Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8023
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Con le SDB lanciate da terra è andata male. Sembra che con quelle tradizionali vada meglio... "L'accordo di pace" proposto da PUC a marzo 2022 è stato pubblicato... Encomiabile collezione di minchiate...ma d'altra parte, se le scrivevano quando perdevano 1000-1500 professionisti al giorno, non c'è da stupirsi se, ora che hanno raggiunto gloriose vette di disgraziati invalidi e morti ammazzati, pretendono le regioni annesse a corollario di similari minchiate... Intanto però rosicchiano terreno... ...in attesa del responso delle urne negli USA...
  2. A quanto pare Cooper non è l'unico a lamentarsi di Facebook: Nane Cantatore, dopo settimane senza post, è passato al secondo account... https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid044NeMKoWZE4NqfUA8Zi9bUwFtmKB3ru5begSv8hYEcK8DqKipxXkBrdrEHuSowcZl&id=100084535546998&locale=it_IT Si sottolinea l'attendismo attuale legato alle elezioni USA, le difficoltà economiche di Mosca e l'incremento nella produzione bellica occidentale e in Ucraina, ma non sminuirei i progressi russi dopo la caduta di Vulhedar e i problemi della gestione Sirsky.
  3. A inizio guerra era praticamente un prototipo... Dove non arriva l'artiglieria russa arrivano le bombe ucraine a radere al suolo ciò che resta.
  4. Penso che la questione sia che città e villaggi hanno strade pavimentate e strutture per supportare le truppe sia negli edifici che nei dintorni. Mancando questi una linea fortificata in campo aperto richiede più impegno e gli ucraini non hanno voluto/potuto farlo... e non è la prima volta visto che dopo la caduta di Avdiivka è successo qualcosa di simile che ha portato al saliente verso Pokrovsk. Comunque già avevano perso Vulhedar per una rotazione fatta alla membro di segugio (anche questa fosse la prima volta). E'comprensibile che i russi non siano gli unici a fare stupidaggini...
  5. Nonostante le perdite e l'economia traballante i russi vanno avanti e la caduta di Vulhedar ha determinato una prevedibile accelerazione, perché dietro ci sono campi indifendibili. Poco più a nord persi un paio di Leopard 1. L'ostinazione russa continua a fregarsene delle perdite, d'altra parte PUC è interessato a congelare il conflitto sulla base di quanto "arraffa" prima di finire i rottami in magazzino e i disgraziati attirati coi soldi (per poi ricominciare alla prima occasione?). Da questo punto di vista avrebbe facile gioco se le elezioni USA le vincesse il suo estimatore col riportino...
  6. Flaggy

    Esercito Italiano ...

    No! Il Centuauro non è affatto un IFV e viene sostituito dal Centauro II che è attualmente in ordine. La joint venture nasce per il carro (un derivato del Panther) che deve affiancare (e magari poi sostituire?) gli Ariete e per il Linx che è il rimpiazzo del Dardo. Tempi? Di questo accordo se n'è parlato anche qui e più che altro la stampa dice che acquisiremo mezzi da qui a 15 anni. Quando arriveranno i primi conta relativamente e dipenderà da quanto ci impiegheranno a italianizzarli... Gli ucraini faranno sicuramente prima...
  7. Flaggy

    Spacex

    Altri dettagli
  8. Gli ucraini quotidianamente usano missili e soprattutto droni contro bersagli considerati strategici dai russi, “occupano” parzialmente territori "russi" annessi (con referendum farsa), occupano parzialmente l’oblast di Kursk che è Russia. Le linee rosse tracciate con inchiostro simpatico che autorizzerebbero il cantastorie al Cremlino ad utilizzare le armi nucleari sono state superate da un pezzo senza che succedesse nulla. Usare quelle armi ben che gli vada significherebbe finire i propri giorni in modo miserabile rinchiuso in un bunker antiatomico. Perché rovinarsi l’esistenza se il popolo bue gli permette ancora di mandare a crepare decine di migliaia di uomini per conservar la poltrona e di continuare a far vaccate in giro per il mondo con la sua cricca?… e con i compagni di merende... Qualche refuso di troppo? Comunque mi pare una soluzione più che necessaria. I catorci di origine iraniana li abbattono facilmente quasi tutti, ma il problema è che si spercano vagonate di costosissimi missili per farlo, visto che i Ghepard non son certo ovunque.
  9. Flaggy

