-
Numero contenuti
8019 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Flaggy ha vinto l'ultima volta il giorno 3 Settembre 2024
Flaggy ha avuto il contenuto più apprezzato!
Info Profilo
-
Sesso
Maschio
Visite recenti
35622 visite nel profilo
Obiettivi di Flaggy

TOP GUN (11/11)
3.6k
Reputazione Forum
-
L'F-35
-
L'A-10 biposto.. https://theaviationist.com/2025/03/30/ya-10b-warthog/
-
Come sempre ottimismo portami via...Mah. Un video su dodici scemenze dei cazzari italiani: fanno meno danni dell'arrogante stupidità trumpiana, ma li abbiamo anche noi.
-
Un profilo simmetrico è per definizione a curvatura nulla perchè la linea mediana tra dorso e ventre coincide con la corda. Più un profilo si avvicina a un profilo simmetrico, più tende a comportarsi indifferentemente come portante o deportante a seconda che sia a incidenza positiva o negativa. I profili simmetrici si usano più che alto per le superfici di coda che devono essere sia portanti che deportanti (avevo fatto l'esempio dei piani di coda dell'F-16, un aereo a stabilità rilassata in cui la coda nel volo orizzontale non deve manco essere deportante come nei velivoli intrinsecamente stabili e che genera forze grandi essenzialmente quando il pilota picchia o cabra). In generale i profili alari non sono simmetrici perchè ovviamente si vuole che diano il massimo nel volo dritto, con la capacità di generare le forze più grandi quando il pilota tira a se la barra. Incassare g negativi è infatti meno utile. Un velivolo da combattimento che arriva a 9g positivi magari si fa bastare i 3 negativi perchè il pilota fisicamente li regge molto male. Non parliamo poi di ciò che succede in decollo e atterraggio dove il profilo si modifica e (anche se è una semplificazione) si "incurva" di più. La struttura è progettata di conseguenza per reggere meglio i fattori di carico positivi e i motori stessi non è che gradiscano sempre i g negativi e il volo capovolto, tanto che se il sistema di alimentazione e lubrificazione non è opportunamente progettato certe condizioni possono essere mantenute solo per brevi periodi. I profili si scelgono in base alle caratteristiche di volo del velivolo. Un aereo di linea avrà profili supercritici adatti al volo transonico e decisamente spessi e asimmetrici, poco indicati al volo rovescio (che non è certo richiesto...). ...mentre F-16 supersonico avrà una curvatura modesta e profili sottili e persino la possibilità di avere una curvatura verso l'alto ruotanto le superfici mobili...
-
Come vengono impiegati gli F-16...anche dalle strade con buona pace di chi diceva che non fossero adatti... Niente panico. E se lo dicono loro...
-
Mamma mia che supercazzole...Facevano prima a dire che stanno cercando alternative più economiche e meno rischiose possibile perchè si sono accorti che resuscitare i dinosauri costa un botto ed è un tantinello più difficile del previsto e hanno paura di schiantarsi...
-
Vediamo se lo chiamano F/A-45 in onore del 45° presidente USA...
-
E' peggio sotto ogni punto di vista della stealthness... L'allineamento fra i pannelli mostra tutti i limiti dell'industria aeronautica russa, gli elementi di giunzione sono in vista e l'impostazione generale a gondole separate, i condotti di alimentazione dei motori non a S, una profusione di superfici mobili e di bozzi sono un disastro per la RCS. E' stato fin deriso dagli osservatori cinesi al salone di Zhuhai, come avevamo segnalato nella discussione ufficiale sul velivolo. E così li consegnano...
