-
Numero contenuti
1210 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
Scagnetti ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
mo-mo ho seguito tutta la discussione, con un po' di fatica, devo ammetterlo. Posso farti alcune domande, visto che sembri preparato sulla siituazione della difesa aerea della Confederazione Elvetica e sei stato sempre disponibile a chiarificare quello che si pensa in confederazione (domande attinenti alla sostituzione dei Tiger). 1) Prendiamo una carta geografica, la Difesa Aerea Svizzera (o qualunque sia la sua denominazione ufficiale) quali potenziali aggressori da cui difendersi potrebbe identificare al momento realisticamente? Italia, Slovenia, Serbia, Germania, Libia? 2) La Confederazione Elvetica ha intenzione di alterare il suo tradizionale stato di neutralità, ovvero sussiste alcuna possibilità che il tuo Paese possa impegnare forze aeree su mandato ONU/NATO/coalizioni internazionali fuori dai confini elvetici? La risposta a queste 2 semplici domande potrebbe aiutare a chiarirci le idee su quale potrebbe essere il miglior candidato alla sostituzione dei Tiger. Cordiali saluti -
Non capisco tutto questo accanimento su di una persona (tra l'altro finita, in modo impietoso) che incarnava la Gloria del Mondo (almeno a detta di qualcuno), io sono invece rattristato Ad esempio, parlando della molteplicita’ delle relazioni culturali tra Paesi colonizzatori ed ex colonie (se andate a fare una ricerca in questo thread c'è un gran numero di ricorrenze di persone che spingevano a un trattamento meno moderato vero la nostra "ex colonia", qualcuno aveva persino parlato di occupare i porti libici e di riprendere Tripoli manu militari), l'interscambio tra Libia e Italia, è stato assolutamente proficuo, e unico nel suo genere. La Libia, ad esempio, abbiamo capito, o abbiamo creduto di capire, ha introdotto nel sistema di governo italiano una dimensione culturale chiamata Bunga Bunga. Questo, in cambio di un gran numero di bellezze italiane da convertire all'I..., pardon da convertire, punto. (e se qualcuno ha bisogno di una ripassata, si vada a rileggere quello che scrive il blac bloc: http://www.corriere.it/politica/11_ottobre_21/stella_troppi_amici_7a54faca-fba6-11e0-a389-b44dd5e172d2.shtml ) A sua volta, anche se l'Italia ha mandato forti segnali di esigenza di modernizzazione a quei politici dell'area mediterranea e magrebina ancora troppo legati a una visione troppo austera del potere - sarebbe, ad esempio bastato che Hosni Mubarak avesse dichiarato di essere lo zio di Ruby e tutto questo casino non sarebbe successo - i nostri sforzi per arrivare a una fine meno cruenta di questa situazione non sono stati premiati. E nessuno ci riconoscerà mai (uso il "ci" per attenermi allo spirito dei partecipanti al forum, tutti partecipi, se non orgogliosi di come l'Italia ha impostato i suoi rapporti con la Libia negli ultimi 30 anni) questo sforzo di modernizzazione e di pacificazione per l'area del Mediterraneo e del Maghreb!
