Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1209
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Vedo che anche tu usi il condizionale una volta tanto e riconosci il fatto che ci sono più ipotesi plausibili che certezze. La mia ipotesi è che sia plausibile un'escalation e dopo l'eventuale salva iniziale gli USA o l'eventuale coalizione si riserveranno il diritto di colpire target di opportunità, o coumunque di costringere Assad a vivere buona parte del suo tempo in un bunker. Tra i tanti tasselli che ognuno si sente di aggiungere, metto in campo anche l'eventualità che l'Iran decida in difesa della Siria di mettere in pratica finalmente il blocco dello stretto di Hormutz, possibilità di cui si era discusso a lungo nella relativa discussione sull'Iran. La cosa renderebbe ancora più complesse le operazioni, ricordando anche la necessità di mantenere forze di riserva per altre evenutali situazioni potenzialmente instabili, in quell’area o nel Pacifico. Segnalo inoltre un post su in blog linkato recentemente su un altro forum: http://epistemes.org/2013/08/28/poche-parole-di-buon-senso-sulla-siria/ Non mi assumo responsabilità sulle cifre di civili uccisi riportate, né ovviamente su quelle che sono le valutazioni di Israele, ma trovo le domande poste in linea con la discussione attuale, dagli eventuali obiettivi da perseguire ai rimandi a Clausewitz. Visto ora l’ultimo messaggio di Alpino. Neanche io voglio fare polemica e ti rispondo in modo sintetico, anche a beneficio di altri che non vissero con consapevolezza gli eventi di quegli anni, esprimo la mia opinione: 1) Sì, senza ombra di dubbio, Saddam usò armi chimiche su Curdi e anche Sciti negli anni ’80, dopo la prima guerra del golfo. Bush Sr., che io considero tutto sommato un buon presidente per il suo Paese probabilmente a lungo si pentì di aver terminato la prima guerra del golfo senza aver rovesciato Saddam, anche per quei massacri. La strada per Bagdadh era aperta. Edit, ti riamdno anche a un mio messaggio della pagina precedente, postato ieri: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/9756-siria-topic-ufficiale/?p=302588 nella prima parte elenco alcuni dei massacri di massa di civili e di oppositori che ricordo. Non sono esclusi i massacri perpetrati dai cinesi in Tibet. 2) Il regime di Saddam smantellò comunque il suo arsenale di WMD negli anni ’90, durante la NFZ, per paura o per cercare di rifarsi una verginità come fece Gheddafi. Non è che le sanzioni, la diplomazia e l’embargo debbano necessariamente non essere mai paganti, Se vuoi, possiamo continuare la discussione sull’apposito thread, che mi pare sia nella sezione Eventi storici.
  2. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    E visto che si fannon precisazioni rivolte "ai più giovani" preciso che per chi se lol fosse scordato il 5 febbraio 2003 il segretario di stato USA Colin Powell cercò di convincere il Consiglio dell'ONU ad autorizzare l'uso della forza poiché, a suo dire, l'Iraq aveva ancora una volta dimostrato di non rispettare le risoluzioni ONU. Nel suo discorso egli espose le "prove" dell'esistenza di WMD irachene. Queste supposte "prove" si sono rivelate un falso clamoroso. E Saddam aveva effettivamente smantellato il suo arsenale di WMD negli anni 90. Nion fu trovato dopo la seconda guerra del Golfo praticamente niente. Powell in seguito giustificò le panzane che aveva rifilato al Consiglio dell'ONU (mica a un forumn di appasionati di aerei), dicendo che aveva avuto solo 4 giorni per studiare i rapporti: fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Colin_Powell Quindi gli utenti più vecchi del forum hanno ben ragione di vivere un deja-vu, con questo nuovo/vecchio riferimento ad armi chimiche Al di la di questo è lampante l'ipocrisia di questa "linea rossa" costituita dll'uso dei gas SARIN, come se una strage di civili allegramente perpetrata con l'uso di bombe di carburante sganciate da elicotteri fosse meno odiosa. Ricordo inoltre, a giovani e vecchi utenti del forum, che non è la prima volta che in Siria si fa stratge di civili e di oppositori, Mentre in Italia Craxi e Andreotti cercavano di adottare una politica estera filoaraba, Pannella era l'unico a denunciare i massacri di Hafiz al-Assad il padre dell'attuale leader siriano (che coincidenza), mi ricordo quando lo chiamava "macellaio" in TV mentre tutti in Italia, a destra e a sinistra, tacevano. In Italia e all'estero se ne sono lavati le mani abbondantemente