![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_default_photo.png)
Mustanghino
Membri-
Numero contenuti
909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di Mustanghino
-
Mahhhh non saprei chi votare: sono tutti professionisti (non eroi pazzi suicidi come giustamente ribadito). A rigor di logica darei le mie preferenze ai reparti che fanno SOLO determinate cose (se no, perchè si chiamano Speciali?). Credo che la specializzazione sia l'arma in più che hanno questi corpi, e a mio parere visto che ogni nazione ha più corpi speciali, sarebbe giusto che ogni singolo corpo sia specializzato per un paio, massimo tre, di operazioni e non più. Solo facendo sempre e solo una cosa, si rasenta la perfezione nel farla: l'addestramento rappresenta una bella fetta del know-how. Per quanto riguarda gli insuccessi che piu o meno hanno intaccato molti di questi corpi, si può dire che nella quasi totalità non dipendono dai gli elementi professionisti che comprendevano i corpi in se, ma da scelte scaturite dall'alto. Per citare esempi. A Waco si sono mandate le persone che politicamente erano le più idonee, ma forse quelle non più preparate (gli americani son fissati con questi diritti di competenza su scala federale). Meglio mandare il reparto che per legge ci deve andare e che siano 40 morti (una cifra a caso) che mandarci quello giusto che fa solo 4 morti, ma che politicamente mi fa saltare la poltrona. In Iran nel 1980, è stata pura improvvisazione, e non certo per colpa della Delta Forces: questi soldati (intendo i comandanti di gruppo e/o esperti) si sono trovati davanti la missione pianificata da gente che a malapena aveva visto un CH-53 in fotografia. Nel teatro di mosca, la negligenza è stata degli alti comandi, che non hanno approntato un ospedale efficiente all'esterno dell'area operativa (roba da ergastolo). Lo dimostra che pur in uno scenario difficile, sono stati pochissimi gli ostaggi uccisi da arma di fuoco, a riprova che quelli dell'Alpha (intendo i soldati esecutori) hanno svolto egregiamente il loro lavoro.
-
esattamente............ anzi, mentre il pilota di un aereo incassa G positivi e negativi essenzialmente lungo una sola dimensione sulle giostre li incassi almeno su due assi, sulle più sofisticate anche su tre assi.
-
Penso che sia sempre stata una grande incognita per l'occidente. Un dato comunque deve far riflettere: i paesi dell'est europa, desiderosi di occidente dopo la caduta del muro, sono stati frettolosi nel liquidare gli aerei sovietici in generale, un pò meno i Su-22 che erano la versione export del Su-17/20
-
concordo su molte cose, ma mi permetto di chiedere perchè la Bell non ci creda abbastanza................
-
Il fatto è che se l'EF-2000 ha superato i costi di progetto (e per questo sono stati ridoti i quantitativi ordinati), l'F-35 li ha polverizzati, frantumati, disintegrati. Ricordiamo che doveva essere il successore dell'F-16 e oltre un costo accessibile, doveva garantire facilità di manutenzione e costi di gestione ragionevoli. Alla fine ogni F-35 ci costerà il doppio di ogni EF-2000 con meno ritorno in quanto compensazioni industriali
-
Se la sindrome colpisce voleranno ancora per molto tempo con i T-38, con appiccicato sul parabbrezza il santino di padre pio
-
io mi riferivo all'addestratore indiano! Un addestratore instabile è un progetto fallito sul nascere
-
Segni premonitori della fine del mondo ....
Mustanghino ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Esercito
grazie mille -
Segni premonitori della fine del mondo ....
Mustanghino ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Esercito
sono ignorantissimo in materia: cosa c'è di così sconvolgente? -
A fine luglio le offerte per l'addestratore polacco. In gara anche l'Aermacchi M-346.
Mustanghino ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
magari lo vogliono anche monoposto se queste sono le specifiche primarie, hanno una strana idea di addestratore avanzato per piloti da destinare a caccia di 4rta 1/2 gen e/o 5nta gen. -
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Mustanghino ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Se Germania e Svizzera vogliono chiudere il capitolo nucleare un motivo ci sarà !!!!! Il punto è che alla fine il nucleare non si è rivelato così economico come sembrava (a meno che il petrolio sfondi i 200/220 $ al barile con cambio €/$ a noi sfavorevole), ameno per usi prettamente civili. La Francia è un discorso a parte in quanto la produzione di energia nucleare è strettamente dipendente dalla produzione di armi strategiche, quindi parte dell'ammortamento delle strutture viene finanziato dai militari. Se vediamo la cosa dal punto strettamente economico che facciamo? Ci costruiamo un centinaio di testate nucleari per spalmare meglio i costi? -
Gli svizzeri da un pò di tempo sono allergici alla formula monomotore: per il resto il Grippen lo vedo bene in tutti i concorsi in cui si chiede una linea "Low"
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Mustanghino ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
ehm...... dal dire NO al nucleare a passare ad un'invasione straniera c'è tanta acqua da far passare sotto i ponti -
stra-quoto !!!!!! non una ma ben 100 e passa testate atomiche!!!!!!!!!!!! e chi mai potrebbe detenerle, senza far presente al mondo il proprio potenziale distruttivo? Almeno che queste PRESUNTE testate non siano in mano a qualche facoltoso collezionista, alla stregua di famose opere d'arte rubate che al giorno d'oggi si trovano in collezioni private e top secret. "questo è un Picasso del 1915, questa è una scultura dell II secolo a.c. proveniente dall'isola di Rodi, e questa..... ahhh si, una testa proveniente da un SS-N-20 o forse SS-N-18, non ricordo di preciso" .......
