Vai al contenuto

gcm981

Membri
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di gcm981

  1. Carino! Ma non c'è nulla di simile per Android?
  2. Si chiama Autonomous Aerial Cargo Utility System (AACUS) ed è un progetto della durata di cinque anni e consiste nel far pilotare dal sistema Android alcuni droni che dovranno svolgere compiti quali il trasporto di rifornimenti ai Marines, il supporto nelle forniture mediche e piani di evacuazione dal campo di battaglia. L’idea è decisamente innovativa in quanto non ci sarà bisogno di nessun input umano per far decollare o atterrare il drone, tutto sarà svolto dal sistema Android mentre all’utente è richiesto soltanto l’intervento in caso di situazioni d’emergenz; tutto il resto viene svolto in modo autonomo dalla robotica. Voi cosa ne pensate?
  3. gcm981

    Arriva l'A350 XWB a Tolosa!

    A Tolosa arriva l'A350 XWB di Airbus! La sezione anteriore della fusoliera, lunga 21 metri, è stata trasportata da Saint Nazaire dall’aeromobile Beluga di Airbus, ed è destinata alla cellula per le prove statiche. L’assemblaggio finale della cellula inizierà nel 2012, quando la fusoliera anteriore sarà unita alla fusoliera centrale. Il primo A350 XWB “volabile” assemblato completamente avrà luogo nel secondo trimestre del 2012. Nonsoloaerei.net
  4. gcm981

    Auguri!

    Ragazzi scusate il ritardo ma AUGURIIII DA TUTTO LO STAFF DI NONSOLOAEREI.NET!!! A gennaio in arrivo un regalo per tutti voi!!!
  5. Il primo velivolo mezzo aereo e mezzo dirigibile va in volo! Solar Ship, questo il nome del velivolo, ha effettuato con successo il primo volo di prova. Secondo la società canadese che lo ha creato, la sola energia solare è in grado di spingere il velivolo per oltre 1.000 km al giorno con un carico di una tonnellata ad una velocità di crociera di oltre 70 km/ora. La parte superiore del velivolo è riempita di elio proprio come avviene per i dirigibili. Lo spostamento in aria è poi assicurato dall’energia elettrica generata da una serie di pannelli fotovoltaici disposti sulla sua superficie superiore. Solar Ship può decollare ed atterrare in spazi ristrettissimi, dell’ordine delle decine di metri. Ecco allora che il velivolo può operare in zone remote, prive non solo di punti di rifornimento di carburante, ma anche di piste o di strade. In questo senso potrebbe essere un apparecchio utile tanto per attività produttive o di ricerca in aree disabitate e prive di infrastrutture, quanto di supporto ad interventi di emergenza in casi particolari: per esempio trasportare forniture mediche in aree colpite da calamità naturali. Al momento la società sta lavorando ad altri test e alla costruzione di un aeromobile di dimensioni superiori, in grado di trasportare da 12 a 30 tonnellate di carico ad una velocità variabile da 80 a 120 km/ora e con autonomia di 24 ore. Fonte
  6. davvero strano... ma avete notato ben 3 aeroporti a pochi km di distanza? http://maps.google.com/maps?q=40.452107,93.742118&hl=de&ll=40.447764,93.744299&spn=0.005201,0.010107&num=1&t=h&vpsrc=6&z=17 Tra parentesi... ma quali strade giungono in questi posti? Fateci caso... non ci sono strade...
  7. gcm981