    Spacex

    Descrizione del quinto volo Qualche info precedente Interessante anche il quarto volo di test: i problemi sono sempre messi in conto, non portano così a ritardi e sono visti positivamente come opportunità di miglioramento. Space X ha una storia un po' rocambolesca, ma che la dice lunga sul male dell'industria aerospaziale: c'è dunque un modo per uscire dall'infernale spirale di costi alle stelle e tempi biblici?
  10. FREMM EVO https://www.rid.it/shownews/6876/nuovi-dettagli-sulle-fregate-tipo-fremm-evo
  11. Flaggy

    SAMP/T

    Si, ma il THAAD americano che c'entra con il SAMP-T europeo...
  12. L’Australia aveva espresso l’intenzione di liberarsi dei suoi M1A1 per standardizzarsi su 75 M1A2 attualmente in consegna. E chissà a chi cederanno 49 di quei 59 M1A1?... https://www.twz.com/news-features/australia-to-send-m1-abrams-tanks-to-ukraine Sono più che necessari, considerando che dei 31 consegnati dagli USA 16 sono ormai andati perduti. Probabilmente non saranno utilizzabili tutti, ma tutto fa brodo. “Riflessioni” di Cooper: https://xxtomcooperxx.substack.com/p/dreamland Francamente ultimamente fatico a seguirlo nella sua furia iconoclasta, dove tutti sono cretini e/o corrotti, ma è un punto di vista autorevole e come tale lo riporto. Interessante questa analisi di ND. A partire dal minuto 18 si capisce perchè uso il temine "rosicchiare" riferito alle conquiste di terreno da parte dei russi. Questo sarebbe il secondo esercito del mondo: a me sembrano solo manifestazioni dello squallore in cui sta cadendo la Russia a causa di PUC, che magari raccatta qualche coreano per tirare avanti una decina di giorni in più con altra carne da cannone.
  13. Dettagli sull'uccisione di Sinwar: è stato un Merkawa.
  14. Decisamente Israele sta cogliendo l'occasione per regolare diversi conti in sospeso. Hamas ed Hezbollah peró sono come un'idra dalle sette teste e per ogni morto ammazzato ne troveranno un altro, magari ancor più giovane e fanatico, perché questi crescono a pane (poco) e odio (tanto). Poi c'è il problema Iran, che è il principale sostenitore di questi fanatici e che in questo momento fa (ma che combinazione...) il gioco di PUC, dirottando attenzione, soldi ed armi che altrimenti sarebbero in Ucraina. La politica di Netagnyahu sta solo riportando indietro le lancette e magari di nuovo si placherà tutto per un po'...fino alla prossima follia estremista.
  15. La soluzione dell’Abrams con le munizioni contenute nella parte posteriore della torretta è certamente più sicura che avere le chiappe sopra ciò che fa boom, però se un colpo penetrasse in torretta l’equipaggio avrebbe comunque poco da stare allegro anche se la torretta non andasse in orbita. I carri occidentali hanno sempre puntato molto sulla protezione per evitare qualcosa di peggio e questo si è visto in Ucraina, ma droni e missili oggi non ti fanno la cortesia di colpire il più protetto arco frontale, quindi le vecchie precauzioni mostrano i loro limiti, affrontati con gabbie posticce e quintali di ERA: lo stesso Abrams X, che dell’M1 è l’ultima evoluzione, sposta l’equipaggio nello scafo in una cellula più protetta e lo toglie dalla torretta, dove si aggiungono varie diavolerie per intercettare le minacce in arrivo. Probabilmente la verità è che si è dormito per decenni e i carri che si fronteggiano oggi concettualmente hanno tutti almeno 50 anni sul groppone ed è fortunato chi si trova dentro il meno peggio, più che il migliore… Comunque un carro è soprattutto una combinazione di potenza di fuoco, protezione e mobilità: con quel cannone rigato, le munizioni in torretta e un motore asfittico, il Challenger II non è che ci fa 'sta gran figura... Una lettura dello squallore russo...
  16. Flaggy

    Spacex

    Un pochino più da vicino...
  17. Flaggy

    Spacex

    Siccome le immagini valgono più di mille parole, qui spiega abbastanza bene come funziona il gingillo...
  18. E' arrivata la Rasputiza... E un brutto momento per i droni...
  19. Perchè sono incrociatori... https://www.rid.it/shownews/6864/nuovi-dettagli-sugli-incrociatori-pesanti-ddx
  20. Flaggy

    Nuovi veicoli di lancio ...