di questi massacri, tanto è vero che Bush Sr. consentì alla Siria di partecipare alla coalizione della prima guerra del Golfo. (Siria e Iraq sono da sempre ai ferri corti). Pannella ha continuato ad essere coerente chiamando "macellaio" anche il beneameto figlio Bashar al-Assad. E la Bonino è da sempre sensibile al tema, e a piena conoscenza dei massacri perpetrati da questa simpatica famiglia. Ciò non le impedisce di dichiarare "Pensiamoci non una ma mille volte prima di attaccare la Siria". Ancora una volta poi sfugge ad alcuni utenti di questo forum perché altri utenti sono contrari all'intervento, vale la pena ricordarlo ancora una volta: "Non è per niente chiaro a favore di chi intervenire, e quanto gli ioppositori al regime attuale possano costituire una minaccia per l'eventuale futura democrazia siriana, per l'occidente e per Israele". Inoltre, ricordo a utenti vecchi e nuovi che non è la prima volta che si prefige un intervento di breve durata, che potenzialmente invece potrebbe durare anni. Vorrei linkare un agile articolo di V. Zucconi a riguardo: http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/27/news/zucconi_analisi_siria-65390190/?ref=HRER3-1 So che a molti questa firma non è simpatica. Prometto di leggere qualsiasi agile articolo a firma Giuliano Ferrara o Fox News in cambio, ma per favore leggetelo. Infine alcuni dettagli tecnici. Le Portaerei USA Nimitz e Truman sono attualmente nel Mara Arabico Settentrionale: Non parteciperebbero alle operazioni iniziali, ma probabilmente si sposteranno nel Mediterraneo nei prossimi giorni, in una posizione più consona a esercitare eventualmente un'escalation dopo il primo attacco iniziale, chre probabilmente non resterà isolato. Edit, mi scuso con tutti per il numero alto di errori di ortografia di questo messaggio, in questo momento ho problemi con Word e non ho sottoposto il testo a controllo ortografico come faccio di solito.
  3. I prototipi costruiti finora dovrebbero essere 5. Un esemplare di preserie dovrebbe essere consegnato entro la fine del 2013, a quanto mi risulta. http://indrus.in/economics/2013/06/29/t-50_fighter_to_be_ready_in_2013_26603.html
  4. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    L’eventuale intervento militare sarebbe secondo me testimonianza di un fallimento politico. Certo non è facile venire a capo di questo guazzabuglio, come non è facile rapportarsi politicamente a situazioni complesse e difficili come l’Egitto di oggi. Ma le persone che sono ai vertici della diplomazia vengono pagate e ricevono prestigio e potere perché si presume che abbiano capacità e competenze superiori alla media. Capacità che a quei livelli dovrebbero comprendere anche genialità. Purtroppo la beneamata da tutti Lady Ashton, si distingue magari per la conoscenza dell’etichetta all’ora del thé, non certo per genio diplomatico. E sinceramente anche Kerry mi sembra lontano dall’essere un genio. Riguardo von Clausewitz, potremmo aprire un topic a parte. È stato un fine analista, ma quanto da lui scritto non è sicuramente vangelo. Criticato anche da von Paulus, non è che la frase che riporti abbia portato la Germania ad ottenere l’egemonia europea o mondiale a cui aspirava. Tutt’altro: la Germania ha perso due guerre mondiali, e ha dovuto subire lo sfregio della divisione. Abbandonate definitivamente le sue visioni, prendo atto che la Germania è diventata la potenza egemone in Europa non pensando minimamente di usare lo strumento militare come continuazione della politica, anzi è restia dall’usare lo strumento militare anche in ambito multilaterale. Ciò non toglie che, ad esempio i libici post Gheddafi si affannino a fare affari coi tedeschi, malgrado questi ultimi non abbiano mosso militarmente un dito per l’intervento in Libia e anzi mi sembra ritirarono i loro equipaggi dagli AWACS NATO. Perché mai la Merkel (o anche Letta nel suon piccolo) dovrebbe affidarsi agli scritti di von Clausewitz, tramite anche il quale la Germania ha ottenuto due tra le più cocenti sconfitte militari di ogni tempo, mentre si dimostra invece pagante e proficuo non intervenire? Rimando a quanto scritto da me sopra, riporto solo la parte più "cinica", per brevità (lo schiifo per ogni massacro di civili, chimico o meno, permane comunque): l’Italia ha deciso di dipendere energeticamente dalla Russia. È coerente agli interessi strategici nazionali andare a pestare i piedi alla Russia, prima di aver diversificato ulteriormente le nostre fonti?
