Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. I "convogli" spesso sono in movimento. Le "strade" molto più difficlmente sono in movimento. A quanto ne sò, sono queste ultime e non i primi a essere generalmente minat . Non è necessario usare un numero di ordigni limitato a due - uno per il veicolo di testa e uno precisamente per quello di coda. Se pure un migliaio di soldati in ritirata riesucissero a scappare dalla coda del convoglio, per alcuni il risultato rimarrebbe comunque esaltante. Se poi non ti convince quello che è scritto su Wikipedia, in questa voce o in altre, e hai dati attendibili a supporto delle tue tesi, nessuno ti proibisce di modificare la pagina/e di Wiki in oggetto.
  2. Non furono molti i morti a Mutla Ridge?!???? 600 per le stime più prudenti. Si arriva a 10000 per altri. Grazie per la scientificità della fonte, del resto quella carneficina, probabilmente il più grande massacro di un esercito in ritirata, è sempre passata sotto silenzio e Tom Clancy passa per un'esperto. Tra l'altro sembra che testa e coda della colonna siano stati bloccate con mine e quindi questo richiamo a quella brutta pagina nella discussione sugli A-10 si un po' off topic. Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Highway_of_Death
  3. Non sapevo se postralo qui o nella sezione video comici, qmq mitici ancora una volta Sara Tommasi e Alfonso Marra http://video.corriere.it/sara-tommasi-bikini-contro-obama-/32e3f318-9ffc-11e0-9ac0-9a48d7d7ce31
  4. Mi rendo conto che in tutti gli ambiti, le cose non vanno sempre come dovrebbero. Però mi va di evidenziare 2 problemi, uno dei quali hai iniziato correttamente a identificare 1) Giustamente sei consapevole che un argomento specifico (nel tuo caso, per l'informatica, l'apparato elettronico del tornado) deve essere attinente all'argomento generale della tua tesi/discussione richiesta (in questo caso gli anni settanta, vedi punto 2) e deve solelvare l'interesse dell'esaminatore, ovvero deve rispondere a dei parametri ad esempio, di rigore scientifico. Se porti come argomento una cosa tanto particolare e specifica, è probabile che gli esaminatori si aspettino da conoscenze di livello superiore, rispetto ad esempio a uno un po' più generico o comunque più attinente al piano di studi svolto (mi sembra di capire che gli apparati elettronici dei Tornado, non fossero coperti dal tuo piano di studi. Se ne hai il tempo e la possibilità valuterei - insieme al relatore della tesi - la possibilità di cambiare argomento su qualcosa magari meno vicino ai tuoi interessi, ma più vicino al piano di studi, o cmq su qualcosa su cui puoi reperire più facilmente materiali (mi viene da pensare per esempio ai sistemi mainframe degli anni '70). 2) L'attinenza del Tornado con gli anni '70 potrebbe essere anche essere discutibile. È vero che la dottrina militare sottostante, la concezione e la tecnolgia sono state sviluppate negli anni '70 e persino '60, ma ti potrebbe essere contestato che in base all'impiego operativo, il Tornado sia una macchina più legata agli anni '80 che ai '70. Assicurati di avere l'appoggio del tuo relatore (membro interno o quello che è) almeno su questo punto. È difficile che qualcuno qui ti possa scrivere una tesi bella e pronta (almeno gratis ) sui punti specifici di tuo interesse in tempi brevi. Comunque se insisti sul portare agli esaminatori questo argomento specifico, su questo forum e in rete, troverai molto materiale attinente. Se conosci l'inglese, non dovresti definitivamente avere problemi a mettere in piedi qualcosa di buono, con un po' di pazienza e concentrazione. Magari Internet fosse stato così accessibile e denso di risorse ai tempi in cui studiavo io . Ancora in bocca al lupo
  5. Beh, visto che, come hai scritto nel primo post, hai scelto tu di portare alla discusisone che devi sostenere questo argomento specifico, e lo hai scelto come tuo punto di forza rispetto ad altri argomenti, dovresti essere tu l'esperto in materia Se hai bisogno di integrazioni al numeroso materiale di cui sicuramente sarai già in possesso, e intendi ricavare tali integrazioni da questo forum, prova a consultare la scheda velivolo http://www.aereimilitari.org/Aerei/TornadoIDS.htm e a consultare il topic ufficiale dedicato: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/10249-panavia-mrca-tornado-discussione-ufficiale/ In bocca al lupo
  6. Erano stati usati a fine marzo e poi ritirati. Adesso sembra siano stati rischierati di nuovo. Vedi: http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_29/aerei_3aa89680-59d4-11e0-b755-6c1c80e280c5.shtml Qui anche qualche foto da Falconara: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15480-operazioni-militari-in-libia/page__view__findpost__p__272637 Edit: il link al messaggio di questo forum sembra un po' sballato, cmq vai a pagina 30 della discussione e vedi il messaggio 597
  7. Mah, il link all'inchiesta l'ho messo solo a scopo divulgativo molto generale. Molte "conclusioni" canno prese con le contropinze. Edit, si parlava della cosa qua: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14247-aereo-spia-in-collaborazione-con-israele/ Il progetto è ancora sospeso mi pare, o no?
