-
Numero contenuti
1180 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Scagnetti ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Che comunque ha un aspetto più gradevole del primo IDS aggiornato allo stesso standard RET-8, consegnato a settembre 2012: http://www.aeromedia.it/lb2878.html Se non mi sbaglio i Tornado aggiornati RET-7 e 8 sono riconoscibili per le alette sulla deriva (non montate sui RET-6). -
Tornado ECR, trasferiti a Ghedi?
Scagnetti ha risposto a PANTERA NERA nella discussione Aeronautica Militare
Non sono d'accordo sul fatto che sia uno spreco il trasferimento del 155° a Ghedi. Al momento sono operativi tra tutti i gruppi in Italia circa 42 macchine tra IDS ed ECR (fonte penultimo numero di RID). Con le consegne dei RET-8 aggiornati e la prevedibile dismissione progressiva dei RET-6, resteranno circa 40 velivoli, destinati a tirare la carretta fino al 2025. Spalmarli su 4 gruppi e due stormi, mi sembra antieconomico. E pazienza se gli spotters dovranno rinunciare a Piacenza. -
Associo le mie doglianze a quelle di Pinto, però questa volta non sono disposto a porgere l'altra g8uancia virtuale quando lo stesso utente continua a voler dare lezioncine saccenti. Non sono stato io a usare il grassetto e i font miauscoli per cercare di dare autorevolezza a considerazioni discutibili. E ancora una volta: Io rifiuto di essere etichettato come un pazzo, da un utente di questo forum. E rifiuto che chi esprima una critica al programma venga assimilato dallo stesso utente a M5S o ad amerikanismo. Se la moderazione vuole gentilmente prendere atto che tali appellativi non sono accettabili, ne sarei grato. E questa volta non sono disposto a lasciare l'ultima parola allo stesso petulante utente.
-
holmy, le regole non le detti tu. Ti invito a tornare in topic e rendere conto delle boiate che hai scritto in maiuscolo e sulle quali cerchi di sorvolare: salto generazionale e concetti fumosi simili non significano niente, specie per chi al contrario di te paga le tasse in Italy e non in USA. Non si sono persi 5 F-35 per fortuna, ci mancherebbe anche questo, non svicolare dal discorso con ipotesi irrealistiche Mettiti il laptop in testa (o dove vuoi tu: hai citato tu: like wearing a laptop on your head). E, piùimportante di tutto, dicci a quanti anni luci si situa l'F-35 dall'Harrier,visto che hai maiuscolato: light years ahead of the Harrier 2, 3, 4, 5000 anni luce? Illuminaci oh Signore. E soprattutto, traducilo in km. E evita di tirare in giro concetti come "leggende metropolitane" o di cercare di raguargliarci sulla storia del programma F-14 (o F-117 o quello che vuoi tu) a supporto degli stramplati maiuscoli che continui a usare a sproposito della probabile acquisizione del mezzo da parte dell'Italia. Ah, un ultima cosa, non abbiamo bisogno di maestri che ci dicono che questo o quell'organo di informazione è attendibile o meno, o questo o quell'altro pilota è competente o meno a rilasciare dichiarazioni. Non abbiamo bisogno del tuo imprimatur.
-
Tu invece sei decorato in battaglia Ciccio. Se devi postare banalità almeno abbi il buon gusto di evitare maiuscole e grassetti. Non ti viene certo richiesta competenza, ma almeno un minimo di conoscenza della netiquette (concetto per te probabilmente banale ma che serve a non far passare per oro colato la prima fregnaccia urlata in font 26). Tornando ai piloti "non da poltrona" (ah, a proposito di piloti non da poltrona, ricordo che ti sei permesso di sbeffeggiare il giudizio di C. Yaeger poche pagine fa, che ha molta più esperienza dei giovani yesmen che adesso tu difendi a spada tratta per le loro mere ore di volo), posso chiedere a quanti anni luce l'F-35 si situa rispetto all'Harrier? 2, 3, 4? Facci sapere, possibilmente non in maiuscolo.
