Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1184
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. In ritardo (non è che per fortuna sia sempre collegato), ringrazio Flaggy e Vorthex per l’espansione del discorso e prendo atto dei punti di vista di holmes7, che sembra darmi ragione sul fatto che un Sufa, un F-16 block-60 on un F-35 possano avere delle analogie in concezione. Mi rassicura vedere che resto in dissenso con holmes che pone ancora una volta l'accento sul fatto che Riconosco che per fortuna il progetto non è fallito, ma il fatto di dover essere "tri-service", secondo me lungi dall'essere un pregio, ha condizionato pesantemente e in modo negativo le caratteristiche del sistema. Con la versione B che ha posto pesanti limitazioni alle caratteristiche delle altre versioni. Ah, e secondo me, per quanto l'agilità di un velivolo può essere relativizzata rispetto ad altri parametri come sensoristica o furtività, non è un requisito inutile che ha l'unica sua ragione di essere agli air show. Ultima menzione per Pinto, ma non è che la traduzione italiano-italiano attuale di "state sereni" è "rassegnatevi e procuratevi grosse scorte di liquido lubrificante"?
  2. Eh Sì Vega, ma fermo restando che G. Strada magari verrà ricordato più lungo di M. Mauro, e che uno dei due comunica meglio dell’altro, questo sito/forum non si chiama quellodicuihannobiognogliitaliani.org o comedovrebberoessereleforzearmateinitalia.org ma aereimilitari.org, quà non possiamo prescindere da questioni tecniche. Anche a scapito del numero di messaggi inviati ogni settimana che è sempre più ridotto e sempre più specializzato in qualità. Ci sono tantissimi siti e forum che hanno come argomento principale la geopolitica, la politica italiana (argomento vietato qui) le FFAA in generale o le FFAA italiane, le foto correlate a FFAA, o l’antimilitarismo vs. il pacifismo. Io ne frequento attivamente qualcuno, ma in questa sede ci dobbiamo, piaccia o meno, concentrare sulle questioni tecniche correlate ad aerei militari, con geopolitica e FFAA come interessanti argomenti off topic. Non è che il sito/forum X sia più afidabile del forum/sito/blog Y. Semplicemente ogni spazio diverso prevede spazi di discussioni diversi, più o meno ampi e generalmente indicati nelle istruzioni per l’uso basilari. Quindi qui non possiamo prescindere da questioni tecniche, pena ne deriverebbe per l’intera ragione di essere di questo forum, a quanto mi sembra di interpretare da utente/utonto con qualche anno di esperienza (non voglio togliere il lavoro ai moderatori, che magari vorrebbeo toglierselo da soli (scherzo Legolas, non mi dare un altra tacca;)). Anche se vengono postati 10 messaggi alla settimana piuttosto che 150. Insomma se dovessimo svestire i panni degli appasionati di aeronautica, forse il sito perderebbe la sua ragione di esistere fondamentale, e io sarei autorizzato oltre che a postare cacchiate come "le FFAA che vorrei" o "Wargame Maciste contro tutti in Crimea", anche "Parmigiana di melanzane. Perché le serre stanno destabilizzando la nostra cultura". Ultimo edit. A me la parola cacciabombardiere non fa paura né implica inutilità.
