-
Numero contenuti
1180 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Buona Pasqua sinceramente anche a te. Con un ulteriore augurio: i punti di vista differenti sono sempre beneaccetti, danno sale alle discussioni, altrimenti appiattite. Ma vettoriare in quasi ogni post pregiudizio verso un popolo, tra l'altro su un forum frequentato da quello stesso popolo, squalifica ogni messaggio. Anche quelli che sarebbero di interesse collettivo. Cerca di essere più costruttivo, grazie.
-
Per me alla fine sceglieranno il Rafale, o forse qualche versione antiquata del Mirage o insisteranno per resuscitare il Viggen. Qualche responsabile potrebbe persino ritenere l'AIDC F-CK-1 Ching-kuo il mezzo più adatto alle necessità elvetiche. Ma faranno tale scelta solo tra 10 anni e dopo almeno 3 referendum. Alla faccia delle "certezze". Caro mo-mo la politica di acquisizione del tuo Paese non è altro che incoerente, incongrua e contraddittoria.
-
Quello che è successo all'incrociatore Mosca sarà materia di studio per gli storici militari. Dal mio punto di vista attuale è un'ulteriore conferma che la Russia ha già perso la guerra. Non è solo che questo affondamento è più doloroso ad es. di quello del General Belgrano nelle Falkland. Provo a fare un minimo di considerazioni geopolitiche con un conflitto ancora in corso (sono sempre alterato dai civili ammazzati, e non riesco a concentrarmi molto lucidamente in analisi militari o geopolitiche, ma ci provo con i massacri di Bucha che non possono essere rimossi). Persino nei momenti più bui della ex unione sovietica, essa ha avuto leader come Krushev, Gorbaciov, e persino Breznev e Andropov che non sono stati impermeabili alle loro azioni/relative reazioni/fallimenti. Con qualche anno di distanza rispetto alle mazzate che hanno prese (e date nei Paesi occupati), hanno dovuto modificare le loro politiche. Questi erano leader, o meglio statisti che in ultima analisi storiografica hanno messo una pezza alle follie delle loro elite/propagandisti/strateghi prezzolati/yes men e alle proprie responsabilità. Hanno personalmente sconfessionato de facto quanto da loro intrapreso, oppure alla fine sono stati rimossi per quanto avevano intrapreso. Con buona pace del Prof. Orsini, ad esempio, che tra una supercazzola e l'altra in TV si ostina a presentarci Putin come uno statista (alla faccia di Krushev, Gorbaciov o Kennedy - professor Orsini rivolga le sue accorate richieste di fermarsi alla parte più indicata) e non come un macellaio imperialista. Putin potrà forse godere di qualche consenso per 1 anno o più da ora nel suo Paese, datogli dagli strati più reazionari della popolazione. Ma il suo progetto imperialista è fallito miseramente. Dobbiamo aspettare il ritorno a casa dei marinai del Mosca e degli altri disgraziati mandati a spargere sangue via terra, ma alla fine il consenso per Putin nella sua madrepatria sarà visibile come una parabola molto acuta. In modo analogo ai tempi dell'Afghanistan. Una parabola verso il basso ovviamente.
-
Anche a noi in Italia piace avere certezze. Molto più degli svizzeri per quanto riguarda la sostituzione delle linee aerotattiche di quarta generazione. Ricordo ancora le manfrine, i tempi dilatati il referendum, col quale gli svizzeri hanno ribaltato le loro "certezze" sul Gripen. E non calco ulteriormente la mano perché né gli svizzeri che ho conosciuto, né gli altri utenti elvetici del forum hanno mai mostrato la spocchia del nostro amico, pardon, utente mo-mo. Anche in qualità di eventuali costruttori dei mezzi svizzeri. Non è che l'eventuale committente può passare anni a decidere referendare, interrogarsi sul proprio stato di neutralità e poi pretendere la priorità per il prodotto assemblato. Vedete di definire meglio le vostre "certezze" e poi fateci sapere.
