Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8044
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. J-15T con predisposizione per catapulta: nuove immagini e commenti. https://www.thedrive.com/the-war-zone/37709/new-images-of-chinas-elusive-catapult-capable-j-15t-carrier-fighter-emerge
  2. Negli ultimi anni la tecnologia dei sensori IR e radar ha indubbiamente fatto passi avanti sensibili e comunque sembra maggiori di quelli della tecnologia stealth. Per ora… I metamateriali rappresentano quindi la nuova frontiera della stealthness, sebbene siano stati teorizzati addirittura a fine anni quaranta e negli USA il termine metamateriale sia stato coniato nell’ormai lontano 1999. Da allora gli studi sono proseguiti realizzando materiali che abbattevano la traccia radar, infrarossa e addirittura visibile e sonora, facendo in un certo senso piegare e scorrere le onde incidenti aggirando anche l'ostacolo senza ridirigerle verso il sensore ostile. E’ un argomento molto delicato, complesso e … segreto, oggetto di un articolo su RID di maggio 2020. RID in questo articolo è tra l’altro è molto scettica su risultati ottenuti in Cina e in particolare sull’affermazione di aver messo a punto un materiale che ridurrebbe addirittura di 1000 volte la RCS in un range tra 0.3 e 40GHz (magari è più probabile ci si riferisca al modello matematico di un teorico materiale di là da venire...). D’altra parte la Cina, nonostante gli enormi e indiscutibili passi avanti multisettoriali (spesso conditi da spionaggio informatico…), non è nuova a sparate tecnologiche dubbie. Allo stato attuale il J-20 avrebbe anche palesato alcuni problemini nelle zone laterali e posteriori, che ne compromettono il risultato di bassa osservabilità ricercato. Sarei curioso di sapere se la soluzione sono i metamateriali… La delicatezza dell’argomento rende comunque da prendere con le molle un vago articolo in cinese e relativa grossolana traduzione automatica (dubito qui molti capiscano il cinese…). In particolare per l'FC-31 (o J-31 che dir si voglia) da un lato l’articolo parla di un 10% di peso strutturale rappresentato da metamateriali e cita un utilizzo in zone delicate come radome e bordi delle superfici aerodinamiche. Fin qui tutto bene, ma poi l’articolo si avventura a calcolare questo 10% come 420Kg delle 14 tonnellate del peso complessivo della variante imbarcata dell’J-31 (un 30% di quelle 14 tonnellate è rappresentato dalla struttura) e afferma che con 420kg si potrebbe realizzare quasi tutto l'esterno della “fusoliera”. Ok, ma visto che si parlava anche di bordi d’attacco, l'ala e gli impennaggi che fine hanno fatto? Se la traduzione fosse corretta e fosse solo la fusoliera e non anche l’ala e gli impennaggi, sarebbe comunque pochino. Il 30% di 14 tonnellate sono oltre 4 tonnellate. Bene una gran parte di quelle 4 tonnellate in realtà sono proprio nei pannelli del rivestimento che sarà anche sottile, ma sopporta carichi elevatissimi e globalmente rappresenta la maggior parte del peso strutturale di un velivolo, in particolare dell’ala e degli impennaggi, che non credo possano essere esclusi dai 420kg, proprio perché potenziale fonte di grande riflessione radar. In soldoni con 420Kg non ci fai "quasi tutti" i pannelli: è impossibile. Diciamo però che in occidente più che di metamateriali strutturali si parla invece di rivestimenti in metamateriali (con spessori anche nanometrici) applicabili a qualunque mezzo (navale, terrestre o aereo), con conseguente peso equiparabile più a quello di una mano di vernice che non a quello strutturale. Una nota sull’F-35 visto che viene citato nell’articolo: sappiamo da tempo che, come in ogni stealth, la sua bassa traccia radar sia legata almeno per il 70% alla forma (in senso lato) e il resto ai materiali. In gran parte (in questo caso si) ci si riferisce proprio ai materiali dei pannelli esterni, che come tali non creano particolari problemi di durata o peso visto che parliamo di compositi in fibra di carbonio con opportune “aggiunte” che gli conferiscono capacità radar assorbenti. Quello che ha dato problemi di locali delaminazioni e di qualche attenzione manutentiva di troppo era solo il rivestimento e la verniciatura dei suddetti pannelli (che attualmente contribuisce alla stealthness per qualche punto percentuale): uso il passato perché i problemi sembrano ormai superati con la nuova verniciatura, in particolare quella attuale più uniforme e meno “arlecchinesca”. Questo stesso rivestimento è proprio quello in futuro più o meno prossimo destinato ad essere sostituito da pellicole di metamateriali, non solo su aerei come l’F-35, ma anche su velivoli di precedente e futura generazione. Su questi ultimi comunque la forma pare che a prescindere sarà ancora stealth (sul B-21 si direbbe così...), perché i metamateriali non paiono in grado di tappare tutti i buchi...per ora. Vedremo come andranno realmente le cose in un futuro, che allo stato attuale non sembra nemmeno molto lontano...
  3. Flaggy