  3. Un momento Flaggy, un chiarimento al di la (o a integrazione) della discussione in corso con Vega: ma la filosofia che sta alla base dei Soufa israeliani non è la stessa che sta dietro l’F-35? Ovvero io la leggo così: migliorando la sensoristica e le capacità di combattimento BVR, non ci sarebbe più bisogno di entrare in dogfight, si fanno fuori gli avversari da lontano senza scaricare i carichi esterni (per chi ce li ha) e non si abortisce la missione se si è in pacchetto tipico futuro di 4 F-35 (mi pare questo sarà considerato il "wolf pack", per tacer della possibilità che svolazzi qualche Raptor) o 2 Soufa e 2 F-15 - pacchetto che mi sembra attuale dell’IDF. Quindi in entrambi i casi non si avrebbe il proseguimento/successo della missione di attacco al suolo, anche se né il Sufa né l’F-35 possano superare in agilità un Flanker moderno o un moderno F-16 in configurazione piuttosto pulita? Quindi, premesso che ho già detto nel topic principale sull’F-35 che in questo momento non intendo farmi accostare a dementi che attualmente stanno strumentalizzando la questione F-35 non fregandosene niente di aeronautica o FFAA, tutto il barraccone che si porta su in volo un Sufa o un block 61 EAU, non trovi che sia utile e non zavorra dal lasciare a terra assieme al navigatore (come gli israeliani si ostinano a chiamare il tizio che siede nel posto di dietro, e che per loro continua a essere importante). Insomma tutto ciò più per difendere i Sufa e i "block 61-62" che per screditare il Lighting II (il nome lo posso ribadire, è proprio fesso, aspetto il nick non ufficiale). Oggi stavo cercando di riordinare un po’ di letture fatte in precedenza e mi pare che l’accelerazione transonica da 0,8 a 1,2 M della versione Charlie, che per fortuna si dovrebbe accollare solo la US Navy sia di 108 secondi. Un Soufa (Sufa?) dovrebbe fare di meglio. Per correttezza riporto per tutti che il tempo di accelerazione transonica dell’F-35 Alpha dovrebbe essere 63 secondi per passare da 0,8 a 1,2 M. Poi un altro paio di cose in ordine sparso: ma l’aumento del diametro dei cavi non comporterebbe un aumento di tensione piuttosto che della corrente? E a sforacchiare le condutture non sono più che altro i proiettili di cannoncini e cannoni antiaerei, piuttosto che i missili che generalmente fanno qualche danno in più? (Va beh forse sto diventando pedante)
  4. Secondo me la Pinotti è meno chioccia e ingenua di quanto abbia voluto apparire in quel contesto televisivo. E la ingenuità che ha sciorinato a uso e consumo degli spettatori e delle spettatrici di quel format è voluta. Casomai la domanda è quanto conti realmente la Pinotti. Comunque, visti gli unanimi input di moderatori e utenti, che vogliono che qui si parli solo di tecnica (come se i $ non fossero un argomento tecnico, guardate la mia firma) sarebbe forse più opportuno parlarne nella discussione off-topic sull’F-35 o magari, visto che la mannaia riguarderebbe anche altri programmi, in un topic sempre di stretta attualità: TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale NB Io mi sono fatto l’idea che in realtà alla fine cambierà poco. Edit, la copertina dell’Espresso che esce domani: Resto della mia idea che in realtà cambierà poco, ma intanto l’F-35 è diventato un (il?) tema principale di poitica interna e di scontro tra i partiti qui. Ciò anche per le stesse ragioni che lo rendono un argomento di successo nei forum di appassionati. Pare proprio che in questo momento non se ne possa parlare con serietà e serenità. E la fretta e la ricerca di consensi possono essere cattivi consiglieri anche per un’auspicabile revisione del programma. Continuerò a difenderlo presso chi è contrario e a evidenziarne i difetti presso chi è favorevole - beccandomi le bastonate di tutti. Ma forse è meglio che mi zittisca per un po’.
  5. Può darsi che vogliano confondere i piloti della US Navy e cercare di farne atterrare qualcuno per sbaglio sul loro pontone . Comunque, no, se devono fare il remake di Top Gun o di Hot Shots, non ci saranno Mig-28, gli iraniani la coda ce l’hanno doppia : Quindi saranno doppi anche i numeri dei nomi degli aerei, allora Mig-56 e non Mig-28, anzi vista l’ambientazione quello nella foto sopra sarà l’F-42 o l’F-72. Peccato che sarò impegnato nelal prossima settimana, altrimenti avrei buttato giù una bozza di sceneggiatura e una proposta di cast per questo Hot Shots 3. Magari ci torno sopra quando avrò un po’ più di tempo. Se intanto qualcuno si volesse cimentare...
  6. Una notizia più da off topic che da sezione marina, si tratta più che altro di una chiatta senza motore. A scopo di eseritazioni? L’unica portaerei che potrebbe degnamente operare ilQaher 313? Un remake persiano di Top Gun con i Tomcat iraniani che volano assieme ai tappeti persiani? E Giacomo avrà finalmente il ruolo di Mahmud Ahmadinejad ? Sbizzarritevi.
  7. Perché alcuni F-117 continuano a volare? Per il resto continuate a leggere...
  8. Roll-Out del primo M-346 per la Forza Aerea israeliana
  9. Non proprio così, la Convenzione di Montreaux, formalmente ancora in vigore, non possono stazionare navi militari di stati non rivieraschi di più di 15000 tonnellate di dislocamentto. Inoltre si applicano anche altre restrizioni: Al momento kla US nAvy dovrebbe avere nel Mar Nero la vecchia USS Taylor, la USS Mount Whitney , un assetto ideeale per intelligence e C&C, proveniente dal suo home port di Gaeta a cui recentemente si è aggiunta la USS Truxtun a difesa della Mount Whiteney.
