-
Numero contenuti
1181 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Scagnetti ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Mmmm per gli ATR le consegne sono slittate diverse volte. Le ultime notizie che ricordo riguardavano la fornitura di aerei simili alla Turchia con Alenia che aveva deciso di usare piattaforme con motori diversi. Non so se si procederà analogamente per i velivoli italiani. Per i G-550 le date che hai indicato mi sembrano irrealistiche: l’affare è legato alla vendita degli M-346 a Israele e il 2012 mi sembra a posteriori impossibile come data di consegna. Comunque entrambi i programmi andranno molto probabilmente avanti (purtroppo, mi viene da aggiungere nel caso dell’ATR72). Qui trovi il documento del Ministero della Difesa che credo sia più aggiornato, anche se è solo un allegato. (Poi me lo leggo con calma, sembra ci siano novità rispetto al bilancio triennale di qualche mese prima, magari trovo qualche info su Meteor e altri gadget) Vai direttamente a pagina 79. e una pagina più in basso: Se ci sono notizie più aggiornate non saprei. -
L’articolo di FG indica l’Elta Systems EL/M-2032 come radar AESA. Non è così, per quanto possa essere avanzato. L’EL/M-2032 è installato sulle versioni C-10/12 dei Kfir colombiani. Quale sarà il radar dei Block 60 non è chiaro. Sulla pagina linkata sopra del sito IDF si parla genericamente di "AESA type radar", un termine che potrebbe essere un po’ ambiguo. L’EL/M-2052 o lo stesso EL/M-2032?
-
Si riportano diversi problemi per la nuova classe Ford: Navy’s new $12b aircraft carrier beset with performance problems. Review raises doubts about launch capacity, other vital systems in new vessel
-
indian's medium multi role combact aircraft
Scagnetti ha risposto a red giacomo nella discussione Caccia
Al contrario. Ti potrà sembrare strano ma l’India percepisce la sua attuale forza aerea a livelli quantitativi preoccupantemente bassi. Il background per la gara MRCA è che attualmente l’India ha "soli" 34 squadroni da combattimento (compresi quelli di Mig-21 che saranno i primia a uscire dal servizio), mentre il livello minimo prescritto (si proprio prescritto) è di 39,5. Vedi alla voce MMRCA di wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/Indian_MRCA_competition#Indian_Air_Force_summary Da quelle parti si considera obbligatorio mantenere una certa proporzione tra gli aerei indiani e quelli pakistani, coi quali i rapporti continuano a essere tesi, dopo diversi conflitti. Inoltre l’altro vicino più scomodo è la Cina. Vedi qui il profilo e il background del Capo di Stato Maggiore dell’aeronautica indiana, Browne: Inoltre Browne, prima di diventare CSM, si è occupato a lungo dell’acquisizione MMRCA. Difficile che abbia cambiato opinione proprio adesso. L’opinione pubblica indiana esige di mantenere circa 900 aerei da combattimento in linea ed è pronta a pagare le tasse per tale sforzo. Che poi per arrivare a tale numero si sia scelto un delirio logistico con 8 tipi diversi di aerei da combattimento (per non parlare degli altri velivoli) tra aeronautica e marina, sono il primo a sottolinearlo, vedi qui. Ma gli indiani non ne vogliono proprio sapere di uniformare le linee, anche per il futuro continueranno sulla stessa strada, vedi lo stesso mio messaggio per l’elenco futuro dei velivoli dell’aeronautica indiana a lungo termine e quanto ancora dichiarato da Browne. Insomma diversificare ulteriormente, e cercare di fare più affidamento su aerei indigeni. Una strada che per ora pare ancora alquanto impervia (vedi la storia per lo meno travagliata dello HAL Tejas), malgrado i trasferimenti di tecnologia correlati al contratto dei SU-30. -
Grazie Flaggy. http://www.fluids.eng.vt.edu/msc/gallery/conden/pg_sing.htm
-
Umpf sei proprio come San Tommaso. Va beh ribadisco che il cono di vapore si può verificare in particolari condizioni a velocità più basse di quelle transoniche. Un esperto di fisica (più che di aerospazio) potrebbe spiegarlo con parole più efficaci delle mie citazioni Ogni foto può essere un fake, comprese quelle di Boeing di linea che scatenano lo stesso fenomeno. Non le posto perché non ci crederesti, e magari mi dici che anche questa non esiste:
