Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1213
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Toccante articolo. Mi era sfuggito. Io capisco le ragioni dei 50 che c'erano, ma anche quelle della maggioranza che ha deciso di non aderire. Purtroppo quello che hanno ottenuto Terzi, Monti, De Mistura, Di Paola - ma ci metto dentro anche Napolitano e Luigi Binelli Mantelli, invece di compattare il Paese e l'opinione pubblica per supportare e rendere più incisivo il lavoro (?) della diplomazia è stato il raggiungimento del risultato opposto. Osserviamo (e condividiamo) il generale scollamento e la disaffezione più diffusa rispetto alla vicenda, alcuni si chiedono addirittura se l'India non possa essere provocatoriamente meno matrigna nel giudicare l'operato dei due sottufficiali rispetto all'Italia. Sarebbe stato invece facile unire Destra e Sinistra per una volta per ottenere un obiettivo facilmente condivisibile: riconoscere l'impegno e il lavoro degli uomini e delle donne delle FFAA, anche per assicurare sicurezze che diamo per scontate, un lavoro per il quale invece di avere un "grazie", spesso hanno solo rogne (e non voglio giustificare eventuali atteggiamenti da "cowboy", atteggiamenti che ancora una volta in questa non chiara vicenda sarebbero tutti da dimostrare - non rinuncio al dilemma della giurisdizione). Un'opportunità di "unificazione" che invece si è dimostrata un fallimento generale. Detesto l'abitudine particolarmente italiana di piangersi addosso, ma qui, In My Humblest Opinion, non si salva nessuno, nemmeno le FFAA rappresentate da Di Paola e Mantelli. Nessun coordinamento di azione o di intenti, decisioni clamorose poi revocate, tutti che scaricano le responsabilità su altri. Personalmente non do mai giustificazioni al qualunquismo, o al lavarsi le mani, men che meno a fare discorsi come "sono tutti uguali", ma a questo risultato hanno concorso in parecchi in Italia. I cittadini di Taranto rimasti a casa sono il risultato ottenuto da chi ha gestito la vicenda. E ancora, Di Paola coinvolto in questo balletto é malgrado tutto espressione delle FFAA e della Marina in particolare. Binelli Mantelli giudicatelo voi nel merito di queste circostanze. Io personalmente non lo trovo pienamente coerente.
  2. No per favore, non si evochi invano ancora una volta "Vogliamo i Colonnelli", malgrado la situazione deprimente, (o forse a maggior ragione). Non posso fare a meno di pensare al "Tenente di vascello Teofilo Branzino" Google e Youtube sono vostri amici, cercate e vi sarà dato...
  3. Leggendo in giro mi sembra che l'"US Army's Armed Aerial Scout requirement" verrà almeno rimandato. Un'altra vittima della sequestration, quindi questo sviluppo dell'AW169 potrebbe non essere proprio una discussione calda.
  4. Adesso non so se sono io che sto capendo male (pregherei gli altri amici del forum di correggermi) o il procurement USA è andato completamente fuori di testa. Beh mi sembra di capire che l'HMX-1, il reparto dei Marine che si occupa del trasporto del Presidente, del Vicepresidente USA e di altre presonalità VVIP si stia dotando dei non proprio economicissimi Osprey! Ciò suona parecchio ironico alle orecchie di chi ha seguito almeno di sfuggita l'appalto per lo stesso ruolo assegnato ad Agusta e poi cancellato (anche per i costi giudicati eccessivi) per gli AW-101/VH-71, con 9 velivoli già consegnati e poi svenduti al Canada come pezzi di ricambio. Comunque il mio dubbio riguarda il fatto che questi mezzi sarebbero "all green" e non "white top" (quest'ultima definizione indicherebbe i mezzi effettivamente usati dal Presidente), cioè dedicati al trasporto di altre personalità o di assetti fisici. Comunque rimane il costo elevatissimo di questi mezzi, e la non assoluta sicurezza della piattaforma Osprey (basta leggere un paio di pagine di questa discussione per rinfrescare la memoria). La notiza l'ho presa dal blog di Tyler: http://aviationintel.com/2013/04/12/hmx-1s-mv-22s-turn-money-green/ (con tanto di foto di un Osprey in verde oliva lucido con le insegne dell'HMX-1), che pur non essendo minimamente interessato agli AW-101 si interroga col suo solito frasario pittoresco sull'economicità di tale scelta nel momento che l'USAF ha messo a terra 17 squadriglie per mancanza di fondi per l'addestramento di base. Altro riscontro che risale a qualche tempo fa: http://defense.aol.com/2013/02/05/its-great-time-to-run-v-22-osprey-program-potus-duty-multiyea/ Beh se le cose stanno così è storicamente pacifico che gli USA saranno sostituiti in tempi ragionevoli da altri nel ruolo di prima potenza mondiale. Mi sembra una forma estrema e moderna di bizantinismo.