  10. Pensiamo che il sito che hai linkato ha forzato eccessivamente le notizie: Anonymous non è "risucito ad accedere a un bel po’ di documenti classificati", ma chi ha scaricato questi documenti (disponibili ancora in rete a diversi indirizzi) si è ben reso conto che si tratta per lo più di brochure di Selex o Finmeccanica con scritto sotto NON CLASSIFICATO in rosso, o addiritttua di documenti di pubblico dominio. Guardiamo l'esempio nell'articolo linkato: Poffarbacco, sono risuciti addirittura a mettere le mani sullla legge di stabilità del 27/12/13! Un documento riservatissimo. Immagino il tempo che ci hanno messo a violare le protezioni. Peccato che avrebbero potuto dedicare quel tempo ad attività più proficue, visto che la legge di stabilità è banalmente disponibile a tutti sul banalissimo sito ufficiale della Gazetta Ufficiale. Magari un giorno Anonymus risucirà addirittura a entrare in possesso del bilancio programmatico della difesa, un fantomatico documento che si dice contenga rivelazioni inaudite! Questo per i PDF, poi è stata violata la casella di posta elettronica privata dell'ammiraglio ispettore Ilacqua, non è più in servizio attivo, ora è in riserva, e di fatti lavora con l'industria come consulente. Quese mail sono forse più interessanti o almeno colorite, in quanto l'ufficiale con i suoi corrispondenti si lascia andare ad alcuni giudizi su alcuni sistemi d'arma e su alcuni altri ufficiali. A quanto ne so comunque, anche le e-mail non contengono niente di eccessivamente destabilizzante e più che altro mettono in imbarazzo Ilacqua. Ah, non c'è bisogno che apri 3 discussioni di fila sullo stesso argomento, come hai fatto in questo caso.
  11. Ma dai, stai scherzando. Questa è una forzatura/provocazione del blog war is boring, che anche tu sai bene è un po' petulante, rispetto a quale fatto? A una dichiarazione ufficiale dei militari o del governo canadese? A qualche studio indipendente? NO! A un messaggio inviato da un lettore del blog Defense Watch sullo stesso blog, gestito da un tal Mr. Pugliese, e ripreso sul blog di Michael Peck, che evidentemente al momento non aveva niente altro di meglio da petulare, Domani scrivo a Pugliese di Defense Watch e gli propongo l'acquisto di 150 AMX per risolvere le esigenze della Royal Canadian Air Force e sostituire gli Hornet, può darsi che siccome non ci sono notizie il tam tam mediatico rilanci il mio messaggio per tutto il mondo. O stai forse dicendo che è meglio tenersi alla larga da "War is boring"?
  12. Lo scontento della Norvegia sembra non avere fine a febbraio 2014, come dichiarato dal capo di stato maggiore norvegese: un elicottero che sembra non sarà mai pronto Inoltre, come segnalato su altro forum, ieri la ministra della difesa olandese a riferito al parlamento di diverse nuove criticità palesatesi in mare durante le operazioni antipirateria al largo della Somalia, riuguardanti corrosione, oltre a vecchi noti problemi. Tra le altre fonti segnalo: http://www.nieuws.nl/algemeen/20140311/Militaire-helikopter-NH90-roest-te-snel in olandese. "L'usura prematura è causata da errori di progettazione , errori di montaggio e istruzioni di manutenzione incomplete." Come se non bastasse oltre ai malumori norvegesi e olandesi anche il CSM tedesco Volker Wieker ha parlato di "seri problemi" in audizione ufficiale: http://www.n-tv.de/politik/Der-NH90-rostet-article12451481.html Non ho abbastanza padronanza della lingua per capire se si riferisse a quanto emerso in Olanda o ad altro. Di certo sul sito tedesco si rifersice dell'esperienza dei militari tedeschi in A-stan con il mezzo assolutamente non esaltante, con accenni allla totale inaffidabilità del sistema di navigazione.
  13. Veramente, come ho scritto un paio di messaggi sopra, non si sa se gli F-15C a questo punto "andranno gold" o meno. Mentre è recentissima la notizia che 51 F-15C dovrebbero essere segati, assieme ad altre cosucce come un quarto della flotta di E-3, come segnalato da Pinto.
