-
Numero contenuti
3470 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di dread
-
l'avevo detto che era complicato x jack, la forma dell'orbitale si complica, ma tutti i calcoli sono semplici + o - per chi avesse capito e chi magari ha provato a farsi una tabella otterete una serie di sigle 1s,2s,2p,3s,3p,3d,4s,4p,4d,4f,ecc dove il numero sta per la grandezza e lal lettera per la forma dell'orbitale, a complicare le cose gli e non si riempono con questo schema, ma seguono sempre il risparmio. per esempio l'orbitale 4s richiede meno enegria del 3d quindi viene completato prima il 4s poi il 3d questa cosa si ripete: 1s,2s,2p,3s,3p,4s,3d,4p,5s,4d,5p,6s,4f,5d,6p,7s,5f,6d questi sono i cambiamenti rispetto alla struttura teorica. bisogan dire che, indipendentemente dalla dimensione dell'orbitale, nell'orbitale di forma: -s ci vanno 2 e -p ci vanno 6 e -d ci vanno 10 e -f ci vanno 14 e preso atto di questo dobbiamo dire che se un atomo ha occupati i promi due orbitali(1s,2s) e deve ancora posizionare 3 e, questi tre si vanno a disporre in modo da utilizzare il più possibile l'orbitale 2p in pratica, non è che ne vanno 2 in un orbitale orientato verso l'asse y, 1 in quello veros l'asse x, e 0 in quello dell'asse z, ma uno in ognuno questi e che vanno ad occupare tutti possibilli orientamenti sono tutti caratterizzati dallo stesso numero di spin (o positivo, o negativo)
-
magari le fa stare zitte lo stesso fungo
-
esatto, la mia è una rotaia "scolastica", per verificare i moti ma purtroppo non è a cuscini ad aria ne a levitazione elettromagnetica ma usa non so quale meccanismo meno efficeinte ma che per i nostri scopi funziona benissimo
-
quella dei nomi è una cosa strana chi avrebbe mai pensato che c'è una storia dietro? pensavo li dessero a caso
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
dread ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
per me sarebbe terribile io volerei fino a che regge il cuore -
in itali ci sono fin trppe leggi di me*da quelle delle foto sono l'ultime della lista
-
farvi un discorso completo su quello che so sulla fisica delle alte energie o delle particelle (preferisco il primo perchè il nome è più figo) ci vorrebbero un casino di pagine di post e rendetevi conto che io so pochissimo. iniziamo dalla posizione degli elettroni (per mav ti verrà meglio spiegata in 3 o 4) gli e si dispongono secondo determinati livelli energetici. vengono sempre riempiti prima quelli con energia minore, poi quelli con più energia, naturalmente più un atomo più ha gli e nelle posizioni "basse" più è stabile ci sono 4 valori che detrminano dov'è l'e: i primi 3 individuano la nuvola elettronica, dove gli e si muovono e possiamo individuarli con una precisione del 90% con delle complicate equazioni. 1_numero quantico principale (n): individua la grandezza dell'orbitale (parlerò in termini geometrici) il suo diametro, la distanza dal nucelo massima nel quale possiamo trovare il nostro e. va da 1 a infinito 2_numero quantico secondario(l): indica la forma dell'orbitale, va da 0 a (n-1) e i primi tre valori corrispondono alle strutture s,p,d,f 8gli orbitali) queste quattro strutture, via via più complesse, bastano per tutti gli elementi scoperti o creati finora 3_numero quantico magnetico(m): indica come si dispongono gli orbitali (secondo un sistema di riferimento a 3d di assi x,y,z) rispetto ad un campo magnetico va da -l a +l questi sono orbitali d in tutte le loro possibili combinazioni gli orbitali s sono sfere gli orbitali p sono degli 8 quelli f hanno forma molto compilicate 4_numero quantico di spin, lo spin è un valore che può assumere solo determinati valori, come qualsiasi cosa nel mondo subatomico(quanti), nel caso dell'e può corrispondere a 1/2 o a -1/2 (pensate allo spin come ha un valore che indica la velocità di rotazione su se stessa della particella , un pò come un pianeta. in ogni orbitale possono stare 2 e con spin opposto questa è l'unica tabella che ho trovato come potete vedere manca il numero di spin ma più o meno vi potete fare un idea almeno spero, magari ne trovo una migliore è un argomento difficile e so che non mimsono spiegato bene ma lo spero (ora so come si sente gianni) apsetto le vostre domande di cosa parliamo la prossima volta? B)
-
la roatia era per la relazione di fisica e sul web non si trova ma neanche per la nato esiste qualcosa? negli usa invece qual è il massimo?