-
L'aereo è così e probabilmente è una soluzione di compromesso. Se si guarda attentamente la superficie si nota comunque un inspessimento in prossimità del bordo dei pannelli, segno che li è stata messa una pellicola RAM (poi sovraverniciata) che serve perché i bordi sono linee di discontinuità in cui le correnti indotte dalle onde radar incidenti le trasformano in sorgenti di onde radar che possono essere rilevate. Le viti o anche i sistemi di fissaggio non rimovibili come i rivetti vengono coperti se non è necessario rimuoverli con frequenza o se non si rimuovono affatto (lungo la linea rossa che ho evidenziato qui sotto non si vedono ma ci sono e sono coperti), mentre se un pannello va smontato la striscia RAM lascia scoperte le viti stesse. Coprire le viti sarebbe quindi facile, ma poi la manutenzione diventerebbe un incubo, perchè bisognerebbe ogni volta togliere e rimettere la striscia RAM per accedere alla componentistica sottostante. La bontà dell’aereo si vede non tanto nella copertura delle viti (che volente o nolente ci sono), ma nel fare in modo che ciò che sta sotto a quei pannelli sia sufficientemente affidabile da non richiedere accessi frequenti. L’F-35 per esempio ha il radome sigillato, perché l’antenna radar non richiede manutenzione frequente o comunque non ritenuta tale da giustificare di esporre le viti, ma altri pannelli nel muso hanno un aspetto analogo e le viti in vista, come quelli che consentono l'accesso al resto dell'elettronica del radar o all'EOTS. Premesso ciò gli accostamenti tra i pannelli del J-20 non sono particolarmente precisi e le teste delle viti non sono ben a filo come nell'F-35. Si poteva far meglio? Certo, ma bisogna vedere se ne valeva la pena: la stealthness di un velivolo è legata in gran parte (circa il 70%) alla forma e se questa non è ottimale (e secondo molti analisti è il caso del J-20), non vale nemmeno la pena perdersi in questi "dettagli" che richiedono più manutenzione e capacità progettuali e industriali che i cinesi stavano e stanno acquisendo. In sintesi è il loro primo caccia stealth e si vede, ma il Su-57 è anche peggio...
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Accelerazione di che? Certe cose si programmano per settimane, mesi e anni. Sicuramente hanno programmato il primo volo (o presunto tale) il giorno del compleanno di Mao, ma non esageriamo. Cerchiamo cioè di non vedere in singoli episodi delle connessioni causa/effetto. Dimostratori americani è risaputo che volano da 5 anni e non è che siccome gli USA han deciso di procedere con l'F-47 ora devi fare un volo dietro l'altro. -
Trump ha già ventilato di tirar fuori gli USA dalle esercitazioni europee... Sarebbe il caso di far finta di nulla visto che il cazzaro non va indisposto: bisogna solo ricordare che basta "dirgli di si"...Lui si nutre di aria fritta e ci penserà lui a venderla ai suoi gonzi come fosse caviale... L'esercito Europeo non c'è e se togli il collante degli USA il resto non è che sta in piedi da solo dalla mattina alla sera...e non certo per colpa della Von der Leyen
-
Mi fa piacere trovare conferme alla mia ipotesi che i canard potrebbero anche essere fissi, ma non mi fossilizzerei nemmeno troppo sul loro utilizzo solo e unicamente per incrementare la manovrabilità... Si è infatti parlato tanto di velocità e autonomia per l'NGAD. I motori a ciclo variabile sono indispensabili da questo punto di vista, perchè ottimizzano i consumi in ogni condizione, ma un modo per ridurre i consumi e aumentare la velocità è anche aerodinamico. Togliere le derive (come probabilmente si è fatto) riduce la RCS e anche la resistenza. Se però parliamo di supercrociera, mettere anche il canard significa che in regime supersonico, sebbene la portanza arretri e si sposti da circa il 25% della corda al 50%, il velivolo (che diviene stabile se non lo era) mantiene sia l'ala che il canard portanti... Velivoli dotati di piani orizzontali di coda, anche se intrinsecamente instabili in subsonico, parimenti diventano stabili in supersonico, ma con una coda che diventa deportante e portanza alare "sprecata" per contrastarla, con relativo incremento della resistenza indotta. Evitabile se l'idea è di mantenere quel regme a lungo... La maneggevolezza e la manovrabilità aumentano, si, ma sempre in supersonico perché in subsonico e nel dogfight in realtà il canard non è che abbia tutti questi apprezzabili vantaggi (tanto che in America se n'è fatto finora a meno).
-
Tendenzialmente si, ma considera che se il profilo fosse molto incurvato rischierebbe di stallare prima di raggiungere angoli di incidenza tali da generare la portanza sufficiente. In genere i profili hanno una curvatura contenuta della linea equidistante da dorso e ventre, ma nessuno per esempio volerebbe capovolto con gl ipersostentatori estratti...
-
Anche se è un discorso molto semplicistico, cambia che avrai aerei sempre migliori e potrai fonteggiare più facilmente quelli altrui. Prego?
-
L’uomo è un grezzone e forse ha riassunto a modo suo le supercazzole sulla Digital Century Series di cui si è cominciato e abbiamo cominciato a parlare nel 2019 proprio in riferimento al programma NGAD. https://www.defensenews.com/digital-show-dailies/2019/09/16/the-us-air-forces-radical-plan-for-a-future-fighter-could-field-a-jet-in-5-years/