-
Intanto sembra che sull'ammiraglia della flotta russa del Mar Nero, l'incrociatore Moskva, siano esplose non meglio precisate munizioni. L'equipaggio sarebbe stato evacuato. Al momento, la fonte principale più attendibile è la russa Interfax. Traduttore automatico per rendere la notizia più fruibile. Grande botta, a meno che il sito russo non sia stato manipolato in qualche modo. https://www.interfax.ru/russia/834853
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Scagnetti in Bombardieri & Attacco al suolo
Northrop Grumman forse ha un approccio molto diverso da es. Lockheed Martin? A volte si è avuta l'impressione che l'aumento dei costi e dei tempi per lo sviluppo di alcuni sistemi siano stati, non dico incoraggiati, ma non percepiti come un fallimento dai produttori. Più lavoro per più tempo con più guadagni. Ovviamente parlo da esterno. E inoltre è un po' che non leggo i contratti. Cmq dovremmo avere qualche indicazione presto di quanto distante sarà il B-21 dal B-2 e quanto sforzo progettuale è stato richiesto. Meno facile sarà che il GAO o altri ci daranno indicazioni su eventuali criticità come invece accade per la nuova ciofeca, pardon cisterna volante di Boeing. Questo è un programma verosimilmente molto più riservato, ma la trasparenza che si ha in USA verso i contribuenti, la stampa e gli organi di controllo è sempre molto maggiore che altrove. -
Conferma delle anticipazioni. Se la Confederazione Elvetica procederà effettivamente all'acquisto dei 36 F-35 previsti, i primi 8 saranno costruiti a Forth Worth, Texas, i seguenti 24 sicuramente a Cameri e i restanti 4 saranno assemblati o in Svizzera oppure a Cameri. https://www.rsi.ch/news/svizzera/Gli-F-35-saranno-prodotti-in-Piemonte-15189460.html
-
Ti contesto solo un dettaglio: non so che valenza militare possano avere qualche centinaio di volontari da inquadrare nelle file ucraine. Sicuro invece fossero catturati anche solo qualche decina di essi, sarebbe una formidabile arma di minaccia e propaganda per gli invasori, forse capace di rompere il fronte occidentale. Immagina come si scaglierebbero alcune forze politiche italiane in costante bisogno di visibilità e sempre a cercare una posizione "né né", in caso fosse catturato dai Russi un solo volontario italiano. Edit: a conferma di quanto sopra ho appena letto l'incipit di questa notizia: https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/03/22/news/ucraina_lex_pilota_dellaeronautica_giulia_schiff-342451569/?ref=RHTP-BL-I0-P5-S2-T1 Non vorrei proprio le succedesse qualcosa, immagina il tormentone mediatico su una persona che già ha scatenato in passato un altro tormentone mediatico. Questo tipo di intraprendenza individuale andrebbe sempre e in ogni caso scoraggiato, anche se sussistono motivazioni etiche forti come in questo conflitto o tra il passato scontro tra Curdi e Daesh. Il rischio di fare più male che bene dovrebbe essere lampante. Intere nazioni correrebbero il rischio di avere una mano legata dietro la schiena, mentre attivano azioni ufficiali. Naturalmente, di converso - anzi naturalmente e basta - io sarei per introdurre la Wagner nella lista delle organizzazioni terroristiche da perseguitare in ogni luogo. Non capisco perché questa misura non sia già stata presa.
-
Video girato da militari russi che documenta la distruzione dei loro mezzi sul suolo dell'aeroporto di Kherson e l'ordine di evacuazione di quello che resta:
-
A mio parere semplicemente che i Russi stanno cercando di presentare gli Ucraini come irragionevoli al resto del mondo: noi gli offriamo di diventare come 2 dei Paesi più ricchi di Europa e questi pazzi guerrafondai rifiutano. Il vero modello a cui la Russia mira è quello imposto dalla Germania alla Cecoslovacchia nel 1938.
