-
Numero contenuti
1186 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Scagnetti ha vinto l'ultima volta il giorno 4 Settembre 2024
Scagnetti ha avuto il contenuto più apprezzato!
Info Profilo
-
Sesso
Maschio
-
Località
Napoli
Visite recenti
63409 visite nel profilo
Obiettivi di Scagnetti

Generale di divisione aerea (9/11)
543
Reputazione Forum
-
Da altre fonti riporto l'analisi attuale di Tatarigami (ex militare ucraino ora in pensione, persona che anche chi "tifa" per i russi gli riconosce una non comune onestà intellettuale):
-
Non so se definirla politica, come da titolo del thread o piuttosto patologia. Cmq questi (Musk e Milei, il leader argentino) stanno più fori di un balcone. E questo fa solo il paio con quello che il vicepresidente Trump mostrò nel 2007. Non sono editing video, ma la cruda realtà di chi governa gli USA in questo momento.
-
Gli Ucraini meritano rispetto in ogni caso, non stanno conducendo una guerra per procura ma lottando per la propria sopravvivenza. Se anche il fronte ucraino cedesse e Zelensky o il futuro loro rappresentante fosse obbligato a rifugiarsi all'estero con uno smembramento punitivo del Paese, i Russi si troveranno ad affrontare una resistenza interna che al confronto l'Afghanistan o il Vietnam apparirebbero una passeggiata - anche senza l'ISR e l'aiuto degli USA. È in gioco la sopravvivenza di un popolo, che si sente tale e ha mostrato attributi che i professionisti della disinformazione nostrana manco si sognano. E Trump e Putin non dureranno per sempre.
-
Non voglio fasciarmi la testa prima di essermela rotta, ma secondo la Bild, Usa e Russia negozierebbero il ritiro delle truppe americane dai Paesi NATO che hanno aderito all’Alleanza dopo il 1990.
-
Ho letto anche di un pacchetto di addirittura 700 miliardi (molto probabilmente un errore di traduzione). Ma anche tra i 6 e 10 miliardi di € come riporti tu, mi pare irrealistico in questo momento. IMHO l'Europa purtroppo tirerà presto i remi in barca adeguandosi alle politiche di Trump.
-
Se questo fosse lo scenario reale, significherebbe una svendita completa dell'Europa e della NATO alla Russia. Anzi, significherebbe la fine della NATO. Cosa Trump vuole in cambio? Difficile dirlo e non mi voglio nemmeno esercitare a stare dentro quella testa malata ed esternamente di pessimo gusto. Cmq sicuramente egocentrismo al cubo e forse paura di essere ricattato dalla Russia per ulteriori scandali sessuali avvenuti durante una visita precedente in Russia. Aspettiamo di vedere se effettivamente ci sarà questo ulteriore calo di braghe. Del resto, come già detto noi non possiamo fare quasi niente, solo commentare.
-
Eh sì, già nell'articolo da te citato si rimanda al Documento programmatico pluriennale della difesa 2024-2026 (pag.141 del PDF), In realtà già dal 2017 si menzionava la site activation di Decimo nella Relazione della Corte dei Conti sul programma JSF (pag.27 del PDF). Da allora la notizia è cmq stata ampiamente pubblicizzata e commentata.
-
Yes Pinto. Già Ale9 aveva postato la spiacevole notizia con video poco più in alto. Su un versante più positivo negli ultimi 2 giorni hanno fatto il primo volo i velivoli BL-09 e BL-10 per MM Italiana (ovviamente della versione Bravo). Riposto dal forum di RID l'ennesimo puntuale aggiornamento completo per le acquisizioni italiane dell'ottimo eagle spotters: Di particolare interesse le ultime righe con l'update delle basi italiane in terra e mare, con le tempistiche previste. I riferimenti al TR-3 vanno da prendersi con le pinze. Attualmente gli aerei vengono consegnati con un Technical Refresh 3 molto limitato, e la situazione si protrarrà fino almeno al 2026.
