-
Numero contenuti
8028 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Future Attack Reconnaissance Aircraft (FARA)
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Cui risponde Sikorsky... -
AgustaWestland AW-169 - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Flaggy nella discussione Elicotteri
Anche se i primi due esemplari per l'Esercito hanno il carrello retrattile (come tutti i 169 finora prodotti), in realtà il programma AW169 LUH prevede i pattini perchè robusti, semplici e leggeri. Ora un primo 169 in questa configurazione è effettivamente stato approntato da Leonardo che conta in questo modo di ampliare la clientela. Piuttosto strani su questo prototipo gli impennaggi di coda che vedono l'aggiunta di piastre ricurve al posto delle "winglet" originarie. https://helihub.com/2020/08/13/leonardo-are-test-flying-aw169-with-skids/?fbclid=IwAR1adp_RF8amsugrT8SWxRWK3JUy8M0FBIZjxJugMA42wfJXLYXgrO-tSeo -
Ricordo che quando in italia si parlava di 8000 posti di lavoro legati al programma F-35 (beninteso prima di tagli e rimodulazioni...) si alzò un coro di critiche che definivano le stime esagerate. Per la gara in Canada RID riprende una stima già letta altrove relativa a 150000 posti...Francamente questi sembrano troppi. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3751.html
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Flaggy ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Mi pare si sia pensato e attuato solo l’esatto contrario sul primo prototipo dell’EF-2000 per riduzione del rischio e indisponibilità dell’EJ200 nelle prime prove di volo. Sostituire gli RB199 con gli EJ200 sul Tornado avrebbe migliorato diverse prestazioni, in particolare in quota, ma dubito che un bombardiere ne avrebbe tratto benefici per quanto riguarda una più importanti, ovvero l’autonomia, visto che l’RB199 ha un BPR elevato (compreso tra 0.97 e 1.25 a seconda delle versioni) e che è ben oltre il doppio dell’EJ200 (0.4), con conseguente inferiore consumo specifico nel prevalente utilizzo a secco del motore (intorno a 0.6 kg/kgf hr contro poco meno di 0.8). Inserendo il postbruciatore l’EJ200 consuma invece meno (1.7 scarso contro 2.2-2.5), ma è una cosa logica per un velivolo da caccia i cui piloti usano la manetta con disinvoltura e inseriscono spesso l'AB. La variante più recente MK105 dell’RB199 (quella usata dagli ECR tedeschi) aveva maggiore spinta, rapporto di diluzione più basso e un miglior comportamento in quota, ma se il bombardamento a bassa quota era passato di moda, lo era anche l’intero velivolo e quindi l’ulteriore passo di una rimotorizzazione con un motore completamente diverso avrebbe oltretutto rappresentato una spesa eccessiva (contemplando riprogettazione, test e modifica della flotta), visto il residuo di vita del velivolo. E non ho nemmeno parlato dell'inversore di spinta... L'RB199 lo ha perchè il postbruciatore è fatto in quel modo ed è relativamente semplice, mentre il velivolo ne trae beneficio nonostante il carico alare elevato non faciliti le corse di atterraggio brevi. L'EJ200 invece non ce l'ha... Che facciamo? lo mettiamo anche sull'EJ200 riprogettandolo, mettiamo il parafreno al Tornado? Rinunciamo anche a questo plus per un po' di spinta in più? In sintesi, per rimotorizzare un velivolo credo servano essenzialmente due cose: un utilizzo/produzione veramente molto prolungati negli anni e/o l’inadeguatezza (per prestazioni o manutenzione) dei propulsori originari. Non penso che per il Tornado si siano presentate in modo evidente queste due condizioni. In ogni caso direi che probabilmente quello che avrebbe beneficiato di un motore da caccia sarebbe stato il Tornado ADV, se vogliamo però la versione meno riuscita (e in parte proprio a causa dei motori da bombardiere che in quota erano molto fiacchi nonostante l’adattamento applicato), ma grazie alla disponibilità dell’EF-2000 è stata ritirata dal servizio prima che avesse senso contemplare questa possibilità. -
Bella gobba nel modello poi usato per prove in galleria del vento. Se da un lato la gobba maschera i motori (magari anche da dietro), dall’altro non capisco quelle prese d’aria sfrontatamente disallineate col bordo d’attacco alare (cosa mai vista finora nelle anticipazioni grafiche o meno). https://www.flightglobal.com/defence/tempest-windtunnel-testing-shows-design-detail/139867.article
-
Come promesso l'ho letto. Tutto d'un fiato in un giornata d'agosto. Non è il romanzo che ti aspetti. Attuale e spiazzante.