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Grazie per aver postato anche qui il link al documento che avevi inserito nella discussione sull'F-35 (utile riferimento incrociato che avevo letto per intero). Mi sono rivisto i dati sulla brochure Lockhed ed effettivamente su carta corrispondono a quelli che hai riassunto, che non sono modesti. Su carta anche il raggio di azione dichiarato del Tornado con proprio carburante autonomo era buono. I dati reali sono un po' diversi. I problemi di collaudo e affidabilità della versionbe B dell'F35 però restano. Probabile che per risolverli si debbano limitare ulteriormente le prestazioni, probabilmente anche quelle di peso massimo al decollo. Ogni tanto ripenso alla famosa frase "I wake up in a cold sweat at the thought of the F-35 going in with only two air-dominance weapons.” e mi scoraggio un pochino, anche perché progetti come gli UAV e gli UCAV si dimostrano molto più dinamici e veloci delle piattaforme considerate più importanti e, forse affascinanti. Non voglio fare da uccellaccio del malaugurio, ma è utile anche considerare che su una CATOBAR ci sono e ci saranno molti velivoli che possono essere usati per il rifrnimento in volo, specie in cai di emergenza. Non è il caso del Cavour, purtroppo. Io penso al Cavour integrato in una squadra navale internazionale, piuttosto che monobandiera. Almeno per quanto possa immaginare gli scenari per i prossimi anni futuri. In questa ottica, una piattaforma di velivoli unmanned di media grandezza potrebbe anche essere efficacissima. (tra l'altro l'autonomia che gli sviluppi consentono agli UAV è a volte sbalorditiva, ed è un campo in continuo progresso, al contrario dei prorammi principali che si allungano sempre più). Non so invece quanto ci vorrebbe per vedere un F-35B pienamente operativo, e con quali limitazioni rispetto alla versione A. Comunque staremo a vedere, spero di poter vedere un un F-35 decollare dal Cavour, ma non sono sicuro che la mia età me lo consentirà -
in ricordo per i 97 ragazzi bardaramente assasinati in norvegia
Scagnetti ha risposto a cama81 nella discussione Discussioni a tema
E che devo replicare? Col tuo ti "spiezzo in due" hai mostrato a tutti il livello dei tuoi argomenti e le motivazioni che sottendono i tuoi interventi. Oppure devo parlare delle "capacità offensive del singolo" di cui blateravi prima? Ridicolo. Tra l'altro è facile dire che stavi scherzando, un modo per non prendersi la responsabilità della minaccia che hai scritto, invocando paradossalmente poi i moderatori in soccorso. Ovviamente a me non interessa argomentare con chi non si prende la responsabilità della fuffa che scrive. -
in ricordo per i 97 ragazzi bardaramente assasinati in norvegia
Scagnetti ha risposto a cama81 nella discussione Discussioni a tema
Io sono calmissimo e la discussione me la sono letta tutta. E proprio da quì parte il mio sconforto. L'andamento generale, a parte i tuoi poost specifici, è che la solidarietà per le vittime non è solo sottointesa come dice qualcuno, ma violentata e stuprata, con l'affannarsi su dettagli tecnici e morbosi. Vedi anche il bel "ti spacco in due" appena postato da Mr. Einherjar. L'ironia può essere efficace o meno. Io la vedo molto scadente in questo contesto. Casomai se devo parlare di una figura retorica nella tua infelice scelta, userei il termine "ossimoro". caz*o sono fott*to. Vivrò nel terrore i pochi giorni di vita che mi restano. Ma veramente, hai mostrato quì a tutti quali sono i veri motivi che ti spingono a scrivere le tue minchiate. -
in ricordo per i 97 ragazzi bardaramente assasinati in norvegia
Scagnetti ha risposto a cama81 nella discussione Discussioni a tema
Guarda che il monopolio dell'uso delle armi da parte della polizia nei Paesi democratici esiste proprio per cercare di evitare che qualche nerd esaltato frequentatore di forum trasformi la sua frustrazione da soggetto socilamente isolato in furia criminale. Si chiamano "paesi democratici" non "dittatoriali" come dici tu. Il bene di tutti è che qualche idiota che si sente superiore agli altri non pratichi stragi a Oslo, Columbine, Oklahoma City o Roma. Ottimo modo è limitare la vendita di armi, specie a chi non è psichiatricamente stabile. Se qualcuno entra in una discussione di solidarietà per le vittime di un massacro inumano, e inizia a esaltarsi in modo morboso, dovrebbe rivolgersi semplicemente a un buon neurologo, non offendendosi se a nessuno interessano minchiate come "la capacità offensiva intrinseca del soggetto", evitando di sentirsi un ubermensch. Anders Breivik mi fa schifo, mi disgustano tutti quelli che hanno atteggiamenti simili o contigui, e continuerò sempre a ripeterlo con forza. -