-
Non credo che sia un fake, comunque non ho certezze. In prossimità del mare sembra che ci siano moltre più probabilità che il fenomeno si verifichi anche senza arrivare a Mach 1. https://en.wikipedia.org/wiki/Vapor_cone
-
Purtroppo, in linea con le preoccupazioni riportate da Andrea in questa pagina della discussione, sembra che Alenia (assieme a SAAB e alle industrie degli altri Paesi) sia stata tagliata fuori dal programma futuro al dimostratore nEUROn, che sembra si chiamerà "EFCAS" e sarà una produzione esclusiva Franco-Britannica. Posto qui una pagina passata attraverso google translate, di alcune dichiarazioni del ministro della difesa Francese, che prima da conto della 5 tranche dei Rafale e infine dichiara che: http://translate.google.com/translate?client=tmpg&hl=en&u=http%3A%2F%2Fportail-aviation.blogspot.fr%2F2014%2F01%2Fle-rafale-f3r-sur-les-rails.html&langpair=fr|en Questa mi sembra una bruttissima notizia per le prospettive a lungo termine di Alenia di continuare nello sviluppo degli aerei da combattimento e per le industrie degli altri paesi partner del nEUROn, non franco britannici.
-
Non c’entra niente coi post sopra, comunque oggi ho trovato questa bella foto: A certe condizioni di pressione ed elevata umidità, la velocità con cui è possibile produrre il cono di vapore scende in proporzione e non c’è bisogno di raggiungere il regime transonico - non lo sapevo.
-
Secondo il maggiore quotidiano slovacco NME, l’aeronautica slovacca si prepara ad acquisire un numero imprecisato di Gripen per sostituire i suoi residui Mig-29 (originariamente erano 12, ora sembra ne siano rimasti 6). La notizia è stata ripresa in inglese da diversi organi di informazione: http://macedoniaonline.eu/content/view/24476/53/ Imprecisato il numero degli aerei, credo comunque basso, così come la versione e il tipo di acquisizione (acquisto o leasing come nel caso della vicina Rep. Ceca, con la quale la Slovacchia potrebbe, come scritto, costituire un squadrone binazionale).
-
indian's medium multi role combact aircraft
Scagnetti ha risposto a red giacomo nella discussione Caccia
Ricapitoliamo: il contratto (per i prmi 18 aerei da costruire in Francia) dovrebbe essere firmato prima delle elezioni indiane di marzo per impegnare il governo successivo. Per adesso non è stato firmato niente perché l’India vuole, oltre a significtivi trasferimenti tecnologici, la produzione, non limitata al semplice assembalggio portata avanti dall’industria aerospaziale nazionale HAL. Dassault ha sempre puntato i piedi, su questo punto, ufficialmente perché rimarrebbe responsabile della qualità degli aerei anche se questi sono prodotti da HAL, ma in realtà perché vuole assicurarsi che le sue linee produttive in Francia rimangano aperte quanto più a lungo è possibile. Riassumendo è così o mi sono perso qualcosa? -
Per chi volesse approfondire sull’impiego operativo di questo gigante, segnalo una pagina da questo sito interessante amche per aspetti extra-aeronautici per "old fart" come me: PAST GLORY. The Abandoned, Decayed and Forgotten - A Giant Slan Non posso copiaincollare estratti ma interessantissimo per chi conosce l’inglese, aggiungo solo che a Chernobyl sembra che furono utilizzati ben 30 Mil-MI26 per contenere l’esplosione del reattore. Uno di questi era pilotato dall’eroe dell’Unione Sovietica (onoreficenza ufficiale, a me non fa particolare effetto, ma forse è un eroe del mondo intero) Anatoly Grishchenko scomparso per malattia dopo essere andato ben oltre i limiti del dovere, come molti frequentatori di questo forum probabilmente ricordano. Grishchenko fu sostenuto durante la sua malattia anche da raccolte di fondi dei piloti militari americani, e per cercare di salvarlo fu sottoposto a intervento chirurgico in USA. Oltre all’umanità eccezionale del pilota, la macchina sotto era appunto il Mil-MI26.