-
Ehm maxiss, non che io voglia smontarti, deprimerti o buttare giù il contenuto del tuo post; apprezzo anzi lo sforzo di postare news non immediatamente fruibili. Tuttavia di Solovyev e dei blogger russi, non ce ne è mai fregato molto. Aggiungo che il tizio che conduce questo canale YT, non mi sembra molto raccomandabile o affidabile. Fatico a seguirlo forse perché apparentemente assume le stesse sostanze che usa E. Munsk e la sua parlata non è molto fluida o intellegibile, ad essere gentile. Trump poi è assolutamente imprevedibile. Apparentemente si inalbera, ma non è possibile sapere cosa in realtà si celi dietro la sua mente perversa (io sicuramente non ne ho voglia - scelgo la vita!) e domani potrebbe tranquillamente uscirsene con dichiarazioni completamente opposte: l'unica cosa che gli interessa è il culto della propria personalità. Mi auguro che un minimo di realismo lo colga cmq come ti auguri anche tu. Nel frattempo una notizia che non cambierà certamente le sorti in gioco, ma può essere interessante a fini statistici. Quatto F-16 sono stati trasferiti a luglio scorso dagli USA in Ucraina, per essere usati come "instructional aircraft", vale a dire come esemplari a terra per l'addestramento di manutentori. La notizia è trapelata solo oggi. Sarebbero se non sbaglio i primi aerei ex-USA forniti all'Ucraina. Ma ciò non è dipeso certo da Trump. Se e quando quest'ultimo manderà il primo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina, inizierò a considerare che verso la rozzia egli è un po' meno che succube. https://www.facebook.com/groups/2866142890144434/?hoisted_section_header_type=recently_seen&multi_permalinks=8995784537180208
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Una volta tanto non azzardo un commento, ma mi limito a riportare un link interessante: https://www.twz.com/air/what-chinas-next-generation-stealth-jet-reveal-really-means -
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Mea culpa avevo erroneamente ascoltato al minuto 24:37 "I would expect that the J-36 would be supercruise uncapable" invece di "supercruise capable" come effettivamente pronunciato; il che confermerebbe la mia supposizione iniziale. Per la velocità massima nel minuto precedente e in quello successivo si ipotizza una valore intorno ai mach 2 con elevate prestazioni subsoniche. Ovviamente valori molto superiori o addirittura ipersonici sono impossibili per un velivolo del genere, che ha invece i suoi apparenti punti di forza in autonomia e carico bellico. Per il resto, concordo con te che ne sappiamo ancora troppo poco e questo e/o altri design cinesi presentati in questi giorni (e volanti) potrebbero essere solo dimostratori o concetti destinati ad abortire. Però non accetto "difesaonline" come fonte affidabile di analisi: forse è la fonte più inaffidabile e cazzara dell'intero panorama europeo del settore . -
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Ho visto e ascoltato il video di Millenum 7. A parte le considerazioni nel messagio sopra sui 3 motori e la componente di energia elettrica generata sulle quali mi taccio non solo per l'incognita dei motori finali che verranno usati ma anche per oggettiva mia relativa incompetenza, evidenzio alcuni altri punti dal video in oggetto: Il design aerodinamico/stealth appare ragionevolmente raffinato; come per gli aerei USA (e a differenza dei prodotti "di punta" russi/rozzi) le superfici appaiono uniformi, scorrevoli e prive di pannelli di ispezione. Smoth e seamless. L'analisi sulla scelta di 3 motori è ambigua. Mentre la presa dorsale appare ottimizzata per stealthness, potrebbe procurare altri tipi di problemi. Vengono escluse capacità transoniche (come io invece avevo ipotizzato), con invece probabili capacità subsoniche spinte e velocità di punta alte (Mach 2 se ho capito bene). Thrust vectoring molto probabile e quasi imprescindibile senza coda verticale tradizionale - come avevamo ipotizzato un po' tutti, mi pare. Il tutto è soggetto a molte incognite, come abbiamo detto anche noi - non possiamo saperne abbastanza dalle immagini e i video resi disponibili finora con una certa sfrontataggine dal regime/industria/apparato militare cinese. La "bestia" dovrebbe pesare a pieno carico sulle 50 t. Quindi, si esclude ovviamente l'impiego normale su portaerei. Apparentemente la configurazione del cockpit è manned (con 2 o persino 3 membri dell'equipaggio - non solo per le barzellette sui carabinieri o per la scelta di 3 motori) ma potrebbe essere solo un'opzione o una configurazione possibile. Ovviamente dell'avionica e dei sistemi elettronici di offesa e difesa - core di un aereo di attacco (teniamo a mente come possibile confronto la eccellente