Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1209
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Scagnetti

    Veleni di Stato

    Aggiornamento sulla situazione: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/quel-mare-di-bombe-dimenticate/2204353//0
  2. Spiegati meglio, intendi "siano disposti a subire una penetrazione" o "siano disposti a tentare una penetrazione"? Presumo la seconda, perchè essere penetrati da un bestione di tal fatta è una situazione poco auspicabile per chiunque. Comunque se interpreto bene la tua domanda retorica, ti rispondo sì sono disposti a tentare penetrazioni con bomabardieri strategici, se è proprio necessario tentare qualcosa. Gli altri mezzi tattici entrano in scena solo dopo che i bomber stealth e i missili da crociera hanno fatto il loro lavoro, colpendo gli obiettivi considerati più rognosi. Tutte e 3 le potenze principali attuali stanno sviluppando mezzi di tale genere di nuova generazione. Possibile che i loro analisti si sbaglino tutti e solo tu sei nel giusto? Ti ricordo un recentissimo episodio: Russian Tu-22M Backfire bombers escorted by Su-27 Flankers simulate night attack on Sweden. che risponde anche ai dubbi che hai espresso di seguito, hai un caso di un'esercitazione verso un Paese che non ha proprio l'aeronautica talebana, se gli obiettivi ipotetici previsti potevano essere colpiti solo dai Flanker, perché svegliare anche i marmittoni addetti ai Backfire? (Uso volutamente il tuo stile di scrittura) I Bones hanno sganciato in quel teatro anche ordigni che un F-16 non avrebbe mai potuto trasportare. Se nelle 2 campagne in Iraq sono stati usati i B-2 per togliere di mezzo gli obiettivi più rognosi e i B-52 per fare a pezzi gli sventurati della guardia repubblicana di Saddam mentre c'era a disposizione una panoplia di altri mezzi, un motivo ci sarà? Mica avevano bisogno di fare marketing per le "eventuali vendite all'estero" di questi mezzi (enorme corbelleria che hai scritto poco sopra). Conflitti tra grandi potenze non sono esclusi, sono invece "improbabili". Conflitti tra superpotenze e Paesi più deboli (faccio l'esempio abbastanza realistico di Iran, Siria, Corea del Nord o Taiwan, oltre all'esempio citato sopra dell'esercitazione russa in Scandinavia), purtroppo sono ancora di moda. In entrambi i casi stai sicuro che a muoversi tra i primi sarebbero i bomardieri strategici, e più sono stealth e moderni, meglio è per chi attacca. Ah ed è inutile che tiri in ballo "l'esportazione della democrazia" con me, sono abbastanza scafato per sapere che si può addurre qualsiasi pretesto ufficiale per annichilire un qualsiasi stato o staterello. Non mi meraviglierò certo se verranno usati vecchie o nuove scuse e/o termini pittoreschi anche in futuro. Le analisi etiche sui conflitti sono cosa buona e giusta che leggo con interesse e a volte con sincera partecipazione, ma che non sono in grado di formulare (ne tantomeno sono in grado di sventare i futuri conflitti, che saranno inevitabilmente simili ai precedenti). Se è per questo anche i DC-3 hanno funzionato benissimo, o anche l'aereo dei fratelli Wright ha svolto egregiamente la sua funzione coeva. I B-52, i bones e i B-2 non potranno svolgere per sempre così efficacemente la loro funzione, ed è naturale che si guardi a sostituti validi in grado di svolgere le missioni che cambiano nel tempo, anche a causa delle nuove contromisure in possesso dei potenziali avversari. Scusami ma credo che stai confondendo le aeronautiche militari di quelle che si sono imposte come grandi potenze (e che intendono restare tali anche in ambito militare), con associazioni benefiche o musei per la salvaguardia dei velivoli storici. E se non sbaglio Pinto ha già postato la storia di nonno, padre e figlio che hanno prestato tutti servizio sui B-52. Assodato che il nuovo mezzo entrerebbe in servizio non prima di 10 anni (assicurando il record anche della quarta generazione che vola sullo stesso velivolo), non è il caso di prendere atto che la data odierna è 2013?
  3. Anche se al momento ho l'account FB disattivato, generalmente riesco a visualizzare i contenuti resi pubblici. Invece in questo caso ho questo messaggio d'errore: Questo contenuto non è al momento disponibile Impossibile visualizzare la pagina richiesta al momento. La pagina potrebbe essere temporaneamente non disponibile, il link su cui hai cliccato potrebbe essere scaduto o potresti non disporre dell'autorizzazione a visualizzare questa pagina.