-
Off Topic relativo alla discussione sullo F-35
Scagnetti ha risposto a fabio-22raptor nella discussione Discussioni a tema
Grazie per i chiarimenti su come si procederà e sulla misura delle residue difformità. -
Off Topic relativo alla discussione sullo F-35
Scagnetti ha risposto a fabio-22raptor nella discussione Discussioni a tema
Per semplificare, facciamo conto che i norvegesi addestrino i loro piloti già tornati dagli USA all’uso della JSM antinave in Norvegia. Analogamente è plausibile che, i piloti britannici e italiani si qualifichino a usare il Meteor (voglia il cielo sarà integrato in tempi ragionevoli) in patria, dopo il corso in USA per piloti, addestratori e personale di manutenzione. E rimaniamo all’ambito degli aerei con software block 2A/2B che permettono Enhanced Training e Initial Warfigthing, quello che dovrebbe essere insegnato a Luke, Eglin, o Edwards in USA. Io quando parlo di relativa disomogeneità, mi riferisco invece al fatto che durante la fase di testing sono emersi diversi problemi, dal sistema OBIGGS all’aumento di vulnerabilità legato all’eliminazione di alcune valvole e protezioni, problemi di buffeting, possibilità di cricche premature se il velivolo viene utilizzato in un certo modo ecc.. Tutti guai di cui abbiamo parlato nella discussione "monster", e tutti risolvibili nei futuri lotti di produzione, come abbiamo abbondantemente discusso nel topic ufficiale. Ma non so se tali soluzioni siano tutte implementabili sui velivoli dei lotti precedenti o piuttosto alcuni lotti rimarranno limitati a particolari condizioni di volo. Questo intendevo per "disomogeneità". Se poi l’AFA si riferiva invece al fatto che al momento non è previsto un numero di versioni come per l’F-16 dei block 1, 10, 30, 52 ecc., beh aspettiamo che l’aereo maturi. Se il progetto è buono magari sarà longevo e quindi soggetto a ulteriori sviluppi come tutti gli aerei che hanno avuto un buon successo. -
AgustaWestland AW-101 - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a easy nella discussione Elicotteri
Forse sarebbe meglio che ne parlassimo nella discussione sulla crisi India-Italia. Comunque, ribadisco che secondo me la situazione non è così lineare come scrivi. Tra le contraddizioni dell'India c'è anche il fatto che le frizioni tra i poteri interni sono ancora più accentuate che da noi perché è uno stato federale. E ci sono ancora più poteri dello stato (centrale e locali) in competizione tra loro, pronti a strumentalizzare ogni vicenda, dai marò alla presunta corruzione, per farsi le scarpe l'un l'altro, come avevo cercato di esplicitare sopra. Tranne quando ci sono le elezioni, l'obiettivo principale non è la ex potenza colonialista italiana o britannica. Per quanto riguarda gli eventuali legami con l'affare AW-101 all'India, beh, la magistratura italiana non ha chiuso (né ha apparentemente accelerato) le indagini per corruzione per Finmeccanica negli scorsi mesi malgrado la pressione della commessa che stava per sfumare se non fossero stati scagionati gli ex vertici FM e di riflesso gli ufficiali indiani, né tantomeno sembra intenzionata a farlo ora. Il manico del coltello secondo me resta il contratto di vendita degli AW-101 e le sue clausole e vedremo come andrà avanti. Per il momento FM è risucita a ottenere l'arbitrato internazione e ha dichiarato di aver girato ad altri acquirenti gli elicotteri in fase di produzione originariamente destinati all'India, mostrando di aver già provveduto a limitare i danni. Pazientiamo e vediamo come evolve, senza stracciarci le vesti. Del resto male che vada, se FM dovesse restituire le garanzie bancarie (cosa di cui non sono per niente sicuro), avrà sicuramente modo di rifarsi. Magari con la fornitura dei 56 elicotteri per la marina indiana di cui scrive il Sole24h. Non sono aggiornato su quella gara, ma se le cose stanno come riportate nell'articolo, mi pare di capire che FM o vince con l'AW-101 o vince con l'Eurocopter NH-90. O ci sono altri concorrenti, per tornare pienamente in topic? -