  5. Intanto, il mondo intero è col fiato sospeso e continua a guardare alla Corea con preoccupazione estrema: Musica: Psy ci riprova con il tormentone, dopo Gangnam style ecco Gentleman OK scherzo e taccatemi pure, ma intanto è un segno che in Corea del Sud continuano a fare i fatti loro, tra Psy e Samsung. P.S. ma sono l'unico a notare un'inquietante somiglianza tra Psy e Kim Jong-articolo indeterminativo? Va beh, forse il rapper Psy è leggermente più prestante.
  6. Intanto un F-18F cade nel Mar Arabico a causa di un guasto al motore(i). Era del VF-103, distaccatao sulla Eisenhower. i due membri dell'equipaggio si sono espulsi e sono stati recuperati illesi.
  7. Scagnetti

    US Air Force

    L'USAF mette a terra 17 squadriglie da combattimento per mancanza di fondi. Mi sembra a tutt'oggi l'effetto più clamoroso della sequestration. Fossi a loro quei 591 milioni cercherei di trovarli in ogni modo, anche riducendo il procurement. Tra gli squadron interessati ve ne sono 1 di F-22, 4 di F-15E, 7 di F-16 (compresi i Thunderbirds), 3 di A-10 (di cui uno sciolto definitivamente), 2 di B-1B e 1 di B-52. Altre 12 squadriglie saranno mantenute in condizione “basic mission capable”, un livello di prontezza inferiore. Guardatevi il link per l'elenco completo di ciò che è a terra e ciò che è operativo in tutte le basi del mondo: sono molto meno i gruppi rimasti pienamente operativi rispetto a quelli messi a terra o con capacità ridotte.
  8. Non è curioso che il tizio che vuole sganciare la bomba atomica corrisponda alla descrizione di Fat Man e Little Boy? © spinoza.it
  9. Mistero della Fede e argomento non di interesse generale o particolare per questo forum credo. Ma perché lo chiedi agli utenti di aereimilitari.org invece di chiederlo agli amministratori e agli utenti di di freefalcon.com e di minus.com?
  10. Basta andare indietro al mio messsaggio precedente se l'ultimo appariva oscuro, visto il "come detto":
  11. Mah, secondo me la low observability non è un valore assoluto discriminato e definito perfettamente, ma piuttosto dovrebbe essere una filosofia che preveda che minore è la RCS meglio è. Insomma cercare di ridurre al minimo la RCS senza dover compromettere le altre caratteristiche del velivolo. In pratica è inutile pensare a un aereo invisibile, ma bisogna pensare a un aereo meno visibile possibile per il compito che dovrà svolgere. Penso ad esempio al Black Hawk modificato per l'operazione OBL. Tornando al J-20, direi che la sua "atipicità" dimostra che i Cinesi non si limitino solo a copiare.
  12. Hehe e la tradizione del 51esimo continua: mentre i cugini dell'8avo stormo, di base sempre in Corea, l'anno scorso sono stati protagonisti di questa impressionante elephant walk, assieme ad altre formazioni USAF e Coreane alla base di Kunsan, nello stesso Paese. ...quindi non è che la Corea del Sud sia sguarnita, ma come detto, tutta questa disponibilità di aerei non dico sia inutile, ma nel caso di questa crisi, sicuramente non risolutiva....
