationist.com/2020/07/02/retired-usaf-pilot-breaks-down-nearly-all-the-buttons-in-the-f-15-eagles-cockpit-in-this-awesome-video/ Tra le tante cose che dice, interessante al minuto 2 l'interruttore VMAX che aumenta i giri dei motori del 2% e la temperatura di 22 gradi con conseguente plus di spinta. Visto che i motori poi finiscono in revisione è il classico "in caso di emergenza..."
  8. I travetti esterni sono compatibili solo ed esclusivamente con missili aria-aria. In questo caso c’è solo un Iris-T a quello sinistro, mentre le sedi semi-annegate in fusoliera per AMRAAM o Meteor sono vuote. Questi 6 punti di attacco sono comunque incompatibili con le missioni aria-suolo e anzi consentono al velivolo capacità non solo di autodifesa, ma swing role, se gli altri sono utilizzati per armamento aria-suolo. Piuttosto questi altri travetti hanno serbatoi o sono vuoti o addirittura non sono manco stati messi come quelli davanti al carrello principale o come quello centrale sotto la fusoliera che non ha manco un pod di illuminazione dei bersagli, che credo sarebbe utile nelle missioni CAS, anche simulate in cui l’armamento reale può essere salvaguardato. Per intendersi una cosa del genere in addestramento va più che bene... Senza la necessità di fare cose del genere... Poi, per quanto riguarda la foto, se non altro la trovo meno surreale di quelle americane dove si vede uno sproposito di aerei che occupa centinaia di metri di pista.
  9. Flaggy

    Tornado 2000

    Ti parlo come farei con uno che entra in un forum tecnico senza manco leggene il regolamento (che continui a violare citando inutilmente interi messaggi e costringendo i moderatori a intervenire) e trattando noi come fossimo nati ieri venendotene fuori con "perle" pescate in rete o con ovvietà come il beast mode. L’F-35 ha il beast mode? Quindi? Adesso è un problema se dopo aver spianato la difesa aerea nemica un aereo delle dimensioni di un F-16 si può permettere il lusso di andarsene in giro con 8 tonnellate di bombe? Ti sei accorto che il problema qui è che il Tornado invece non ha lo “stealth mode” e che ha sempre e comunque la traccia elettromagnetica di una betoniera sotto il sole? Hai compreso che il bombardamento a bassa quota facendo la barba agli alberi è un tantino fuori moda probabilmente da prima che tu nascessi e cioè da quando nel ‘91 diversi Tornado (compreso uno nostro) furono abbattuti dagli iracheni? Difetti (progettuali o meno)? Parliamone... Vogliamo parlare del non aver messo nel Tornado la sonda del rifornimento in volo quando era integrata sul precedente Jaguar? Oppure del fatto che il serbatoio integrale nella deriva dei Tornado britannici sia stato soppresso perchè faceva la doccia ai motori? Oppure parliamo del fatto che le prese d’aria a geometria variabile siano state bloccate perchè era inutile manutenerne l’hardware che ti faceva andare a mach 2 se a mach 2 all’atto pratico non ci andavi mai? Parliamo dell'altissimo carico alare buono al volo a bassa quota, ma da anatra seduta quando si tratta del volo a media/alta quota? Parliamo del peso e della complessità dell’ala a geometria variabile e delle implicazioni del minor carico di combustibile o della minore efficienza aerodinamica dovuta all’arretramento della risultante della portanza quando la freccia è massima? Parliamo della pesante struttura metallica, della vecchia e voluminosa avionica o di quella moderna che viene messa fuori quando dentro non c’è spazio o predisposizione? Parliamo del fatto che il velivolo debba sempre portarsi dietro dei pod e serbatoi per compiere la sue missioni e che alla fine questo si traduca in resistenza aerodinamica e poche bombe sotto la pancia accanto al pod di illuminazione dei bersagli? Parliamo dei motori, eccezionali nei consumi a secco, ma tarati per il volo a bassa quota e terribilmente assetati con l’AB inserito? Parliamo delle inesistenti capacità multiruolo che per piccole forze aeree (come bene o male sta diventando la nostra) possono creare problemi di numeri mentre sia gli EF-2000 che gli F-35 sono molto più flessibili? Parliamo della vulnerabilità di un impianto idraulico tradizionale comparato con quella di uno elettroidraulico? Parliamo della potenza elettrica e di calcolo insufficienti per un’elettronica moderna? Oppure, semplicemente, ci limitiamo a constatare che dopo quarant’anni sia venuto il momento di sostituire il Tornado con qualcosa che tutti 'sti difetti non li ha? PS. Non mi interessa giocare agli indovinelli: so che tono ho usato nelle risposte, ma non ne troverai uno diverso con simili interventi. Comunque, se proprio ci tieni a citare qualcosa, o schiacci il tasto “quota” e cancelli le parti non interessate dalla tua risposta, o schiacci il tasto “ (quello a destra della catena e a sinistra di <>) e copi il testo nella finestra che ti si apre.
  10. Flaggy

