-
Numero contenuti
1213 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Nord Corea [Discussione Ufficiale]
Scagnetti ha risposto a mats88 nella discussione Discussioni a tema
Non sei l'unico a cui non è sfuggita l'enormità delle dichiarazioni di Tolley. Ecco cosa dice il blog di Cencciotti. -
Grazie per la segnalazione, molto interessante (senza ironia). Si ha una stima della tempistica per gli anni necessari a superare R&D e testing? Ritieni che i costi per singolo apprecchio potebbero subire ulteriori aumenti?
-
Hehe, specie quando scendono in campo gli effetti speciali che amplificati sul grande schermo, contribuiscono a creare la "magia del cinema". A proposito di film di fantascienza storici, quando ero piccolino (Mamma Rai lo riproponeva spesso), Viaggio allucinante (sulla cui sceneggiatura Asimov scrisse un romanzo, e non come alcuni credono, viceversa) colpiva molto la mia fantasia: http://it.wikipedia.org/wiki/Viaggio_allucinante_%28film%29 Vale la pena ricordare: 1967 - Premio Oscar Migliore scenografia Migliori effetti speciali Nomination Migliore fotografia Nomination Miglior montaggio Nomination Miglior montaggio sonoro proprio per riallacciarmi a quanto scriveva Pinto. Magari un ragazzino di oggi lo troverebbe barboso, ma questi Oscar testimoniano quanto fosse avanzato in epoca coeva. Qui più che di navi spaziali, si parla di una nave (nello specifico un sottomarino) miniaturizzata e inserita all'interno del corpo umano. La tensione claustrofobica è la stessa di parecchi film ambientati in sottomarini convenzionali, con la suspence apportata anche dalla figura del misterioso sabotatore. Magnifica immagine per chi come me ha un certo gusto vintage: ù Dovrebbe uscire presto un remake, spero possa essere all'altezza. P.S. Cama, non evocare Casco Nero, che mi scompiscio
-
Il Congresso USA avrebbe dato l'assenso alla proposta della Casa Bianca di vendere all’Italia i kit per armare i sei aerei a pilotaggio remoto Reaper (o Predator B). http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303395604577432323658176792.html
-
Ribadisco che a me il botta e risposta qui non interessa. L'unico interesse, a parte avere FFAA efficaci (e magari questo Forum ottenesse risultati a breve termine), al limite risparmiando qualcosa sulle tasse che devo pagare, è di avere una discussione costruttiva su questo forum. Non ho alcun interesse a "fare la guerra all'F-35", né tantomeno a fare la guerra a Flaggy che invece si sforza di divulgare concetti di comprensione non proprio immediata. Prendo però atto che Flaggy concorda con Rob di Difesa24.it e con altri critici quando scrive: Mio commento: ma non fa cadere qualche braccia il fatto che dobbiamo in qualche modo aspettare (e pagare relativi R&D) la sesta generazione prima ancora di aver visto operativa la cosiddetta quinta generazione (a parte USA che comunque hanno in servizio una certa quantità di Rapator, con tutte le limitazioni che conosciamo)? Mi rendo conto che Flaggy abbia enfatizzato la parola "ORA", ma veramente i tempi sembrano dilatarsi troppo rispetto agli apparentemente velocissimi progressi cinesi (gli acquaioli in Cina sicuramente non mancano ) Poi: Adesso io sono solo un utonto di questo forum, con dubbi. Non credo a prescindere che il Meteor sarà sempre e indiscutibilmente l'arma finale, ma alla luce di quanto sopra, non sarebbe valsa la pena spingere per almeno uno studio di implementazione di questo sistema d'arma? Alla fine Israele, un mero acquirente dell'F-35, avrà tutti i suoi requisiti implementati. Italia e GB, partner del consorzio MBDA del Meteor, sono considerati partner di secondo e primo livello dell'F-35, ma dovranno acquisire AIM-120D se ho capito bene. Un mero acquirente, come Israele, ha migliori possibilità di avere ogni requisito soddisfatto rispetto a un partner? Posso essere, come dire, indispettito (anche alla luce del programma di finanziamento parziale delle forze armate israeliane da parte USA)? Per il resto trovo l'analisi dell'ultmo messaggio di Flaggy brillante.
-
Quello che più mi ha colpito dell'articolo, forse più per negligenza mia, visto che non mi ero tenuto aggiornato su questo particolare, è questo passo: Quindi sembra che anche Israele dia un valore relativo alla stealthenss, e che per il momento (i corsivi sottolineano i miei dubbi, giusto per chiarire che io di dubbi ne ho), non abbia intenzione di sostituire in toto i suoi combat proven F-15 con il Lighting II. Per il resto, direi che un piano B almeno l'USAF ce l'abbia: le linee di produzione del Raptor potrebbero essere riaperte, in caso di necessità. È la US Navy la forza armata che si troverebbe più in difficolta in caso di insufficienza effettiva della macchina rispetto ai requisiti AA.