    AW249

    Che l'AW-249 non si proponesse come un mezzo rivoluzionario come il FVL americano era chiaro, quindi che si fa? Sette AH-249, e poi?
  4. Non so fino a che punto le due posizioni siano condivise dalle rispettive due forze armate. Temo parecchio se usano come credo i due pensionati come picchiatori per procura. Che brutto spettacolo.
  5. Un pilota di F-35 spiega perchè l'F-35 abbia avuto giudizi negativi in questi annni e perchè ora questi siano destinati a decadere.
  6. Flaggy

    YF-23

    Scritto da Paul Metz, che si ricorda come il capo collaudatore che portò in volo l'YF-23 la prima volta. Quello che però non molti sanno è che successivamente fu ai comandi anche di un F-22A di preserie, diventando di fatto l’unico uomo ad averli pilotati entrambi… https://www.thedrive.com/the-war-zone/27309/the-only-man-who-flew-both-the-f-22-and-the-yf-23-on-why-the-yf-23-lost
  7. Flaggy

    YF-23

    In passato in questa discussione avevo segnalato il sito yf-23.net che oggi sembra disattivo, ma che aveva avuto il pregio di fornire parecchie informazioni su questo velivolo e su come sarebbe potuto essere se fosse stato prodotto. Qui propongo un altro articolo in cui mi sono casualmente imbattuto. Descrive il lavoro dell'artista aerospaziale Adam Burch, che con una serie di bellissimi rendering mostra al mondo l'F-23A, se fosse stato realizzato al posto dell’F-22A. Più allungato e snello e dalle linee ancor più pulite dell’YF-23, con prese d’aria diverterless stile F-35 e gondole motrici maggiormente ravvicinate tanto da fondersi in un tutt’uno senza soluzione di continuità con l’ala. Come noto le stive sarebbero state molto più capienti e profonde, tanto da consentire il trasporto anche di armamenti di grosso calibro, prefigurando una notevole flessibilità tattica. Lo descriverei come un aereo con un’eleganza e raffinatezza di design mai viste su un velivolo da caccia. Sicuramente è meno convenzionale dei velivoli Lockheed Martin, sia del diretto concorrente F-22, ma anche del successivo F-35, che di quest'ultimo ne ripropone l’impostazione generale. Se posso sbilanciarmi a dirlo (e il discorso può essere esteso anche al motore F120 contro il più tradizionale F119) probabilmente era così avanzato nell’impostazione generale che se da un lato ha spaventato chi aveva una visione un po’ più conservativa del combattimento aereo (fatto ancora di forza bruta e capriole in aria) dall’altro prefigurava ciò che ora si è pronti a chiedere ai velivoli di sesta generazione.
  8. Flaggy