  4. Grazie per le precisazioni , specie di venerdì pomeriggio ogni tanto il mio archivio mnemonico ha frequenti downtime. Comunque mi sembra che i concetti che volevo espirmere ne escano ulteriormente rafforzati. Preciso che non mi considero assolutamente un Dott. Stranamore (così come non lo sono certo Flaggy o Madmike), ma per quelle che vogliono continiuare a imporsi come potenze di primo piano, continuare ad avere un mezzo del genere in numeri importanti è fondamentale anche come deterrente (anche considerando gli alti costi sottolineati). Se qualcuno fosse in grado di proporre alternative altrettanto efficaci e più economiche e razionali - beh questo forum è qui per questo.
  5. I tagli al programma B-2 sono stati effettuati anche guardando avanti al futuro bombardiere di sesta generazione. Non è proprio plausibile continuare a tempo indefinito con B-1 e B-52, teniamo presente che il futuro bomber avrà bisogno di tempi medio-lunghi per entrare in servizio. Per il resto, gli USA in tutti i conflitti più (o meno) recenti hanno scelto di usare bombardieri strategici in missioni non nucleari, anche quando partivano i tomhawk da altre piattaforme. Di fatto il B-2 al momento è proprio uno di quei game changer indiscussi.Comprensibile che l'amministrazione USA non voglia rinunciare a bombardieri strategici in grado compiere missioni così complesse, colpire un numero di obiettivi differenti e in movimento, avendo la pressoché totale sicurezza di tornare alla base illeso. Se qualcuno rietiene che una combinazione di F-35 e di missili da crociera possa svolgere tutte le stesse missioni in modo più economico e razionale, sarà ascoltato con interesse su questo forum. Altrimenti scrivere che non ci saranno più conflitti dove potrà trovare spazio un nuovo bombardiere strategico, non mi sembra un'argomentazione valida, visto l'uso massiccio fattone dagli USA in tutti i conflitti in cui sono stati coinvolti a partire dalla WW2, (ad esclusione della guerra di Corea se non mi sbaglio - ma vediamo che durante l'attuale fase di tensione i B-2 stanno svolazzando in Corea, e a esclusione anche dell'intervento a Panama e di El Dorado Canyon, dove forse se il B-2, se fosse stato disponibile sarebbe stato impiegato). Invece volevo riportare qui una notizia che ho letto di recente: B-2 Stealth Bomber To Carry New Nuclear Cruise Missile Che questo nuovo missile sia integrato sul B-2 mi sembra normale, visto che comunque lo Spirit (che attualmente non mi sembra possa usare missili cruise) resterà in servizio ancora a lungo, e sarà l'ultimo dei velivoli ad essere sostituito dal next gen bomber, quello che mi lascia perplesso è che il nuovo sistema verrà implementato (con un costo sostanziale) anche sui B-52, Ecco, questo mi sembra uno spreco.
  6. Sono abbastanza d'accordo, le differenze si riducono drasticamente specie sulle tratte non intercontinentali. Ma non mi trova concorde questa frase: - veramente Alitalia, considerata ancora una compagnia tradizionale, riesce a perdermi il bagaglio regolarmente anche nei viaggi senza scali intermedi A discapito delle low cost riporto la poca chiarezza di quello che si acquista quando si prenota il viaggio e odiosi balzelli occulti come la tassa per il pagamento con carta di credito per cui è stata condannata Rynair di recente (come se fosse possibile un metodo di pagamento diverso dalla carta di credito) o altre sovrattasse sui normali bagagli in stiva (sotto i 20 kg). Inoltre non posso fare a meno di sottolineare che sempre Rynair si è resa tristemente nota più di altre compagnie Low cost per la pratica di imbarcare la minor quantità possibile di carburante - di fatto evito accuratamente di viaggiare con loro. Per i clienti sia di compagnie tradizionali che low cost è particolarmente odiosa la sovratassa carburante, che non viene mai rivista al ribasso nemmeno quando il prezzo del greggio scende considerevolmente. Comunque rimpiango molto i tempi di quando iniziavo a viaggiare - 15/20 anni fa, quando in classe economy veniva offerto catering e amenità che oggi sono dedicati solo ai clienti business o first class...