sensor fusion dell'F-35) ne sappiamo meno di niente; possiamo solo fare qualche ipotesi superficiale sule antenne e le finestrature attuali mostrate nelle immagini pubbliche. Capacità di carico, autonomia estesa e capacità di autodifesa attive e passive (ovviamente la stealthenss - visto che dell'avionica ne sappiamo ben poco ora e in futuro non verranno resi pubblici ulteriori info) appaiono i punti di forza. Per ultimo, la parte finale del video cerca di analizzare le missioni possibili: senza gravare in modo insostenibile sui sistemi di lancio e recupero da portaerei, il "J.36" è in grado di coprire/minacciare/interdire tutto l'indopacifico, come ho ipotizzato mi pare una pagina fa. Ah e la ricognizione con le sue moderne diramazioni e abbreviazioni non è solo appannaggio di droni e satelliti, aggiungo. -
Magari le aeronautiche statunitensi fossero "in balia" di soli due personaggi per quanto "atipici" (eufemismo) come Trump e Musk; Dai responsabili di R&D delle varie compagnie di aerospazio fino ai vertici finali politici, c'è una catena di decisori per l'acquisizione per USAF e Navy, oltre ai supervisori tecnici e legali come il GAO. Mentre la Cina sembra monolitica e decisionista, io rimango sconcertato dagli stop and go degli USA nelle decisioni strategiche e di acquisizione. NGAD sospeso per il momento; OK capisco il periodo di transizione; tuttavia mentre è imperativo per la Cina andare sempre più avanti, mi torna alla mente questo fascinoso ma assolutamente inattuale concetto elaborato qualche anno fa da un "Air Force’s senior acquisition official", William Roper. Per chi avesse più tempo, questo ipotetico nuovo approccio di ritorno al passato viene illustrato più in dettaglio qui con profusione di termini di efficiantamento aziendale che io trovo semplicemente fantozziani. Per carità. gli aerei della century series affascinano tutti noi, ma questo tizio, William Roper sembra uscito da un pessimo forum di aeronautica, invece che da un'accademia o un college e sembra che il suo concetto sia fortunatamente scomparso dai radar, figuriamoci eventuali nuovi altri decisori imposti dai massimi vertici attuali assetati di innovazione nominale; molto probabilmente ci stupiranno con i loro elaborati pe il futuro. Intanto la Cina avanza un piccolo passo dopo l'altro...
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Sono il primo ad aver scritto sopra che il velivolo presumibilmente attribuito a Shenyang è il meno intellegibile dei 2, per le poche immagini disponibili, e potrebbe benissimo essere, come ha ipotizzato Flaggy, un drone del tipo loyal wingman, il vero futuro caccia cinese di air dominance di sesta generazione o solo un dimostratore. Ora però torno sul trimotore che in parte mi stupisce e ovviamente affascina. Mi chiedo: Quale potrebbe essere la sua missione? I presupposti sono quelli di un regime esecutivo/legislativo monolitico e di una politica estera di relativo soft power che potrebbe essere anche più aggressiva per almeno i prossimi 20 anni. La politica decide le missioni e infine i requisiti tecnici della panoplia a disposizione delle forze armate, non viceversa. Presupposto invece tecnico è anche lo sviluppo incontestabile e qualitativamente esponenziale della missilistica cinese in funzione sia AS che SS. Per non parlare dell’aria-aria. Ora a quali requisiti di missione il “J-36”, dotato di armi stand off risponderebbe? IMHO, per ottenere la supremazia aerea su Taiwan basterebbe la forza brutale dei numeri dei caccia di 4° e 5° generazione con autonomia sufficiente per l’isola. Discorso diverso sarebbe il mettere i boots on the ground. Si troverebbero sempre IMHO una resistenza pari a formula (Okinawa al quadrato + Vietnam del Nord al quadrato + Ucraina al quadrato) e lascio volentieri ai generali cinesi la soluzione al problema, visto che vengono renumerati/ricompensati per tali qualità di problem solving. Arrivo al punto: Da quello che vedo, non credo a una "semplice" missione di supremazia aerea limitata all'aria-aria per questo peculiare grosso velivolo a 3 motori. Il “J-36” servirebbe per l’eventuale invasione di Taiwan? Quali sarebbero le incognite complessive di un simile (sconsiderato) atto di forza? Dalla regia mi dicono (oltre minacce di risposta non convenzionali da parte USA), fondamentalmente i carrier group statunitensi. Vista la mobilità delle portaerei, quale sarebbe la deterrenza/interdizione/minaccia per la flotta USA del pacifico? I sottomarini e il J-20 dotato di armi stand off, sviluppato apposta per questo scenario. Bene, fin qui un “sano”, in parte già vissuto e comprensibile equilibrio di forze e del terrore. Ora arriva questo “coso”, che non credo assolutamente