  8. Beh, non è detto: http://it.wikipedia.org/wiki/COSMO-SkyMed http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/satelliti-17670658/?inchiesta=%2Fit%2Fespresso%2F2011%2F06%2F14%2Fnews%2Fspioni_dal_cielo-17670749%2F
  9. Qualche dettaglio filtra, come puoi vedere da http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11805-aeronautica-militare-italiana-ami/page__view__findpost__p__275803 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11805-aeronautica-militare-italiana-ami/page__view__findpost__p__275835 Tuttavia credo che non sia appropriato chiedere info o discutere il conflitto nel presente thread, vedi il primo messaggio dell'Admin
  10. Scagnetti

    qui napoli

    Altre foto a Napoli: http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/06/12/foto/in_rada_la_portaerei_usa-17590679/1/ http://www.ilmattino.it/fotogallery.php?id_fg=5847&id_news=152491
  11. Guarda che chi è rimasto al secolo scorso è chi crede ancora nella politica delle cannoniere e del colonialismo. Non vedo dove sia il nesso tra il rifiutare un affare che avrebbe arricchito principalmente i francesi e la perdita della sovranità nazionale italiana. Altra cosa anacronistica è il continuo riferimento a spauracchi, nel tuo caso la Cina. Ho visto i dieci maggiori produttori di moduli PV, la Cina è ben piazzata, ma ci sono aziende, USA, Francesi, Giapponesi, Tedesche e Norvegesi, non si può parlare certo di monopolio, così come "l'elevata tossicità dei pannelli" di cui parli, mi sembra non abbia riscontri. Poi sei alquanto confuso: mi sembra di capire che nutri un certo odio verso chi lavora, ha una casa, una famiglia e paga le bollette e le tasse. Beh lasciamelo dire, è una condizione un po' patologica. Sicuramente non aiuta la tua argomentazione. Se poi non intendi pagare le tasse (ah a parte le imposte dirette esistono anche quelle indirette: che fai vai dal macellaio e chiedi un chilo di fettine senza IVA?), non vedo perché io che le pago debba pagare anche per la tua sicurezza. Se non paghi le tasse, tra le altre cose, non hai diritto a forze armate che ti proteggano, non parliamo dei bei caccia che ti appassionano tanto ma persino dei vigili urbani.
  12. Anche io vorrei sapere dove ti trovi adesso, sicuramentre non dietro Capodichino
  13. 1) Se si parlasse di scelte oculate, ad esempio le nuove centrali al torio, più sicure ed efficienti che India e Cina stanno implementando, potrei anche valutare il sì al nucleare. Qui invece si tratta di tecnologie vecchie che i magnati dell'energia francesi ci stanno rifilando con una squallida azione di lobbying. È come se ci stessero vendendo nel 2011 dei Mirage 3/5 per sostituire i Tornado. È gli opinion leader che sostengono che è un buon affare, sono generalmente in mala fede perché pagati dalle lobby. I normali cristiani in genere sono in buona fede, ma molto disinformati. 2) Messere, prendo atto della sua approfondita analisi dei costi. Le sue argomentazioni verranno prese nella considerazione più appropriata alla profondità dela sua analisi. 3) Sì sotto terra si trova a una concentrazione infinitamente minore, e sicuramente non arricchito. Le barre di uranio da smaltire sono cosa molto diversa dall'uranio che si trova in natura. A parte considerazioni su eventi eccezionali è proprio la difficoltà di smaltimento regolare dei materiali radioattivi che mi lascia più perplesso: dalle mie parti non si è in grado di smaltire le foglie di carciofo (spesso anche per interesse di organizzazioni che ci guadagnano dalle emergenze di smaltimento), che fiducia devo avere nello smaltimento di materiali nucleari? 4) Bravo, magari in Val di Noto. Di tutte le cose opinabili lette qui, questa mi sembra la corbelleria più pericolosa. http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Val_di_Noto_del_1693 Ci mettiamo Homer Simpson alla direzione dei lavori.