  7. Non proprio in questi termini, almeno per quanto è stato reso pubblico. Debertolis riferì di difficoltà, che potevano ulteriormente peggiorare quando l'ordine italiano fu ridotto da 13* a 90. La "cortese sollecitazione" all'Olanda è venuta contestualmente alle affermazioni di Bogdan sui costi operativi, qualche giorno fa. Proprio per questo la cosa (le due cose) mi ha/hanno dato un certo fastidio. Come ho scritto, da un lato Bogdan critica LM per intrattenere la peggior relazione col pentagono in fase di acquisizione (a memoria sua). Dall'altro lato, se un Paese partner manifesta perplessità, il Generale, a capo del JPO fa la voce grossa e propina le cifre di cui abbiamo discusso nelle ultime pagine.
  8. Si ma scusa che l'F-35 costerà per ora di volo un prezzo basso quasi come l'F-16, non l'ho detto io, né una commissione di esperti costretta a rimanere rinchiusa nella stessa stanza, ma il Generale Bogdan, il boss del Joint Program Office, che si sente libero di criticare LM per come gestisce il programma, ma che si pone in difesa tetragona del programma se un patrner europeo come l'Olanda manifesta perplessità e voglia di ridurre i numeri. Per il resto, non avevi scritto solo poche ore fa su questo stesso forum che la "Cina è rimasta a 5.000 anni fa a ricopiare ideogrammi" e i Cinesi sono in preda da allora a "pandemia biblica di encefalite epidemica letargica"?: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/17209-nord-corea-discussione-ufficiale/page-27?do=findComment&comment=297931 Come mai, malgrado la loro evidente inferiorità e mancanza di visione economica moderna hanno avuto la brillante idea di acquistare l'8% del debito USA ? A credere a quello che hai scritto in quel post si fa fatica a capire come addirittura i Cinesi possano avere comprensione del concetto di "titolo di stato". E perchè dovresti avere paura di essere costretto a imparare il cinese, se sono così arretrati? In soldoni deciditi: o ci sono concrete minacce per il futuro dell'Occidente (in qualsiasi modo lo vogliamo intendere) rappresentate dalla Cina oppure la Cina è in uno stato continuo di letargia e decadenza da 5 millenni. Non si può paventare uno spauracchio che d'altro canto si schernisce e si valuta come inconsistente e risibile.
  9. Se ti interessa (o se interessa ad altri che non hanno immediatamente disponibile l'ultimo numero di A&D), la previsione di acquisizione Italiana risulterebbe definita alla perfezione come da tabella sotto (i numeri e le suddivisioni per tranche coincidono con i tuoi, i tempi di consegna si differenziano invece). Evidente, poi che come scrivi che tutto il discorso del procurement italiano e provvisorio e soggetto a probabili variazioni.
  10. Non sapevo se postare qui la notizia o nella discussione sull'Osprey, comunque si prospettano contratti per la vendita di 10 miliardi di dollari a Paesi del Medio Oriente da parte di industrie USA È inclusa la vendita di 26 F-16 a Emirati Arabi, un numero imprecisato di Osprey e rifornitori KC-35 (oltre a radar per la difesa aerea) a Israele. L'Arabia Saudita, comprerà come anche gl EAU "missili di precisione" non meglio specificati.
  11. Vedi Fabio, posso anche essere d'accordo su alcune cose che scrivi. Ma risulta evidente che un mezzo avanzato come l'F-35 richiede più cura e attenzione manutentiva rispetto a un relativamente "spartano" F-16. Sto pensando ad esempio a quanto può essere complesso mantenere le caratteristiche di stealthness. Certo i nuovi sistemi di manutenzione e diagnostica dei problemi aiutano, fanno risparmiare tempo e denaro, ma anche l'ALIS dell'F-35 non è rimasto esente da problemi. Io rispetto quello che scrivi tu o Flaggy, ma lasciami il diritto di non condividerlo. Con tutta la buona volontà non riesco proprio a vedere comel'F-35 possa avere un costo per ora di volo solo del 10% superiore all'F-16, uno dei caccia recenti più economici da operare e manutenere. E il perché l'ho spiegato: i documenti ufficiali recenti danno un quadro ancora molto provvisorio dei costi di gestione e operativi. Un quadro nel quale problemi imprevisti vari emergono ordinariamente, come è giusto che sia in un programma di collaudo. Non emerge ancora nessun indicatore di inversione di tendenza. Affermazioni così nette e precise come quelle di Bogdan a proposito di un costo per ora di volo di $24.000 allo stato attuale del programma, con tanto lavoro ancora da fare, mi sembrano intempestive (o meglio, quantomeno premature) e dettate solo dalla preoccupazione che l'Olanda vada a tagliare gli ordini da 85 a 52,come sembra stia andando a fare. (Ricordiamoci che il contesto in cui sono emerse tali cifre è quello di un'audizione di Bogdan da parte di rappresentanti del governo olandese). E non è che gli analisti dell'Cost Analysis and Program Evaluation office del Pentagono in questi anni (dal 2001 in poi) ci abbiano azzeccato molto nel prevedere i costi e l'andamento dei costi del programma. Guarda caso hanno sempre dovuto rivedere le loro stime al rialzo e mai al ribasso. E, senza alcun intento polemico, tra le cose inutili da andare a ricordare ci metto anche tutte le correzioni delle stime dei costi ai quali abbiamo assistito nel corso degli anni.
