Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1209
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Più probabile che recentemente abbia letto un certo trattato e si sia montato la testa. Solo che sembra padroneggiare a pieno solo il 36esimo espediente:
  2. Sempre più curioso. Bizzarro oserei dire. Holmes accusa altri utenti di fare confusione, dimenticando che è lui che da due pagine sta postando dati non rilevanti. Le tesi degli altri sarebbero persino difficili da identificare. Allora glielo ricordo: altri utenti hanno contestato la sua tesi iniziale che era: sia per quanto riguarda l'affermazione del rapporto ora di volo/costo sia per quanto riguarda il fatto che sia stato questo a determinarne il destino in USA e non sporche manovre di LM di concerto con l'USAF. Manovre che avvantaggiano evidentemente il procurement dei C-130 di LM, a fronte di un evidente spreco come la dismissione anticipata di C-27 nuovi. Tali tipi di manovre non sono certo una novità in ambito di procurement militare, ma chi le evoca per holmes è un complottista che si berrebbe pure che ad abbattere le twin towers siano stati gli UFO. Da cui la solita montagna di dati irrilevanti e il tentativo di buttarla in caciara, con questo spettacolare carpiato finale (almeno spero che sia finale, ne ho piene veramente le tasche) con cui holmes accusa i suoi interlocutori di non avere una tesi. No holmes, ce l'abbiamo una tesi ed è che la tua affermazione iniziale non è supportata e l'USAF si è probabilmente anche data da fare per gonfiare i costi del C-27.
  3. E ci sarebbero anche altre considerazioni. Da un post di un anno fa sulla scelta australiana: Fonte .... .... http://www.minister.defence.gov.au/2012/05/10/minister-for-defence-and-minister-for-defence-materiel-joint-media-release-new-battlefield-aircraft-for-the-air-force/ Alla faccia dell'USAF che parla di "prodotto di nicchia" ....
  4. http://www.fim.cisl.it/public/Militari%20e%20pacifisti%20s%27incontrano.pdf http://www.disarmo.org/rete/a/32922.html http://www.amid.it/index.php/index.php?option=com_content&view=article&id=950&catid=2&Itemid=7 http://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/Presentazione_del_libro_Due_pac_7524generale.aspx
  5. Le inesattezze del Fatto danno particolarmente fastidio anche a me, eattamente come quelle che DeBertolis e altri hanno propinato anche in Commissione Difesa negli ultimi anni. C'era un porgramma per migliorare la comunicazione con organi di stampa e anche con associazioni della sfera pacifista che avrebbe dovuto essere sviluppato ulteriormente. Doveva attenere la comunicazione più che propaganda. Ma l'incomunicabilità al momento è di fatto.
  6. No Holmes, quello di appellare "privi di logica" coloro con i quali non si è d'accordo è un espediente retorico trito e inefficace. E anche a proposito delle polemiche sterili che sostieni non essere tuo retaggio, devo contraddirti: Sui più svariati thread sui quali sei intervenuto dalla tua recente iscrizione su questo forum emerge più che altro voglia di polemiche sterili. Al di la degli utenti (i più disparati tra l'altro, che spesso non hanno nulla in comune) coi quali ti confronti/scontri e degli argomenti che vorresti supportare e che con una certa abilità retorica tendi a capovolgere come in questo thread, alla fine l'unica cosa che ti interessa è la polemica.
  7. Chi semina venti di inesattezze raccoglie tempeste delle stesse inesattezze....
  8. Curioso che tale invito venga da chi da qualche settimana a questa parte pontifica continuamente sul procurement italiano, USA, Israeliano e di altre nazioni. Sulle strategie geopolitiche della Cina e degli altri Paesi dell'area Pacifico. Ma anche sugli organi di informazione che gli utenti di questo forum dovrebbero rietenere attendibili o meno. O su quello che che Chuck Yaeger può postare su Tweeter o Cenciotti sul suo blog senza screditarsi immediatamente come giornalista nel momento in cui esprime il primo prudentissimo "I am not impressed" mai esplicitato in anni, su un tema caro allo stesso utonte di questo forum Utente che tra l'altro arriva sempre alla stessa immancabile conclusione, in qualiasi thread intervenga: "io sono l'unico con competenze in materia e voi siete tutti solo "gomblottisti"." Ne prendo atto e spero che ci saranno meno encicliche in futuro.
  9. La storia è curiosa. Vediamo come evolve. Sarà interessante vedere nei prossimi giorni se il PD sarà sbugiardato per aver proposto un'autorità fake, o viceversa il lavoro dei giornalisti tende troppo spesso a limitarsi a ricerche superficiali su Internet, senza arrivare nemmeno a quella telefonata che Porro è "stato costretto a fare" all'Università in assenza di riscontri più immediati su Internet.
  10. Come detto valutiamo come possibili interventi massicci e invasivi possano in realtà aumentare l'instabilità nel Mediterraneo a lungo termine invece di ridurla. Per il resto non vorrei che anche questo topic finisse in una lunga polemica, tra l'altro a proposito di un aspetto abbastanza marginale.
  11. Leggendo la pagina di wiki sul K-Max è chiaro che questo elicottero può andare anche dove un C-27 e non solo un C-130, non potrebbe arrivare e le missioni sono ben altre... Cmq figurati, fossero tutti come questi gli OT, tutte le discussioni sarebbero comunque più lineari
  12. Un paio di precisazioni: 1) I Paesi Baltici Non sono affatto in ottimi rapporti con la Russia 2) Il Mirage francese si è trovato a intercettare la formazione perché era turno della Francia farsi carico della difesa aerea dei Paesi baltici, nell'ambito degli accordi con la Nato, quindi era dislocato sul posto. Infine possiamo notare cin una certa costanza che la Russia ultimamente decide di mandare formazioni complete, più simili a una formazione di attacco reale, per saggiare/punzecchiare il vicino di turno. Al contrario negli anni della guerra fredda si tendeva mi pare a mandare un solo bombardiere solitario.