-
La Germania sembra aver definitivamente scelto di acquisire l'F-35 in numeri di circa 35 sembra per equipaggiare almeno uno stormo specializzato nello strike nucleare. Opportuna scelta per rimanere nel club delle nazioni che dispongono di tale capacità a doppia chiave senza cadere nella discutibile, costosa e time consuming precedente decisione di optare per F-18E/F o Eurofighter. Rimodulazioni aggiornate anche per il ruolo EW o SEAD sempre schizofreniche. Svilupperanno tale capacità sugli Eurofighter. In 5-10 anni e per 15 velivoli, nelle loro speranze (molto dopo che l'F-35 diverrà probabilmente la migliore piattaforma mondiale anche per questo ruolo). Teniamo presente che in governo in Germania ci sono anche i Verdi, partito che espresse/esprime riserve alla permanenza della Germania nella lista dei Paesi che ospitano armi nucleari e che la Germania sta investendo in un programma per il futuro caccia di nuova generazione in sottomissione alla Francia, Paese che praticamente considera l'F-35 una minaccia ai propri confini nazionali e un giorno sì e l'altro no minaccia di espellere la Germania dal programma per i più svariati motivi. https://www.thedrive.com/the-war-zone/44740/germany-has-chosen-the-f-35-as-its-future-nuclear-strike-fighter
-
Salve. Seguo la discussione. Mi sento inadeguato (e un po' troppo angosciato) per intervenire seriamente in questo momento, ma la butto sul leggero. Pubblicità di 30 anni fa circa per l'atalante De Agostini. All'epoca faceva ridere molto. Alcuni di voi non erano ancora nati. Qualcuno - in Russia - invece era già nato ma non ne ha mai preso atto, anzi si incazzò come una serpe e ha ancora il dente avvelenato da allora. Proprio per questo!
-
https://www.thedrive.com/the-war-zone/42480/mysterious-stealthy-shape-that-resembles-future-fighter-concepts-spotted-at-radar-test-range
-
KC 46 e KC 767 AMI quali problemi?
Scagnetti ha risposto a Duplex nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ciao a tutti Nel Documento Programmatico Pluriennale della Difesa 2021-2023, tra le altre cosette interessanti, tra i programmi di previsto avvio, la novità che mi ha colpito di più: 2 tanker in più, Speriamo che l'aggiornamento della flotta all'ultimo standard non comporti la declassazione al ruolo di ciofeca aerea dei KC-767, che per quanto ne sappiamo sembra si comportino molto meglio dei KC-46 A pagina 93/103 di: https://www.difesa.it/Content/Documents/20210804 DPP 2021-2023 -ult.pdf -
Simone era parecchio che non postavo su questo forum. Ogni tanto passo da qui leggiucchiando qualcosa di interessante. Grazie! Mi hai tirato su di morale con una delle affermazioni più brillanti che abbia mai letto in vita mia sull'eventuale presenza degli alieni! Mi hai dato anche la possibilità di salutare i vecchi amici del forum. Ciao a tutti! A questo punto, a parte accusarli di gravi reati a caso (immigrazione clandestina mi sembra troppo banale, suggerisci /suggerite qualcosa di meglio?), perché non tassarli anche a casaccio per qualcosa, sempre in quanto esseri senzienti? Magari con sanzioni e interessi per ritardato pagamento? Alla faccia di quei buonisti affascinati di un eventuale e improbabile contatto....