  14. Ma dai sono orridi! Giusto per non postare immagini del Padùlo, l'uccello che te lo mette in...
  15. Il problema è che non devi pensare solo come la vedi TU che analizzi comodamente i rischi di danni collaterali seduto comodamente dietro uno schermo LCD, ma anche quello che pensano i civili che magari si beccano una bomba per sbaglio e che seguono una religione che considera ogni uso di alcol biasimevole. Figuriamoci prima di andare a colpire un obiettivo di precisione accanto a dove vivono loro. Poi se proprio qualcuno insiste a dire che hanno fatto bene o che "poverini sono stressati", fatti vostri. A lavar le orecchie all'asino, si perde acqua e sapone. Me ne vado al mare va....
  16. Bah, qualcuno tende quasi a giustificarli, o a spaccare il capello per sapere se dovevano volare il giorno dopo o meno. Per la verità i commenti più idioti si trovano a margine dell'articolo sul sito del fogliaccio inglese più che qua. Ma immaginate le risate che si faranno i media di Tripoli quando riprendranno la cosa? Oppure immaginate i sentimenti di chi ha avuto un parente ucciso o si è trovato egli stesso ferito per danni collaterali dei raid NATO in Libia on in qualsiasi teatro di operazioni NATO.
  17. CINQUANTA VITTIME- Negli ultimi giorni, oltre 50 persone, tra cui 32 civili, sono rimaste uccise in conseguenza di raid della Nato . A denunciarlo sono state le autoritá delle province meridionale di Helmand e nordorientale del Nuristán. I quattordici di cui ha fatto riferimento Ka - tra cui 12 bambini - sono state uccise nel bombardamento di due abitazioni, ha spiegato il governatore Daud Ahmadi. I raid, ha spiegato, sono scattati su richiesta di un gruppo di militari americani attaccati da militanti Talebani. In un altro incidente, 18 civili e 20 poliziotti afgani sono morti nel distretto di Du Aab, nella provincia del Nuristán, in un attacco di aerei Nato contro postazioni dei ribelli talebani. Stando al governatore Jamaluddin Badr i civili sono stati utilizzati dai talebani come scudi umani. Fonte: Corriere della sera - http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_29/karazi-usa-ultimo-avvertimento_93a7139e-89f7-11e0-876c-02d907656fb0.shtml
  18. Scagnetti

    [WIP]A-4 Skyhawk

    Guarda che il tuo WIP sull'EF-111 può essere di aiuto ai novizi più della Bacheca degli assi, proporrei di sticcarlo, non per gli errori, ma per le difficoltà che possono generarsi da un uso "quasi" corretto di stucco e aerografo ad esempio. Inoltre per il Raven, hai espicitato sul forum il lavoro passo passo in modo utilissimo, stesso posso dire per il WIP dell'A10 di Fighter88. Poi i suggerimenti degli utenti più esperti hanno palesato come sia possibile fare grossi passi avanti, ad esempio per i dettagli degli interni. seguirò con interesse anche questo WIP, visto che le mie competenze mi rendono più vicino a te che agli "assi". Mi dispiace solo che hai iniziato il WIP qui dal primer e non dalle fasi precedenti. Ciao, buon lavoro e posta molte foto (utilissime per dare dritte non solo agli assi, ma anche ai meno esperti)
  19. A proposito dell'opportunità di catturare oppure sopprimere OBL, visto che molti hanno sottolineato i vantaggi di una cattura vs. la terminazione dell'obiettivo (o come cacchio lo vogliamo chiamare), mi piace riportare quello che mi sembra il testo in italiano meglio strutturato a evidenziare come la scelta seguita sia stata inevitabile, a parere dell'autore del blog, che per inciso è il direttore della versione online di Repubblica (e se qualcuno storce il naso, me ne fotto, l'analisi non è per niente scontata e sicuramente merita di essere letta). http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2011/05/04/il-processo-impossibile/
  20. Scagnetti

    Boeing Phantom Ray

    Primo volo per il Phantom Ray The Phantom Ray unmanned airborne system (UAS) took off from NASA's Dryden Flight Research Center at Edwards Air Force Base, California on April 27, according to Boeing, and flew for 17 minutes reaching a height of 7,500 feet (2286 meters) while traveling at speeds of over 322 kph (200 mph). http://edition.cnn.com/2011/TECH/innovation/05/04/boeing.phantomray.unmanned.stealth/index.html?iref=allsearch Nel link anche alcune foto interessanti...