-
Nik, grazie dello sforzo a tenerci aggiornati. Segnalo a chi si imbattesse in questa discussione per la prima volta, anche l'ottimo riassunto postato di Nik nella discussione sull'aeronautica militare cinese: http://www.aereimili...798#entry273798 Ovviamente la deterrenza a tutti i risultati di questi progetti sarà affidata alla manciata di Raptor e Typhoon in servizio, che non saranno sostituiti prima di 40 anni. Secondo alcuni il gap di superiorità aerea sarà riempito dagli F-35, un aereo che al meglio avrà le prestazioni aria-aria di un F-18. Ci parlano tutti di abolizione di linee specialistiche, guardate invece cosa la Cina sta implementando e con tempi molto minori rispetto agli elefantiaci progetti occidentali. N.B. e riassunto In Cina non hanno alcun interesse a ridurre le linee di volo. Qua invece si dice che questa è l'unica priorità. Auguri all'F-35 nel suo ruolo di deterrenza (spero si limiti a questo).
-
Pinto, so che stai segnalando un articolo, esterno e che non hai responsabilità, ma si vede dal tuo link: Acquaiolo come è l'acqua? È fresca!
-
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Scagnetti ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Atalanta è il nome dell'operazione con cui i paesi Europei operano per impedire e contrastare gli atti di pirateria Postare un video di Apocalypse Now solo perché sono coinvolti elicotteri mi sembra leggermente fanfarone e attinente alla discussione quanto postare un estratto di Pirati dei Caraibi con Johnny Deep -
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Scagnetti ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Posso sapere che ci azzecca? -
guby, a parte che avrei parecchio da dire sulla tua analisi, troppo semplicistica in parecchi punti, c'è una tuo assunto che proprio dovresti chiarire meglio: Su quali basi affermi ciò? Dovresti presentare qualche documento a suffraggio della tua tesi, perché proprio non ci risulta che Cina e Russia abbiano preso le distanze dall'Iran. Il paper linkato da Andrea proprio nella pagina precedente di questa discussione mi sembra abbia inquadrato le relazioni attuali e del prossimo futuro tra Iran e Cina in modo ineccepibile. Relazioni, che malgrado presentano diverse sfumature di complessità e ambiguità (in questo campo non si può semplificare, tutto è sfumato e complesso) restano fondamentalmente molto solide. Per favore, chiarisci prima questo punto, forse sei a conoscenza di qualcosa che sfugge a parecchi utenti di questo forum.
-
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
I soliti sceicchi, e di conseguenza forse anche Israele... -
Lo Scud non si sa se sia stato effettivamente mai lanciato Se vuoi puoi cercare le discussioni sulle tensioni Italia/Libia negli anni '80 o sull'operazione Eldorado Canyon in questo forum o cercare un po' su Internet. Di sicuro quando arrivai a Pantelleria la prima volta Grazzanise era ancora pienamente operativa. Casomai il Sig. F104 potrebbe dirci se come teorica base intercettori fissa (siamo stranamente nella sezione caccia), al di la delle limitazioni della pista, Pantelleria non fosse anche paradossalmente "troppo avanzata" verso la piattaforma africana per servire da aeroporto difensivo utile, non so se sono riuscito a spiegarmi bene.
-
Guarda so bene quanto tu sia competente e addentrato sui reparti di volo dell'AM. Malgrado questo mi sento proprio di dire che si trattasse di (almeno un) 104. Non ricordo adesso l'anno preciso. Sicuro non erano decoys come i numerosissimi parcheggiati a Trapani nello stesso giorno.