  5. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Fabio, ho letto un po’ i tuoi post per tutto il forrum e credo che assolutamente tu non sia un utente superficiale. Malgrado anche io consideri l’ironia il miglior antidoto per la follia, purtroppo mi sa che l’Europa stia per andarsi a infognare, a seguito delle direttive USA, in una situazione quantomeno ambigua, e non rimane molto spazio, ahinoi, per le faccine sorridenti. Ci auguriamo tutti (almeno credo) che la politica non demandi alle forze armate ancora una volta la sua incapacità a risolvere i problemi. In caso contrario saremo tutti pronti ad analizzare e a lodare quanto ad es. un Growler possa ottenere in più di un Kerry o di un Hagel. Ancora una volta, reputo inaccettabile la scelta dei politici di demandare ai militari la responsabilità per la propria incap0acità. Cordiali saluti.
  6. Va bene, prendiamone atto. L’F-35, con tutte le sue potenzialità e le sue incognite sarà il futuro non solo di USAF, US NAVY e USMC, ma anche di aeronautiche medie come RAF, RAAF, e AMI tra le altre (a meno che Grillo non vinca le prossime elezioni in Italia con un buon margine). Personalmente sto già pagando tasse dirette e indirette per questa bella integrazione di tecnologie di sensori. Eurofighter GmbH si sta dimostrando un consorzio ancora più succhiasangue di LM e del JPO: Spero solo a questo punto di vederlo volare sulla mia città, come accadde per il primo Tornado a fine anni ’80 (Io ho 44 anni, e il 2030 mi sembra una data troppo lontana). E che MM non resti senza aerei imbarcati per troppi anni. Per il resto continuerò a oppormi a scelte discutibilissime come la versione B per l’AMI, presso questo forum, o con comunicazioni verso i parlamentari a cui concederò il mio voto.
  7. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Fermo restando che a me i massacri di civili, con o senza armi chimiche fanno sempre orrore, raccapriccio e schifo e che condanno il presunto massacro dei sobborghi di Damasco (da chiunque sia stato eventualmente perpetrato), così come le gasazioni e le persecuzioni dei Curdi da parte di Iraq e Turchia, lo sterminio non chimico ma comunque rivoltante di Srebenica, la altrettanto rivoltante politica di sterminio e pulizia etnica perpetrata dai cinesi in Tibet e ricordo bene anche le persecuzioni più o meno recenti di Armeni e Palestinesi, non posso fare a meno di ricordare che le WMD sono state uno spauracchio spesso usato a sproposito, e che come i presunti e mai avvenuti massacri di Timisoara sono stati strumentalmente usati in modo scientemente artificioso anche in sede ONU per perpetrare i ca**i propri. Non so bene chi siano i ribelli in Siria, magari sono gente pronta a riservare a qualsiasi occidentale, la stessa sorte dell'ambasciatore USA in Libia, Chris Stevens. O forse sono persone che anelano giustamente a più libertà. Cercare di capirne di più magari sarebbe più importante che mandare il pontone galleggiante francese da quelle parti (e se in Francia alle ultime elezioni Sarzò è stato trombato ed Hollande eletto, magari è stato anche perché a diversi dei cugini francesi è apparsa rivoltante la politica per la Libia, ora Hollande cosa crede di ottenere nel suo ruolo di piccolo