Vai al contenuto

BlackGripen

Membri
  • Numero contenuti

    157
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BlackGripen

  1. L'arma è troppo innovativa per annullare il progetto....la sua entrata in servizio non farebbe altro che confermare gli USA come leader mondiale nel campo tecnologico-militare Anche se però devo dire che ora come ora...intendo dire ora che la guerra fredda si è conclusa, o almeno, ora che Russia e USA non fanno più a gara per chi ha più testate nucleari e modi per lanciarsele, non ha molto senso investire miliardi per avere un mezzo che raggiunge ogni parte del mondo in meno di un'ora, gli ICBM americani bastano e avanzano ad ottenere un deterrente sufficiente a non essere attaccati...non so se mi sono spiegato bene....
  2. Ma il Blackswift dopo aver decollato e completato la missione è in grado di atterrare di nuovo alla base? P.S. Io avevo sentito che il programma Blackswift era stato cancellato, ma evidentemente mi sbagliavo
  3. Capito...in pratica c'erano tre grandi gruppi sedmplificati: F..., B..., C... . Grazie mille a tutti e due
  4. Salve ragazzi, poco fa stavo leggendo qualcosa sugli aerei qualcosa Sovietici/Russi per approfondire l'argomento, e leggendo i codici NATO dei vari aerei mi sono accorto di una cosa che potrà sembrare ovvia ma mi era sempre sfuggita =) ovvero che tutti i gli aerei "Fighter" avevano il proprio codice che iniziava con F...Fitter, Fulcrum, Flanker etc. etc. stessa cosa per i "Bomber" : TU95 Bear e via dicendo....e anche i Cargo: An124 Condor e molti altri Antonov e Ilyushin...ma ho visto che riguardo a questo si era già accennato...quello che mi sono chiesto è perchè nessun aereo ha un codice che inizia per A? Nel senso...possibile che nell'Unione Sovietica non ci fossero aerei cacciabombardieri medi per l'attacco al suolo? Io sapevo del Su 25 che era quasi equivalente all'A-4 Skyhawk statunitense...ma il suo codice NATO era Frogfoot...perciò dovrebbe rientrare nei Fighters...o no?
  5. Si ma tenere il manuale in mano dà molta più soddisfazione comunque intendo dire se ci sono manuali di volo anche di altri aerei moderni in vendita...comunque ora faccio delle ricerche e vedo cosa trovo..anche un bel manuale del SU-7 non mi dipiacerebbe...
  6. ma l'hai comprata? esistono manuali di volo ancora in vendita?
  7. Ma in futuro questo si potrebbe risolvere no? Il progresso porterà motori più potenti ma meno ingombranti....o almeno così si spera...
  8. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    Oddio il mostro aeronautico comunque mostro o non mostro da quanto leggo rimase mooolto più in servizio del nostro Wyvern... Quanto al Viking era usato solo dagli USA, quindi non può essere tra i successori del Wyvern nella Fleet Air Arm Bè mi sono iscritto al forum principalmente per discutere e imparare
  9. Si giusto ho fatto confusione Quindi in definitiva per ora è inevitabile che gli aerei VTOL decollando verticalmente abbiano la stessa efficacia offensiva di aerei a decollo convenzionale...
  10. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    Non ci fu più un aereo antisommergibile dotabile di siluri come era il Wyvern?
  11. Ma per quale motivo non usano motori più potenti così possono portare dell'armamento in più senza rinunciare al carburante? Anche il moderno F35 ha questo problema infatti secondo i miei calcoli il suo F135 produce 180 Newton mentre il suo peso carico (attenzione non massimo) è di 196 Newton...
  12. Ma parli di decollo verticale? Conoscevo la formula per calcolare la spinta necessaria ma dei velivoli con decollo e atteraggio convenzionale...credo che per quelli VTOL bisogna che i motori producano tanti KgF quanti sono i Kg del velivolo visto che teoricamente l'aereo è sollevato "di peso" però è solo una mia idea....
  13. sarà la mia prossima tappa in Emilia...piuttosto qualcuno sa, ma non credo, se dei Sukhoi o MiG sono conservati a Vigna di Valle?
  14. Vero....troppo complesso...ogni volta mi impicco solo per scriverlo :asd: poi il II lo rende eccessivamente artificioso...almeno Master è semplice e diretto, si ok non sarà molto adeguato ma è un addestratore quindi Master è accettabile...
  15. Grazie, ma quindi se un SU7 andava in questo superstallo non ne poteva uscire semplicemente mandando il motore al massimo fino a raggiungere un'adeguata velocità e sviluppare di nuovo portanza su tutta l'ala?
  16. BlackGripen

    douglas dc 3

    Forse è solo una colorazione casuale...non riesco a trovare un nesso tra i colori...forse in rosso i più importanti perchè c'è il tachimetro, la bussola, l'indicatore dei giri del motore e quello dei flap ma a questo punto tutti gli indicatori sono importanti quindi dovrebbe essere in rosso tutto il pannello principale...
  17. io non l'ho mai letto...lo compro appena posso Se tra noi c'è qualcuno con molti soldi, poco prima della diramazione Roma Nord del G.R.A., c'è uno sfasciacarrozze che vende un sacco di velivoli tra cui anche qualche Starfigher :asd: http://www.brunobentivoglio.it/aerei.html
  18. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    Se non sbaglio il suo successore fu il Sea Vixen, l'ultimo progettato da De Havilland ma successivamente fabbricato dalla Haker Siddeley giusto?
  19. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    già ormai alle eliche rimaneva giusto il tempo per restare a guardare i jet sfrecciargli sopra...
  20. aaaah quindi quelle furono le prime foto decenti che avessero del su-27....capito
  21. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    C'era un altro aereo che poteva essere il predecessore del Wyvern...il Supemarine Seafang: era quasi potente quanto il Wyvern e aveva anche lui due eliche controrotanti. Sempre come il Wyvern era progettato per l'uso su portaerei della Fleet Air Arm e risultò essere l'aereo a pistoni più veloce degli Inglesi....purtroppo il governo inglese preferì l'Hawker Sea Fury per ragioni che devo ancora capire e il Seafang rimase solo un prototipo...a differenza del Wyvern però era equipaggiato per portare o due bombe da 1000Lb o diversi razzi....niente siluri però
  22. ma il SU-27 non è entrato in servizio nei primi anni 80? Perchè nell''87 viene fotografato come fosse la sua prima apparizione?
  23. BlackGripen

    "Wyvern" TF1

    aah quindi anti-siluri è un errore? Comunque ecco i dati: TECHNICAL DETAILS Role - Torpedo strike fighter Manufacturers - Westland of Yeovil Power Plant - 2,690hp Rolls Royce Eagle 22 piston engine Wingspan - 44ft Length - 39ft 3ins Height - 15ft 9ins Weight - 21,879lbs Max Speed - 456mph at 23,000ft Range - 1,186 miles Fonte: http://www.fleetairarm.com/en-GB/exhibit/Westland_Wyvern_TF1/4_6_45.aspx Per l'armamento non sono riuscito a trovare niente ma credo che abbia già contribuito Andrea...
  24. scusate ragazzi non sono un esperto di guerra elettronica e sto cominciando a capire come funziona e la sua (enorme) utilità da quando sono in questo forum.. :adorazione: ...quello che non ho mai capito è però se l'emittente del segnale disturbato riesce in qualche modo a rilevare un'anomalia del disturbo oppure dagli schermi del radar risulta una situazione normale? (scusate l'OT ma non sapevo dove chiederlo...)
×
×
  • Crea Nuovo...