Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Sì, è molto bello. Solo che non è uno speciale in prossima uscita, ma uno speciale arretrato allegato a qualche numero fa.
  2. Scagnetti

    jessica lynch

    Bah se intendi come è avvenuta tecnicamente la cattura, penso che su Internet troverai notizie a bizzeffe, era un reparto di fureria e supporto quello a cui appartenevano le tre sfortunate soldatesse oggetto della vicenda. Puoi partire da wiki inglese. Mediaticamente ricordo personalmente che la cosa fece molto scalpore: era la prima volta che gli USA avevano impiegato donne in un conflitto (va beh sì, c’erano state ausiliarie infermiere, ecc., ma non era proprio la stessa cosa) e fu credo la prima prigioniera donna. IAncora più che in Italia che non aveva partecipato a guerre dalla II WW e che subito ebbe fatto prigionieri due piloti, con quei volponi dei media che imbastirono circhi mediatici a profusione, per far salire l’audience mentre la gente si guardava la guerra in TV mangiando il popcorn. Fece anche scalpore nella stessa azione che portò alla cattura della Lynch, la morte della soldatessa USA, Lori Piestewa, mentre ci fu auqlache polemica dopo la guerra perché Shoshana Johnson, catturata assieme alla Lynch non ebbe la stessa copertura mediatica della commilitone, probabilmente perché non altrettanto giovane e bella. Comunque tutte queste persone (Bellini e Cocciolone compresi) non hanno alcuna colpa per i circhi mediatici che furono costruiti, né per le false ricostruzioni di presunti atti di eroismo. Furono i media e la propaganda del Pentagono casomai i colpevoli della spettacolarizzazione e della strumentalizzazione dei fatti.
  3. Intendi che anche i T3 italiani hanno comunque la predisposizione per i CFT, e che le gobbette sul primo T3 RAF, sono praticamente un "elemento superficiale", o comunque applicabile in seguito anche ai Typhoon italiani che comunque hanno l’impianto di alimentazione del carburante che arriva fino al dorso? La cosa mi rincuorerebbe: una cosa è dire per il momento non siamo interessati ai CFT, poi magari vedremo e dcomunque c’è la predisposizione; altra cosa sarebbe che l’AMI avesse detto non siamo interessati ai CFT né ora né mai e non vogliamo nemmeno che i nostri T3 abbiano la predisposizione. D’altra parte le gobette/raccordi sul primo T3 UK erano mostrate anche quando l’aereo era in una fase di assemblaggio nemmeno troppo avanzata (c’è sicuramente una foto qualche pagina addietro in questa discussione), il che mi farebbe pensare che non siano proprio un elemento superficiale.
  4. Bell’intervento Blitz. Purtroppo, partendo dalla gara danese ho allargato la discussione a Typhon e Rafale in una discussione sull’F-35. Normalmente cerco di tenere gli argomenti separati. Casomai continuiamo a parlare di Rafale e/o Typhoon nelle loro discussioni, Buona Pasqua a tutti.
  5. Oppure in Danimarca non si voleva ammettere alla valutazione un competitor serio contro l’F-35. Vedi il mio messaggio più in alto. Il Rafale al momento ha quasi doppiato il Typhoon. 6 AASM da 250 kg 2 Meteor 2 MICA IR 2 MICA EM 3 tank da 2000 litri l'uno Anche se i Meteor sono piuttosto una prova di carico, a sentire le ultime notizie, è probabile che i Francesi concludano l’integrazione prima del consrzio EFA. L’AESA sul Rafale è cosa più reale che il CAPTOR-E sul Typhoon, che prevederà due fasi, una con un AESA limitato e quindi se ci sono i soldi e la voglia si procederà all’AESA completo, non si sa bene in che anno. Per i serbatoi, al momento il Thyphon se li sogna 3 tank da 2000 litri. E gli Storm Shadow pssono essere montati solo sui piloni bagnati dell’EFA, limitandone alquanto l’autonomia. Paveway ed Enhanced Paveway sono integrate sul Rafale dal 2007. Altri carichi sono possibili e soggetti a integrazione in breve, al conhtrario che sul Typhoon, dove per arrivare a qualsiasi integrazione si arriva alle Calende Greche.
  6. Il vincitore di una gara dipende dai parametri del servizio che emette la gara. E dipende anche dalla versione che il produttore/Paese di origine è disposto a concedere al compratore. In questo caso specifico non ricordo se alla CH fosse stato proposto l’F-16A o C, e in quest’ultimo caso, con quali sistemi d’arma integrati. Il confronto aereo X vs. aereo Y è sempre pericoloso, e in genere dovrebbe implicare parametri noti e fissi, in modo da confrontare mele con mele e non mele con bistecche. In genere è un eserczio che non mi interessa, ma per chi fosse interessato ad approfondire il discorso F-16 vs. F-18 A/C, rimando a questa discussione sul forum F-16.net. Al di la della gara originale svizzera, si potrebbero trovare interessanti punti di partenza. http://www.f-16.net/forum/viewtopic.php?f=30&t=1782
  7. Oggi il premier Renzi ha rilasciato un’intervista in cui ha definito in 390 milioni i tagli al bilancio della difesa per il 2014. Non è chiaro se l’ammontare dei tagli al bilancio per i prossimi anni sarà di 900 o 1800 milioni. Ricordo che per finanziare la "manovra" Renzi nel 2014 servono 6,9 miliardi di euro, ma nel 2015 ben 14 miliardi. Ovviamente il bilancio della difesa svolge il ruolo del piccione con grande acclamazione pubblica. Per il momento non c’è niente di scritto e abbiamo solo un intervista. Di questi 390 milioni per il 2014, ha dichiarato che circa 150 dovrebbero venire da "spostamenti e rimodulazione della spesa" per il programma F-35. Ciò dovrebbe significare per tale programma il taglio della LRIP 9, da 3 a 2 jet (1 A e un B invece di 2 e 1) di cui sapevamo da qualche mese (i contratti italiani per il lotti iniziali precedenti sono già stati contrattualizzati e molto difficili da tagliare) e in aggiunta la sospensione dei fondi per i long lead items relativi alla LRIP 10. A margine spicca il silenzio della Ministra Pinotti, il cui silenzio in questi giorni è assordante. La Pinotti per me è solo una YesWoman, al contrario del Ministro della Sanità Lorenzin, subito inalberatasi contro eventuali tagli al bilancio del suo ministero. Non è chiaro se saranno sottoposti a tagli anche i fondi stanziati per la "legge navale" appena pochi mesi fa.
  8. Per quelli a cui piacciono le statistiche e i numeri completi, rispetto ai mesi passati dal resoconto postato da Fabio sul Giappone a ottobre 2013: Japan Fighter Jet Dispatch Highest Since Cold War
  9. Sì ma qual’è lo stato del programma MIG-35 che dovrebbe sostituire i 29?
  10. Scagnetti