  14. L’M-346 sta attizzando la fantasia degli appassionati polacchi, una volta tanto con quello che mi sembra un dipinto a mano e non la solita CGI di stile cinese: Il sito ufficiale (per il momento solo in polacco) del Master: http://m-346.com/
  15. Scagnetti

    U 2

    Una guida alle diverse configurazioni dell’U-2: http://foxtrotalpha.jalopnik.com/a-spotters-guide-to-the-u-2-dragon-lady-and-its-many-1539282603 Qualcuno lo ha mai visto dal vivo?
  16. Nel frattempo, ho fatto un po’ di ricerche ulteriori, ho trovato un documento che riassume al meglio le acquisizioni dei Baz israeliani con note esaustive, su ogni singolo aereo: http://www.scribd.com/doc/110615698/Small-Air-Forces-Observer-Jan-2008-The-Israeli-Air-Force-McDonnell-Douglas-F-15-Eagle (link alternativo, dalla pagina 10 di: http://www.safch.org/issue_123-V4.pdf ) Vengono messe a confronto le diverse fonti e raffrontate con gli archivi McDonnel Douglas/Boeing e USAF. Documento veramente interessante per chi volesse sviscerare i dettagli, inbattendosi in questa discussione anche tra qualche anno. Sono presenti anche elenchi completo delle perdite di F-15 e delle loro vittorie, quest’ultimo andrebbe integrato con alemeno due kill di Mig-29 del 2001. Si veda http://aces.safarikovi.org/victories/israel-baz.pdf (che però da un totale di 58 vittorie per i Baz, francamente inverosimile, dovrrebbero essere solo 51).
  17. È vero, non lo avevo notato, ci hanno applicato anche una foglia di fico!
  18. Sicuramente con Israele è difficile capire quanti aerei siano effettivamente in servizio. Io cercavo di limitare il difficile compito al numero di squadron attivi. Per gli F-15 originariamente forniti, secondo altre fonti, scramble.nl e soprattutto all’inizio del capitolo 1 di http://www.scribd.com/doc/110606487/Aloni-S-2006-Israeli-F-15-Eagle-Units-in-Combat-Osprey-Combat-Aircraft-No-67#download che consiglio di scaricare integralmente, visto che sei interessato alla materia, gli F15A/B/C/D forniti sarebbero 81, alcuni nell’ambito del programma Peace Fox V, usati quasi esclusivamente come pezzi di ricambio. Di questi ne dovrebbero rimanere attivi una cinquantina, più i 25 Ra’am Strike Eagle, tutti probabilmente ancora in servizio.
  19. Dando un'occhiata a riferimenti come: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Israeli_Air_Force_aircraft_squadrons http://www.f-16.net/units_airforce180.html e http://www.f-16.net/f-16_users_article7.html notavo come le squadriglie di fast jet dell'IDF tendano a essere piuttosto "cicciotte" con 24 e più aerei ognuna, In particolare mi pare di capire che a inizio 2014 rimangano in servizio attivo: Per gli F-16: Due Squadron su F-16A/B block 15: il 116° a Nevatim e il 115° (Aggressor) a Ovda, superstiti a fronte di 125 F-16A/B dei block delle prime versioni consegnati nei due programmi Peace Marble I e IV dal 1980 all'81 e successivamente nel 1994, come compensazione dopo Desert Storm. Tre Squadron su F-16C/D block 30: il 109°, il 110° e il 117°, tutti concentrati a Ramat David, a fronte di 75 F-16C/D block 30 consegnati nell'ambito del programma Peace Marble II dal 1986 al 1988. Due Squadron su F-16C/D block 40: il 101° e il 105°, tutti concentrati a Hatzor, a fronte di 60 F-16C/D block 40 consegnati nell'ambito del programma Peace Marble III dal 1991 al 1993. Quattro Squadron su F-16D block 52 (designazione locale F-16I, Sufa): il 119°, il 201° e il 253° a Ramon e il 107° a Hatzerim, a fronte di 102 F-16D block 52 (noti anche come I Sufa), consegnati nell'ambito del programma Peace Marble V dal 2003 al 2009. Per gli F-15: Due Squadron su F-15A/B/C/D: il 106° e il 133°, tutti concentrati a Tel Nof, a fronte di 70??? F-15A/B/C/D consegnati nell'ambito dei programmi Peace Fox I-IV dal 1976 al 1993. Uno Squadron su Strike Eagle F-15E (designazione locale F-15I, Ra'am): il 69° a Hatzerim, a fronte di 25 F-15 Strike Eagle consegnati nell'ambito del programma Peace Fox V dal 1998 al 1999. Se sbaglio corregetemi.