in ricordo per i 97 ragazzi bardaramente assasinati in norvegia
Scagnetti ha risposto a cama81 nella discussione Discussioni a tema
Posso chiederti se ti interessa minimamente dare solidarietà alle vittime? (Sì, questo è un post si solidarietà alle vittime di un fatto atroce, non una discussione su come svolgere più efficacemente un massacro). Quello che è successo ti procura qualche forma di angoscia, anche lontanamente? Se sei invece interessato solo a come "ottenere il risultato migliore per una carneficina" perché non apri un post apposito? Dimostreresti a tutti la tua umanità, il tuo vero spessore e il tuo vero interesse per le vittime di questo massacro. Ah per favore: un'ultima cosa, Anders Breivik casomai è tuo, non "nostro" come hai scritto. Non ho nulla a che fare con lui, e come quasi tutti gli utenti di questo forum, rifiuto di essere accostato in alcun modo a un tale criminale, neanche per scherzo, provocazione o refuso. -
in ricordo per i 97 ragazzi bardaramente assasinati in norvegia
Scagnetti ha risposto a cama81 nella discussione Discussioni a tema
Io capisco che un pazzo su milioni di europei possa nascere ed essere anche abbastanza lucido da realizzare i suoi folli piani. Meno mi è chiaro perché qualcuno, apparentemente normale, si appassioni al tipo di armi e munizioni che ha usato. Se poi qualcun'altro ancora usa la discussione (mi sembrava partita per solidarietà alle vittime) per asserire che la vendita di armi debba essere ulteriormente liberalizzata, in Italia e in Europa, a fronte di questo deprimente avvenimento, veramente mi cadono le braccia. -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Non capisco perché si continui a discutere di Typhon imbarcati, tecnicamente impossibile al momento. Tra l'altro al massimo potrebbero portare 15 kg di carico bellico e arrivare a 12 miglia dalla nave prima di esaurire il carburante, nella configurazione richiesta per l'imbarco. IMHO anche se l'F-35 B dovesse mai essere operativo, il suo carico bellico e il raggio di azione non sarebbero neanche loro entusiasmanti. È stata progettata una nave nei decenni scorsi in modo creativo. L'unico utilizzo efficace attuale io lo vedo come piattaforma per velivoli UAV o UCAV (gli unici mezzi che al momento prevedono meno di 30 anni per lo sviluppo e l'adattamento). Molti si strapperanno i capelli, ma potrebbe essere forse una scelta più efficace rispetto a una "proiezione di potenza" monca e velleitaria al punto di raggiungere il ridicolo. L'imporatante è che sia una scelta da subito e non una soluzione raffazzonata all'ultimo momento. Bisognerebbe avere il coraggio di dire "No grazie l'F-35B non sembra essere un sistema affidabile, preferiamo muoverci in altre direzioni", senza rimanere col lumicino in mano. -
Bel post e belle foto! Continua così /popcorn mode on
-
Cari amici, nell'ambito del mio lavoro di traduttore tecnico freelance, mi trovo occasionalmente a localizzare software/documentazione di prodotti rivolti al settore militare. Vi sarei grato se poteste segnalarmi glossari multilingue (possibilmente comprensivi di Inglese e Italiano) o altre risorse di questo particolare ambito linguistico. Ovviamente mi riferisco a documenti non classificati, ma comunque pubblicati da fonti ufficiali o comunque attendibili. Cerco di svolgere sempre al meglio il mio lavoro e le risorse di base, come glossari ufficiali di istituzioni militari o produttori, sono fondamentali. Mi riferisco, ad esempio, a documenti divulgativi come la Pubblicazione del Ministero della Difesa SMD-G-024 "Glossario dei termini e delle definizioni" edizione 2007 - Var. 1 2009: http://www.difesa.it/SMD/Staff/Reparti/III-reparto/Dottrina/Documents/33123_SMDG024Ed2007var12009.pdf Ne cito anche una parte della premessa, giusto per rendere più ovvio che una cosa è la traduzione automatica e un'altra quella di ambito professionale. Grazie in anticipo per ogni segnalzione di documenti affidabili, apprezzata anche se inserita non nell'immediato ma in futuro.