    BRITISH ARMY

    Analisi sul futuro del genio britannico e sui reparti di segnalazione: http://ukarmedforcescommentary.blogspot.it/2014/04/royal-signals-of-army-2020.html
  11. Apparente stallo nelle trattative per l'acquisizione di una quota del nostro vettore nazionale civile Alitalia da parte del colosso Eithad. http://www.lastampa.it/2014/04/17/economia/fra-alitalia-e-etihad-voci-di-rottura-xxw6EcONdm3dMUVjXWwOoO/pagina.html
  12. Il sito ufficiale dell'Israel Air Force parla di "segreti dietro l'acquisizione dei nuovi C-130". A me non sembrano segreti, piuttosto razionali strategie di acquisizone.
  13. Tranquillo, forse mi hanno innervosito alcune letture sui forum internazionali dove quasi si auspica un’escalation incontrollata. Ultime notizie, sembra che ci sia stato un primo embrione di accordo sulla soluzione della situazione in Ucraina dell’Est. Tra le tante fonti mainstream italiane, scelgo la Stampa che mi sembra abbia dato una copertura della crisi meno sensazionalistica e più approfondita: Ucraina, firmato l’accordo a Ginevra “Disarmare le formazioni irregolari” Per me la notizia è che i due attori principali continuino a negoziare.
  14. Anche MM è interessata a biocarburanti e combustibili alternativi. Apprendo da Janes che sul Comandante Foscari (P 493) è stato sperimentato positivamente l’uso di biocarburante e che MM e US Navy hanno siglato un accordo di coperazione nello sviluppo di biocarburanti e altre alternative: http://www.janes.com/article/36707/italy-and-us-sign-alternative-fuels-accord
  15. Sì ne dispongo, perfettamente adeguato alla possibile ritorsione nord coreana. Un sistema perfettamente integrato, modulare e tri-service per usare gli aggettivi più in voga al momento tra vertici MM e JPO. Mi dispiace solo di non aver potuto inserire la parola "selfie" di estrema moda anche a sproposito. Comunque il mio concept ha più senso del MEADS. Vi farò sapere come andrà la trattativa con Lockheed Martin per la vendita dei diritti di proprietà intellettuale.
  16. Scagnetti