  12. Se ti degni di aprire il link che ho indicato vedrai che non è una "grossolana panzana di Internet", ma un documento ufficiale indirizzato da Michael Gilmore Director, Operational Test and Evaluation al Segretario della Difesa Americano, Ho anche indicato le pagine dove si trovano le citazioni da me riportate. Quindi nessuna panzana, a meno che non fornisci le prove. Ah poi non vedo proprio cjhe ci azzeccano gli F-22 basati in Alaska con gli F-35. Credi che siccome sono entrambi stealth entrambi gli aerei usano gli stessi componenti? Edit: visto solo ora il messaggio di Flaggy. Allora anche se in tutto il documento è evidenziata la carenza di manuali e documentazione tecnica della quale parli, che ha impatto non solo sulla manutenzione ma anche sull'addestramento, ed anche se è vero che probabilmente queste carenze di documentazione saranno riempite (e aggiungo che anche più banalmente man mano che i tecnici si familiarizzano con le procedure diventeranno sempre più veloci), resta il fatto che il documento da me postato risulta basato proprio sugli impieghi più recenti e significativi: l'Operational Utility Evaluation svolta dall'USAF per la versione A, iniziata nel settembre 2012 e durata circa un mese, se la memoria non mi inganna. Insomma l'l'Operational Utility Evaluation è proprio uno di quelli step che possono fornire le indicazioni di quale sarà l'impegno manutentivo a regime dell'aereo, di cui parli. A quanto mi risulta il più recente. E in questo documento non classificato ci sono luci e ombre, tra le ombre anche questi imprevisti problemi, come la sensibilità alla temperatura a terra della centralina di sopra. E il programma di collaudo è purtroppo ancora a un terzo, come sappiamo bene. PIù probabile anzi che con l'andare avanti dei test, ulteriori problemi piccoli o più importanti vengano a galla. Certo meglio che vengano a galla in fase di collaudo che in quella operativa, ma comunque questo è il motivo per cui mi sembra avventata la sicurezza di LM attuale sui costi operativi e di manutenzione a regime. Più probabile anzi un aumento complessivo dei costi del programma per risolvere i problemi e problemucci che probabilmente emergeranno durante il restante 66% del programma di collaudo. Se Bogdan (e poi LM) nel cercare di contrastare i timori Olandesi per i costi operativi indicano figure così basse, risulterebbero più credibili se fornissero un documento simile più recente che vada in direzione opposta. Altrimenti io continuo a basarmi su quanto riportato pochi mesi fa da Michael Gilmore, che come detto non credo abbia sparato panzane.