-
cacchio questi sì che sono argomenti decisivi, espressi con pacatezza e circostanziati. Mica come quelli che urlano sui forum in grassetto giusto per pretendere di stare nel giusto. holmes mi hai convinto: l'F-35 è di anni avanti all'harrier. La prossima volta potresti evitare per esprimere concetti definitivi come il fatto che l'F-35 sia successivo all'harrier font di formato 24-46 in grassetto o maiuscolo? Al contrario di quanto pensi, queste evidenziature non danno nessuna autorevolezza alle banalità (indossare un lapto in testa???!??) che scrivi. Grazie! Edit: mi sono accorto ora che holmes ha parlato di una misura di spazio - anni luce - e non di una misura temporale come avevo interpretato: i semplici anni solari che sarebbe stata più naturale per sottolineare una soggettiva visione della diversa concezione tra le due macchine. Un singolo anno luce, vista la velocità di 300k km/s per la luce corrisponderebbe a 9461 miliardi di chilometri, holmes ha sparato il plurale quindi un F-35 dovrebbe trovarsi ad almeno 18800 miliardi di chilometri circa più avanti dal più vicino harrier. Per favore raggiungi l'F-35 e portati a tale distanza di sicurezza dal più vicino Harrier (e incidentalmente da chi si trova a leggere le tue fantasie). Ciò assicurerebbe probabilmente una più serena discussione su argomenti complessi come questo.
-
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ma per piacere! Adesso Defensenews sarebbe un organo dedito alla forzatura delle notizie! Peccato che gli stessi concetti siano usciti originariamente da uno dei più autorevoli quotidiani israeliani: http://www.haaretz.com/opinion/hagel-s-dubious-gifts-what-s-the-fit-between-israel-s-military-needs-and-the-u-s-arms-sale-1.517497 Immagino che per te Haaretz sia un covo di pericolosi sovversivi e incopetenti. Beh chi ha scritto l'articolo non mi sembra proprio né una colomba né un incompetente: http://www.powerbase.info/index.php/Yiftah_Shapir come stai frignando da quattro messaggi a questa parte. Certo non scrive fregnacce sui forum firmandosi Holmes, ma nessuno è perfetto. -
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
O Baby Jebus, quindi sarebbero dei dilettanti? Va beh ho sprecato anche troppo tempo con te in questa e altre discussioni. Se vuoi avere l'ultima parola anche qui e scrivere che l'IDF e allo sbando accomodati pure. -
Perfetto, passiamo in successione le ipotesi proposte dal Sig. holmes: 1) Il Generale Chuck Yeager sarebbe troppo rincoglionito per gestirsi un account su twitter, probabile che quelle comparse sul suo profilo siano idee millantate da un impostore 2) In subordine, secondo holmes, Chuck Yeager, anche se è ancora sufficientemente capace di gestire un account twitter è necessariamente rincoglionito ed è incapace di inchinarsi al concetto che un aereo TRISERVICE (scritto da holmes in rispettoso maiuscolo, come se la cosa dovesse sciogliere ogni riserva istantaneamente) 3) In sub-sub-ordine Holmes suggerisce a Chuck Yeager di preferire un F-18 Navy invece che un F-15E USAF! E questo suggerimento nell'ambito abbastanza leggero di questo aspetto particolare della discussione, mi sembra la cosa più risibile. Affermazione totalmente irricevibile dalla bandiera vivente dell'USAF. Di F-18, di F-35C e di TRI-SERVICE scritto in maiuscolo a Yeager non frega nulla. Yaeger su un F-18 non ci metterà mai piede, più probabile che bombardi prima Norfolk e S. Diego prima di valutare la possibilità dell'entrata in servizio di una qualsiasi versione dell'F-35. 4) Holmes giustamente invita ad attirare l'attenzione e/o il discredito verso chi scrive con enfasi e dandosi delle arie. Tra questi però ci metterei anche gli utenti dei forum che cercano di darsi autorevolezza METTENDO IN MAIUSCOLA una parola su tre. Mi sembra insomma che quanto scritto da Holmes sia l'esempio perfetto di braggadocio (io avrei fatto almeno un minimo sforzo di chiarezza e rispetto per gli utenti di questo forum italiano e avrei usato il termine "millanteria"). Mi fa piacere leggere interventi razionali come quelli di Flaggy che si è speso nel corso degli anni a far capire i vantaggi della partecipazione italiana al programma F-35. Meno piacere mi fa leggere di acritiche difese al programma come quelle che questo utente si sente di fare.