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
F-16 un po' dark ad Aviano... https://www.aviation-report.com/primo-volo-per-un-f16-di-aviano-con-la-livrea-have-glass-v/ -
OV-10 Bronco
Flaggy ha risposto a Michele.gasparutti nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Icarus Aerospace…Un nome che è tutto un programma. Il problema è che questi finora hanno prodotto solo idee, ma le idee poi costano. Chi li paga quei rendering per tarli uscire dai computer aziendali? Buona fortuna… -
L’articolo lo avevo postato io poco sopra... Che dire, concordo su questo punto: …Che va al di là delle caratteristiche dei velivoli in questione, ma che probabilmente nel complesso favorisce gli arrembanti e determinati cinesi. Riguardo alle caratteristiche, se proprio vogliamo parlarne (a modo mio perchè non amo i confronti a chi ce l'abbia più lungo), diciamo che dimensioni, configurazione stealth e prestazioni dell'armamento (PL-15) sono sulla carta a favore del velivolo cinese. Il punto è che il diavolo si nasconde nella qualità dei dettagli e ho i miei dubbi che il velivolo cinese sia un vero stealth (estremamente probabile non lo sia se non lo guardi da davanti), che in futuro possa acquisire con motori decenti lo “sprint” che la sua stazza e la sua configurazione non mostrano e soprattutto che la roboante portata di 200km del PL-15 (ma si legge anche 300 e più) sia quella efficace e non quella balistica con lancio ad alta quota, cui arriva senza spinta per colpire qualcosa che dubito seriamente possa essere un piccolo bersaglio poco collaborativo e imbottito di contromisure come un Rafale. Nelle stesse condizioni col cavolo che il Meteor arriva solo a 50 miglia…che poi sarebbero 54, da leggersi a sua volta non come dato preciso scolpito nella pietra, ma nella sua laconica e alquanto generica conversione in chilometri (“più di 100km”...).
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
La fine della Guerra Fredda ha tolto spinta propulsiva a tanti programmi vanno giustificati e sostenuti agli occhi del contribuente. Ora la musica è cambiata, ma le occasioni perdute hanno prodotto lacune che richiederanno altro tempo e altre risorse per essere colmate. 150 bombardieri? 180? L’importante è non sbagliare di nuovo il numero… e non solo quello, perché la lungimiranza nelle cose la devono avere tutti: chi le pensa, chi le fa, chi le paga e chi le usa. Se non altro perché il B-21 costa più di un’altalena… Scusate, non ho resistito...Mi autoflagello. -
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Senza alcun dubbio, come dice Walden gli imprevisti possono sempre esserci e causare battute d’arresto... Si mettono le mani avanti visto che gli imprevisti sembrano una costante di questi tempi, come i ritardi e gli sforamenti di budget. Credo però che il bombardamento strategico negli USA non possa permettersi l’ennesimo fallimento, ma nemmeno il procurement a stelle e strisce può permettersi di buttare altri soldi nell’ennesimo programma che non mantiene le promesse. Sarebbe utile che il B-21 fosse un’eccezione, nella speranza che l’eccezione diventi l’agognata regola. -