  13. Ma veramente sono anche io scettico su queste affermazioni di LM. Senza andare indietro al 2006, recentemente avevo letto di esigenze di manutenzione non proprio economicissime. Dalle pag.36-38 di questo documento del Dipartimento della Difesa che descrive le prestazioni attuali dell'addestramento: http://pogoarchives.org/straus/ote-info-memo-20130215.pdf ha provocato tra l'altro alquanto sconcerto in giro il fatto che per la sostituzione non programmata del motore in media siano state necessarie ben 52 ore a fronte del limite massimo di 120 minuti definito dal documento che descrive i requisiti operativi (ORD): Un'altra indicazione nello stesso documento che va in senso diametralmente opposto da quanto sostenuto da LM è che un componente (una centralina di controllo per la ricarica delle batterie) si è dimostrato particolarmente sensibile a temperature moderatamente basse (59 gradi Fahrenheit, pari a 15 gradi Celsius) provocando l'aborto di quattro decolli per missioni di addestramento. Adesso, a parte che potete immaginare con quanta gioia possa essere accolta una notizia del genere in Norvegia o in Canada (ma non è che a Ghedi siano rare temperature inferiori a 15 °C), quello che ci interessa al fine di questa particolare discussione concernente i costi di manutenzione e operativi è come si è dovuto risolvere il problema: gli aerei "pronti per le missioni" dovevano essere ricoverati durante la notte dentro hangar riscaldati normalmente adibiti agli aerei in manutenzione e riparazione. Certo le cose possono migliorare ma queste sono indicazioni che mi sembrano andare in senso diametralmente opposto a quanto afferma LM: ovvero abbiamo esempi che rappresentano aumenti imprevisti dei costi di manutenzione invece che riduzioni impreviste dei costi di manutenzione,.
  14. Invece la Corea del Sud ha deciso di aggiornare i suoi F-16 con 134 radar AESA RACR di Raytheon: http://www.airrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=677 scheda prodotto: http://www.raytheon.com/capabilities/products/racr/ Sembra che i radar AESA stiano diventando sempre più economici, a quanto ho letto sull'appalto per Corea del Sud. Un pensierino ad aggiornare i Tiffies?
  15. Grazie comunque. Tutti i frequentatori assidui di questo forum sanno bene che le limitazioni di AMI per la divulgazione di informazioni sono anche più restrittive di quelle implementate da altri servizi di altre nazioni. Rispetto sicuramente la tua riservatezza. Vedi tu se puoi comunque intervenire con "impressioni" (come avevo scritto nel precedente post sopra), non certo "informazioni" in questo thread o altri (non cerco di tirarti per la giacchetta). Buon lavoro in AMI e buon vento sul forum.
  16. Sì a Cameri sta sorgendo il CePoVA, il nuovo Centro Polifunzionale di Velivoli Aerotattici dell’Aeronautica. Dovrebbe occuparsi della manutenzione di tutte le linee aerotattiche AMI (MM è restia ad utilizzarlo per i suoi, si spera futuri B.) Spesso abbiamo parlato nella discussione sull'F-35 della FACO, ma ci siamo poco soffermati su quest'altra struttura "contigua". Dal "famoso" articolo di SLL su Analis Difesa, pag. 14. http://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2013/01/Conti-F35.pdf E ancora, ci sono altre ombre: Mi sembra di capire che Alex83 ha una visione interna di questi processi, almeno per quanto attiene il suo ruolo di sottufficiale addetto alla manutenzione. Sarebbe interessante se potesse condividere con il forum qualche impressione sul CePoVA.
  17. Sì stavo appunto leggendo... e di seguito... comunque per cercare di riassicurare gli animi, alla fine...
  18. Forse perché aveva vinto una regolare gara d'appalto e i costi (compresi quelli delle penali) sono stati sostenuti dai contribuenti USA. Ma visto che sembra la cosa sembra non avere alcuna importanza per te, mi ricredo. Non sono io che mi sono spiegato male. Sei tu che evidentemente vuoi capire solo quello che ti piace.
  19. Io ci rinuncio, la discussione è arrivata a un punto non più produttivo, evidentemente anche per la mancata mia capacità di sottolineare le contraddizioni della notizia iniziale. Comunque, non per volere a ogni costo l'ultima parola, ma per aiutare a valutare meglio le cose per chi interloquisce quì con me (o per chi si dovesse imbattere in futuro in questo scambio di opinioni): trovo che sia alquanto in contraddizione con il successivo concetto espresso subito dopo: Quindi serve un velivolo in grado di "garantire raggio d'azione e velocita in missioni d'incursione" oppure Obama (o meglio chi salirà sugli MV-22 del reparto di sopra, visto che Obama non lo userà per tanti motivi, inclusi molto probabilmente anche motivi di sicurezza) non dovrà andare a fare incursioni? No, non era una scelta obbligata, magari se si usavano i 9 Merlin invece di destinare risorse all'acquisizione di 12 bijoux di quel tipo (e di pagare penali ad A/W), si sarebbe incorsi in un risparmio tale da poter mantenere operativi parecchi se non tutti quei famosi 17 squadron da combattimento di cui avevo parlato per la prima volta pochi giorni fa: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11513-us-air-force/page-4?do=findComment&comment=297632 Il tutto per un costo di 591 milioni di $, giudicato non sostenibile. Sono giudicati sostenibili 12 MV-22 che mi sembra costino 70 milioni a esemplare. I conti fateli voi forse si tarpano le ali all'USAF per un reqquisito presidenziale irragionevole (col Presidente che non ci salirà mai su un Osprey), non è che mantenere i Merlin sarebbe stato gratuito, ma anche questi simpatici convertiplani non è che abbiano un costo ridotto a quello di acquisizione. Va beh, come detto sono io che evidentemente ho perso la capacità di spiegarmi....
