-
Numero contenuti
337 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
7
Tutti i contenuti di bs_yamato
-
L'airfix ultimamente stà producendo dei kit bellissimi, di recente ho fatto il nuovo zero e ne sono rimasto impressionato, gli interni erano più dettagliati del bf-110, anche se aveva anche in questo caso il tettuccio in un pezzo unico anche se limpido. Il 110 dell'airfix mi sembra comunque la scelta migliore per questo soggetto. Se non sbaglio il revell e l'italeri hanno pannellature in positivo
-
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
bs_yamato ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
si, gli ultimi li ho acquistati un mese fà, prova a cambiare acquaragia. Non ricordo la marca, ma quella che uso io ha il contenitore completamente verde -
Colori acrilici, a smalto, Primer, trasparenti
bs_yamato ha risposto a thunderjet nella discussione Modellismo
io sto ancora utilizzando l'acquaragia, fai magari qualche tentativo con quella inodore. Col diluente sintetico non ho provato ma con altro tipo di diluente ho avuto pessime esperienze, fonde la plastica dei kit -
veramente bello!! a quanto pare i trasparenti fanno vedere bene lo stesso gli interni
-
Totalmente sparite non lo sono, ma di sicuro si vedono meno di prima è sempre un'amodel. Recentemente ho fatto scorta di aerei jap, direttamente dal giappone, il claude l'ho già iniziato, poi credo che passerò al tenzan Quale aerosilurante stai costruendo? Aggiornamenti sul mary, ieri ho dato la prima mano di verde, un mix che ho già sperimentato sullo zero, ho totalmente ignorato il triste esemplare riproducibile con le decals qui le due copie del parabrezza tagliati Alla prossima
-
Per quanto sia spesso non credo sia duro come un tettuccio dell'amodel. Il BF-110 ha un'apertura strana rispetto ad altri aerei, forse ti converrebbe tagliare la sezione che ti interessa. Per rifarlo e non rovinare l'originale (se lo distruggi senza avere una copia rischi di avere un kit senza tettuccio) invece ti conviene farne una copia in legno per poi usarlo come master. Di recente ho visto una variante interessante della termoformatura ad opera di un modellista fuori dal comune, qui il link http://cs.finescale.com/FSMCS/forums/t/134417.aspx?PageIndex=12 Sto anche costruendo uno scout dell'airfix, qui un paio di foto di come ho realizzato il master; qui ho usato la balsa ricoperta in seguito di stucco, ma se si usa un tipo di legno più duro è meglio. i frames li ho incisi in seguito aiutandomi con del nastro adesivo
-
Perchè una volta rifatti gli interni pareva brutto che no si vedesse nulla il tettuccio originale è spesso un paio di millimetri se non di più, e non è affatto limpito. Inoltre il nuovo tettuccio si può tagliare e fare aperto (già fatto, sto solo aspettando il momento di incollarlo) Ho fatto lo stesso col kamov 18 della stessa ditta, più che altro i trasparenti che forniscono sono un buon master per rifarli reinciso le pannellature disperse con stucco etc data la prima mano di grigio e come si presenta dopo tre mani di grigio ben diluito alla prossima
-
il problema è che ci sono molte versioni del 110 con differenti compiti. Se trovo qualcosa di decente ti mando qualche link
-
L'opacizzazione del trasparente si può risolvere pacilmente con un mano di lucido nelle zone che ti interessano, l'uno annulla l'altro
-
un pelino in ritardo ma benvenuto
-
dettagli alloggiamenti flaps e flaps finiti! mano di grigio e stucco in buona quantità Ho fatto dei fori nella parte inferiore dell'ala dato che c'erano poche zone di forza sull'ala, sono quei cerchi bianchi che si vedono sotto le ali pronti per la fase di pittura Alla prossima
-
indubbiamente bello anche questo!!
-
Bell'inizio!!! Mi piacciono gli interni.
-
tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati
bs_yamato ha risposto a LC_Revenge nella discussione Modellismo
non sono poche le cose da dire, prova a vedere la sezione "bacheca degli assi" in cui ci sono molti wip completi e molti trucchetti -
Il microsol ti servirà soltanto se le decals non aderiranno bene, il microset lo devi passare sulla zona in cui va la decal poco prima di attaccarla. Eventuali ombreggiature andrebbero fatte prima delle decals e lucido ma qualcosa si può fare anche dopo la mano finale, preferibilmente sull'opaco.