  13. Solo l'USAF dovrebbe avere in Corea del Sud 2 stormi, l'8th e il 51st, per quattro squadrons e circa 90 F-16 e A-10 in tutto. In ogni caso anche una semplice campagna "convenzionale" sarebbe un incubo, malgrado l'aeronautica di Seul non sia certo leggerina. Il fatto è che Seul è sotto tiro di un infinito numero di pezzi d'artiglieria del Nord e metterli a tacere tutti sarebbe un task molto più difficile che assicurare la superiorità aerea come fu fatto in Libia, Serbia o Irak.
  14. Long-lead funding si rifersice all'acquisto di long lead time items. Cioè dei componenti che richiedono tempi di produzione particolarmente lunghi. Solo una parte della spesa, a cui poi si vanno ad aggiungere anche i costi per le altre parti (parti fisiche dell'aereo). Da tenere presente che ci sono long lead time items da commissionare a LM e altri long lead time item da commissionare a P&W per i motori. Tutto solo una parte del conto della spesa cmq.
  15. No, mi sembra che qui ci si rifersica a sustained load factor (fattore di carico sostenuto, misurato in sustained G), diverso dal max load factor (fattore di carico massimo), al quale sembra tu faccia riferimento. Nel caso qualcun'altro può chiarire meglio. In genere queste misurazioni vengono effettuate in configurazione pulita, vale anche per i velivoli non dotati di stive interne. Più difficile inquadrare con quanto carburante.
  16. Guarda Andrea, mi sembra di ricordare che la versione più gravata sia la C (vado a memoria) e non la A. Tieni presente che per quanto riguarda i tempi in accelerazione transonica, devi aggiungere i secondi riportati a quelli che già erano previsti prima. Quindi i 43 secondi di aumento per passare da Mach. 0,8 a 1,2 per la C, non significa che ci mette 43 secondi, ma che c'è un aumento di 43 secondi rispetto al parametro originario (al momento non ricordo quale fosse, ma sul forum di f16.net questi dati sono sviscerati con precisione). Per la riduzione dei G, credo si possa dire che magari il velivolo è in grado anche di sostenere qualcosa di più, ma operativamente ai piloti è fatto divieto superare tali limiti, in quanto l'aerreo potrebbe non essere più sicuro.
  17. Piano, il link postato da Andrea faceva riferimento a il rapporto del Director of Operational Test and Evaluation , non un pennivendolo qualunque. Sì Andrea ne abbiamo già parlato. Scorri la discussione fino a metà gennaio e trovi diversi interventi a proposito, E sì, i dati sono confermati, il report completo è qui: http://timemilitary.files.wordpress.com/2013/01/f-35-jsf-dote-fy12-annual-report.pdf ed è scritto in modo molto serio, non ci vedo niente di generico nel documento, che appunto non è redatto da un generico "giornalista".
  18. Sì, ma la cosa è stata posta in termini lapidari: Ovvio che JP4 per me risulta autorevole quanto Analisi Difesa o Aviation Week. Per il momento io la darei per buona, salvo clamorose smentite.
  19. Gustoso OT: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/significato-origine-perplimere
  20. Grazie Pinto. Anche a me perplime la mancanza di altri riscontri. Ma vista l'autorevolezza della fonte, non si può non prendere per buona la notizia.