  20. Scusa ma che discorsi fai tu (mi risulta su questo forum per rivolgersi a un altro membro si usi la seconda persona singolare) Io non credo che sia stato colto il succo del mio intervento, Comunque i consiglieri militari e della sicurezza di Obama si guardano bene dal metterlo sopra un Osprey - rimando al discorso "white top" vs. "all green" di sopra. Se mi puoi smentire, ne sarei lieto, ma sembra proprio che i 12 Osprey assegnati alla flotta presidenziale avranno compiti più umili, cito dall'articolo linkato sopra che sembra non ti sia dato la pena di leggere: Obama continuerà a volare sull'Air Force One, anche per le missioni meno (o più, giudicate voi) importanti, come assicurare fondi per Nancy Pelosi. No, non è OT, si veda sempre dal blog aviationintel: quindi non è che l'assegnazione degli MV-22 (VV-22?) all'HMX-1 dimostri la maturità operativa del mezzo o almeno il superamento dei problemi di sicurezza, ma solo che 12 costosissini Osprey saranno utilizzati per portare in giro VVIP non proprio very very important, staff di giornalisti o addirittura scartoffie. Un compito che poteva essere demandato anche ad altri mezzi, magari che non volano neppure, o in subordine persino a uno schifosissimo AW-101. Poi se si vuole, liberissimi di difendere a spada tratta la scelta più costosa per il compito più semplice, sia essa l'Osprey con 3.2 miliardi di dollari precedentemente investiti in VH-71, le LCS o quello che si vuole. Ripeto, io non pago tasse in USA; a me basta che le penali per i contratti non onorati le paghino. Poi possono anche mettere a terra altri 12 squadron di combattimento per fare un po' di cheap propaganda sulla maturità dell'Osprey e sul supposto superamento dei suoi problemi.
  21. Boh, difficile spiegare a tutti quelli che un futuro non lo hanno più perché erano a bordo del mezzo (ti invito a rileggere almeno le ultime 3 pagine di questo thread, aprendo anche i relativi link che descrivono più dettagliatamente gli incidenti in oggetto o la rimozione degli ufficiali che si sono permessi di criticare il programma) che la non assoluta sicurezza dell'Osprey sia solo di una "diceria appartenente al passato". A proposito, come devono volare in formazione? Devono evitare la scia del mezzo che sta avanti? Anche questo è una "diceria appartenente al passato" ed il problema è stato propriamente risolto? In che modo? Poi se hai voglia di festeggiare l'assegnazione dell'Osprey all'HMX-1, al posto dell'AW-101, padronissimo di farlo - il "buy american" può avere sostenitori anche in Italia, Paese dove vi è la sede centrale di Agusta Westland , ma spiegami qual'è l'affare per il procurement del Department of Defence. Ah, ti invito oltre che ha dare un'occhiata più approfondita ai post di questo thread, anche a tornare sullla cancellazione del contratto per gli AW-101: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/1299-agustawestland-aw-101-discussione-ufficiale/page-18 Per quanto mi riguarda possonofare mille afffari di questo genere e mettere a terra altri 15 squadrons, basta che paghino le penali. Mi secca solo dover imparare a parlare il Cinese alla mia età.