-
A-10 Thunderbolt II
Scagnetti ha risposto a speedyGRUNF nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
I "convogli" spesso sono in movimento. Le "strade" molto più difficlmente sono in movimento. A quanto ne sò, sono queste ultime e non i primi a essere generalmente minat . Non è necessario usare un numero di ordigni limitato a due - uno per il veicolo di testa e uno precisamente per quello di coda. Se pure un migliaio di soldati in ritirata riesucissero a scappare dalla coda del convoglio, per alcuni il risultato rimarrebbe comunque esaltante. Se poi non ti convince quello che è scritto su Wikipedia, in questa voce o in altre, e hai dati attendibili a supporto delle tue tesi, nessuno ti proibisce di modificare la pagina/e di Wiki in oggetto. -
A-10 Thunderbolt II
Scagnetti ha risposto a speedyGRUNF nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Non furono molti i morti a Mutla Ridge?!???? 600 per le stime più prudenti. Si arriva a 10000 per altri. Grazie per la scientificità della fonte, del resto quella carneficina, probabilmente il più grande massacro di un esercito in ritirata, è sempre passata sotto silenzio e Tom Clancy passa per un'esperto. Tra l'altro sembra che testa e coda della colonna siano stati bloccate con mine e quindi questo richiamo a quella brutta pagina nella discussione sugli A-10 si un po' off topic. Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Highway_of_Death -
Non sapevo se postralo qui o nella sezione video comici, qmq mitici ancora una volta Sara Tommasi e Alfonso Marra http://video.corriere.it/sara-tommasi-bikini-contro-obama-/32e3f318-9ffc-11e0-9ac0-9a48d7d7ce31
-
Mi rendo conto che in tutti gli ambiti, le cose non vanno sempre come dovrebbero. Però mi va di evidenziare 2 problemi, uno dei quali hai iniziato correttamente a identificare 1) Giustamente sei consapevole che un argomento specifico (nel tuo caso, per l'informatica, l'apparato elettronico del tornado) deve essere attinente all'argomento generale della tua tesi/discussione richiesta (in questo caso gli anni settanta, vedi punto 2) e deve solelvare l'interesse dell'esaminatore, ovvero deve rispondere a dei parametri ad esempio, di rigore scientifico. Se porti come argomento una cosa tanto particolare e specifica, è probabile che gli esaminatori si aspettino da conoscenze di livello superiore, rispetto ad esempio a uno un po' più generico o comunque più attinente al piano di studi svolto (mi sembra di capire che gli apparati elettronici dei Tornado, non fossero coperti dal tuo piano di studi. Se ne hai il tempo e la possibilità valuterei - insieme al relatore della tesi - la possibilità di cambiare argomento su qualcosa magari meno vicino ai tuoi interessi, ma più vicino al piano di studi, o cmq su qualcosa su cui puoi reperire più facilmente materiali (mi viene da pensare per esempio ai sistemi mainframe degli anni '70). 2) L'attinenza del Tornado con gli anni '70 potrebbe essere anche essere discutibile. È vero che la dottrina militare sottostante, la concezione e la tecnolgia sono state sviluppate negli anni '70 e persino '60, ma ti potrebbe essere contestato che in base all'impiego operativo, il Tornado sia una macchina più legata agli anni '80 che ai '70. Assicurati di avere l'appoggio del tuo relatore (membro interno o quello che è) almeno su questo punto. È difficile che qualcuno qui ti possa scrivere una tesi bella e pronta (almeno gratis ) sui punti specifici di tuo interesse in tempi brevi. Comunque se insisti sul portare agli esaminatori questo argomento specifico, su questo forum e in rete, troverai molto materiale attinente. Se conosci l'inglese, non dovresti definitivamente avere problemi a mettere in piedi qualcosa di buono, con un po' di pazienza e concentrazione. Magari Internet fosse stato così accessibile e denso di risorse ai tempi in cui studiavo io . Ancora in bocca al lupo
-
Beh, visto che, come hai scritto nel primo post, hai scelto tu di portare alla discusisone che devi sostenere questo argomento specifico, e lo hai scelto come tuo punto di forza rispetto ad altri argomenti, dovresti essere tu l'esperto in materia Se hai bisogno di integrazioni al numeroso materiale di cui sicuramente sarai già in possesso, e intendi ricavare tali integrazioni da questo forum, prova a consultare la scheda velivolo http://www.aereimilitari.org/Aerei/TornadoIDS.htm e a consultare il topic ufficiale dedicato: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/10249-panavia-mrca-tornado-discussione-ufficiale/ In bocca al lupo
-
A-10 Thunderbolt II
Scagnetti ha risposto a speedyGRUNF nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Erano stati usati a fine marzo e poi ritirati. Adesso sembra siano stati rischierati di nuovo. Vedi: http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_29/aerei_3aa89680-59d4-11e0-b755-6c1c80e280c5.shtml Qui anche qualche foto da Falconara: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15480-operazioni-militari-in-libia/page__view__findpost__p__272637 Edit: il link al messaggio di questo forum sembra un po' sballato, cmq vai a pagina 30 della discussione e vedi il messaggio 597 -
Mah, il link all'inchiesta l'ho messo solo a scopo divulgativo molto generale. Molte "conclusioni" canno prese con le contropinze. Edit, si parlava della cosa qua: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14247-aereo-spia-in-collaborazione-con-israele/ Il progetto è ancora sospeso mi pare, o no?