    US Air Force

    Oltre che OT siamo anche contro il regolamento del forum, che da anni vieta le discussioni politiche perchè tendenzialmente finivano in zuffa... Mi scusino i moderatori. Fake news e propaganda ci sono dall’alba dei tempi, ma Trump è riuscito nella difficile impresa di farsi censurare (oltre che dai social) persino dai media che hanno stroncato il collegamento quando ha cominciato a dire balle a ruota libera dopo la sconfitta elettorale. Trump nei sondaggi è stato definito forte, determinato, audace, ma anche arrogante, incompetente e stupido, giudizio condiviso da diversi (ex) membri del suo stesso staff oltre che evidentemente almeno dai suddetti 72 milioni di concittadini. Si può risollevare l’economia (Obama lo fece da condizioni ben peggiori di quelle in cui la trovò Trump) anche senza le ultime tre “qualità” e anche senza essere scorretti, bugiardi patologici, complottisti e demenzialmente antiscientifici. Non credo però il paese possa andare col pilota automatico. Procedure e scadenze ci sono e anche se Trump riuscisse ad arrivare alla Corte Suprema, secondo molti analisti nemmeno la maggioranza repubblicana (creata da lui...) potrebbe salvarlo... Tornando all’ambito militare, la spinta al rinnovamento dei mezzi e soprattutto il comando spaziale avviato dalla sua amministrazione sono scelte oculate, ma non credo dipendano dalla lungimiranza di uno che fosse per lui tornerebbe a fare portaerei con le catapulte a vapore... Già di più vedo il modus operandi Trumpiano nella questione della vendita dell’F-35 agli EAU, affrontata irresponsabilmente scavalcando il Congresso e creando non poche frizioni istituzionali. Non mi pronuncio sulla decisione di acquistare altri “vecchi F-15 nuovi”, perchè tirare un discutibile salvagente a Boeing non credo possa essere a prescindere un errore alla Trump, sempre ammesso sia un errore. Al che mi taccio vista soprattutto la prefazione a questo messaggio...
  9. Flaggy

    U.S. Army

    TOMAHAWK ed SM-6 per l’US Army
  10. Flaggy

    US Air Force

    Non lo sono, ma un Presidente in una democrazia non può fare quello tutto quello che gli pare e con questa consapevolezza penso che molti repubblicani non voterebbero democratico nemmeno se il candidato repubblicano fosse Attila, senza contare che c'è sempre c'è una bella fetta di volgo...manipolabile facilmente, specie da chi lo sa fare usando tutti i mezzi (comprese le fake news dallo Studio Ovale...). Dal commander in chief però ci si aspetta altre qualità: che questo individuo invece licenzi il Segretario della Difesa con un tweet è solo la punta dell'iceberg della sua incapacità a ricoprire un ruolo in cui si richiede attenzione ai problemi, riflessione nelle analisi ed equilibrio nelle decisioni...Se avesse un minimo di empatia capirebbe che giustamente l'hanno mandato a casa per questo: sfortunatamente è privo pure di quella... Per le questioni militari sicuramente serve un'approccio di cui l'individuo è completamente privo e cui fortunatamente ha posto rimedio (anche a prezzo della carriera) il suo staff. E' forse vero che non abbia scatenato nessuna guerra (tralasciamo qualche bomba o qualche cruise...), ma io penso che più che altro non si sia trovato in condizioni di scatenarla... In effetti, a ben guardare non ha combattuto nemmeno l'unica guerra che valesse la pena combattere, quella contro il covid, ma che si è trasformata in un'ecatombe...
  11. Flaggy