    Tornado 2000

    Hai esordito dicendo che il Tornado costava poco ed era facile da aggiornare e mantenere. Ti è stato spiegato che non era vero... Hai affermato che piloti ed esperti disprezzavano l’F-35. Ti è stato fatto notare che ci sono innumerevoli conferme del contrario (e per la cronaca è tutt’altro che difficile aggiornarlo visto che dalla sua nascita è tutto un fiorire di spiral upgrade…). Hai detto che la Marina vuole sostituire l’F-35C sulla base di una fonte che tu stesso hai chiesto di non prendere per buona e infatti non è buona, perché la US Navy vuole tagliare gli ultimi F-18 per dirottare i fondi sullo sviluppo del caccia di sesta generazione, che dovrà (comunque tra un bel po'...) sostituire proprio questi. Hai tirato fuori i prezzi dell’F-35 (come se qui fossero sconosciuti...) dopo che eri stato invitato a dare un’occhiata a quelli del Tornado e al tasso di inflazione negli ultimi quarant’anni… Hai dato per scontato che qui da anni (svariati anni...) non sapessimo che nave Cavour andasse adattata all’F-35B. Poi ti offendi se, dopo aver trovato la pazienza di riponderti dettagliatamente nonostante fosse l'una di notte, non mi frega di vedere un video di un pilota inglese di Tornado che, se ora non è finito ai comandi di un 737 di linea, magari sta pure pilotando un F-35B?! @Engine. I missili hanno una scadenza, ma al di là di questo non si è considerato di adattare all’F-35 quelli che non ne sfruttino capacità e finestra temporale come lo Storm Shadow e l'attuale Harm. Trovare qualcosa di analogo, questo si va fatto. Dentro la stiva quindi ci entrerà l’HAARGM-ER e non l’HARM. E lo Storm Shadow è cosa per l’EF-2000 che è meglio stia ben lontano dai radar per lanciare un simile affare appeso sotto le ali, non per uno stealth in cui al limite infilare dentro qualcosa di più piccolo come ad esempio un JSM Norvegese o un JSOW-ER, entrambi pensati come multiruolo e quindi anche con capacità antinave che i nostri Tornado persero parecchi anni fa col ritiro dei Kormoran.
  11. Flaggy

    Tornado 2000

    Le date devono essere proprio il tuo forte...Francamente che dei piloti inglesi in un documentario dicano che il velivolo ha un potenziale, mi frega assai, visto che la RAF i Tornado li ha ritirati l'anno scorso... https://www.thedrive.com/the-war-zone/26961/the-royal-air-force-has-said-goodbye-to-the-tornado-after-an-amazing-40-year-career Se è per quello l'ho guardato negli anni quando scendeva da valori ben più alti di quelli... E tu hai già seguito il mio consiglio di vedere quanto ci sia costato il Tornado in acquisto e gestione? Magari confrontandolo con quello che son costati gli aerei precedenti? https://it.wikipedia.org/wiki/Panavia_Tornado Negli anni ottanta l'inflazione galoppava facendo salire vertiginosamente i prezzi...ma, anche restando a 30 miliardi di lire, forse potresti scoprire che quei 30 miliardi di allora sarebbero svariate decine di milioni di euro di oggi, per un aereo che poi per gran parte della sua carriera si è portato appresso altri miliardi in pod per contromisure elettroniche e illuminazione dei bersagli e in sonde per il rifornimento in volo che non erano integrate. Non potevamo saperlo? Come no...Qui caschiamo dalle nuvole...Lette già tutte le 329 pagine della discussione sull'F-35? Pensi forse che il costo del programma Tornado o di qualsiasi altro velivolo sia quello fly away? Ogni aereo, anche escludendo i colossali costi di progettazione, sviluppo e industrializzazione, richiede adattamenti alle infrastrutture, alle procedure, agli equipaggiamenti e all'addestramento, altrimenti non ci vorrebbe un fottio di tempo per metterlo in servizio. Certe spese è meglio spalmarle su svariate centinaia di velivoli piuttosto che su poche decine ma sempre un botto di soldi è. Il Tornado, con un migliaio di esemplari prodotti, si è difeso molto bene per essere un programma europeo, ma scommettiamo che di F-35 ne faranno almeno il triplo? Mettiti in fila, ma sinceramente hai argomentazioni un po' superficiali per far meglio di altri critici a oltranza del velivolo, che comunque qui non han convinto molti... E' un forum: qui si discute di cose su cui nessuno ha comunque alcun potere, ma l'informazione non è mai un male...
  12. Quanto ottimismo... Diciamo che l'ampio campo di osservazione più che altro glielo dà il riposizionatore che orienta un'antenna altrimenti fissa. Noi? Noi arriviamo sempre...con gran calma e un comitato per il no alla volta.
  13. Mi chiedo, in tutto questo, quanto della determinazione della McSally sia attribuibile ad esperienza e quanto ad eventuale miopia o mancanza di obiettività... Nessun aereo è immortale e ancorarsi troppo al passato può far perdere di vista il futuro. Può essere che all'A-10 finora sia solo andata bene...ma d'altra parte nessuno vorrebbe la Terza Guerra Mondiale per dimostrare che potrebbe andargli male...
  14. Flaggy

