Vai al contenuto

dread

Membri
  • Numero contenuti

    3470
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dread

  1. anche se sono di ancona a 18 anni verrò su o almeno vedrò di convincere i miei una manovra forse impossibile: un caccia ha un rapporto spinta peso (esempio) di 1.2:1, quindi può salire a 90°, potrebbe restare in perfetto equilibrio e rimanere fermo a mezz'aria, agendo sulla manetta?
  2. dread

    help.....

    maverick, ormai sappiamo tutti comè gianni, misterioso o perchè non ama paralre di se, specialmente in rete, o perchè è incasinato in qualche affare mondiale supersegreto alla 007 ma a noi piaci così ora capisco perchè sulla mail c'è "john battista2 (ce l'hai il tuo paperone?) e approfitto per ringraziarti della mailing
  3. ah ora ho capito assomigliano ai mig di top gun o sbaglio?
  4. per me l'istinto è una brutta bestia gli animali seguono l'istinto e guardate dove sono...... l'istinto è "migliore" solo perchè più veloce nel cervello c'è la corteccia (esterno) che è la parte che comandiamo noi, mentre la parte interna riguarda il subconscio,ecc e l'istinto le informazioni ci mettono un tot per essere elaborate dalla cortaeccia, e esattamnete la metà per essere elaborate dalla parte interna, ecco perchè si agisce prima d'istinto secondo me bisogna semplicemente abituare il cervello sapete quanto ci mette uno scherimdore a parare un affondo? 0,1 secondi e per quanto istintivo il modo corretto per farlo si impara, non ci si nasce
  5. dread

    help.....

    noi in classe siamo in 27 e d'inglese e matematica succede sempre la stessa cosa, più della metà, molti di più hanno meno di 6 ancora devo essere tra questi voi con che media siete passati gli anni scorsi?
  6. dread

    Pace o Guerra

    c'è quella famosa foto di quel tizio che sta davanti ai carriarmati in una strada (se qualcuno mi può dare qualche informazione magari) perchè i pacifisti non fanno così anche in iraq? e andate giù a mettervi davanti ai nostri uomini così ammazzano voi e non loro a proposito, qualcuno sa dirmi qualcosa della guerra in vietnam, non ho mai capito quanto è durata veramnete, ma sopratutto, perchè?
  7. potete postare una foto?
  8. dread

    addio spillone!

    povero f-104
  9. dread

    Pace o Guerra

    questa è un problema che si sono rivolti in molti. non può esistere una cosa senza il suo contrario (buio,luce bene,male,ecc) per il semplice fatto che non ci renderemmo conto di quella cosa, come possiamo pensare quanto è bella la pace se non sappaimo quanto è brutta la guerra? la seconda guerra mondiale era più che giusta, sto parlando dell'entrata degli usa, le crociate erano sbagliate (ma quella era un'altra mentalità) la guerra in iraq sta un pò in mezzo sinceramenta non so cosa votare, ma vorrei vedere i risultati, però la guerra è una condizione necessaria, con la guerra si ottiene la pace, con la pace non si ottiene la guerra, in termini matematici, la guerra è condizione necessaria per la pace, ma la pace non è condizione sufficiente per la guerra, quindi io voto guerra dall'inizio della storia, la potenza di una nazione è stata determinata dalla potenza delle sue forze armate, solo adesso i tempi stanno cambiando ed è una cosa positiva durante l'impero romano nei posti dove priam c'era stata la guerra (parlo delle provincie) regnava la pace più assoluta, poi sono arrivati i barbari che hanno rovinato tutto... ma almeno per un tempo ababstanza lungo si è conosciuta la vera pace, creata dall guerra comunque bisogna analizzare caso per caso per avere una giusta risposta, non si può fare di tutta l'erba un fascio con una cosa così per le mani
  10. dread