  22. Toccante articolo. Mi era sfuggito. Io capisco le ragioni dei 50 che c'erano, ma anche quelle della maggioranza che ha deciso di non aderire. Purtroppo quello che hanno ottenuto Terzi, Monti, De Mistura, Di Paola - ma ci metto dentro anche Napolitano e Luigi Binelli Mantelli, invece di compattare il Paese e l'opinione pubblica per supportare e rendere più incisivo il lavoro (?) della diplomazia è stato il raggiungimento del risultato opposto. Osserviamo (e condividiamo) il generale scollamento e la disaffezione più diffusa rispetto alla vicenda, alcuni si chiedono addirittura se l'India non possa essere provocatoriamente meno matrigna nel giudicare l'operato dei due sottufficiali rispetto all'Italia. Sarebbe stato invece facile unire Destra e Sinistra per una volta per ottenere un obiettivo facilmente condivisibile: riconoscere l'impegno e il lavoro degli uomini e delle donne delle FFAA, anche per assicurare sicurezze che diamo per scontate, un lavoro per il quale invece di avere un "grazie", spesso hanno solo rogne (e non voglio giustificare eventuali atteggiamenti da "cowboy", atteggiamenti che ancora una volta in questa non chiara vicenda sarebbero tutti da dimostrare - non rinuncio al dilemma della giurisdizione). Un'opportunità di "unificazione" che invece si è dimostrata un fallimento generale. Detesto l'abitudine particolarmente italiana di piangersi addosso, ma qui, In My Humblest Opinion, non si salva nessuno, nemmeno le FFAA rappresentate da Di Paola e Mantelli. Nessun coordinamento di azione o di intenti, decisioni clamorose poi revocate, tutti che scaricano le responsabilità su altri. Personalmente non do mai giustificazioni al qualunquismo, o al lavarsi le mani, men che meno a fare discorsi come "sono tutti uguali", ma a questo risultato hanno concorso in parecchi in Italia. I cittadini di Taranto rimasti a casa sono il risultato ottenuto da chi ha gestito la vicenda. E ancora, Di Paola coinvolto in questo balletto é malgrado tutto espressione delle FFAA e della Marina in particolare. Binelli Mantelli giudicatelo voi nel merito di queste circostanze. Io personalmente non lo trovo pienamente coerente.
  23. No per favore, non si evochi invano ancora una volta "Vogliamo i Colonnelli", malgrado la situazione deprimente, (o forse a maggior ragione). Non posso fare a meno di pensare al "Tenente di vascello Teofilo Branzino" Google e Youtube sono vostri amici, cercate e vi sarà dato...
  24. Leggendo in giro mi sembra che l'"US Army's Armed Aerial Scout requirement" verrà almeno rimandato. Un'altra vittima della sequestration, quindi questo sviluppo dell'AW169 potrebbe non essere proprio una discussione calda.
  25. Adesso non so se sono io che sto capendo male (pregherei gli altri amici del forum di correggermi) o il procurement USA è andato completamente fuori di testa. Beh mi sembra di capire che l'HMX-1, il reparto dei Marine che si occupa del trasporto del Presidente, del Vicepresidente USA e di altre presonalità VVIP si stia dotando dei non proprio economicissimi Osprey! Ciò suona parecchio ironico alle orecchie di chi ha seguito almeno di sfuggita l'appalto per lo stesso ruolo assegnato ad Agusta e poi cancellato (anche per i costi giudicati eccessivi) per gli AW-101/VH-71, con 9 velivoli già consegnati e poi svenduti al Canada come pezzi di ricambio. Comunque il mio dubbio riguarda il fatto che questi mezzi sarebbero "all green" e non "white top" (quest'ultima definizione indicherebbe i mezzi effettivamente usati dal Presidente), cioè dedicati al trasporto di altre personalità o di assetti fisici. Comunque rimane il costo elevatissimo di questi mezzi, e la non assoluta sicurezza della piattaforma Osprey (basta leggere un paio di pagine di questa discussione per rinfrescare la memoria). La notiza l'ho presa dal blog di Tyler: http://aviationintel.com/2013/04/12/hmx-1s-mv-22s-turn-money-green/ (con tanto di foto di un Osprey in verde oliva lucido con le insegne dell'HMX-1), che pur non essendo minimamente interessato agli AW-101 si interroga col suo solito frasario pittoresco sull'economicità di tale scelta nel momento che l'USAF ha messo a terra 17 squadriglie per mancanza di fondi per l'addestramento di base. Altro riscontro che risale a qualche tempo fa: http://defense.aol.com/2013/02/05/its-great-time-to-run-v-22-osprey-program-potus-duty-multiyea/ Beh se le cose stanno così è storicamente pacifico che gli USA saranno sostituiti in tempi ragionevoli da altri nel ruolo di prima potenza mondiale. Mi sembra una forma estrema e moderna di bizantinismo.
×
×
  • Crea Nuovo...