Off Topic relativo alla discussione sullo F-35
Scagnetti ha risposto a fabio-22raptor nella discussione Discussioni a tema
Mah, lasciando da parte gli eventi catastrofici, la prima parte del testo dell’AFA mi lascia perplesso: Ora io non la vedo tutta questa comunanza o omogenità di aerei: a Luke ci andranno aerei dei primi 8 diversi lotti di produzione iniziali (ancora per parecchi anni) e poi dei lotti definitivi. Ora mi pare che questi aerei presentino sostanziali differenze sia software che fisiche. Tanto è vero che mi pare che il lavoro di testing debba fare i conti con tali differenze e anche per questo si è indietro col conseguimento dei test point. Inoltre anche con le versioni più definitive, non si era detto che il software installato sugli aerei dei diversi acquirenti sarebbe stato personalizzato e diverso in base ai sistemi che ogni diveso servizio avrebbe pagato per integrare? O a me sfugge qualcosa, o l’AFA ha semplificato un problema che potrebbe essere sostanziale almeno per una decina d’anni. -
Sembra che l’Argentina abbia bloccato l’acquisto dei Mirage F-1 ex spagnoli e stia valutando altre opzioni, con favoriti 18 IAI Lahav Kfir Block 60 di produzione israeliana, una soluzione più avanzata. http://www.janes.com/article/32019/argentine-mirage-f1-buy-reportedly-stalls
-
AgustaWestland AW-101 - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a easy nella discussione Elicotteri
Sì esatto, in cui si dava conto come Ministero della Difesa indiano e Corte dei Conti si rimbalzassero accuse di incompetenza nella valutazione dei velivoli in questione. Che dire, qui in Italia è meglio tenere i nervi saldi mentre la vicenda prosegue... -
AgustaWestland AW-101 - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a easy nella discussione Elicotteri
Personalmente non sono d’accordo, forse perché ieri ho visto un bruttissimo servizio sul TG di LA7 che cercava di mischiare le due vicende col ben noto tono del "complottista che sa tutto lui". O forse perché da quel che ho potuto seguire negli scorsi mesi dall’affare del contratto AW-101 all’India mi pare emerga più che altro un certo imbarazzo da parte delle istituzioni indiane, in lotta intestina tra di loro. Mi pare a un certo punto l’aeronautica indiana si sia trovata a smentire la magistratura del proprio paese che aveva obiettato che non erano state svolte valutazioni approfondite durante la gara, sostenendo che la magistratura fosse totalmente incompetente (non trovo i link a riguardo, qualcuno ricorda la storia?) -
Grazie per i commenti sull’avatar , prometto che non lo cambio più, a meno di non essere degradato a Tenente Nunziatella. Allora, ho editato effettivamente il mio messaggio precedente perché Cenciotti aveva parlato di Pampas qui: http://theaviationist.com/2011/06/07/argentine-air-force-ia-63-pampa-crazy-flyby-uncensored-cockpit-video-an-example-of-poor-airmanship/ con due video diversi da quello del Texas (ma con lo stesso passaggio del minuto 1:49 nel video indicato da te e il fermo immagine del video postato da Pinto - fermo immagine che non ha niente a che vedere col resto del video). Probabile quindi che quelli del video di Pinto siano S-211, probabilmente operati da una compagnia privata australiana o americana, molto probabilmente aerei ex-Haiti. I titoli iniziali del video parlano tra l’altro di un "Rivate Air Show" in Texas. Non mi sembra esistano Rivate in TX, ma sarebbe anche questo un mispelling per "private". Complimenti per l’occhio.