    Programma T-X

    Sinceramente noi in Italia siamo più chiari: se vogliamo dare una commessa a Leonardo, gliela diamo senza inventarci concorsi col vincitore già designato.
  15. Flaggy

    Ustica

    I politici italiani… Quelli di oggi sono solo l’involuzione di quelli di ieri: nella migliore delle ipotesi non si rendono conto di parlare di cose oltre la loro portata. Nella peggiore sono figli del qualunquismo, del populismo e dell’opportunismo social in cui cercare facile consenso. Guai per loro sostenere posizioni impopolari: meglio emettere fuffa alle ricorrenze o adeguarsi al credo imperante. La Verità però non è democratica e non risponde ai sondaggi e nemmeno al giornalismo d’inchiesta che la fa fuori dal vaso. La Verità dovrebbe poter emergere, ma in questa vicenda è stata calpestata e umiliata fin dal modo in cui si sono condotte le indagini e ormai se n’è creata una parallela decenni fa, tutt’altro che univoca: più che altro è un’idra con cento teste…buona solo a produrre ciarpame mediatico. Per i quarant’anni poi... In un mondo in cui imperversa l’idiozia terrapiattista e si da voce alla paranoia complottista di ogni ordine e grado, è letteralmente impossibile cavare un ragno dal buco, un buco ormai così grosso che quel ridicolo video del Corriere (sempre in prima linea a soffiare sul fuoco del complotto) ci infila come dato di fatto aerei italiani, francesi, belgi, americani e libici, coi trasponder spenti…Come se spegnere il trasponder facesse sparire dai radar primari mezza NATO in volo… Dopo quarant’anni a stupidità si aggiunge stupidità. I “nuovi” elementi sarebbero aerei da caccia francesi che percorrono la rotta incriminata 6 mesi prima dei fatti…ad avvalorare le affermazioni di Cossiga che parlava di un missile francese. Anche l’ultimo degli investigatori sa che dovrebbe collocare l’assassino sul luogo del delitto, il giorno del delitto e non 6 mesi prima e dovrebbe ricordare che il credibilissimo Cossiga non solo aveva parlato di un missile francese, ma di un ridicolo missile a “risonanza” francese (eh si, un fantamissile che non lascia tracce!)… Passi inventarsi una battaglia aerea, ma anche le armi con cui combatterla… Oggi, dopo sentenze che rinnegano altre sentenze passate in giudicato, non si può certo dire: “scusate tanto, ci siamo sbagliati” e si chiede candidamente ad altri paesi di aiutarci a trovare le prove per la nostra storia, come se potessero esserci le prove di qualcosa che le perizie tecniche delle sentenze rinnegate hanno smontato e bollato come spazzatura… E’ come se continuassimo a chiedere e a chiederci di che calibro fosse la pistola, chi la impugnasse e perché abbia sparato, noncuranti del fatto che l’anatomopatologo abbia detto che la vittima sia morta per una coltellata… Fessi che nuotano in un mare di fesserie, che la serietà il povero Taylor provò a svuotare con la forza della ragione nella sua perizia e che l’onda di irrazionalità che cavalcano i politici non potrà altro che continuare a riempire. E come biasimarli? In un incivolo ci sono sempre molteplici fattori a costituire una catena di eventi. Qui purtroppo la magistratura in 40 anni non è stata capace di ricostruirla in modo ineccepibile e univoco. La legge dei grandi numeri ci dice che in centinaia di velivoli caduti possa esserci qualche episodio che resta oscuro (specie se ci mette lo zampino l’incompetenza) e fra questi una piccola (piccolissima) parte lascia le porte aperte al complottismo più becero e arrogante. Succede. E’ successo. Fortunatamente non capita spesso, sperabilmente qui in Italia non capiterà più. E’ però una speranza riposta nella statistica, non certo nella razionalità…
  16. Bisogna essere più convincenti quando si chiede un botto di soldi... https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3653.html
  17. La MM vuole un missile strategico. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3652.html Certo che simili gingilli tra le altre cose hanno bisogno di spazio... Il favorito Scalp Naval richiede i lanciatori A-70, lunghi 7 metri. Nelle FREMM italiane non ci sono. PPA full e/o FREMM che rimpiazzeranno le due cedute all'Egitto?
  18. E comunque... E' da un anno che gli F-35 testano B61-12 inerti. Se ne prevede la certificazione nel 2023 col software Block 4.
  19. Ecco che succede a prenderne pochi... https://www.nationaldefensemagazine.org/articles/2020/6/22/air-force-considering-reconfiguring-f22-trainers-for-combat
  20. L'articolo è pubblicato da questi signori... E' evidente l'intento di criticare il governo che sovranista non è... Non mi risulta una svendita per una commessa comunque miliardaria e come scritto sopra (fonte RID che è un tantino più attendibile) la MM verrà compensata con altrettante FREMM (probabilmente antisommergibili e non GP come la due in questione). L'Egitto non è nemico nostro, nonostante il caso Regeni e il sostengno a una fazione diversa nella guerra civile Libica (non che la nostra sia una meraviglia anche perchè è sostenuta dal sultano turco...) ed è probabilmente opportuno mantenere buoni rapporti e favorire le nostre esportazioni. Prima o poi questa stupida guerra tribale finirà, ma dubito che le FREMM possano dare un tangibile contributo considerando la tipologia del conflitto a meno di non mettersi a giocare duro con la marina turca che fa passare armi a Serraj in barba all'embargo. Al limite è da vedere cos'altro forniremo... Non mi aspetto d'altra parte analisi particolarmente valide da uno che definisce gli F-35B "aerei a decollo verticale"...
  21. Flaggy