Erdogan quando è diventato presidente ha adottato un profilo basso in un paese in cui l’esercito per anni si era fatto garante della laicità delle istituzioni. Ambito nel quale la Turchia poteva essere nella NATO e ambire ad entrare nella UE. Certo però che da quelle parti qualcuno festeggiava quando le torri gemelle cadevano e il novello sultano, sostenendo personaggi poco raccomandabili in Siria e pendendosela coi Curdi, ha presto fatto capire di aver poco a che fare con la UE e con ciò che la NATO deve difendere. Se quindi nelle cancellerie occidentali durante il colpo di stato ci si è girati dall’altra parte non deve certo stupire… Ora, come ogni dittatore che si “rispetti”, lui mette a tacere gli oppositori, trasforma musei in moschee per far contenti i suoi fan e compra armi a ca..o da chi gliele vende. Mettere sotto embargo armi un paese NATO è un controsenso, ma nasce dall’anomalia rappresentata dal personaggio. Penso dunque che se da quelle parti non cambiano rotta (dubito a breve), prima o poi ci sarà un riequilibrio delle alleanze… In caso di rottura completa, se il confine Nato si spostasse ad ovest, non escluderei nemmeno che la Grecia possa avere più di qualche stimolo ad acquisire gli F-35. Magari stimoli analoghi a quelli di Israele cui certi armamenti è il contribuente americano a pagarli… Se poi Erdogan vuole farsi un caccia per proprio conto, sempre ammesso abbia la capacità di capire che certe cose per funzionare hanno bisogno di ben più che la determinazione politica, forse è meglio che cominci a chiedere ai suoi tecnici di metterci sotto il cofano roba che non venga da ovest...
-
Si testa il nuovo Pod per guerra elettronica a media frequenza NGJ-MB sotto la semiala sinistra. https://theaviationist.com/2020/08/12/the-ea-18g-growler-flies-for-the-first-time-with-the-new-next-gen-jammer-mid-band-pod/ Va ancora testato sotto l'altra ala quello ad alta frequenza NGJ-HB. Il problema è che questi due affari sono più grossi dei pod del vecchio ALQ-99 e anche se le prese d'aria che alimentano il sistema vengono estratte solo quando è in funzione, la piccola elica generatore abbinata alle minori dimensioni dell'ALQ-99 penalizzava meno l'autonomia. Addirittura la Marina ha respinto la configurazione proposta per il terzo pod, quello a bassa frequenza NGJ-LB, perchè sotto la fusoliera dell'F-18 eccededeva i limiti dimensionali. Insomma mancano ancora due pod (di cui uno va rivisto) e 2 anni fa si pensava se non servisse riconfigurare i Growler per i serbatoi conformi. https://www.thedrive.com/the-war-zone/25180/the-navys-new-jamming-pods-for-its-ea-18g-growlers-cut-back-their-range In sostanza un altro pasticcio all'americana, che però va risolto anche perchè i radar cinesi e russi evolvono e il pod low band serve a disturbare quelli che vedono meglio gli stealth.
-
https://www.google.it/amp/s/www.forbes.com/sites/pauliddon/2020/08/11/where-can-turkey-buy-stopgap-fighter-jets-for-its-aging-air-force/amp/ Analisi dell'intreccio tra elezioni turche e americane nelle scelte sul futuro della prima linea dell'aviazione di Ankara.
-
La Cina, al di la dei proclami fintamente tranquillizzanti (Hong Kong ha capito ora che farsene dello slogan "un paese e due sistemi"...), agisce come chi ha un progetto espansionistico di lungo periodo ben in mente ed è un vicino sempre più ingombrante da quelle parti: il risultato è la corsa generalizzata al riarmo e al desiderio di portaerei da parte di chi non le ha mai avute o non le vede manco col binocolo da più di settant'anni...