-
penso che devi parlare inglese molto molto molto bene il disegno che azz c'entra?
-
ecco perchè lo ritraggono sempre con la mano sulla giacca
-
lo so perchè è un modo di dire
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
dread ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
resta a terra a vedere gli altri che volano e a dirgli casa devono fare -
prima che mi dimentichi a chiunque interessa la fisica subatomica consiglio un libro: Il giradino delle particelle di Gordon Kane è un libro impegnativo, specialmente se non avete un minimo di cognizione sull'atomo sono difficili specialmente i capitoli dal 5 in poi, dove si parla della supersimmetria ecc. io due anni fa mi sono fermatoa metà del 5 e adesso ho ricominciato a leggerlo 3 piccole piccole imprecsioni sul teso di mav: -gli ioni non sono composti, ma i singoli atomi che diventano ioni per formare i composti -gli e si dispongono 2 nel primo livello energetico, 8 nel secondo, 8 nel terzo, 18 nel quarto e nel 5 (dopo dovrei fare un determinato calcolo abbastanza lungo) -in realtà non esistono 3 stati della materia, ma 9 creati in laboratorio, di cui io conosco solo il plasma (non quello del sangue) se qualcuno pensa che gli e girino su orbite rotonde si sbaglia di grosso, il sistema è piuttosto complicato. e siccome si muvovono a velocità prossime a quella della luce non possiamo sapere dove si trovano con precisione ma solo con una probabilità in media del 90% in ogni orbitale i quark esistono, per il semplice fatto che se non esistessero non si spiegherebbe il tutto naturalmente dobbiamo dire che non ci sono prove dirette dell'esistenza di tutto quello che è più piccolo dell'atomo, perchè ricordiamo che quest'ultimo è stato fotografato. per ulteriori informazioni aspettate un pò
-
perchè quando è in volo si muove e c'è la forza centrifuga che ti schiaccia al seggiolino o il contrario a terra tutto questo non succede non saprei spiegarti meglio
-
già, molto bella la parte della chirurgia, ancora mi ricordo il piede tagliato a metà dal seghetto napoleone vinse tutte le battaglie(o quasi) ma perse al guerra!!! e sembra che sia stato male quel giorno e non abbia guidato l'attacco a proposito guardate la firma
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
dread ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
perchè c'è il tempo libero? -
spero che non sia come sto pensando dread.....TI ASPETTO al limite sono io che ti devo aspettare
-
invece c'è una medaglia international very important? per la rotaia ho gia trovato don't worry
-
io 500 e passa
-
ma captano anche telefonate sms, mms e cavolate varie?
-
io lo guardavo la puntata migliore è stata quella di waterloo, qualcuno l'ha vista?
-
fianalmente siamo un pò conosciuti anche all'estero abbiamo altre medaglie internazionali prese nel corso della storia? qual è la più grande onoreficienza millitare? l'apparecchio NVG è Google come il motore di ricerca? ma cosa significa allora? è un pò OT, ma qualcuno ha uno schema di una rotaia a basso attrito?
-
Tornado operazione locusta
dread ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
ci sta perfettamente ma jack ti chiami proprio jack? bel giochino di parole -
Tornado operazione locusta
dread ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
non lo dipende cosa suona meglio la dentro e poi ho anche diseganto il simboletto grafico personale, ma te lo fanno mettere sull'aereo almeno i nemici (quelli che avranno il tempo) potranno decidere se scappare (che poi li fiocino uguale) o essere la preda della morte in persona -
pregate di non entrare in accademia, o che non ci entri io(anche se dopo vi vengo a cercare) che quando voleremo assaggierete come si sta all'inferno con un caccia (il mio) appiccicato al c**o