    qui napoli

    Sempre off topic riguardo strettamente a navi, anche io negli scorsi mesi ho notato diverse volte formazioni di 2 o più Chinook, specie all'inizio dei fine settimana. Oggi semplice passaggio delle Frecce per il giuramento del Corso Rostro IV dell'Accademia e conferenza di Parmitano in Hdemia con tutto l'equipaggio della Soyuz
  17. Non lo so, l’agenzia Stanleybets qui sotto ha chiuso e non saprei quali sono le quote attuali sul Defcon4. Del resto non sono abituato a prepararmi i popcorn quando una crisi internazionale si incancrenisce. Comunque, se vuoi il mio modesto parere, come ho scritto già una quindicina di giorni fa, se anche le truppe russe entrassero in Ucraina orientale, il massimo che i Paesi Nato farebbero sarebbe un’accentuazine delle sanzioni.
  18. Tensioni diplomatiche fra Corea del Nord e Regno Unito a seguito di una provocazione di Londra. Ferma protesta del governo nordcoreano con richiesta, tramite l’ambasciata in UK, di adottare «azioni necessarie a fermare la provocazione». http://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/14_aprile_16/derisa-pettinatura-kim-jong-un-pyongyang-contro-londra-a5ce5be0-c595-11e3-ab93-8b453f4397d6.shtml
  19. Il roll out del dimnostratore dovrebbe essere per il 2014, col primo volo previsto per lo stesso anno: http://www.janes.com/article/36713/japan-s-indigenous-stealth-jet-prototype-to-fly-this-year Vedremo se ce la faranno.
  20. Sapevamo da tempo che si sarebbe arrivati verso questa gara. Peculiare perché sappiamo bene che la Danimarca è partner del programma F-35 e, paradossalmente, in teoria potrebbe continuare ad essere partner e ricevere commesse per la produzione di componenti del programma, pur impiegando un aereo diverso. Di fatto però credo che l'esito della gara sia abbastanza scontato, e tale gara rappresenti più che altro un modo per "rassicurare" l'opinione pubblica nazionale sulla bontà dell'F-35 e/o cercare di ottenere più quote industriali.
  21. Scusa ma di che ti lamenti? Del fatto che i tuoi interventi siano stati spostati in una sezione più appropriata, invece che a fare discussione a se stante? Le risposte le hai comunque avute e di mio ci aggiungo che l’F-18 non è stato usato solo da Finlandia, come già fatto notare e Svizzera. Altri operatori sono Canada, Australia, Kuwait Spagna e Malesia - nessuno dei quali dispone di portaerei - e in numeri anche abbastanza consistenti. Se navalizzare un velivolo, ad ala fissa o rotante, può presentare problemi anche insormontabili, fare l’opposto ovvero impiegare un velivolo progettato per l’uso su portaerei da basi a terra tradizionali e molto più semplice. E l’Hornet non è certo il primo caso del genere né il più rappresentativo in assoluto. Tra l’altro nasce dall’YF-17, prototipo sconfitto nella gara dell’USAF. Un altro aspetto - peculiarità dell'F-18 e sua origine e sviluppo - di cui abbiamo parlato abbondantemente e sul quale esiste già una discussione dedicata. Se poi trovi insopportabile che un moderatore sposti i tuoi interventi in una discussione esistente, perché non ti sei assicurato che quello di cui vuoi discutere ha già una sede, come specifcato dal regolamento, non so proprio che dirti. Se io entro in una comunità, virtuale o reale, sono obbligato a seguirne le regole anche se le ignoro e devo darmi da fare per conoscerle al meglio, per quanto pedanti o diverse dalle regole della comunità da me precedentemente frequentata. Infine, relativamente a quanto scritto da mo-mo, non sono affatto sicuro che si riferisse al mio intervento, quando parlava di rozzezza, o piuttosto a quello di Fabiuz o invece ancora volesse riferirsi solo a una buona parte degli interventi degli utenti italiani sui forum, ma in ogni caso anche io non ci perdo il sonno.