-
Invece, tornando alle notizie più "ufficiali" l'UK vuole iniziare le operazioni con i suoi F-35B quanto prima: http://www.janes.com/products/janes/defence-security-report.aspx?ID=1065978652
-
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
E hai detto niente! Come se gli esperti e i responsabili della difesa di Israele fossero gli ultimi arrivati! Quello che Israele vuole fare (o anche che non vuole fare) rispetto all'Iran non lo sappiamo. Israele ha una concezione più generale dello scacchiere in cui si trova. E potrebbe benissimo aver scelto di non bombardare i siti iraniani, in favore di altre opzioni. Può benissimo darsi che i mezzi proposti non siano in linea con quanto vogliono conseguire nei prossimi anni o che stiano cercando semplicemente di ottenere condizioni piàù vantaggiose. Ma come su altri forum, anche qui tu ne sai più di tutti gli altri messi assieme, utenti del forum e analisti Israeliani compresi.... -
E perché non glielo metti in risposta su twittter? Holmes, se io posto un'opinione lapidaria di 140 caratteri o se la posti tu o anche (per dirne una) David Cenciotti, non frega a nessuno, proprio per l'insita inadeguatezza di un post 140 caratteri in una discussione complessa. Se la posta Yaeger invece può importare agli appssionati di questo forum (nel quale ha almeno 3 distint thread dedicati), proprio perché conoscono la spacconeria e la mancanza di peli sulla lingua di questo personaggio storico. E la cosa più interessante del tweet è il "DateMi un F-15, sbrigherò lo stesso il lavoro" (implicando ovviamente che i piloti di oggi sono delle mammollette, rsieptto a lui, F-35 o non F-35) Avrei postato senza commenti un tweet di Yaeger anche se fosse stato a favore dell'F-35 e probabilmente mi sarei fatto lo stesso una risata, visto che Yaeger sarebbe stato ugualmente pepato. Evita di fare commenti e di dare del rincitrullito a Yaeger e fatti anche tu una risata ogni tanto. Non è certo Yaeger il pericolo maggiore per il tuo bird preferito. Edit: sostituito "discussione seria" con "discussione complessa"
-
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ci andrei piano a scrivere che gli analisti e i pianificatori di Israele hanno le idee confuse. E credo che abbiano dimostrato negli anni di avere credenziali tali da non avere bisogno dei consigli di nessuno, tantomeno degli utenti dei forum come questo, con tutto il rispetto. Del resto l'articolo è più sfumato. Tra l'altro: Cosa voglia Israele che gli USA includano nel prossimo pacchetto è difficile da interpretare. Probabilmente il meglio per le esigenze di IDF (esigenze che loro conoscono meglio di tutti noi), alle migliori condizioni possibili per le industrie di Israele e possibilmente in esclusiva, senza che venga fornito a nessun altro Paese della regione. Caso mai parac*li, ma confusi non direi proprio. -
L'opinione di Chuck Yeager espressa su twitter: https://twitter.com/GenChuckYeager/status/327844732443181057
-
V-22 osprey - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Invece la vendita del pacchetto (di cui fanno parte anche gli Osprey) ad Israele non è così certa, per una serie di motivi, come poteva apparire pochi giorni fa: Israelis Slam US-Hyped Arms Package -