-
Sta arrivando una nuova rivoluzione?
Mustanghino ha risposto a gcm981 nella discussione News Aviazione
A parte che l'efficienza nel creare l'anti-materia è praticamente nulla, il problema maggiore è isolarla: l'unico modo abbastanza fattibile e "economico" è guidare gli elementi di antimateria utilizzando l'elettromagnetismo. Poichè l'elettromagnetismo funziona solo con particelle cariche, risulta relativamente facile, una volta create, "giocare" con particelle di antielettroni e antiprotoni. Tutta altra storia tenere isolati anti-atomi -
Sukhoi Su-57 - discussione ufficiale
Mustanghino ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
ma quant'è bello !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Marcel Dassault non avrebbe dubbi sul potenziale del "piccolo" -
Sukhoi Su-57 - discussione ufficiale
Mustanghino ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
buono a sapersi m'informerò sulla rete Domanda più gossippara che tecnica: Alla NATO hanno pronto un nome per il nuovo "picciriddo" ??? -
[Thread Ufficiale] Lock On Modern Air Combat (LOMAC) versione base
Mustanghino ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
Ho sempre avuto il problema di registrare filmati che non siano muti: qualcuno di voi ha la soluzione? -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
Mustanghino ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
4000 euro mensili per un macchinista, per di più netti, mi sembra un'esagerazione!! Non sapevo che la Grecia era il paese dei balocchi -
Sta arrivando una nuova rivoluzione?
Mustanghino ha risposto a gcm981 nella discussione News Aviazione
Ho letto una volta un libro "La Fisica di Star Treck" in cui un pezzo grosso in materia spiegò l'antimateria: era già stata creata sia al Fermi Lab che al Cern, anche se non per un periodo così lungo: sulla carta la combinazione materia-antimateria è il sistema più efficiente (e potente a parità di massa) per creare energia. Il punto è che bisogna crearla l'antimateria. L'autore stimò il costo dell'energia prodotto con tale sistema. Il risultato ?????? a parità di Joule prodotti, centinaia di migliaia di volte maggiore dei sistemi tradizionali. In conclusione, forse i nostri nipotini utilizzeranno pile alimentate ad antimateria, forse neanche loro -
Sukhoi Su-57 - discussione ufficiale
Mustanghino ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
Prepariamoci a vedere un Cobra a 270°a un futuro air show -
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Mustanghino ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
fondamentalmente sono d'accordo con quanto scritto qui: http://www.repubblica.it/ambiente/2011/06/10/news/perch_voter_si_al_referendum_sul_nucleare-17463456/?ref=HREA-1 i punti cardine del mio no al nucleare sono: 1- è troppo tardi 2- è troppo costoso 3- qui in Italia siamo a malapena in grado di fare raccorta differenziata: come facciamo a gestire le scorie? ahhhh già ci penserà la camorra 4- chi vuole una centrale a 10 km da casa? per la serie siam tutti fr%&i con il fondo schiena degli altri -
Il punto è che avere problemi di controllo in fase di decollo e atterraggio, significa non averci capito niente nel progetto : ancor di più per un aereo che parte in teoria per essere "friendly use" come un addestratore. Fosse qualcosa simile a un U-2, un SR-71, un X planes si può chiudere un occhio dato che sono tipologie di aeroplani dati in mano a gente che ha passato più tempo con nelle mani una cloche che a casa con moglie e figli. Ma qui si parla di un addestratore, ossia di un aereo che deve perdonare eventuali errori di allievi piloti e far acquistare loro fiducia e dimestichezza.
-
Mikoyan Gurevich MiG-21 Fishbed - discussione ufficiale
Mustanghino ha risposto a S939 nella discussione Caccia
effettivamente mi incuriosisce questo "giardino di casa" -
A cosa serve la Nave chiamata: "AirBus A380 On Board"?
Mustanghino ha risposto a AirplaneStudies nella discussione Marina Militare
è arrivato ieri verso le 15:00 proveniente dalla zona di Nantes checked on Flighradar