  22. Sì va beh, ma se il problema è il vecchio articolo che avevi letto a proposito del concorso del 1985, in cui era ancora presentabile una qualche incarnazione del Mirage, il Rafale non aveva ancora forma, il Typhoon manco partecipava e non si sapeva che il muro di Berlino sarebbe crollato e di li a poco l’URSS, non ti pare sarebbe meglio approfondire questi fatti risalenti a quasi 30 anni fa oramai nella sezione eventi storici? Altrimenti, se i tuoi dubbi riguardano il 2015, magari potevi semplicemente continuare la discussione in uno dei tanti thread aperti sull’argomento, tipo La Svizzera sceglie il Gripen o Swiss Air Force o SAAB JAS-39 Gripen - discussione ufficiale o Svizzera: forze armate "di milizia" o professionistiche? Con tutto il rispetto per il dilemma svizzero sulla sostituzione degli F-5, non è che il mondo aeronautico si interrogherà effettivamente per i decenni a venire su tale contratto, né tantomeno sull’esito del referendum e se avrà come esito i Sì al 51% piuttosto che al 49%. Di fatto la CH non userà mai i suoi Gripen/Hornet/Tiger nemmeno contro un Paese come la Libia del 2011, col quale era arrivato ai ferri cortissimi per le note vicende dei rampolli Gheddafi in soggiorno in Svizzera. Le vicende della Difesa Aerea CH e eventuale dipendenza dalla nuova piattaforma Gripen per assicurare un servizio 24/7 sono state/possono essere trattate nei thread suddetti. Continuiamo, please, a parlare di tali vicende senza credere che tutto il settore aeronautico dipenda dalla gara svizzera e senza aprire millemila post sullo stesso argomento.
  23. Mi è piaciuta molto l’ultima puntata di Eco della Storia, divulgativa sulla crisi Ucraina. Gianni Riotta ne parla con il direttore della rivista “Limes” Lucio Caracciolo, tra i maggiori esperti italiani di geopolitica, e con la giornalista Anna Zafesova, commentatrice politica e sovietologa de “La Stampa”. Se volete vedervi un po’ di TV e in diretta non c’è nulla di interessante il link alla puntatta integrale è qui.
  24. Intedevo da parte russa, non da parte della CE/NATO. Poi se la Russia dovesse effettivamente scegliere l’opzione militare anche in Ucraina dell’Est, ovvio che le cose si complicherebbero ulteriormente.
  25. Scagnetti

    Israele - Iran

    Una volta tanto sono d’accordo col blog War is boring. Questi David Deptula e Michael Makovsky del Jewish Institute for National Security Affairs, che "spingono" per vendere a Israele B-52, devono essere proprio dei bei tipini che hanno l’incubo che venga raggiunto un accordo con l’Iran e che questo non sia più considerato uno stato canaglia. Da qui come scritto sul blog, questa mera provocazione, più che altro un tentativo di influenzare la politica più che comprenderla con l’obiettivo di "sventare la minaccia della pace". E anche le argomentazioni tecniche sono un nonsense, come spiegato, i B-52 per l’IDF sarebbero tra l’altro contro la filosofia che da decenni ha adottato l’aeronautica israeliana per perseguire i propri obiettivi, con incontestabile successo operativo.
×
×
  • Crea Nuovo...