-
Edit, non so se sono Pampa IA 63 o invece S-211 magari venduti a parivati australiani o americani L’anno 1991 all’inizio del video non aiuta, in questo ultimo senso, ma potrebbe non essere preciso.
-
Sukhoi SU-35 Super Flanker - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
Sono d’accordo. -
Mig-29 Fulcrum e Derivati - Discussione Ufficiale
Scagnetti ha risposto a Ghost_Soldier nella discussione Caccia
Hai perfettamente ragione. -
Riaperta la competizione per il caccia brasiliano F-X2
Scagnetti ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Stavo leggendo addirittura che un generale della FAB avrebbe prospettato di arrivare a 200 aerei da caccia nel lungo periodo, inclusi aerei di quinta generazione non meglio specificati. Io sono scettico, visto anche il numero di anni che ci è voluto per arrivare alla selezione FX-2 (ricordo non ancora contrattualizzata). Più che altro ritengo probabile un ulteriore ordine di altri 36 Gripen da qui a qualche anno se si decidesse di usare lo stosseo mezzo per iniziare a sotituire anche F-5 e AMX, come scritto sopra. Per il momento, vediamo se viene finalizzato il primo contratto FX-2, limando le partecipazioni estere al gripen e l'esigenza brasiliana di implementare propri sistemi e costruire l'aereo in Brasile (non un semplice assemblaggio di kit provenienti dall'estero). e quanto ci vorrà a fare entrare i primi aerei in linea. Grafica da un giornale brasiliano, che evidenzia alcuni componenti la cui produzione era precedentemente prevista in Europa per gli aerei svedesi/svizzeri ora invece di competenza del Brasile per gli aerei brasiliani: -
Mig-29 Fulcrum e Derivati - Discussione Ufficiale
Scagnetti ha risposto a Ghost_Soldier nella discussione Caccia
Vediamo un po’ quale sarebbe stato l’intervento che avrebbe cercato di affermare il pensiero unico occidentale o, indicato il Mig-29 come un ferro da stiro o comunque scatenato i bollenti spiriti del nuovo arrivato alla nostra comunità. Questo intervento del giugno scorso di Flaggy, blob ti invito a rileggerlo integralmente, compreso l’ultimo paragrafo: Blob mi spieghi dove viene indicato che gli aerei russi - e in particolare il Mig-29 sarebbero dei ferri da stiro inferiori agli aerei occidentali? È stato scritto solo che con l’implementazione del FBW è stato possibile accentuare l’instabilità intrinseca dell’aereo, arretrandone il baricentro, analogamente a quanto si cercava di fare con il Silent Eagle. E non si è scritto che il Fulcrum o l’Eagle originale fossero ferri da stiro. Invece il nostro "nuovo amcio" si è sentito in dovere di attaccare un intervento non gradito di 6 mesi fa, pretendendo tra l’altro che Flaggy abbia forumato delle equazioni: Ora Flaggy mi sembra non abbia mai postulato queste supposte due equazioni, aveva semplicemente scritto che più un aereo è instabile più esso tende a essere manovrabile, ma l'instabilità non è l'unico parametro che ne determina la manovrabilità. Quinid nessuna equazione. Analogo discorso per la posizione del baricentro / stabilità. Se ho frainteso il discorso di Flaggy, potrà tranquillamente correggermi. A tutto questo Reizer ha aggiunto frecciatine senza basi con interventi da una frase per cercare di sostenere che lui qui è l'unico che ne capisce, e che gli altri utenti che si sbattono da anni per rendere più comprensibili concetti di aerodinamica non proprio di immediata comprensione, scrivono "vaccate". Ora, io non vedo una posizione filo-USA da parte di "questo forum", ma semplicemente una posizione da parte di un unico nuovo utente, francamente da troll.