interventista?) La maggior parte degli interventi occidentali in ME erano volti a salvaguardare le diverse esigenze di approvvigionamento energetico. Una volta tanto l'Italia dovrebbe perseguire questo cinico obiettivo: salvaguardare i suoi approvvigionamenti energetici, esattamente ciò che gli USA perseguono in Middle East da sempre (almno fino all'invenzione del fracking). E indovinate da quale Paese siamo più dipendenti energeticamente: al di la dei pochi tentativi di diversificazione fondamentalmente dal gas Russo. Non l'ho scelta io questa politica di connivenza con l'ultimo residuo del KGB sopravvissuto, il simpaticissimo e democraticismo Putin. Questo "paladino della libertà" ha giustamente (secondo i suoi interessi) puntato i piedi. Un intervento ONU, NATO, o di qualsivoglia colazione di volenterosi in Siria non sarebbe tollerato e ad Assad non sarà consentito di fare la stessa ingloriosa fine di Gheddafi, per mano di SF o di ribelli, diversi dagli insurgents (mi piace citare due fini intellettuali di estrema sinistra come Giuliano Ferrara e Vittorio Sgarbi a proposito della morte di Gheddafi: "Non si uccide così neanche un cane.") Bene, finché non ci liberiamo del giogo del gas russo che qualche paladino della Patria ci ha imposto, finché non costruiamo i regassificatori per usufruire del gas USA disponibile con le nuove tecnologie, al momento pestare i piedi alla Russia significherebbe andare contro agli interessi strategici italiani. Ah, mentre succede tutto questo, non è che in Egitto le cose siano proprio tranquille. È un'altra situazione (ben più importante ) da monitorare costantemente. E almeno gli analisti USA dovrebbero ricordarsi che fino a qualche mese fa un ciccione nordcoreano on steroids prometteva fuochi e lampi. Bisogna considerare risorse per 3 eventuali conflitti in vista o potenziali (più eventuali riserve per eventuali conflitti non ancora in vista). Come ha detto Pinto in questo thread, e anche la Bonino in un momento di lucidità, pensiamoci non una ma mille volte prima di partecipare a un intervento in Siria (citazioni non letterali). E aggiungo, pensiamoci anche prima di appoggiare in sede ONU una eventuale risoluzione aggressiva. Tra i pochi ufficiali delle FFAA italiane di grado medio-alto che conosco, dopo alcune informali scambi di opinione in materia la sensazione è la stessa: ancora una volta la politica vuole che le FFAA suppliscano alla propria incapacità. Se ciò è in qualche modo legittimo e addirittura pacifico in USA, per l'Italia la questione si pone in termini diversi: magari un'opportunità per schierarsi affianco di quelli "sfigati" dei tedeschi, in contrasto con il mirabolante asse interventista UK-Francia? Edit: mentre scrivevo Madmike ha postato il suo ultimo intervento. sembra configurare, anche questo, un uso strumentale e anticipato del presunto uso di WMD. Leggerò il documento linkato con calma.
  8. Sì il Brasile sta vivendo una difficile congiuntura economica che continuerà a farsi sentire ancora per qualche anno. Ma non sono per nulla certo che non valga la pena investire nel lungo periodo. E entrare nel mercato brasiliano, trovare eventuali alleanze e avviare una linea di produzione, richiede più di uno-due anni.