-
https://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/articles/qtr_4_07/article_02_1.html Segalo questo interessante articolo tecnico di origine Boeing sulle novità introdotte dal 787, che praticamente elimina lo spillamento di aria dai motori come metodo per ottenere potenza per i vari sistemi di bordo. Di converso sono elettrificate funzioni come la protezione antighiaccio delle ali, l'avviamento dei motori, l'azionamento delle pompe idrauliche e il sistema di controllo ambientale della cabina. A fornire energia elettrica ai sistemi sono quindi i generatori mossi dai motori e dalla APU: tra l’altro questa è collegata solo elettricamente ai motori e li mette in rotazione facendone funzionare i generatori associati come motori di avviamento. Il risultato è una maggiore efficienza (1-2% di consumi in meno) perché non si spreca aria compressa, minore peso, minore richiesta di manutenzione e maggiore affidabilità con il velivolo imbottito di motori elettrici e di generatori che possono scambiarsi energia. Si beh certo, almeno inizialmente sappiamo che tutta questa elettricità qualche problema al 787 lo ha creato, in particolare alle batterie… Ma si sa: chi non risica non rosica.
-
Lo "stealth" al pistacchio .... Qaher 313 (Conquer)
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
E' il cugino di Giuseppi Conte... -
Lo "stealth" al pistacchio .... Qaher 313 (Conquer)
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Caccia
Analisi spietata... https://nationalinterest.org/blog/reboot/irans-new-stealth-fighter-too-good-be-true-and-probably-166631 Passano gli anni ma del nostro stealth al pistacchio al momento resta traccia nel 2013 di un ridicolo mockup 1.0 di plastica in cui far sedere comodamente solo un bambino, qualche aeromodello e un imbarazzante mockup 2.0 nel 2017 capace di muoversi a terra su pneumatici pare gonfiati quanto quelli di una bicicletta, buoni solo a fare un po’ di sterrato per abbindolare il popolo in una fiera di paese. -
https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3748.html Voce "insistente" in merito all'idea di rimpiazzare anche gli F-15E con i nuovi EX. Ora, non è che se ne possa farene una colpa all’F-35 se sia stato pensato per sostituire tuttofare medio-leggeri come F-16 ed F-18 e non pesi massimi come F-15C ed F-15E, ma il problema è lì. Qui sono manifesti gli errori compiuti decenni fa. Si può discutere sul fatto che fossero errori nelle specifiche, limiti dei nuovi velivoli, miopie nelle politiche di approvvigionamento: fatto sta che si sono spesi miliardi sul programma ATF, senza che alla fine l’F-22 sostituisse tutti gli F-15C e men che meno gli F-14. Non parliamo degli F-15E perché quelle del Raptor non son certo stive per bombe. Si è poi abbattuto l’A-12, senza che rimpiazzasse l’A-6 e men che meno fosse adottato dall’USAF, cui per un breve periodo passò per l’anticamera del cervello di ordinarne alcune centinaia di un’apposita variante terrestre. F-22 e A-12 sono solo esempi, ma non è che una ventina di B-2 giustificassero la spesa e la mancata sostituzione di cariatidi volanti come i B-52... Il P-3 si pensava di rimpiazzarlo con l’ormai dimenticato P-7 e non molti anni dopo col P-8. Il Kiowa fu ritirato mentre il sostituto designato Comanche lasciava il testimone in pista (per qualche decennio…) al FARA. Parliamo dei giurassici derivati del 707, che si fatica a rimpiazzare come aerocisterne con costosissimi derivati di aerei fuori produzione come i 767? Che dire di RC-135, E-8 e E-3? Che del loro rimpiazzo è rimasta la sigla E-10 e fortunatamente "solo" qualche decina di milioni spesi in infruttuosi studi? Ok, ma i 707 sono ancora lì… E non mettiamoci dentro le altre forze armate coi miliardi spesi a sviluppar Crusader, EFV, LCS o DDG e compagnia cantante, salvo trovarsi