-
il primo tentativo di allineamento è andato male quindi dopo aver spaccato l'incollatura ho ripetuto l'opeazione con miglior esito ho forato in alcuni punti la parte inferiore delle parti ed ho inserito dei tondini in plastica per dare un pò di robustezza alle ali date le poche superfici che andavano incollate dopo il taglio dei flaps ed o iniziato a dettagliare la zona dei flaps alla prossima
-
Pessimo allineamento delle ali urge un ricorso pesante al cutter ed alle lime, la sezione centrale delle ali dev'essere dritta, alla fine ho rimosso quasi due millimetri di plastica da entrambi i lati ed incollato solo le parti sotto la fusoliera per rendere più facile il lavoro di allineamento i piani di coda non hanno riscontri per l'incollaggio, quindi ho bucato i pezzi (dopo aver separato i timoni orizzontali) ed ho inserito un tondino di plastica ed ecco come si presenta attualmente ieri sera ho messo in tensione le ali per raddrizzarle. Alla prossima
-
si comincia con la verniciatura prova a secco col nuovo tettuccio altri particolari verniciati e mano di sporcatura il pannello strumenti; è stato solo verniciato ed ultimi ritocchi prima di chiudere la fusoliera e la mummia è pronta il seggiolino alleggerito con qualche foro ed aggiunte le cinture Alla prossima PS i piccoli vetrini che ci sono in fusoliera sono stati riprodotti con la colla contacta clear della revell a mò di kristal kleer
-
Un'altro kit "semplice" da un pò stazionante sul tavolo da lavoro, ed ormai in fase di conclusione: qualche foto delle stampate come gli altri amodel è uno short-run quindi se non vi và di enunciare la lista dei santi prelevata dal calendario accompagnata da altre parole durante il montaggio di questi kit poichè i pezzi non incollano perfettamente (spesso nemmeno in modo passabile a dire il vero ) state alla larga da questa ditta. Per ricavarci qualcosa di accettabile abbisognato di molto lavoro, plasticard ,stucco e tanta tanta pazienza. Purtroppo si trova molto poco sul web su questo poco conosciuto bombardiere giapponese (primo volo 1936) usato prevalentemente nella guerra con la cina, così per l'autocostruzione dei dettagli cockpit ho dovuto inventarne buona parte basandomi su altri aerei giapponesi più conosciuti Taglio dei flap ed incollaggio ali I pezzi che fornisce il kit per il cockpit sono solo i sedili, barra di comando, pedaliera e le due paratie centrali, mitragliatrice di coda e qualche dettaglio strutturale sulle pareti laterali, nessuna consolle laterale o altro. I pezzi li ho mantenuti ma ho modificato il seggiolino del pilota con qualche foro, ed ho aggiunto il resto: Il tettuccio con diverse copie formate a caldo sul pezzo originale ... il pezzo originale è così spesso che si può utilizzare tranquillamente come positivo per le copie in seguito lo taglierò per fare le varie parti aperte alla prossima
-
Mi riferivo alla parte subito dopo il muso il portello è chiaro, ho l'h6 dell'italeri e vorrei farlo anch'io aperto. Qualche immaggine più grande ci vorrebbe Tu hai problemi a trovare spazio per un bombardierone in 1/32 io ultimamente ho avuto problemi a trovare posto ad uno zero in 1/72!!
-
Dopo il terzo tentativo di mix forse ci sono col verde per interni!! (speriamo di ricordare le percentuali quando toccherà ai pozzetti ed al vano motore ) PS la lucentezza dei due colori primari falsa un pò la tonalità che si vede in foto, comunque dopo una buona lordatura ed una mano di opaco dovrebbe risultare più fedele, alla prossima
-
Per il modello sembra veramente bello in attesa delle lordature PS ma la parte superiore del canopy non è dipinta?
-
piccolo aggiornamento Autocostruiti i oannelli strumenti Ho mixato il giallo 69 ed il blu 15 dell'humbrol per riprodurre il verde interno Alla prossima mano cambierò la percentuale e magari aggiungerò un pò di bianco. Purtroppo entrambi i colori sono lucidi
-
Finalmete oggi sono riuscito a fare le foto finali all'esterno... non senza pagare dazio una refolata di vento all'ultimo aveva fatto cadere lo zero a terra, per prenderlo ho rotto uno dei carrelli alla base. Un paio di fori tra i pezzi, un tondino in metallo ed attack ha sistemato il tutto Ecco le foto qui a confronto col vecchio zero della matchbox ch eho fatto nel '93 ed un ritocco in photoshop Qui la galleria completa Finished Zero Alla prossima
-
Eccellente continuazione!!! ruberò un pò di dettagli quando farò il mio ... in 1/72