La condivisione delle tecnologie con i partner alleati potrebbe diventare un problema e l'accesso alle informazioni da parte di questi Paesi è attualmente di impedimento al programma, ha dichiarato il Generale Bogdan, boss del Joint Program Office a rappresentanti del Senato USA. Parole piuttosto pesanti. Vorrei comunque partire dall'interpretazione più ottimistica per gli alleati partner del programma, ovvero che il generale sia stato in buona fede in questa sua gaffe verso gli alleati e intendesse in realtà invitare i membri del Senato a darsi da fare e smussare le restrizioni eccessive delle norme sul controllo delle esportazioni tecnologiche, tuttavia resta il fatto che se tali leggi resteranno in vigore così come sono, le aspettative dei partner sulla condivisione di tecnologie e le esigenze di sicurezza USA entreranno di fatto in conflitto. Fonte: http://www.airforcemag.com/DRArchive/Pages/2013/April%202013/April%2025%202013/Steady-on-F-35.aspx
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
E chi ha scritto che un UCAV sostituirà gli F-35 da quì a 15 anni? Non certo io in questo thread. Il mio "dovrebbe essere sviluppato comunque" si riferiva non a miei desideratia ma al fatto che probabilmente Alenia parteciperà al progetto che dovrebbe sfociare da Neuron e Taranis, anche se l'Italia acquisterà gli F-35. Se gli F-35 non arriveranno all'AMI, probabilmente si dovranno far bastare i Typhon per tutto. -
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Beh opionione rispettabilissima, ma che non mi trova d'accordo. Se l'acquisto delgli F-35 da parte di AMI viene annullato, secondo me la strada è di rendere tutti i Typhoon realmente multiruolo, e di sviluppare un concetto UCAV assieme a partner europei (concetto che dovrebbe essere sviluppato comunque). La riduzione delle linee è una scelta che viene praticata ultimamente non solo dalle aeronautiche assimilabili in qualche modo alla nostra (Germania, Francia, UK) ma anche dai pezzi grossi dell'USAF. Francia e UK hanno dovuto già rinunciare a Jaguar e Harrier e se è vero che in un certo senso ci hanno invidiato l'AMX per i bassi costi operativi in LIbia, Afghanistan e Kossovo, certo non ne hanno invidiato gli alti costi di sviluppo, che non sono stati proprio contenuti. Dubito che si potrebbe sviluppare in Italia un aereo con un costo fly away di una decina di milioni (mi pare questa fosse la cifra che asupicavi). Al di fuori dei confini nazionali non troverebbe facilmente mercato. Il concetto di un nuovo aereo "leggero", a pilotaggio tradizionale, anche se periodicamente viene riproposto dagli appassionati di aeronautica, non trova riscontro tra le aviazioni moderne. Uniche eccezioni mi sembrano costituite da una presunta collaborazione tra Saab e Turchia per un progetto ancora sulla carta e dal Tejas indiano (aereo con infiniti problemi e comunque l'aeronautica indiana non mi sembra proprio un modello di razionalità). Anche la Russia mi pare abbia recentemente espresso l'intenzione di sostituire i suoi SU-25 con una nuova versione dello stesso mezzo, rinunciando a sviluppare un mezzo da attacco al suolo partendo dallo Yak-130. -
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ecco appunto. Una terza linea aerotattica non vedo proprio come potremmo permettercela. -
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Scusa, ma non sono d'accordo che un M-346 sia facilmente trasformabile in qualcosa di simile al SU-25. Se vuoi comunque ne parliamo nell'apposita discussione, dove proposte simili sono emerse e se ne ampiamente discusso, vedi ad esempio a pagina 9: www.aereimilitari.org/forum/topic/363-macchi-346-discussione-ufficiale/page-9 (trovi in quella pagina dei commenti illuminanti) Lasciamo senz'altro questo topic all'AMX -
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Scagnetti in Bombardieri & Attacco al suolo