senza un nuovo semovente d’artiglieria, un nuovo mezzo d’assalto anfibio o delle navi che facessero quello per le quali erano state pensate. Solo il JSF è sopravvissuto negli anni (a fatica e in mezzo a critiche feroci) a una girandola di sigle e cancellazioni, mentre per tutto il resto si spendeva senza concretizzare, drenando risorse utili a rimpiazzare mezzi che invecchiavano e che nella migliore delle ipotesi erano sostituiti con se stessi. Ora molti nodi vengono al pettine e le risorse per gli arretrati non ci sono. Il senno del poi… Ci vogliono decenni a mettere in servizio un velivolo da quando si comincia ad avere l’idea di un sostituto e se questa idea non si concretizza ecco che ci si ritrova con le pezze al… ehmm…con la toppa che forse è peggio del buco. L’F-15 nelle due versioni da caccia e bombardamento ha rappresentato per decenni il top di gamma USAF. Ora, con il caccia di sesta generazione relegato ai rendering, questo top di gamma si pensa di sostituirlo con un incrociatore lanciamissili e con un camion portabombe… Più che una nuova generazione, il figlio indesiderato di se stesso. Qualcosa dev’essere andato storto negli ultimi venti o trent’anni e temo che i bilanci da salvare di Boeing siano solo una scusante.
-
Fino a qualche anno fa forse era un pochino più facile valutare quanto fosse avanzato un velivolo che poteva avere un radar a scansione meccanica, un PESA o un AESA. Le prossime realizzazioni bene o male avranno tutte un AESA che ormai è lo standard produttivo. A guardare il velivolo però, sviluppato con una certa rapidità visto che stanno montando il prototipo, non si notano particolari guizzi tecnologici nei motori (gli onnipresenti F414), o nel design (che riprende quello lanciato trent’anni fa dall’F-22 senza manco osare delle stive). Tutte da dimostrare quindi le capacità di questo radar, che a prescindere a questo, ha ancora molta strada da fare per essere messo a punto.
-
Gli F-16 operano abitualmente (anche 10min fa...) ma non mi risulta ci siamo esercitazioni quindi, specie nei weekend, gli appostamenti (a rigore nemmeno consentiti in prossimità della testata pista) possono dar buca per ore...
-
Per il trasporto presidenziale mi pare che negli USA si siano sempre affidati a piattaforme ipercollaudate, anche troppo considerato che stanno modificando due 747-8I, che è un prodotto datato e fuori tempo massimo, tanto che si è dimostrato un flop commerciale e nel giro di qualche mese Boeing lo metterà fuori produzione. E non parliamo degli elicotteri che parcheggiano ancora sul prato della Casa Bianca... Sicuramente non è il primo Aprile, ma che mettano il presidente in un 19 posti (sempre se non son 9...) da mach 5, spinto da motori a ciclo combinato con tecnologia di preraffreddamento, pensato da una sconosciuta startup cui per ora è stato assegnato un modesto contratto da un milione e mezzo di dollari, mi pare fantascienza. Che ci mettanto qualche altro VIP mi pare non molto meno fantascientifico...ma da qualche parte bisogna pur ri-partire visto l'immobilismo pluridecennale del trasporto civile. Certo, Apple è partita da qualche ragazzo di buone speranze in un garage, comunque, proprio perchè è fantascienza ne riparliamo tra qualche anno per vedere a che punto saranno con quel “prototipo” di motore...che per la cronaca è quello dietro questi 8 ragazzi (ovviamente di buone speranze) all’ingresso di un capannone ad Atlanta... https://www.hermeus.com/our-team
-
L'acquisto indiano scatena il dogfight tra Rafale e J-20...a parole. https://www.google.com/amp/s/www.forbes.com/sites/michaelpeck/2020/08/05/china-warns-indias-rafale-fighters-have-no-chance-against-chinese-stealth-jets/amp/
-
Nuova torre proposta da Rheinmetall con cannone da 130mm... https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3745.html