    Ci mancava Mechanzilla... Che senso ha prendere un razzo al volo - la Repubblica
  21. Sembrava che i russi all’inizio stessero spingendo a più non posso prima che le munizioni occidentali tornassero a fluire dopo il blocco del Congresso, ma in realtà hanno continuato a spingere per l’intera estate rallentando solo dopo Kursk. Ok, l'inerzia della guerra non porta ad effetti immediati, ma questo dovrebbe essere un monito, perché i danni prodotti da quel mancato afflusso hanno provocato perdite evitabili fra i difensori e probabilmente messo i russi nelle condizioni di accumulare forze e continuare. E Kursk? Gli analisti si dividono sull'opportunità di portare la guerra in Russia togliendo risorse dal Donbass. A Kursk però i russi stanno facendo confluire rinforzi che evidentemente ora mancano altrove, quindi non direi che l’operazione ucraina non sia stata efficace: mi chiedo in effetti come sarebbero andate le cose senza. Abbattere gli aerei, attaccare gli aeroporti, distruggere i depositi di munizioni e di carburante coi droni a lungo raggio sono modi di combattere a monte la superiorità numerica russa: sacrificare la carne da cannone non è mai stato un problema per i russi e quindi gli vanno tolti i mezzi per supportarla e possibilmente va portata la distruzione in casa loro (Kursk). Daltra parte i russi a quanto pare non si fanno mancare i crimini di guerra ai danni di militari e civili... Difficile credere che queste cose possano sfuggire al controllo dei comandanti locali e persino di Mosca. I civili d'altronde per loro sono parte del problema e la distruzone che si lasciano dietro rientra in un piano di pulizia etnica che è l'altra faccia della medaglia della russificazione che hanno sempre condotto ai danni di chi gli si opponeva.
  22. Benvenuto Fabrizio. Per aggiungere dei sempre graditissimi spaccati c'è un'apposita discussione, dove fin dal primo messaggio viene ricordato il nome di tuo padre.
  23. Diciamo che questo passaggio fa venire il mal di testa... "La versatilità del Rafale gli ha valso l’aggettivo di caccia ‘omniruolo’ e spesso ci si riferisce a esso come una via di mezzo tra la quarta generazione, cui appartiene l’Eurofighter, e la quinta, quella dell’F-35. Generazione 5.5 dunque, capace di impiegare diversi sistemi d’arma e con un’avionica all’avanguardia, ma sprovvisto delle capacità stealth che contraddistinguono la quinta generazione del caccia di Lockheed Martin." Ef-2000 di quarta generazione (peccato che la produzione corrente è già ora con l'AESA...) e un 5.5 non stealth...Bah
  24. Per attacco elettronico si intende jamming (trasmettere segnali di disturbo per sovraccaricare i radar e le comunicazioni nemiche), spoofing (ingannare i sistemi elettronici dell'avversario fornendo dati falsi) e più in generale disruption (interrompere la funzionalità dei sistemi elettronici nemici). La disruption come tale va intesa come interruzione e interferenza più o meno diretta nel funzionamento di un sistema e quindi non necessariamente è distruzione. Applicata alle comunicazioni blocca i canali radio per impedire il passaggio di messaggi e ordini. Applicata ai radar ne disturba il funzionamento impedendo il rivelamento dei bersagli o fornendo falsi bersagli. Applicata ai sistemi di navigazione può interferire con i segnali GPS, compromettendo la capacità di posizionamento o manipolando i dati di navigazione per confondere i sistemi di guida delle armi. Applicata ai sistemi di controllo del fuoco diventa disturbo delle comunicazioni tra i sensori e i sistemi di puntamento, ostacolando l’acquisizione o il tracciamento dei bersagli. Ci può anche essere disruption dei sistemi IFF o dei sensori IR/ottici creando confusione e difficoltà nell'identificazione dei bersagli e anche disruption dei sistemi informatici con attacchi cibernetici. Insomma non necessariamente parliamo di "friggere" i radar nemici come con i più recenti AESA ad alta potenza dei velivoli da combattimento, anche se pure questo sarebbe disruption, perché si tende ad ostacolare i corretto funzionamento dei sistemi. Non mi risulta comunque che l'EA-37B abbia questa capacità, sebbene le diavolerie elettroniche che contiene non siano certo roba da profani.
  25. Stirpe ritorna a commentare e resta ottimista... https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1063242415447152&id=100052842090517&locale2=it_IT https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1063942698710457&id=100052842090517&locale2=it_IT
×
×
  • Crea Nuovo...