Se oggi il B-2 è così buono è perché è stato progettato ed è entrato in servizio per tempo - questo è il discorso fondamentale per questo thread. Già oggi lo Spirit è forse più vulnerabile che pochi anni fa e tra 15 anni lo sarebbe ancora di più. Da cui il requisito USAF che stiamo commentando in questo specifico thread. Quindi a meno che tu non tiri fuori dal cilindro bella, pronta, testata, operativa e magari prodotta anche in un numero sufficiente di esemplari la soluzione giusta nello stesso malaugurato momento in cui dovesse diventare palese una crisi, mi sembra normale e razionale, se non si ha a disposizione una bacchetta magica, che si inizi a progettarla adesso. E chi avrebbe detto che la missione de B-2 è il SEAD? IO FORSE? INDICA DOVE E QUANDO oppure evita di scrivere tali cavolate.. E invece i bombardieri si sono da sempre, dalla WW2, dimostrati capaci di fare ben di più delle limitate missioni che tu indichi. Per te e per la tua contorta logica forse questa versatilità è il segno di un fallimento, per chi magari ha voce in capitolo è un incentivo ad investire su questo concetto. Chi te lo dice che una GBU-57 è inutile? Magari, dopo lo scoppio di un conflitto in Corea pensare di fare fuori Kim Sung-coso assieme al suo stato maggiore protetti da un bunker di 50 metri di cemento armato potrebbe essere anche un'opzione valutabile rispetto a dover andare a scovare ogni singolo pezzo di artiglieria nordcoreano con mezzi di terra , mare e aria e a costo di perdite umane ben più numerose su entrambi i fronti? (N.B.: Implico in modo implicito che per me la vita di un singolo artigliere nordcoreano è ben più preziosa di quella di cari e saggi Leader) Peccato. Avevo letto con interesse i tuoi interventi sul thread http://www.aereimilitari.org/forum/topic/6380-mig-31-foxhound-discussione-ufficiale/page-8 alle pagine 7-10 a proposito delle informazioni di prima mano che avevi avuto dai piloti russi. Vuol dire forse che erano baggianate o millantate le gustose impressioni come: Vuoi dire che tutto questo tuo scritto non è frutto di frequentazione/comunicazione coi piloti russi? Ovvero le facezie e le punzecchiature di cui parlavi erano balle e in occasione del prossimo Primo Maggio non riceverò gli auguri per tuo tramite dalle rive dell'Amur?!?!? La cosa mi seccherebbe anzichenò, per prima cosa perché non ci vedo niente di male nel comunicare coi piloti russi specie per un appassionato di aeronautica, e in subordine perché per me il Primo Maggio è una bella festa, il che ti dovrebbe anche far capire che il tuo sparato contro di me è andato fuori bersaglio di parecchio, almeno quanto il tuo riferimento precedente all'"esportazione della democrazia". posso rispondere solo così: -
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Scagnetti in Bombardieri & Attacco al suolo
Vultur ignori o sembri volutamente ignorare la maggior parte di quello che io e altri abbiamo scritto. In particolare continui a circoscrivere l'ambito di missione dei bombardieri al bombardamento strategico nucleare tra grandi potenze. Non è assolutamente così il B-2 ha dimostrato di non essere un retaggio della guerra fredda ma un mezzo versatile capace di svolgere tutta una serie di missioni molto diverse. Ed è perfettamente in linea con le ultime dottrine che prediligono mezzi flessibili e versatili a mezzi specializzati. Tra l'aviazione talebana e quella Russa o Americana ci sono tutta una serie di servizi con livelli di difesa ed efficienza intermedi. Il B-2 ha avuto la missione, assieme ai missili da crociera,e poi ai mezzi SEAD di togliere da mezzo, gli assetti più pregiati a inizio di ogni recente campagna. È in grado di lanciare, al contrario degli SSBN, anche una bunker buster da 30000 libbre, un confetto che potrebbe essere indispensabile per alcuni obiettivi in grado di resistere ad attacchi termonucleari. I bombarderi strategici sono anche il