-
Numero contenuti
8025 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Flaggy ha vinto l'ultima volta il giorno 3 Settembre 2024
Flaggy ha avuto il contenuto più apprezzato!
Info Profilo
-
Sesso
Maschio
Visite recenti
35630 visite nel profilo
Obiettivi di Flaggy

TOP GUN (11/11)
3.6k
Reputazione Forum
-
Si, no, forse sta per partire un missile terra-aria... https://www.repubblica.it/esteri/2025/04/02/news/musk_trump_governo_usa_lascia-424102206/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1 https://www.politico.com/news/magazine/2025/04/02/trump-musk-leaving-political-liability-00265784
-
Eppur si muove... https://www.rid.it/shownews/7219/aeronautica-arrivati-i-primi-t-345-a-giugno-parte-l-addestramento
-
Prima quanto?... Secondo me non sei andato indietro manco di 2 pagine... Per non parlare di 3 o 4... O della discussione chilometrica sull'F-35... A parte che certi discorsi sono rimasti come brusio di sottofondo a questo velivolo almeno negli ultrimi 30 anni... in generale è l'intera discussione che è incentrata sul fatto che l'A-10 sia un velivolo strepitoso in missioni CAS con superiorità aerea acquisita e difese aeree quasi inesistenti (a cominciare dai MANPADS), ma che in assenza di queste condizioni sia un mezzo suicidio usarlo. Per non parlare delle carabattole che hai indicato tu: a malapena adatte a missioni di counter insurgercy...
-
Usi la funzione cerca...e comunque leggi prima le discussioni in cui intendi intervenire...
-
Raptor12...Secondo te non se n'è parlato abbondantemente altrove ce certe idee non sono brillanti?
-
La risposta la trovavi nelle discussioni che ti avevo segnalato in quella doppione che avevi aperto. Cerca approfondimenti nella discussione sulla PAN e in quella sul 346 oltre che in questa prima, di far domande a cui s'è già risposto (regola valida in generale per ogni argomento) Una sintesi? Il 345 costava meno. Perché s'è cambiato col 346? Il 345 andava meno bene di quanto si sperasse e ora per la difesa ci sono più soldi...
-
L'F-35
-
L'A-10 biposto.. https://theaviationist.com/2025/03/30/ya-10b-warthog/
-
Come sempre ottimismo portami via...Mah. Un video su dodici scemenze dei cazzari italiani: fanno meno danni dell'arrogante stupidità trumpiana, ma li abbiamo anche noi.
-
Un profilo simmetrico è per definizione a curvatura nulla perchè la linea mediana tra dorso e ventre coincide con la corda. Più un profilo si avvicina a un profilo simmetrico, più tende a comportarsi indifferentemente come portante o deportante a seconda che sia a incidenza positiva o negativa. I profili simmetrici si usano più che alto per le superfici di coda che devono essere sia portanti che deportanti (avevo fatto l'esempio dei piani di coda dell'F-16, un aereo a stabilità rilassata in cui la coda nel volo orizzontale non deve manco essere deportante come nei velivoli intrinsecamente stabili e che genera forze grandi essenzialmente quando il pilota picchia o cabra). In generale i profili alari non sono simmetrici perchè ovviamente si vuole che diano il massimo nel volo dritto, con la capacità di generare le forze più grandi quando il pilota tira a se la barra. Incassare g negativi è infatti meno utile. Un velivolo da combattimento che arriva a 9g positivi magari si fa bastare i 3 negativi perchè il pilota fisicamente li regge molto male. Non parliamo poi di ciò che succede in decollo e atterraggio dove il profilo si modifica e (anche se è una semplificazione) si "incurva" di più. La struttura è progettata di conseguenza per reggere meglio i fattori di carico positivi e i motori stessi non è che gradiscano sempre i g negativi e il volo capovolto, tanto che se il sistema di alimentazione e lubrificazione non è opportunamente progettato certe condizioni possono essere mantenute solo per brevi periodi. I profili si scelgono in base alle caratteristiche di volo del velivolo. Un aereo di linea avrà profili supercritici adatti al volo transonico e decisamente spessi e asimmetrici, poco indicati al volo rovescio (che non è certo richiesto...). ...mentre F-16 supersonico avrà una curvatura modesta e profili sottili e persino la possibilità di avere una curvatura verso l'alto ruotanto le superfici mobili...
-
Come vengono impiegati gli F-16...anche dalle strade con buona pace di chi diceva che non fossero adatti... Niente panico. E se lo dicono loro...
-
Mamma mia che supercazzole...Facevano prima a dire che stanno cercando alternative più economiche e meno rischiose possibile perchè si sono accorti che resuscitare i dinosauri costa un botto ed è un tantinello più difficile del previsto e hanno paura di schiantarsi...
-
Vediamo se lo chiamano F/A-45 in onore del 45° presidente USA...
-
E' peggio sotto ogni punto di vista della stealthness... L'allineamento fra i pannelli mostra tutti i limiti dell'industria aeronautica russa, gli elementi di giunzione sono in vista e l'impostazione generale a gondole separate, i condotti di alimentazione dei motori non a S, una profusione di superfici mobili e di bozzi sono un disastro per la RCS. E' stato fin deriso dagli osservatori cinesi al salone di Zhuhai, come avevamo segnalato nella discussione ufficiale sul velivolo. E così li consegnano...
-
L'aereo è così e probabilmente è una soluzione di compromesso. Se si guarda attentamente la superficie si nota comunque un inspessimento in prossimità del bordo dei pannelli, segno che li è stata messa una pellicola RAM (poi sovraverniciata) che serve perché i bordi sono linee di discontinuità in cui le correnti indotte dalle onde radar incidenti le trasformano in sorgenti di onde radar che possono essere rilevate. Le viti o anche i sistemi di fissaggio non rimovibili come i rivetti vengono coperti se non è necessario rimuoverli con frequenza o se non si rimuovono affatto (lungo la linea rossa che ho evidenziato qui sotto non si vedono ma ci sono e sono coperti), mentre se un pannello va smontato la striscia RAM lascia scoperte le viti stesse. Coprire le viti sarebbe quindi facile, ma poi la manutenzione diventerebbe un incubo, perchè bisognerebbe ogni volta togliere e rimettere la striscia RAM per accedere alla componentistica sottostante. La bontà dell’aereo si vede non tanto nella copertura delle viti (che volente o nolente ci sono), ma nel fare in modo che ciò che sta sotto a quei pannelli sia sufficientemente affidabile da non richiedere accessi frequenti. L’F-35 per esempio ha il radome sigillato, perché l’antenna radar non richiede manutenzione frequente o comunque non ritenuta tale da giustificare di esporre le viti, ma altri pannelli nel muso hanno un aspetto analogo e le viti in vista, come quelli che consentono l'accesso al resto dell'elettronica del radar o all'EOTS. Premesso ciò gli accostamenti tra i pannelli del J-20 non sono particolarmente precisi e le teste delle viti non sono ben a filo come nell'F-35. Si poteva far meglio? Certo, ma bisogna vedere se ne valeva la pena: la stealthness di un velivolo è legata in gran parte (circa il 70%) alla forma e se questa non è ottimale (e secondo molti analisti è il caso del J-20), non vale nemmeno la pena perdersi in questi "dettagli" che richiedono più manutenzione e capacità progettuali e industriali che i cinesi stavano e stanno acquisendo. In sintesi è il loro primo caccia stealth e si vede, ma il Su-57 è anche peggio...