    Tornado 2000

    Dev'essere certamente una fonte affidabilissima... Tornado poco costosi e facile da mantenere? Certo, mica li abbiamo pagati qualche decina di miliardi di lire quando la quasi totalità degli utenti di questo forum manco era nato e calcolando l'inflazione oggi non costerebbero un botto e mezzo... Poi dei bombardieri supersonici a geometria variabile vecchi di 40 anni sono sicuramente facilissimi da mantenere...Sono anche facilissimi ed economici da aggiornare... Le varie aeronautiche li stanno ritirando tutti per sbaglio...E poi questi piloti sono veramente inaffidabili: a frotte osannano l'F-35 di fronte ai media, ma evidentemente in 8209 messaggi e 329 pagine di discussione sull'F-35 qui non ci siamo accorti che lo disprezzano quando ne parlano a mio cuggino dopo aver alzato il gomito al bar dello sport... A rispondere a messaggi vecchi di 12 anni, scritti da utenti che non partecipano da più di un decennio alle discussioni e sparare sentenze quanto meno opinabili su velivoli che evidentemente non si conosce, violando pure il regolamento del forum postando due interventi in meno di un'ora, direi che piu che aprire gli occhi stai giocando a mosca cieca...
  22. E arriva l'ultimo... https://www.repubblica.it/viaggi/2020/06/18/news/i_pezzi_dell_ultimo_airbus_addio_all_aereo_simbolo_del_turismo_di_massa-259533439/?ref=RHPPBT-VV-I255524735-C6-P11-S1.6-T1
  23. Flaggy

    SB-1 Defiant

    Sempre più veloce, a 205 nodi. Il requisito è 230, ma si punta a 250. https://www.defensenews.com/land/2020/06/16/the-experimental-sikorsky-boeing-defiant-helicopter-hit-a-new-speed-milestone/ Va detto che il concorrente V-280 si chiama così perchè a 280 nodi ci arriva...
  24. Il video del primo volo del block III rilasciato da Boeing.
  25. Poichè l’operatività è una cosa che non riguarda solo le macchine, ma anche e soprattutto ciò che ci sta attorno, possiamo dire che ad essere operativo col velivolo sia il 13° Gruppo in seno al 32° Stormo di Amendola. Gli Harm penso siano ancora lontani, specie perchè ci sono i Tornado ECR del 155 gruppo (ora confluito nel 6° Stormo di Ghedi) che probabilmente saranno gli ultimi ad essere ritirati e poi perchè per l’F-35 credo si profili la versione completamente riprogettata AARGM-ER da inserire in stiva, al momento ancora ai test preliminari e che ha volato per la prima volta solo ai primi di giugno, comuque sull’F-18 e senza manco essere lanciata. Idem per le MK-61, cui nemmeno negli USA gli F-35 sono per ora abilitati e che al momento sono appannaggio dei Tornado del 154° Gruppo, sempre del 6° Stormo Di Ghedi (dove ora sono concentrati tutti i Tornado), la cui base si prepara per ricevere gli F-35 solo a partire dal 2022. In sintesi credo che gli aerei di Amendola, al netto di release software e in generale di aggiornamenti che comunque continueranno ad esserci, siano in grado di fare gran parte di quanto per loro previsto.
×
×
  • Crea Nuovo...