vettore scelto per altre armi "specializzate" come questa: http://theaviationist.com/2012/10/25/champ/#.UXz7f8p5drM Possono inoltre colpire con la migliore precisione possibile ai giorni nostri fino a 80 obiettivi diversi in una singola missione. Non mi sembri il tipo di utente che ignora che lo Spirit si è dimostrato in grado non solo di programmare le bombe in volo, ma di calcolarsi da solo le coordinate dei bersagli, con il proprio radar di attacco (la famosa capacità di colpire multipli bersagli in movimento di cui avevo scritto prima e che tu volutamente ignori) che lo rende capace ed efficace ad esempio nel colpire a terra con dati aggiornati i velivoli nemici che possono essere ruotati tra diversi shelter e o i camion e i vagoni ferroviari usciti dai rifugi coi quali dovrebbero essere lanciati gli SSN-24/25 (questo per tornare al solo scenario che ti ostini a voler considerare: il conflitto nucleare tra superpotenze). Ancora una volta la dimostrazione di un aereo versatile, in grado di usare armi molto diverse. Volendo prendere in considerazione appunto il solo scenario di cui ti piace scrivere, non è per niente detto che debbano entrare in gioco, almeno inizialmente le armi nucleari. Ti ricordo che come scritto ICBM o SSBN possono SOLO lanciare ordigni nucleari (c'è un progetto per dotare i Trident anche di testata convenzionale, ma al momento non è ancora operativo). Anche in caso di conflitto tra superpotenze, quindi non vedo proprio come puoi escludere l'uso dei bombardieri. In quanto alla loro vulnerabilità rispetto a tutte le difese russe o cinesi schierate prontamente, noi non lo sappiamo di preciso. Ho letto che i piloti russi di Mig-31 che frequenti su altri forum sono convinti di poter individuare e abbattere tranquillamente B-2, Raptor e tutto ciò che vola. Mi meraviglierei se su forum pubblici sostenessero il contrario. Del resto non hanno dato indicazioni sulla RCS dei B-2 e gli unici che conoscono bene o male i dati reali: gli analisti USA, russi e cinesi sembrano tutti concordi nel ritenere che il concetto di bombardiere strategico avrà un futuro, dovrà casomai essere più aggiornato e moderno rispetto a quello che vola al momento. Lo ripeto ancora una volta visto che lo hai ignorato: possibile che analisti americani, russi e cinesi si sbaglino tutti nel voler sviluppare mezzi che sembrano relativamente simili e solo tu sia nel giusto? Poi alla fine te ne esci con un'elegante inversione a U, che sembra contraddire l'inutilità con la quale bollavi il progetto fino a poco prima: Sempre in tema argomentazioni che hai ignorato (in questo caso la vetustà della maggior parte della flotta di bombarideri di tutte e 3 le potenze principali) posso chiederti che data di entrata in servizio vedresti bene per questi "Backfire stealth"? 2030, 2050 o oltre? N.B.: B-1 -> B-One -> Bone (non lo ho deciso io ma quelli che lo volano o comunque ci lavorano sopra). -
Aggiornamento sulla situazione: http://espresso.repubblica.it/dettaglio/quel-mare-di-bombe-dimenticate/2204353//0
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Scagnetti in Bombardieri & Attacco al suolo