  9. Scagnetti

    Mig 21 con colori USA - video

    Il secondo testo segnalato si riferisce al programma Constant Peg. Alcuni mesi fa ho letto un gustoso artticolo di Bill "Il Diavolo" Sweetman su Constant Peg. Si da conto di una conferenza del comandante John Manclark all'Air Force Association. Manclark sembra il tipo che romanza un po' le cose, ma sicuramente gli argomenti trattati e gli aneddoti erano interessantissimi per chi è interessato a questi particolari aspetti dei programmi classificati USA, tant'è vero che sembra che alla conferenza, l'auditorio era così attento che "si sarebbe potuto sentire uno spillo cadere". Alcuni passi, ma tutto l'articolo è "ghiotto": "We didn’t know what 90 percent of the switches did" Uno squadron USA di aggressor equipaggiato con 26 Mig, alcune forze aeree non ci arrivano manco a un tale numero di caccia! E non solo, non era l'unico programma basato nel Nevada in cui si utilizzavano Mig e Sukhoi: Vediamo un po' cosa prevedeva questo corso per i piloti che dovevano esercitasi contro i Mig e il contesto dove si svolgeva, il tutto, il Tonopah Test Range, noto a molti di noi anche per un altro famigerato programma classificato. A proposito dei Mig-21: Insomma il Mig-21, in mano a chi era abituato a pilotare un F-4 o un F-14 appariva come una macchina non eccezionale (sappiamo che risulta complessa e pericolosa da pilotare), ma in mano a un buon manico, in alcune circostanze poteva dare del filo da torcere anche a macchine più prestanti. Sulle condizioni in cui lavoravano questi piloti aggressor/valutatori: Molti meno punti di forza aveva il Mig-23, che sebbene nominalmente più esuberante, si dismostrava un pericolo più per chi lo pilotava che per chi ci doveva combattere contro. Infine, non si facevano solo esercitazioni, ma si valutavano anche i sistemi d'arma sovietici. Un aneddoto, che se vero sembra invitare a non vendere la pelle dell'orso, anche se meno dotato tecnologicamente, prima di averlo ucciso: Credo possa essere un'interessante lettura e volevo condividerla. Me ne torno nel mio angolino...
  10. Vorrei anche io non doverlo pensare, ma sono stati consenganti al momento 1 velivolo a Singapore, 2 ad AMI con altre cellule quasi pronte per essere consegnate a quanto so, e questo che mi fa incavolare: un aereo che come viene preserntato dovrebbe essere assolutamente oltre la fase di sviluppo e collaudo. Se ne parla su altri forum, sembra riguardino problemi di alimentazione con possibili gravi conseguenze per il sistema FBW (o anche su altri sistemi). Qualcuno ha parlato anche di un possible blackout totale che potrebbe verificarsi in modo inaspettato, (Non mi assumo la responsabilità di tali affermazioni, mi limito a riportarle). Quello su cui sembra possiamo concordare (e che è più preoccupante) è che nel caso del primo incidente, Alenia aveva parlato di un difetto specifico del prototipo e che non si sarebbe potuto ripetere sugli aerei di produzione più matura. Il prototipo "rosso" caduto di recente è invece pienamente conforme agli standard di produzione, e sembra essere precipitato per gli stessi motivi, quindi il problema è ben lungi dall'essere stato risolto. E gli interventi di risoluzione non sembrano proprio facilissimi da porre in atto. Sarei ben lieto di essere smentito da qualche insider Alenia, per il momento mi limito a riportare indiscrezioni di giornalisti specializzati e operatori postati su altri forum.
  11. Anche se l'inquadratura del video del quale si discute da qualche pagina può dare un'effetto ottico errato, e sicuramente il PAK-FA perde una certa quota, non è certo una vite in caduta libera come quella del video dell'F-15 postato sopra. Ovvio che ci sia una relativa perdita di quota, altrimenti parleremmo di un disco volante o di un frisbee! (E pure i frisbee ovviamente perdono una certa quota se soggetti anche a gravità minima). Tale perdita però, illusione ottica a parte, sembra molto minore di quella che parecchi (tutti?) gli aerei in circolazione accuserebbero nelle stesse circostanze. Sicuramente l'aereo vola bene e ha una manovrabilità spettacolare. Non capisco chi si accanisce sulla virgola scritta da un utente - AlfaAndOmega - che non è madrelingua italiano e si sforza da anni a farci capire qualcosa di quello che bolle in pentola nell'ex Unione Sovietica - per cercare di sminuire il PAK-FA. Su un forum vivacizzato da appassionati di aerei militari, mi aspetterei un po' più di obiettività, e non la solita paura di confronti con il solito "bird" preferito prodotto da LM. Godetevi il video e per il momento non pensate al confronto SU-50 vs. F-35! Del resto è probabile che al momento, anche il PAK-FA abbia qualche limitazione di inviluppo in volo: è ancora in fase di testing ed ha problemi di dentizione, e concedetegli gli stessi benefici di migliorare le prestazioni in volo tra qualche anno che qualcuno sembra così generoso a volere concedere all''F-35. Se non siete impressionati, magari tra qualche anno lo sarete di più, e magari anche io vedrò un video dell'F-35 che esegue le stesse manovre Certo, si potrebbe discutere sull'efficacia della supermanovrabilità in combattimento effettivo, oppure discriminare tra manovrabilità e agilità: questi velivoli (e, a scanso di equivoci, il corrispettivo occidentale del PAK-FA è il Raptor, non il '35, lo so bene) devono fare ben altro che stupire gli spettatori di un airshow, ma sicuramente se un aereo vola bene, è probabile che sia più facile implementarci soluzioni pulite ed efficaci, non da airshow, ma da combattimento vero. Per il momento mi sembra però puerile sminuire l'evidente supermanovrabilità del mezzo. Ehm, sì. Non lo sapevi?