    Royal Navy

    x fabio: perchè quando non torni non fai un bell'elenco dei link nei post e li metti nella sezione giusta?
  11. esattamente, bisogma ragionare quando sei lassù, e anche molto in fretta e non bisogna rompersi il braccio per fare chissà cosa, sono del parere che se il nemoco è troppo forte, conviene fuggire (naturalmente se non si tratta dell'ultima battaglia, quella che decide l'esito della guerra) e ritornare la prossiam volta più forti e non lasciarsi ammazzare per niente, sei più utile da vivo che da morte non interpretate la mia frase come vigliaccheria, cercate di capire cosa volelvo dire
  12. ma da quello che ho capito tu sei un pacifista convintissimo o mi sbaglio?
  13. se aspettate una settimana ho anchi una verifica su eletttroni,protoni e neutroni argh
  14. secondo me non si vola o non si combatte con il cuore(se ho interpretato bene il significato), ma con la mente, non bisogna farsi prendere dai sentimenti, ne dalla pietà (quests poi è terribile), ne dalla rabbia (che ti fa fare cose stupide) la vendetta non va cercata e lei che deve venireda te, bisogna sempre aspettare il momento adatto per ogni cosa, e poi c'è la paura... (è buona, ma cattiva insieme), ti può far fare cavolate o può salvarti la vita, ricordate: il coraggioso non è quello che non ha paura, solo i pazzi nonhanno paura, il coraggioso è quello che la sa dominare, sa trovare il rovescio della medaglia, dal punto di vista fisiologico, la paura scatena una serie di reazioni chimiche che aumentano la forza e la velocità di riflessi, nonchè diminuisce il senso del dolore, un doping naturale insomma....
  15. dread

    Pace o Guerra

    prima bisogna vedere? a che guerra ti riferisci? a quella del vietnam o alla seconda guerra mondiale?
  16. dread

    Royal Navy

    asds ti rimando qui
  17. ritornando al discorso del phoenix, comunico che il missile è stato radiato il 5 ottobre il suo ultimo lancio è stato effetuato il 15 luglio 200a da aprte di un f-14 del vf-213 squadron, pilotato da LCdr. Mark Tankersley e dal Lt.j.g. scott Timmester
  18. mette fiori nei vostri cannoni, raga, ma che ca**o fume?
  19. magari modifica il link e togli la virgola dopo lagunari, così si arriva subito
  20. e pensate a quei deficienti (a dir poco) che si erano barricati nella scuola e avevano appeso uno striscione con scritto :"10, 100, 1000 Nassirya"
  21. la carica di colore che hanno i quark e i gluoni è un concetto unpò difficile (come sempre) soprattutto perchè il nostro cervello lo associa a i colori rosso, blu e verde (in alcuni testi trovate il giallo, ma è la stessa cosa) anche se un pò è così, dimenticate totalmente il concetto di colore come lo usiamo di solito e pensatelo come la carica elettrica positiva e negativa come è stato già detto l'atomo è neutro perchè le cariche positive (protoni) e negative (elettroni) si equivalgono, dovete pensare a una cosa del genere all'interno dei barioni (particelle formate da tre quark come i p e i n) qui i quark r,b,v si uniscono formando come colore risultante il bianco, che è definito il non-colore, indice di neutralità, 2 quark rossi e uno verde, non si uniranno mai perchè non formerebbero mai il colore neutro specifichiamo che un quark non è colorato di blu o rosso o verde, in quanto tutto ciò dall'atomo in giù non ha colore qualche post in alto ho detto che i quark esistono perchè altrimenti non si spiegherebbe tutto, mi sono sbagliato, l'esistenza dei quark è stata confermata da prove indirette, come ogni particella subatomica, nel 1974, quando venenro scoperti l'up, il down, e il charm, poi vennero scoperti nel 1977 lo strange e il top, infine nel 1994 il bottom magari se qualcuno dicesse basta non ce la facciamo più o che ne so vedte voi io sono più contento
  22. dread

    Formattare disco

    io per formattare il mio ci ho messo un attimo ma perchè è così complicato con xp? una volta bastava mettere dentro un floppy accendere e scrivere format #: e dare sempre invio
  23. ma una portaerei classe nimtz quanto è grossa, che stazza ha? mi sono sempre chiesto, gli aerei hanno uu pulsante una chaiavetta o cosa per essere accesi?
  24. quelle di cui vuole sentire gianni (quelle che amo di più) sono chiamati femioni, che a loro volta si dividono in leptoni: -leptoni carichi (elettrone, muone, tau) -e i rispettivi neutrini (elettronico, muonico e tauonico) poi i fermioni di dividono anche in quark - quark con carica elettrica +2/3(up,charm,top) -quark con carica elettrica -1/3 (down, strange, bottom) è interessante notare come i leptoni e i quark di dividono in tre famiglie. nei leptoni, una famiglia è composta dalla sua particella e dal suo elettrone neutrino elettronico con elettrone " muonico con muone " tauonico con tauone le tre famiglie di quark invece: quark up con down quark charm con starnge quark top con bottom domani vi dico delle cariche di colore che definiscono i legami dei quark, e magari anche dei bosoni
  25. dovrebbe fornire un punto in più, come la media scolastica
×
×
  • Crea Nuovo...