-
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ma anche per gli utenti di questo forum Nella pagina addietro era stato scritto tra le altre cose: Adesso senza andare a portarte qui l'infinita discussione sull'F-35, abbiamo almeno un esempio lampante di una forza armata USA che ha spinto, insieme alla beneamata Lockheed (beneamata per i più vecchi di noi fin dall'affare Antelope Cobler, guarda caso riguardante i C-130) per far intraprendere una strada meno efficace per puri interessi di lobbying, a scapito dell'efficienza complessiva delle FFAA del proprio Paese. Era il Dakota il velivolo soprannominato "l'aereo che ha vinto la WW2"? -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
In Australia dovrebbe essere andata.... Fonte: http://www.minister.defence.gov.au/2012/05/10/minister-for-defence-and-minister-for-defence-materiel-joint-media-release-new-battlefield-aircraft-for-the-air-force/ -
L'aereoporto è anche civile. Ogni tanto in primavera passo qualche giorno in quella magnifica isola. La prima volta che arrivai all'aeroporto vidi sbucare dall'hangar un 104. Ah piccolo off topic: chi deve atterrare lì potrebbe essere distratto dallo Specchio di Venere, un lago vulcanico vicino all'aeroporto che in giornate particolarmente gloriose ha i colori della Polinesia :
-
Vorrei segnalare una monumentale analisi in italiano, articolata in ben 5 parti su Iran - Minacce e Scenari, di Difesa24: http://www.difesa24.it/post/IRAN-Minacce-Scenari-Attacco-preventivo-IDF-pre-emptive-strike.aspx http://www.difesa24.it/post/IRAN-Minacce-Scenari-Attacco-preventivo-IDF-pre-emptive-strike-parte-seconda.aspx http://www.difesa24.it/post/IRAN-Minacce-Scenari-Attacco-preventivo-IDF-pre-emptive-strike-parte-terza.aspx http://www.difesa24.it/post/IRAN-Minacce-Scenari-Attacco-preventivo-IDF-pre-emptive-strike-parte-quarta.aspx http://www.difesa24.it/post/IRAN-Minacce-Scenari-Attacco-preventivo-IDF-pre-emptive-strike-parte-quinta.aspx
-
U.S. Amasses Stealth-Jet Armada Near Iran
Scagnetti ha risposto a Viola-ant nella discussione News Aviazione
Figurati Cmq oltre al rischieramento indicato da Pinto in Giappone, in passato gli F-22 hanno fatto esercitazioni anche in EAU. Sempre dal blog di Cenciotti allo stesso post linkato sopra: A me comunque fa più pensare a un'armata il dispiegamento di 3 superportaerei nel Golfo Persico, come indicato nella discussione a tema sulla crisi tra i due Paesi, dispiegamento che comunque non presuppone necessariamente l'imminenza dello strike. Certo che è l'insieme di tutti questi mezzi schierati, e non la singola particolare squadriglia che impressiona. -
U.S. Amasses Stealth-Jet Armada Near Iran
Scagnetti ha risposto a Viola-ant nella discussione News Aviazione
A parte che il video proposto da Wired (e già postato nellla sezione apposita di questo forum) ha coime attori F-15C, è stato girato in Giappone ed e quindi è molto poco inerente allo schieramento dei Raptor in EAU, Wired nelll'articolo da te linkato parla di un'armata di F-22 e si interroga di quale versione si tratti (questione non proprio secondaria). Il blog di David Cenciotti chiarisce che non sono gli aerei basati in Alaska, aggiornati all'ultimo standard 3.1 con capacità aria-suolo ottimizzate, ma aerei del precedente block 3.0, più orientato al combattimento aria-aria. Si parla dunque di un rischieramento di routine, programmato da mesi e portato avanti senza particolari misure di segretezza. Non credo che il rischieramento di 6 Raptor possa costituire "l'ammassamento di un'armata" come strombazzato da Wired e probabilmente avresti fatto meglio a postare nella discussione generale sulla crisi Iran-Israele presente da anni su questo sito. -
Bellissimo video, ma ovviamente non sono Silent Eagle
-
MIG-31 Foxhound - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Linux&Xunil nella discussione Caccia
Scusa Giuliano, generalmente su questo forum cerco, una volta esposti i miei argomenti, di non polemizzare direttamente con chi non è d'accordo con quello che scrivo. I punti sono definiti e i terzi che leggono argomentazioni contrapposte hanno la possibilità di farsi un'idea se una posizione è prevalente su un'altra o magari la verita si trova nel mezzo, come in alcuni casi. Mi citi in causa però due volte in questo thread. Ancora una volta lascio a chi legge il theread giudicare l'articolo e il rateo: 20 aerei aggiornati (non prodotti) dal 2007, quattro all'anno. Che adesso devono essere aggiornati di nuovo, quindi aggiornamenti non risolutivi. Se per te questa tempistica è soiddisfacente specie per un Paese che pretende di tornare a ruggire come la Russia, contento di crederlo. Io non la considero assolutamente soddisfacente e non mi farai certo cambiare idea. Peace out. -
Flaggy essendo forse tra i pochi ad aver letto tutte le stramaledette pagine di questa discussione, conosco bene quanto tu sia stato presente qui e tutti i concetti che ribadisci in merito a questo mezzo. Non ho la pretesa di farti cambiare idea, tanto più che mi sembra che nutri anche tu alcune perplessità in materia. Evidenzio brevemente solo alcuni concetti: 1) Sono convinto che l'F-35 renderà il massimo tra molto tempo, forse addirittura ci vorranno 30 anni (e non è una stima esagerata: quando ero piccino si parlava dell'EFA pienamente operativo come multiruolo a inizio 2000, guarda come sono andate le cose). Lo sviluppo dio aerei avanzati sta diventando sempre più lungo e complesso. Allo stesso tempo, sono molto perplesso sull'alternativa che prevede la possibilità di rendere l'EFA-2000 un'efficace macchina multiruolo in tempi brevi, vedi anche i dubbi emersi sull'accoppiata EFA-Storm Shadow: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/16601-storm-shadow-una-delle-piu-avanzate-armi-aria-suolo-o-il-peggiore-fallimento-di-mbda/ . Per questo guardo in giro le alternative possibili 2) Conosci meglio di me le caratteristiche degli Strike Eagle (e del radar installato) che l'Arabia sta per acquistare. Sai propormi una macchina operativa, a parte il Raptor, correntemente più avanzata? Non credo abbia importanza se l'F-15 sia stato sviluppato tanto tempo fa, al momento non ha rivali. E non ne avrà per molto tempo. In pratica dico meglio una gallina (anzi un'aquila, che fa un brodo migliore ) oggi che un uovo stealth domani.