  12. Non ne parliamo, perché a quello che si legge in giro rischiano di saltare a raffica soprattutto i Martin Baker di istruttori e allievi delle incaute aeronautiche che hanno acquistato il mezzo certificato da Alenia. E tali botti mi sembrano più importanti del salto dei Gulfstream.
  13. Scagnetti

    Spionaggio

    Beh visti gli ultimi sviluppi, la striscia potrebbe essere stata forse più efficace se il testo dell'ultima vignetta fosse stato "And as a sign of goodwill...He would like to return the watch you just presented as a gift.
  14. Scagnetti

    qui napoli

    Nave Vespucci ha attraccato al Molo Beverello ed è visitabile, calendario visite: venerdì 21 giugno dalle ore 15 alle 19; sabato 22 giugno dalle ore 10:30 alle 12 e dalle ore 15 alle ore 19; domenica 23 giugno dalle ore 15 alle ore 19; e infine lunedì 24 giugno dalle ore 10:30 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.
  15. Scagnetti

    M-345 HET

    Del cui cambio di nome avevamo dato conto qui: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/8514-alenia-aermacchi-m311/page-3 N.B. non è che il titolo di un nuovo thread deve essere per forza tutto maiuscolo solo perché lo apri tu
  16. E io ti invito cortesemente a rileggerti di converso la pagina 15 di questa discussione, per farti capire sono molti quelli che parlano di manovre sporche da parte di LM e di scelte disutibilissimi da parte di USAF. Non sono marziani quelli coi quali adesso stai litigando.
  17. e infatti nel mio schemino avevo scritto: Alenia (e partner e affiliate americani) --> <-- DoD USA
  18. Per il programma F-35, che come sappiamo proibisce espliciti offset ai Paesi partner del programma, ma offre le possibilità alle aziende dei Paesi partner di proporre offerte al Joint Program Office per commesse attinenti il programma, la situazione è più o meno questa, quando devono interloquire: Alenia e altri fornitori Ita <--> Direzione nazionale armamenti --> <-- JPO <---> LM, P&W e altri fornitori USA Alenia non tratta direttamente col JPO, né tantomeno con LM, ma attraverso la DNA. Né tantomeno la DNA tratta direttajmente con LM, ma attraverso il JPO. Più semplice la situazione per il programma C-27J USA Alenia (e partner e affiliate americani) --> <-- DoD USA Adesso, nei rapporti per il contratto C-27 ufficialmente non ci sono interlocutori istituzionali italiani. Tuttavia io non escludo che Alenia, nella sua azione di lobbying, oltre ai membri del Congressso USA cerchi di coinvolgere anche la DNA o altre istituzioni del Ministero della Difesa, per fare peso sul DoD USA, e in un certo senso negoziare sui due programmi che nominalmente sono assolutamente slegati. Non mi sembrerebbe un complotto, né tantomeno irrealistico. Casomai immagino che il DoD USA sia refrattario ad accettare trattative ed eventuali pressioni a collegare programmi diversi, vista l'esplicita proibizione di offset per i partner dell'F-35.