-
Beh, non è detto: http://it.wikipedia.org/wiki/COSMO-SkyMed http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/satelliti-17670658/?inchiesta=%2Fit%2Fespresso%2F2011%2F06%2F14%2Fnews%2Fspioni_dal_cielo-17670749%2F
-
Guerra in Libia 2011 - Odissea all'alba
Scagnetti ha risposto a admin nella discussione Discussioni a tema
Qualche dettaglio filtra, come puoi vedere da http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11805-aeronautica-militare-italiana-ami/page__view__findpost__p__275803 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11805-aeronautica-militare-italiana-ami/page__view__findpost__p__275835 Tuttavia credo che non sia appropriato chiedere info o discutere il conflitto nel presente thread, vedi il primo messaggio dell'Admin -
Altre foto a Napoli: http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/06/12/foto/in_rada_la_portaerei_usa-17590679/1/ http://www.ilmattino.it/fotogallery.php?id_fg=5847&id_news=152491
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Scagnetti ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Guarda che chi è rimasto al secolo scorso è chi crede ancora nella politica delle cannoniere e del colonialismo. Non vedo dove sia il nesso tra il rifiutare un affare che avrebbe arricchito principalmente i francesi e la perdita della sovranità nazionale italiana. Altra cosa anacronistica è il continuo riferimento a spauracchi, nel tuo caso la Cina. Ho visto i dieci maggiori produttori di moduli PV, la Cina è ben piazzata, ma ci sono aziende, USA, Francesi, Giapponesi, Tedesche e Norvegesi, non si può parlare certo di monopolio, così come "l'elevata tossicità dei pannelli" di cui parli, mi sembra non abbia riscontri. Poi sei alquanto confuso: mi sembra di capire che nutri un certo odio verso chi lavora, ha una casa, una famiglia e paga le bollette e le tasse. Beh lasciamelo dire, è una condizione un po' patologica. Sicuramente non aiuta la tua argomentazione. Se poi non intendi pagare le tasse (ah a parte le imposte dirette esistono anche quelle indirette: che fai vai dal macellaio e chiedi un chilo di fettine senza IVA?), non vedo perché io che le pago debba pagare anche per la tua sicurezza. Se non paghi le tasse, tra le altre cose, non hai diritto a forze armate che ti proteggano, non parliamo dei bei caccia che ti appassionano tanto ma persino dei vigili urbani. -
Anche io vorrei sapere dove ti trovi adesso, sicuramentre non dietro Capodichino
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Scagnetti ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
1) Se si parlasse di scelte oculate, ad esempio le nuove centrali al torio, più sicure ed efficienti che India e Cina stanno implementando, potrei anche valutare il sì al nucleare. Qui invece si tratta di tecnologie vecchie che i magnati dell'energia francesi ci stanno rifilando con una squallida azione di lobbying. È come se ci stessero vendendo nel 2011 dei Mirage 3/5 per sostituire i Tornado. È gli opinion leader che sostengono che è un buon affare, sono generalmente in mala fede perché pagati dalle lobby. I normali cristiani in genere sono in buona fede, ma molto disinformati. 2) Messere, prendo atto della sua approfondita analisi dei costi. Le sue argomentazioni verranno prese nella considerazione più appropriata alla profondità dela sua analisi. 3) Sì sotto terra si trova a una concentrazione infinitamente minore, e sicuramente non arricchito. Le barre di uranio da smaltire sono cosa molto diversa dall'uranio che si trova in natura. A parte considerazioni su eventi eccezionali è proprio la difficoltà di smaltimento regolare dei materiali radioattivi che mi lascia più perplesso: dalle mie parti non si è in grado di smaltire le foglie di carciofo (spesso anche per interesse di organizzazioni che ci guadagnano dalle emergenze di smaltimento), che fiducia devo avere nello smaltimento di materiali nucleari? 4) Bravo, magari in Val di Noto. Di tutte le cose opinabili lette qui, questa mi sembra la corbelleria più pericolosa. http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Val_di_Noto_del_1693 Ci mettiamo Homer Simpson alla direzione dei lavori. -
strano e singolare bombardiere USA
Scagnetti ha risposto a Piaggio P-108 nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ma dai sono orridi! Giusto per non postare immagini del Padùlo, l'uccello che te lo mette in...