  20. Skyforce scusa, ma non sorprendi nessuno postando il veideo di un ’intervista a Pierre Sprey girata 1 anno e mezzo fa da RAI 3 e ritrasmessa circa 1 mese fa. Specie in una discussione sull'F-15 (che Sprey non cita mai). Se vuoi discutere dell'F-35 vai nella discussione dedicata, prendendoti la briga di leggerla, se non integralmente, almeno per i punti che più ti interessano facendo qualche ricerca. Ti assicuro che quasi tutte le problematiche note sono state sviscerate e trovi ragionevoli tesi, antitesi e a volte sintesi per ogni dettaglio noto degno di discussione finora, comrpesa l'intervista a Sprey trasmessa per la prima volta durante la scorsa campagna elettorale in Italia. Se vuoi approfondire invece sull'F-15, possiamo continuare qui, ti linko una stimolante lettura, un'intervista al Gen. Hostage, a capo dell'US Air Combat Command, forse il comando dell'USAF più importante: http://www.airforcet...-older-aircraft che spiega perché anche se a malincuore preferisce non aggiornare le flotte di F-15C ed F-16 (e tagliare gli A-10), invece che rinunciare a un solo F-35. Prima di continuare puoi per favore leggerla? Dopdick possiamo continuare in questa discussione, in quella sull'F-35, in quella sull'USAF o dove preferisci, ma prima fai qualche ricerca: molto probabile che il tema del quale intendi discutere sia già stato sviscerato.
  21. Questa ossessione per la riduzione dei pesi, mi sta iniziando a dare seriamente sui nervi. Questa volta sono state allocate risorse per ridurre 6 libbre di un componente delicato come le palette del motore e si dovrà tornare indietro al vecchio design. Ma non sarebbe stato meglio allocarle meglio queste risorse? Nella pagina precedente di questo thread, avevo già espresso le mie perplessità sul risparmiare 48 libbre per il rivestimento dei serbatoi, con una scelta poi dimostratasi fallace e conseguente ritorno al design originale. C’erano poi state 2 libbre in meno correlate all'impianto PAO (Polyalphaolefin) e 9 libbre in meno per protezioni del fueldraulic system, che avevano aumentato considerevolmente la vulnerabilità dell’aereo. Fonte: http://www.airforcetimes.com/article/20130114/NEWS/301140305/Report-Lightning-threat-F-35 ( ) Ora abbiamo alette del turboventola cave, per un totale di 6 libbre in meno, che guarda un po’ si dimostrano meno resistenti delle tradizionali alette piene. Altra scelta su cui tornare indietro. Scusate, ma in questo caso l’ossessione non mi sembra nella mia percezione, ma piuttosto nella mania di ridurre i pesi, credo per tutte le versioni, non solo per i B.
  22. Senza la predisposizione per i CFT, al contrario del primo esemplare inglese T3
  23. Ho già detto, che per me categorie come "buono" o "cattivo" in questi campi non sono appplicabili. Casomai, poi se proprio devo fare uno sforzo, per me Putin sarebbe molto più "cattivo" di Obama, e non solo per quanto riguarda la crisi ucraina,, ma a me interessa la capacità più che altro, non un giudizio morale. E anche in questo caso mi sembra più capace di Obama, sia se gli USA abbiano avuto un ruolo nelle rivolte di Maiden come sostengo io (senza parlare di complotti), sia che non lo abbiano avuto, come sostenete tu, Vorth, e la CNN, la cui posizione non mi meraviglia punto. Ma come detto, ho già scritto abbastanza, per un argomento che mi interessa piuttosto marginalmente.
  24. Che ti devo dire, quindi credi che l’unica politica messa in atto dall’occidente (o meglio dagli USA) da 20 anni a questa parte verso la Russia, le altre repubbliche ex-URSS e l’Europa orientale/baltica sia stata il semplice laissez-faire? Come ho scritto, sei benissimo in grado di valutare le cose, il passo successivo è casomai ammetterle. E visto che non mi interessa convincere né te né altri, che hanno già comunque tutti gli elementi per giudicare la spontaneità o meno dei motti di Piazza Maiden e valutare se l’occidente (di nuovo, o meglio gli USA) abbia o non abbia mai avuto una politica in tale area, mi fermo senz’altro qui.
  25. La cosa era prevista e nota da tempo. Del resto si mormora persino che la Russia abbia il suo più importante accesso al Mar Nero dalla penisola di Crimea, ma non mi prendo la responsabilità di confermare voci così incontrollate.
×
×
  • Crea Nuovo...