-
Perdonami ma colgo alcune contraddizioni nel tuo discorso. Parli di tagliare qualche asilo per salvaguardare l'industria aereonautica nazionale. A parte che ho dubbi che basti tagliare qualche asilo per arrivare a 20 miliardi di Euro (e qui la notizia è che i costi del programma continuano a lievitare) e forse si dovrebbe tagliare anche in campi strategici come ricerca e università già ampiamente vessati. Dal tuo intervento capisco che sembri privilegiare gli interessi dell'industria aereonautica nazionale rispetto alla necessità dio avere FFAA efficienti: sembra non avere importanza se l'F35 sarà efficace solo tra 30 anni a costi esorbitanti, l'importante è salvaguardare un'industria aeronautica che non si è comportata negli ultimi 30 anni in maniera cristallina, né lungimirante. A fronte dei 20 miliardi di Euro per circa 80 F-35, io non posso fare a meno di pensare alla scelta dell'Arabia Saudita per 84 F-15 Strike Eagle nuovi di pacca + l'aggiornamento degli Eagles già in servizio + altre cosette. Come evidenziato da alcuni commentatori una scelta chge privilegia l'aereo multiruolo più affidabile ed efficace al momento, rispetto a chimere ancora a venire. L'Arabia Saudita ha pagato 11,4 miliardi di dollari (non euro, fai tu la conversione). A noi quanto costerebbero circa 60 Strike Eagle? Probabilmente circa 6 miliardi di dollari credo, molto meno di 20 miliardi di Euro un'alternativa da valutare (considero anche i soldi spesi finora dall'Italia in ricerca e sviluppo dell'F-35). Se 60 sembrano sono troppi, pensiamo anche di abbinarci un venti M-346K (aria per l'industria aerospaziale italiana di cui ti fai protettore) a te tanto invisi, ma utilissimi in teatri di guerra asimmetrica e risparmieremo una paccata di soldi, dando all'AMI capacità di tutto rispetto. Mi dispiace per il Cavour, ma di una portaerei vera ne abbiamo fatto a meno anche durante la guerra fredda, se poi tra un po' ci proponessero l'acquisto di 20 F-35B testati e con tutti i problemi risolti a prezzo interessante, e non le ciofeche da sottoporre a continui aggiornamenti che usciranno nei prossimi 15 anni almeno, si potrebbe valutare la cosa. Infine mi sembra sbagliato tacciare come "catastrofisti", un termine simile a "complottisti" chiunque abbia perplessità sul programma F-35 e sulla reale possibilità di efficienza di questo aereo in tempi medio-brevi. Siamo semplicemente scottati da programmi come l'F-104 ASA-M sviluppati in base alla tua stessa logica di salvaguardia dell'industria aereonautica nazionale (e che in realtà hanno solo salvaguardato le buoneuscite dei PierGarga di Fimmeccanica memoria di turno) e non per rispondere alle reali esigenze di difesa, e che hanno ridotto l'efficienza delle FFAA italiane. Vedi tu, ma non chiamarmi "catastrofista" - voglio solo forze armate efficienti e 60 Strike Eagles in sostituzione di Tornado e AMX a una frazione del costo degli F-35 non mi sembrano una catastrofe.
-
MIG-31 Foxhound - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Linux&Xunil nella discussione Caccia
Cito dai primi 2 paragrafi dell'articolo riportato da TT-1 Pinto (i corsivi sono mie considerazioni/precisazioni): Anche il resto dell'articolo da altre significative indicazioni su una tempistica a dir poco carente. Direi che Madmike è stato fin troppo diplomatico nel giudicare le funzionalità multiruolo attuali e del prossimo futuro di questo bellissimo intercettore. Se volessimo essere più franchi di cerimonie potremmo dire che le capacità di attacco al suolo del MIG-31 al momento si limitano all'avvitamento ai piloni/fusoliera di missili Kripton inerti o di altri simulacri in occasione di qualche dimostrazione rigorosamente statica in airshow.