    US Air Force

    Il fatto che abbia licenziato così tanti indica quanto per ruoli delicati sia ancora difficile trovare persone disposte a compiacere in tutto un individuo del genere. E'così abituato a dire agli altri "you are fired" in stupide trasmissioni TV, che manco accetta quando oltre 72 milioni di americani lo dicono a lui in mondovisione...
  12. Ci sarà un motivo se scrivo solo qui...
  13. L' NH-90 della Martinengo fa capire ai pirati che non è giornata... https://www.analisidifesa.it/2020/11/scontro-a-fuoco-tra-i-pirati-e-lelicottero-della-fremm-martinengo-nel-golfo-di-guinea/
  14. "Seawolf 2 la vendetta"? https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3866.html
  15. Probabilmente è un tantino OT, ma a quanto pare l'A-10 perde la sua più fervente paladina:McSally non è stata riconfermata al Senato...Se vogliamo il suo seggio resta in famiglia perché passa a un ex astronauta, il democratico Mark Kelly che l'ha battuta. No, ancor prima lui non pilotava A-10, ma A-6... Se non altro non c'è il rischio che chieda di rimetterli in servizio...
  16. Premesso che nel quasi impossibile caso in cui l’F-22 tornasse in produzione sarebbe effettivamente molto probabile l’utilizzo di tecnologie recenti e collaudate per eliminare le obsolescenze nel modo più rapido possibile, mi è sfuggito il passaggio in cui negli articoli originati dalle (non granitiche?) fonti israeliane sia scritto esplicitamente che l’ipotetico (o utopico?) F-22 con la stella di David avrebbe tecnologia dell’F-35. Quanto ai tempi di sviluppo della sesta generazione, stando alla famosa supercazzola con cui è stata presentata, sarebbe possibile e anzi contemplato un ingresso in servizio in tempi rapidissimi dell’aereo, o meglio di una successione di aerei con vita utile relativamente limitata. Per ora mi sento un po’ San Tommaso e resto all’F-22, che come dimostratore YF-22 ha voltato nel 1990, e all’F-35, che come X-35 ha volato nel 2000. Entrambi ci hanno messo una qundicina di anni per arrivare alla IOC, perchè i dimostratori erano ben altra cosa rispetto anche solo a un vero prototipo.
  17. Continuano senza ritegno le "scopiazzature" anche nelle varianti navali Z-20F ASW e Z-20J utility... https://www.flightglobal.com/helicopters/new-images-of-z-20-helicopter-variants-highlight-chinas-asw-efforts/140931.article
  18. Gl aerei resteranno in linea ancora a lungo, quindi tenderei a rispondere di si. Il problema è su quanti (escludiamo a priori i TR1) e quando visto che mancano i finanziamenti sia per l'upgrade dell'EF-2000 che del successore Tempest. Se non altro, a parziale consolazione, dopo due decenni di troppo col 104 è innegabile che il Typhoon sia comunque su un altro pianeta anche senza AESA.
  19. Flaggy

    SB-1 Defiant

    Rotore rigido significa agilità di manovra, mentre il rotore spingente oltre ad andare veloci consente pure delle belle frenate senza alzare il muso. Qui un primo pilot report. https://www.aviationtoday.com/2020/10/14/defiant-test-pilot-talks-x2-technology-speed-and-maneuverability/
  20. Ala volante a grande allungamento e bimotore. E' lui o non è lui? https://aviationweek.com/defense-space/aircraft-propulsion/possible-photo-highly-secret-rq-180-aircraft-surfaces-online
  21. Comunque Mitsubishi è prime contractor per il sostituto dell'F-2. Per l'F-15 evidentemente nel medio termine non bastano due stealth (il secondo è l'F-35) visto che si va verso l'upgrade... https://www.defensenews.com/industry/2020/10/30/japan-names-contractor-to-build-its-future-fighter-jet/
  22. Flaggy

    Il mercato dei caccia ....