  21. Quelli di Repubblica hanno provato a ingrandire l'immagine (o hanno ripreso il lavoro da altri). Comunque diversi particolari interessanti da due foto nella situation room http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/03/news/15729581-15729581/?ref=HREA-1 Edit: mi sembra corretto postare anche il link al blog del bravo giornalista di Repubblica, con i suoi commenti ai dettagli in oggetto: http://mariotedeschini.blog.kataweb.it/giornalismodaltri/2011/05/03/scoprire-che-nasconde-la-situation-room-della-casa-bianca/ Per Alpino, altre foto del Black Hawk down: http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/03/foto/il_recupero_dei_resti_delll_elicottero_dopo_il_blitz-15713286/1/?ref=HREA-1 Stanno girando su Corriere e Stampa anche foto del presunto corpo di OBL, a prima vista più veritiere del tarocco di ieri, ma credo che queste rimarranno facilmente reperibili a lungo, quindi non credo sia il caso di postarle qui.
  22. Scusami ma il fatto che Barack Obama ti possa stare sulle scatole, non è abbastanza per sviluppare teorie complottistiche basate sul nulla. Allora una squadra dei Seal con 4 chinook sarebbe stata mandata a sparare fuochi di artificio, o peggio ad ammazzare un sosia all'interno di una cittadina di quasi 100 k abitanti, dove nelle prossime ore arriveranno reporter da tutto il mondo a raccogliere testimoninanze da chi? Dallo staff elettorale di Barack Obama?????!!!!?? Quante persone sarebbero state coinvolte in questa messinscena? Tutti sfegatati sostenitori di Obama, compresi i vertici dei Seal???!!??? Al momento è un giallo che fine abbia fatto il cadavere, tutti riportano che i 3 Chinook superstiti sono rientrati in A.stan dopo il blitz, e non mi risulta che ci sia alcun mare che bagni quella martoriata terra, quindi la storia della sepoltura in mare forse non è vera. Ma sicuramente l'operazione è stata eseguita la notte scorsa. Che poi ci vorranno anni per conoscere i dettagli anche altri ne hanno evidenziato il perché. Anche se non hai simpatie per i democratici ti invito a festeggiare, proprio come questo veterano di Fox News, sicuramente non un sostenitore di Obama (tra l'altro il presidente avrà pure qualche merito, ma non è certamente l'unico che ha lavorato per conseguire questo obiettivo): http://video.foxnews.com/v/4671847/jubilant-crowd-surrounds-geraldo-outside-white-house
  23. Gran bella notizia. Non mi meraviglia che si nascondesse in un'area urbana, paradossalmente più sicura di una zona isolata. Mi aspettavo che vivresse in Arabia protetto dalla sua ricchissima famiglia. Unico rammarico: magarai catturato vivo, processato e umiliato avrebbe potuto significare un colpo ancora più duro per Al Quaeda ma, a quanto pare, ha opposto resistenza.
  24. Semplificando in modo provocatorio in modo opposto l'ondata di rivolte nei paesi arabi potrebbe ricordare anche il preludio della caduta del muro di Berlino nell'89. Ho usato il verbo in forma condizionale sia ben chiaro, io oramai seguo solo la legge di Murphy, e mi aspetto solo il peggio sia da qualsiasi cambiamento che dalla stabilità. Anche se in questo forum c'è gente che si intende di politica estera, spesso è impossibile anche per i migliori analisti di politica militare ed estera capire cosa bolle in pentola. Anche le più grandi multinazionali mettono carne a cuocere, sperando che i loro sforzi paghino per i loro interessi, ma spesso i loro sforzi non pagano. Nessuno ha la bacchetta magica o la sfera di cristallo. Noi discutiamo e facciamo bene - raccogliere conoscenze e scambiarle con gli altri almeno riduce l'angoscia. Personalmente mi sono laureato in storia contemporanea, ma un giudizio su Hosni Mubarak, ad esempio, non mi sento di darlo. Le provocazioni ci fanno sentire meglio ma purtroppo situazioni e personalità difficilmente sono bianche o nere, ma spesso grigie come Mubārak.
  25. Per El Dorado Canyon non ci fu bisogno di nessuna risoluzione ONU. Magari se Craxi 25 anni fa fosse stato un po' meno filoarabo oggi non ci ritroveremmo in questo ricorso storico.
×
×
  • Crea Nuovo...