Spiegati meglio, intendi "siano disposti a subire una penetrazione" o "siano disposti a tentare una penetrazione"? Presumo la seconda, perchè essere penetrati da un bestione di tal fatta è una situazione poco auspicabile per chiunque. Comunque se interpreto bene la tua domanda retorica, ti rispondo sì sono disposti a tentare penetrazioni con bomabardieri strategici, se è proprio necessario tentare qualcosa. Gli altri mezzi tattici entrano in scena solo dopo che i bomber stealth e i missili da crociera hanno fatto il loro lavoro, colpendo gli obiettivi considerati più rognosi. Tutte e 3 le potenze principali attuali stanno sviluppando mezzi di tale genere di nuova generazione. Possibile che i loro analisti si sbaglino tutti e solo tu sei nel giusto? Ti ricordo un recentissimo episodio: Russian Tu-22M Backfire bombers escorted by Su-27 Flankers simulate night attack on Sweden. che risponde anche ai dubbi che hai espresso di seguito, hai un caso di un'esercitazione verso un Paese che non ha proprio l'aeronautica talebana, se gli obiettivi ipotetici previsti potevano essere colpiti solo dai Flanker, perché svegliare anche i marmittoni addetti ai Backfire? (Uso volutamente il tuo stile di scrittura) I Bones hanno sganciato in quel teatro anche ordigni che un F-16 non avrebbe mai potuto trasportare. Se nelle 2 campagne in Iraq sono stati usati i B-2 per togliere di mezzo gli obiettivi più rognosi e i B-52 per fare a pezzi gli sventurati della guardia repubblicana di Saddam mentre c'era a disposizione una panoplia di altri mezzi, un motivo ci sarà? Mica avevano bisogno di fare marketing per le "eventuali vendite all'estero" di questi mezzi (enorme corbelleria che hai scritto poco sopra). Conflitti tra grandi potenze non sono esclusi, sono invece "improbabili". Conflitti tra superpotenze e Paesi più deboli (faccio l'esempio abbastanza realistico di Iran, Siria, Corea del Nord o Taiwan, oltre all'esempio citato sopra dell'esercitazione russa in Scandinavia), purtroppo sono ancora di moda. In entrambi i casi stai sicuro che a muoversi tra i primi sarebbero i bomardieri strategici, e più sono stealth e moderni, meglio è per chi attacca. Ah ed è inutile che tiri in ballo "l'esportazione della democrazia" con me, sono abbastanza scafato per sapere che si può addurre qualsiasi pretesto ufficiale per annichilire un qualsiasi stato o staterello. Non mi meraviglierò certo se verranno usati vecchie o nuove scuse e/o termini pittoreschi anche in futuro. Le analisi etiche sui conflitti sono cosa buona e giusta che leggo con interesse e a volte con sincera partecipazione, ma che non sono in grado di formulare (ne tantomeno sono in grado di sventare i futuri conflitti, che saranno inevitabilmente simili ai precedenti). Se è per questo anche i DC-3 hanno funzionato benissimo, o anche l'aereo dei fratelli Wright ha svolto egregiamente la sua funzione coeva. I B-52, i bones e i B-2 non potranno svolgere per sempre così efficacemente la loro funzione, ed è naturale che si guardi a sostituti validi in grado di svolgere le missioni che cambiano nel tempo, anche a causa delle nuove contromisure in possesso dei potenziali avversari. Scusami ma credo che stai confondendo le aeronautiche militari di quelle che si sono imposte come grandi potenze (e che intendono restare tali anche in ambito militare), con associazioni benefiche o musei per la salvaguardia dei velivoli storici. E se non sbaglio Pinto ha già postato la storia di nonno, padre e figlio che hanno prestato tutti servizio sui B-52. Assodato che il nuovo mezzo entrerebbe in servizio non prima di 10 anni (assicurando il record anche della quarta generazione che vola sullo stesso velivolo), non è il caso di prendere atto che la data odierna è 2013? -
Anche se al momento ho l'account FB disattivato, generalmente riesco a visualizzare i contenuti resi pubblici. Invece in questo caso ho questo messaggio d'errore: Questo contenuto non è al momento disponibile Impossibile visualizzare la pagina richiesta al momento. La pagina potrebbe essere temporaneamente non disponibile, il link su cui hai cliccato potrebbe essere scaduto o potresti non disporre dell'autorizzazione a visualizzare questa pagina.