    L’industria spagnola non è che sia fuori dal FCAS, ma ha un ruolo da comprimaria, sempre ammesso che possa ambire a qualcosa di più il contributo economico che porta in dote e il suo know how e sempre ammesso che pure la Germania non si sia piegata a fare da comprimaria alla Francia, considerato che rispetto all’Italia forse in qualcosa deve pure rincorrere. L’Italia, pur essendo in ATR (indubbiamente un progetto di successo) non è salita sul treno Airbus (da cui è scesa BAE lasciando peso al famoso asse franco-tedesco) e ha mantenuto contatti con Boeing (scelta opinabile e forse-questa si-dettata da storici legami/vincoli con gli USA…), ma il suddetto asse in ambito militare ha prodotto Alpha Jet, Transall e A400M, quindi se vogliamo poco e niente per quanto riguarda i velivoli da combattimento, tanto che il FCAS è un bel salto nel buio. Considerato che Leonardo ha assorbito la Westland diventando uno dei più grossi produttori mondiali di elicotteri, che due addestratori li ha condotti in porto, che è dentro l’unico caccia di quinta generazione in produzione in occidente e ha le mani in pasta nel 36% del programma Eurofighter (compreso oltre il 60% della sua avionica), direi che in ambito militare aeronautico siamo messi meglio della Spagna, ma magari anche della Germania, pur senza avere chissà che ambizioni da primi della classe. Ecco, se magari col Tempest ci si desse una svegliata sarebbe meglio... La Spagna ora ha l’esigenza di rinnovare un assetto, quello STOVL, cui a prescindere può solo rispondere l’F-35B. Più che altro è una questione di fondi che il governo spagnolo può permettersi di far convergere sull’F-35B e di volontà politica di mantenere una portaerei: non vedo modo con cui Francia e Germania possano opporsi o proporre "alternative" che, oltre che essere inadeguate, sono troppo lontane nel tempo (FCAS) o addirittura in competizione (EF-2000 e Rafale). Già diversa è la questione del nuovo addestratore proposto dalla divisione spagnola di Airbus. Quello si è dipendente dalla cabina di regia... Poi la Juan Carlos potrebbe effettivamente diventare una portaelicotteri, con un inutile trampolino a prua come le similari Camberra australiane, ma come queste potrebbe volendo essere adattata. Credo non tarderemo molto a scoprirlo… In fondo la stagione dei tagli alle spese militari sembra volgere al termine un po’ ovunque nel mondo e le scelte drastiche al risparmio non è detto siano ancora quelle preferibili.
  23. Flaggy

    Pilota militare o commerciale

    A parte che non ho mai inteso fare l'identikit del perfetto pilota militare e tanto meno passare per l'integralista della santa inquisizione aeronautica, Intendiamoci sul temine "precipitati". Da quel che ricordo (purtroppo dal secolo scorso...), se un pilota intendeva abbandonare la carriera militare per diventare pilota civile, lo poteva fare dopo una ferma di 16 anni dal momento in cui aveva iniziato l’Accademia per uno in servizio attivo e di 12 anni per uno di complemento. Dopo 12 o peggio 16 anni di una vita che è certamente molto meno spumeggiante di quella di Tom Cruise in mezzo a motociclette, gnocche e passaggi radenti sulla torre, credo che ci si possa “precipitare” anche senza inizialmente essere stati motivati solo da ragioni economiche. Se non altro, andarsene appena possibile non la considero una conditio sine qua non e nemmeno una ragione per criticare le motivazioni di così tanti, che al netto di raccomandazioni e spirito di sacrificio si dovranno comunque fare il culo quadro prima di "farsi" il primo 737. Poi se il nostro ragazzo, che ha buttato lì la domanda per poi sparire, è disposto a fare il suo dovere con impegno, ben venga.
  24. Al limite a mano a mano che l'F-22 viene sostituito dal caccia di sesta generazione...se ancora ci saranno aerei con un numero decente di ore di volo disponibili, ma non ce lo vedo Israele a prendere F-22 usati fra qualche lustro. L'F-35 non è considerato nemmeno per sostituire gli F-15 (che sostituiranno se stessi), figuriamoci gli F-22 che vengono addirittura ripescati per l'impiego in prima linea dall'upgrade di quelli dei primi lotti produttivi, perchè non sono in numero sufficiente.
  25. Come ricordato nell'articolo l'F-22 non è più in produzione e i numeri in servizio nell'USAF non consentono di trasferire qualche aereo ad Israele. Non si capisce quindi il fondamento di questa sparata proveniente dai giornali israeliani, se non che la rimozione del divieto alla vendita dell'F-22 resti una cosa pro forma e senza seguito da esibire come compensazione per la eventuale vendita dell'F-35 agli Emirati. La situazione internazionale sta progressivamente mutando, ma le attrezzature della linea F-22 sono ancora imballate e resteranno tali finchè si parla di costi mostrusi per riattivarle, di giapponesi (altri interessati) che pensano al loro caccia indigeno e di americani che fanno svolazzare caccia di sesta generazione. Più probabile che Israele abbia invece chiesto altro, in particolare maggiore accesso ai satelliti ed all'avionica dell'F-35. https://breakingdefense.com/2020/10/israel-to-get-direct-access-to-sbirs-sats-esper-visiting/
×
×
  • Crea Nuovo...