  19. Le contraddizioni in USA continuano intanto. Qualche pagina addietro era stato dato conto di una richiesta del DOD USA che aveva lasciato molti di noi perplessi: http://www.dodbuzz.com/2013/05/16/c-27j-re...boneyard-plans/ https://www.fbo.gov/index?s=opportunity&mod...b=core&_cview=0 Adesso ne capiamo (forse) il senso. Infatti da diverse interviste a Giordo, AD di Alenia alla manifestazione di di Parigi, ad esempio, questa segnalata da holmes sulla discussione F-35, http://www.defensenews.com/article/2013061...dyssey=nav|head o anche da : http://www.flightglobal.com/news/articles/...-giordo-387092/ Cioè in pratica mentre l'USAF si prepara a radiare i 21 C-27 già acquistati, allo stesso tempo il DoD USA sta invece valutando di acquistarne degli altri! (magari a un prezzo diverso) Chiaro e lineare, non è vero?
  20. comunque nel link da te postato poco sopra: http://www.defensenews.com/article/20130616/DEFREG/306160009/Alenia-Receives-1st-Fuselage-Parts-Italian-F-35s?odyssey=nav|head sono presenti alcuni riferimenti ad un ben noto aereo da trasporto bimotore prodotto da Alenia e oggetto di diverse diatribe. Ovviamente non prendo le affermazioni di Giordo come oro colato, ma forse valgono la pena di essere lette per chi è interessato a quel particolare contratto.
  21. Impressive e non "impressed", magari. Non dovrei essere certo io a insegnarti l'inglese, visto che affermi di vivere da tempo in USA. Comunque mi fa piacere che inizi l'assemblaggio dei kit e dei componenti che arrivano in Italia dopo essere stati prodotti negli Stati Uniti. Il Col. Toth, oggetto del secondo link da te postato, ce lo inviano gratuitamente a fare la differenza in linea di assemblaggio?
  22. Lei il profeta caro ai mormoni? Beh per alcuni può essere beato, infallibile e avrebbe anche raggiunto le americhe nel 600 a.C., altri potrebbero considerarlo non beato o infallibile o addirittura non esistente. Comunque, ancora una volta, su questo forum si usa il "Tu". Si usano gli accenti e si fa una brutta figura a storpiare ad libitum la parola "complotti" in "gomblotti". Alla fine tale termine storpiato sarà associato a te, non a me. Per i documenti che sconfessano la tua tesi ne hai avuti a vagonate. La tua tesi è stata abbondantemente confutata e non interessa ad alcun altro utente del forum al momento. Quindi non avrai altri link (almeno da parte mia), se non paghi (e forse anche se paghi). È ora che trovi un altro thread per divertirci con le tue bizzarrie.
  23. Che ci vuoi fare? Magari dopo un paio di pagine di battibecchi e di intenti "gomblottistici" affibiati agli altri riuscirà anche ad ammettere che il giugno 2013 è più attuale del luglio 2012. E che il suo documento dava conto di una proposta, mentre la notizia da me postata riferiva di completamento dei test della fase 1 per tale proposta. Del resto anche sul G-91 ha ammesso (dopo gli immancabili messaggi polemici) che ogni tanto fa confusione con le date...
  24. Ed ecco che ci riprova con espedienti di bassa lega. Solo per restare alla prima frase (col cavolo che perdo altro tempo con le altre): No holmes non ti posto più niente, almeno gratis, ho già perso troppo tempo con le tue tesi infondate e mi devi pagare se vuoi qualche altro link . Nelle pagine scorse ti è stata presentata tutta la documentazione possibile per smontare i tuoi supposti argomenti. E la pedante litania che continui a ripetere non mi spingerà a cercare di lavare le orecchie all'asino. Quanto da te sostenuto non ha avuto supporto da parte di altri, quindi in questo caso è evidente che sei solo tu a non ammettere la fallacità dei tuoi argomenti. Che non risultano quindi essere di interesse generale. Se qualche altro utente, diverso da te che ti arrampichi sugli specchi da 3 pagine, risulterà perplesso e chiederà in questo thread ulteriori delucidazioni valuterò se è il caso di riprendere la discussione sulla tua bizzarra tesi. Fino a quel momento considererò la tua affermazione iniziale definitivamente smontata senza bisogno di perdere altro tempo. Torniamo alle notizie (e alla discussione seria) sul C-27. Alenia Aermacchi: completata prima fase prove MC-27J
×
×
  • Crea Nuovo...