-
Certo, il tuo ragionamento è razionale e non fa una piega, ma temo che qualche decisore politico potrebbe avere interessi diversi dall'efficienza dell'AMI e dall'acquisizione/mantenimento di competenze da parte dell'industria aerospaziale nazionale. Agli occhi di noi appassionati è lampante che bisogna iniziare quanto prima con la programmazione del futuro sostituto dell'Eurofighter che certo non volerà prima di un ragionevole numero di anni e allo stesso tempo procedere con la continuazione del programma F-35. Tra l'altro, esigenze dell'Aeronautica a parte, sono in gioco anche i ritorni industriali che la partecipazione al programma JSF con i numeri attuali ci dovrebbe garantire. È pacifico anche che conviene entrare nel Team Tempest, visto che nel consorzio FCAS non ci vogliono, che i nostri requisiti si sovrappongono a quelli UK meglio di quelli dell'altro consorzio e che i programmi di sesta generazione USA molto probabilmente resteranno cosa esclusivamente loro. Il mio timore è che, a parte le oggettive difficoltà di bilancio, vista soprattutto una generale spettacolarizzazione della politica, con i decisori di ogni colore, sempre più sensibili ai consensi su FB e su altre discutibili piattaforme e che passano più tempo su Twitter che a leggersi le "noiose" relazioni della Corte dei Conti, la tentazione di dare agli elettori lo scalpo dell'F-35 potrebbe essere fin troppo ghiotta e procurare consensi immediati. Anche se i risparmi del tarpare le ali agli F-35 italiani sarebbero decisamente esigui, vista la natura pluriennale del programma e anzi forse si andrebbe in passivo, con la FACO resa un'ennesima cattedrale nel deserto. Insomma, l'adesione al Tempest in alternativa e non in abbinamento all'F-35, tanto gli impegni finanziari più sostanziatosi per il nuovissimo programma saranno da mettere a bilancio tra almeno un lustro. In sostanza, dilazionare, demandare e intanto raccogliere Like e consensi elettorali. In barba al tuo/nostro ragionamento logico che darebbe benefici meno visibili, o comunque di scarso interesse per molti e che di consensi ne riscuoterebbe molti meno. Vedremo, sperando anche negli organi che dovrebbero porre uno stop ad eventuali decisioni eccessivamente populiste.
-
È presto per sapere come il nuovo governo procederà con l'F-35, ma come riportato da Brando nella discussione sul Tempest, sarebbe prossimo l'impegno per entrare nel progetto a guida britannica. https://www.lastampa.it/esteri/2019/09/04/news/difesa-a-5-stelle-l-italia-aderisce-al-progetto-tempest-il-caccia-che-sostituira-eurofighter-1.37413809 Non vorrei che a questa scelta sia abbinato un ulteriore sostanziale taglio degli F-35. Farebbe comodo differire impegni finanziari pressanti, viste le difficoltà di bilancio. Ovvero, meglio un uovo domani (il Tempest) con un relativo basso impegno economico immediato, che una gallina oggi (il brutto e cattivo F-35, difficile da far digerire all'elettorato di M5S e PD). Certo non vale la pena fasciarsi la testa prima di essersela rotta, ma io tendo sempre a un certo pessimismo. Tra l'altro, per impegnarsi nel Team Tempest, non sarebbe stato meglio attendere qualche mese per vedere come evolve la Brexit? C'è una certa probabilità di rischio che tra qualche tempo i rapporti tra UE e Inghilterra potrebbero non essere proprio idilliaci. Ma questa considerazione magari è più pertinente all'altra discussione.
-
F 117 Nighthawk - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Maverick1990 nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Un velivolo che mi ha sempre affascinato. Tyler Rodgway che ha sempre sempre seguito la storia del programma con un certo rigore aggiunge altri dettagli, estratti da una videointervista incorporata al link al primo pilota che volò l'aereo, 28 ani fa circa. Harold "Hal" Farley Jr. Videso su youtube incorporato nell'articolo. https://www.thedrive.com/the-war-zone/29412/test-pilot-details-f-117s-first-flight-and-descending-into-its-top-secret-world Guardando in giro, anche in questo caso il nome ufficiale Nighthawk non fu quasi mai usato da quelli che lo volavano e lo manutenevano. The Ghost, The coacroache, The Asset,, quello che conoscevo io "Wobblin' Goblin". https://www.thedrive.com/the-war-zone/29412/test-pilot-details-f-117s-first-flight-and-descending-into-its-top-secret-world -