  21. Riprendo da un altro forum quella che sembra una notizia alquanto clamorosa, pubblicata sul numero di Aprile di JP4: Chiedo se c'è qualche ulteriore conferma di quanto evidenziato in neretto,
  22. Scagnetti

    qui napoli

    Altre foto: http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/03/28/foto/napoli_festa_dell_aeronautica_dedicata_ai_mar-55524334/1/?ref=NRCT-55517668-2
  23. Sì Vultur, apprezzo la sottigliezza del tuo post, ma quanto c'era da pagare è già stato pagato, e non c'è più nulla da spendere. Nei termini più semplici, quelli materiali, mi sembra che le famiglie dei due pescatori siano state già informalmente indennizate. Cosa che non mi scandalizza, e che non implica un'ammissione di colpevolezza. I cavilli del diritto internazionale sono anche più intricati di quelli del diritto penale. In Italia una parte (effettivamente) offesa è spesso costretta a risarcire la controparte effettivamente colpevole (ma non voglio esntrare comunque nel merito di quello che successe in mare). Nei termini più complessi, quelli politici, la maldestra operazione "a zig zag" ha già consegnato all'India il massimo successo politico. Cosa anche questa che non mi scandalizza. Se il Primo ministro Indiano (e tutti quelli come Sonia Ghandi che si ergono a vincitori di una novella disfida di Barletta, questa volta diplomatica) può adesso gonfiare il petto e mostrare l'efficacia della sua determinazione, la cosa che veramente mi scandalizza è che in cambio non si è ottenuto nulla. Tranne forse peggiorare le condizioni umane di La Torre e Girone. Avessimo pagato tale prezzo politico in cambio di qualcosa di più misurabile, niente di male. Ma veramente a livello politico abbiamo (sono indeciso se usare la prima persona plurale, ma comunque laciamola) speso tutto. Prima con un bluff, poi con un "passo" che ci ha lasciato senza fiche. A livello politico non possiamo pagare più niente all'India - hanno ottenuto tutto quello che volevano ben prima che la nostra diplomazia risucisse nemmeno a identificare una contropartita - e non credo che a questo punto possa fregare molto all'India se dopo Terzi si dimette anche Monti o persino Napolitano. Rivolgere la Carità ai membri del tribunale speciale? Vengono scelti in questi giorni; la corte non è ancora completa. Credo proprio che verranno scelti principalmente in base al parametro dell'incorrubittibilità. Se in India esistono solo 5 giudici incorruttibili, stai sicuro che saranno quelli a comporre la corte speciale. Non è che do la colpa a te di questa invereconda (immonda) situazione. Tu, io o altri utenti di questo forum non abbiamo alcuna carica istituzionale, il colpo di genio, o comunque l'ordinaria gestione delle crisi diplomatiche era di responsabilità di chi è stato considerato migliore dei normali cittadini a fronteggiare queste evenienze, con tutti gli oneri e gli onori della carica.
  24. Ehm, se ritieni che il problema sia di interesse generale degli utenti di questo forum, e non solo della tua classe, potresti spendere 5 minuti per postare quì i calcoli e i risultati del problema? O era solo poca voglia di studiare per un compito a casa? È primavera, i post di "Aiuto tesina di maturità e io non ci capisco una cippa" si avvicinano (tantissimi ogni anno su questo forum), specie da parte di quelli che saranno i futuri controllori di volo ai quali affideremo i nostri viaggi e la nostra incolumità. Mica per caso intendevi sopperire con l'eventuale disponibilità e gentilezza degli utenti di questo forum a carenze nello studio dei testi di didattica asegnati al tuo corso di studi? Resto in trepida attesa soprattutto di quanto vorrai condividere con noi rispetto al punto 3) MH,Mc.
  25. Simone le evidenze a cui ti appelli al momento non esistono e forse non esisteranno mai. Per un'idea dello sviluppo delle indagini in Italia, leggi: http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/maro_india_pesacatori_omicidio_italia/notizie/259607.shtml Quindi anche gli altri marò a bordo sarebbero stati poco furbi, secondo quanto hai scritto sopra. Quello che sappiamo del merito della vicenda è che il Presidente Napolitano si è esposto fin dal 'primo momento a difesa dei due, con una determinazione che sembrerebbe andare oltre i dubbi di ipotetica colpevolezza, Ciò non significa che il Presidente, comandante delle FFAA e che ha sicuramente informazioni più precise delle nostre si sia comportato in maniera ineccepibile in questo caso o che semplicemente ribadisca il principio che l'India non possa processare i due marò. La questione della giurisdizione non deve (se non è troppo tardi per peggiorare ulteriormente la situazione) essere abbandonata presentando prove di merito a una magistratura di cui non si riconosce la giurisdizione. Al limite anche la magistratura italiana avrebbe dovuto opporsi all'invereconda consegna di Girone e LaTorre all'India come fossero pacchi postali. In ultima istanza disponendone anche l'arresto. Ma gli interessi dell'industria italiana (soprattutto quella militare) in India hanno priorità più impellenti.
×
×
  • Crea Nuovo...