sia stato progettato e portato al primo volo in tempi stretti senza l’approvazione dei più alti vertici del glorioso partito e notti insonni passate a lavorare dei migliori ingegneri e tecnici aerospaziali cinesi nella più stretta riservatezza, per non parlare dei quadri intermedi e subalterni. Un simile velivolo con capacità transoniche, larga autonomia, capacità di autodifesa, stealthness avanzata e dotato di armi stand-off efficaci fin dove potrebbe svolgere missioni di deterrenza/interdizione/minaccia? Mi viene da pensare (oltre ai CSG USA eventualmente presenti nel Mar Cinese Meridionale e già minacciati da assetti meno innovativi), la fondamentale base dei bomber USAF di Andersen a Guam, tutto il Giappone, ma persino i centri nevralgici e militari di India (non corre buon sangue) e Russia (sarebbero compagni che sbagliano, se non rispettassero la loro dovuta sudditanza dopo che li abbiamo fatti sopravvivere durante la loro scellerata operazione militare speciale). Se il risultato finale sarebbe in linea coi pochi presupposti che abbiamo al momento, basterebbero 3 squadrons; 45 velivoli circa o anche meno per far venire i sudori freddi ai decisori delle difese aeree di più di mezzo mondo. Alla faccia della denominazione di bombardiere regionale che gira in rete e coniata recentemente (non me ne voglia Flaggy che l'ha usata; si è speso già fin troppo per fare capire qualcosa in più della tecnica di questi “UFO” a noi che abbiamo meno competenze aerospaziali e diplomi in ambito). Si arriva quasi a eliminare il requisito per un bomber come il B-2/21 se non si vuole fare carpet bombing convenzionale. Tutto liscio? NO! Anche il mio ragionamento potrebbe essere/è in parte fallace. Fondamentalmente in funzione di deterrenza/interdizione/minaccia (o anche di possibile first strike) la missilistica balistica avanzata da terra o mare convenzionale e nucleare rimane più capace, relativamente economica, resistente al primo colpo e aggressiva (torno al mio presupposto tecnico). Certo target in movimento come le portaerei sono più sfuggenti e richiedono assetti aerei o sottomarini pregiati per l’interdizione o la deterrenza (spero sempre che il first strike sia l’ultima risorsa degli incapaci, parafrasando Asimov). E si aprono ulteriori questioni. In USA tempo fa era in auge la discussione su se mantenere la triade nucleare o ridurla. La Cina (con apparentemente un numero di testate nucleari “moderato”) sembra voler dettare i tempi e costringere gli avversari (correnti e potenziali) a seguire/contrastare i suoi sviluppi tecnologici in ambito militare oltre agli obiettivi strategici e appare più che mai determinata a dettare l’agenda mondiale per il controllo delle minacce convenzionali e nucleari. NB: Non pretendo di aver dato risposte definitive sulle missioni del presunto J-36, ma solo spunti di riflessione e discussione. -
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Ovviamente quello che suscita più interesse per gli appassionati di aerospazio è il design del trimotore. Trimotore confermato anche dalle foto dei 3 ugelli di scarico che non avevo notato al tempo del mio precedente intervento (avevo visto solo i 3 intake). Cmq scrivo fondamentalmente per esporre che tra le varie discussioni in rete un appassionato ha evidenziato come il design del J-36 (?) fosse stato presentato abbastanza accuratamente con un modellone trasparente a Zuhai. Spero l'immagine che sto linkando sia visibile in formato accettabile. Provo anche così, cliccando l'immagine dovrebbe risultare più grande: https://ibb.co/W5WtFfS Sono evidenti le 3 prese d'ingresso, mentre è confusa la configurazione dorsale, tanto che un altro internauta si era chiesto se quella alloggiata centralmente non fosse una APU (Auxiliary Power Unit) - ipotesi smentita dalle foto con evidenti i 3 ugelli: Rimane la mia perplessità per un velivolo che per missioni si sovrapporrebbe al già avanzato J-20 dello stesso costruttore Chengdu (non prodotto dal concorrente Shenyang, a quanto possiamo evincere al momento) e sono d'accordo con chi ha scritto sopra che non ne sappiamo ancora abbastanza. E riguardo agli ultimissimi messaggi, pur non conoscendo l'efficienza dei motori che verranno impiegati in configurazione finale, mi sembra evidente che un bestione del genere abbia abbastanza spazio nelle ali e in fusoliera per un range moooolto esteso anche senza rifornimenti. Noto inoltre che nei giorni del genetliaco di Mao, la Cina ha presentato oltre ai 2 velivoli strealth, anche il nuovo CAEW su base Y-20 e ha varato la grossa LHD Type 076. Se non è un messaggio politico questo... Tremo per la mia amata e atipica Taiwan, nella quale ho lavorato per quasi 3 mesi nel 2001.