Interessante. Si va avanti a spizzhichi e bocconi sul capire come dovrebbe essere l'impegno del governo attuale sulla partecipazione al programma. Ghedi dovrebbe continuare a essere la base per le B.61 con doppia chiave. Ospiterà circa 30 F-35. Amendola che è bella grossa è già stata attivata. Ci si aspetta qualche notizia su Grottaglie, base per i Bravo di MM e degli eventuali F-35B AMI. Qualche tempo fa lessi anche un'ipotesi di adeguare Decimomannu alle particolari esigenze del velivolo (mi sembra di aver letto dal sito di Cenciotti che già gli F-35 si sono esercitati sui poligoni sardi). Insomma si desume che malgrado il mutismo del governo sulla revisione del programma, e le incertezze relative alla "valutazione approfondita del programma" e alla querelle dei Bravo tra MM e AMi cmq si va avanti. Anche se la stessa ministra non è certo che rimarrà al suo posto a lungo. Linko un paio di articoli abbastanza recenti relativi alla travagliata partecipazione al programma, trovati mentre cercavo informazioni più tecniche sulle basi. Aeronautica scippa gli F35 alla Marina, il ministro Trenta striglia il capo di Stato maggiore Trenta: altri 28 caccia F-35 entro il 2022
-
Effetti della Brexit sul settore aeronautico civile inglese
Scagnetti ha risposto a zander nella discussione News Aviazione
Complimenti Zander per il lavoro. Io personalmente sono da sempre schierato a favore di un’Irlanda unita. Ho simpatie anche per i vecchio leone. Rispetto per i caduti. Quando arrivò il risultato del referendum ero a Praga con amici di Dublino, ci facemmo grosse risate. Auspico, con un occhio ai problemi delle mie amiche che vivono in Inghilterra da anni, che il vecchio leone cali le braghe una volta tanto. E a 50 anni compiuti e + di 40 di studio e pratica dell’inglese parlato e scritto, pratica che m ha sfamato per gli ultimi 20 anni circa, auspico con tutto l’amore che ho per Shakespeare l’abolizione di orrori come l’oncia e la guida a destra. :))))) -
A me il progetto di Boeing/Saab piace.
-
Nave Vespucci a Napoli. Visita obbligatoria, posto qualche misero scatto fatto col mio cellulare strambo, ovviamente per le foto serie della nave, guardate i professionisti . Anche scusa per darvi un’idea visiva di che aspetto io abbia - nell’ultima foto con una mia cara amica (non posto più molto, ma leggo sempre il forum, Saluti a tutti)..... Ah aneddoto carino; una signora sconosciuta con poca dimestichezza di cose marinaresche a un gentilissimo primo luogotenente: "A cosa servono tutte queste corde? Risposta educatissima: "Eh facciamo tante cose." Quello che avrei voulto rispondere io in napoletano stretto: "P’ t’ appennere" ?
-
Credo che gli AIM-120D UK siano per gli F-35, almeno spero . Il ritardo dell’integrazione del Meteor sul Typhoon è stato uno dei punti che ha reso il programma una mezza anatra zoppa, secondo i punti di vista degli appassionati. Non è tanto che non siano stati ancora qualificati i CFT o i ritardi negli armamenti aria-suolo, ma quello che doveva essere uno dei punti di forza del sistema, allungandone il braccio in AA è stato uno sperpetuo da conseguire, mentre mi pare il Meteor veniva qualificato senza troppi intoppi su Rafale e Gripen anni prima. Per quanto riguarda AMI, penso che dovranno passare ancora tempi lunghi....
-
Wow, addirittura il Meteor. Forse finalmente ci siamo arrivati. O quasi, per il 2019 e per i velivoli UK....
-
CH-148 Cyclone .... consegne in corso ....
Scagnetti ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Elicotteri
No, almeno in questo caso i canadesi hanno deciso di dire "No grazie" a Sikorsky e fare invece aggiornare a Leonardo i 14 Cormorant. Il governo canadese valuterà anche la possibilità sempre da parte di Leonardo di rimodernizzazione parte dei VH-71 acquistati dal Canada e/o ulteriori leasing e/o acquisti di AW-101 (per chi non seguito le vicende, parliamo di varianti della stessa macchina), per espandere la flotta SAR. http://ottawacitizen.com/news/national/defence-watch/cormorant-search-and-rescue-helicopters-to-be-modernized-italian-firm-to-get-sole-source-contract