  13. Mah, mi sfugge il legame tra quel coso e il C-27J Mi chiarisci?
  14. E ci sono ora ora, novità, sottoforma di foto pubblicate dai francesi su una recente missione QRA sul Baltico: Incredible photo shows Russian Tu-22 bomber, Su-27 and other fighter planes intercepted over the Baltic
  15. Il che ci può far porre degli interrogativi sull'opportunità di rovesciare regimi detestabili, come quello libico (col quale comunque si propagandava amicizia non solo in Italia ma anche in Francia) o siriano e sulle conseguenze a lungo termine. Tornando ai link che hanno dato vita a quest'ultima parte della discussione, io sento odore di sovvenzioni che i membri della camera di commercio di Napoli si apprestano a chiedere in prospettiva e fondi che MM vorrebbe sbloccare. Il tutto appunto "facendo ammuina" e evocando la pirateria nel Mediterraneo, invece di pensare rispettivamente a come rilanciare le strutture portuali e a quale modello di marina militare sia auspicabile e sostenibile per i prossimi anni.
  16. Beh nel caso dell'"attacco simulato" dello scorso venerdì santo in Svezia qualche deficienza della difesa svedese mi sembra evidente:
  17. No David non facciamo confusione. Quelli al largo delle coste somale o quelli che rubano i tender dagli yacht di lusso vicino Capri non sono certo corsari, che avevano l'incarico da parte del proprio governo o sovrano ed erano autorizzati a portere la bandiera: http://it.wikipedia.org/wiki/Corsari
  18. I TU-22 hanno ripreso a scorazzare in grande stile per l'Europa occidentale, con buona pace di chi rietiene gli intercettori un concetto superato. Ultimo episodio sulla Finlandia, pochi giorni fa, intercettati da un F-18: Finland’s airspace violated by Russian bombers L'episodio pù eclatante sempre riguardante i i TU-22 e la perdita di capacità di base di difesa aerea anche per Paesi come la Svezia avvenuto qualche settima fa (e riportato comunque su altri thread di questo forum): Russian Tu-22M Backfire bombers escorted by Su-27 Flankers simulate night attack on Sweden.
  19. Dovrebbe essere un problema della tua versione di Acrobat, forse non aggiornata. Prova a partire dalla pagina principale: http://www.analisidifesa.it e quindi cliccando sul link in alto.
  20. Articolo di Analisi Difesa a firma Silvio Lora Lamia sul sitema logistico e di manutenzione ALIS dell'F-35: F-35: LE CROCI (TANTE) E LE DELIZIE (TEORICHE) DELLA LOGISTICA Mi aspetto la consueta macchina del fango per sconfessare le qualità giornalistiche di Silvio Lora Lamia (che ovvviamente non avendo mai fatto il pilota secondo alcuni non avrebbe il diritto di scrivere), anzi più che aspettarle segnalo l'articolo per chi avesse voglia di approfondire e ignoro il solito prevedibile giro denigratorio che seguirà nei prossimi giorni,
  21. Pirateria nel Mediterraneo? Va beh ricordo qualche episodio. Comunque leggendo da uno dei link: Ho i miei dubbi che la lotta alla pirateria sia una delle esigenze di sicurezza prioritarie della mia città, comunque se proprio vogliono un consiglio, magari da adottare sulle nuove unità di seconda linea delineate dall'Amm. De Giorgi propongo di attenersi al notoriamente falso articolo del regolamento della Real Marina del Regno delle Due Sicilie Al di la delle facili ironie, non mi sembra questo il modo per cercare di valorizzare le potenzialità commerciali del porto di Napoli (e degli altri porti italiani) in ambito civile. I problemi sono altri rispetto ai presunti pirati del Mediterraneo.
  22. DAC training tra Typhoon italiani e F-18 svizzeri: http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Eurofighterdel4StormoinvoloconF18svizzeri_100613.aspx
  23. È stato fatto da qualche mese sul forum di defensetalk.com, con qualche differenza. Questo anche per avvantaggiare le eventuali ricerche che rischiavano di essere impossibili da effettuare, vista la gran quantità di messaggi. Ed era stato proposto mi pare in qualche modo anche su altri forum italiani. Se ciò porterebbe a un minor grado di litigiosità e polemica, giudica tu, tenendo presente che magari oltre agli utenti di più lungo corso magari c'è il novello che capita a bomba e magari in buona fede posta in una delle 3 sottosezioni sbagliate....
  24. La mia risposta alla tua domanda diretta è "Sinceramente non lo so, Legolas." Anche nell'articolo che hai citato io ci vedo luci e ombre. Bisgona poi vedere quanto costeranno le soluzioni. Mi spiego meglio: se è necessario porre dei paletti alla discussione, quest'ultima dovrebbe prevedere secondo me sia aspetti ingegneristici che economici e di procurement, con una ulteriore terza "sottocategoria di discussione" di particolare interesse per gli utenti di questo forum, ovvero: aspetti particolari del procurement italiano. N,B. Ho risposto alla cortese seconda sollecitazione di Legolas che ha chiamato gli utenti a esprimere la propria opinione. Spero che non ci saranno inutili commenti da parte di altri a questo mio post che come detto esprime un'opinione personale.
  25. Legolas, esattamente l'articolo che ha scatenato l'ultimo blocco di polemiche, articolo che tu giudichi equilibrato, ma che Holmes ha ritenuto in qualche modo risibile.
×
×
  • Crea Nuovo...