    M-346

    ancora non si sanno le cause... bisogna sentire cosa hanno detto i due piloti... a quanto ho capito il velivolo era in crociera... la fase relativamente più sicura di un volo...
  8. Sicuro che non si tratta di qualche miniera? In che zona della cina ci sono queste strutture?
  9. Boeing ha presentato una proposta per l’esercito degli Stati Uniti per la produzione e fornitura di 155 elicotteri CH-47F. “Questa seconda proposta offrirà non solo la capacità di sollevamento verticale che i soldati necessitano ogni giorno, ma genera anche centinaia di milioni di dollari in risparmio per i contribuenti e il governo degli Stati Uniti”, ha affermato Leanne Caret, vice presidente di Boeing. “Con questo contratto Boeing sarà in grado di negoziare accordi a lungo termine con i fornitori, fare i necessari investimenti in attrezzature di produzione e sui processi, in modo più efficace per spese in conto capitale.” Da quando ha completato il primo CH-47F nel 2006, Boeing ha addestrato ed equipaggiato otto unità dell’Esercito degli Stati Uniti ed è in procinto di attrezzare la nona. Sei unità hanno completato implementazioni in Iraq e in Afghanistan, dove l’elicottero ha registrato quasi 70.000 ore di volo e mantenuto un tasso di disponibilità operativa di oltrel’ 85 per cento conducendo attacco aereo, trasporto, evacuazioni mediche e operazioni di supporto. Fonte
  10. Guardate un pò che video ho beccato... Si tratta dell'aeroporto di Lukla, alle pendici dell'Everest. L'aeroporto è considerato uno dei più pericolosi al mondo ed è noto perché è lo scalo più utilizzato per quanti vogliono fare trekking in altissima quota. http://www.youtube.com/watch?v=xiIJXlMEQqI&feature=player_embedded#! e questo visto da dentro: http://www.youtube.com/watch?v=qUQ8K1V0MQc
  11. ma l'aereo in questo caso non potrebbe avere problemi in fase di rotazione?
  12. Ammazza la dolce salita!!! Ma Che aerei atterrano li???
  13. Beh dai non sono altissimi i prezzi... quasi in linea con le bourget... pensavo molto ma molto di più...
  14. Qual è lo scalo più alto del mondo? Molti scali realizzati ad incredibili quote sono a tutti gli effetti degli aeroporti commerciali seppur un tempo erano scali realizzati a scopi militari. Oggi alcune tratte sono servite da voli charter o da compagnie private, che con mezzi speciali garantiscono i collegamenti fino a queste altezze. Piste over 3.000 metri di quota Il Sud America ha la maggior concentrazione di piste ‘over 3.000m’. L’aeroporto che vanta la maggior altitudine della Terra è il peruviano San Rafael, la cui striscia di asfalto si trova a 4.396 metri di altezza. Non è una pista per tutti gli aeroplani, ma significa comunque che si può arrivare fino a questi luoghi sperduti nel cuore del Peru comodamente a bordo di un jet. Nei pressi dell’Everest Dal 2014 il titolo dell’aeroporto più alto andrà al tibetano Nagqu, che sfiorerà la vertiginosa quota di 4.436 metri. Nel frattempo il Tibet si accontenta di un secondo posto con l’aerostazione di Qamdo a 4.334 metri di altitudine. Il terzo aeroporto più alto si trova in India a Fukche, anche in questo caso l’altezza è impressionante, 4.176 metri. In Bolivia, Charaña supera i 4 mila di ben 60 metri e come per quelli più elevati, con una pista nel bel mezzo del ‘nulla’. Lo scalo più basso C’è chi atterra sfiorando il cielo e chi lo fa sotto il livello del mare. Se volete avventurarvi in lughi totalmente opposti a quelli della classifica allora Bar Yehuda Airfield fa per voi, a sud del deserto della Giudea, in Israele, dove la pista si trova a 378 metri sotto il livello del mare. Anche Amsterdam è sotto il livello del mare: la sua aerostazione si trova a 5 metri sotto il livello marino. E voi? Qual è l'aeroporto più in quota che avete visitato? Nonsoloaerei
  15. Vabbè questo lo conoscerete sicuramente... http://www.youtube.com/watch?v=z4xGZdpWcK4
  16. Già... ma anche sui giubotti di salvataggio sugli aerei... in caso di incidente si saprebbe subito dove ritrovare i superstiti...
  17. Ammazza che foto spettacolari!!! Complimenti ragazzi!!!
  18. Giusto per celebrare l'evento ripropongo una foto di una manifestazione di qualche anno fa... Ma perchè non ci si organizza per andare tutti insieme??? Magari portiamo anche le magliette di Aerei Militari e di Nonsoloaerei e facciamo anche una bella impressione
  19. Dall'ESA, l'ente spaziale europeo, una interessante novità in termini di sicurezza! Altamente flessibile, leggera e robusta contro l’esposizione all’acqua e all'umidità, questa speciale antenna è stata progettata da parte di Cospas-Sarsat, leader del sistema di salvataggio. Cospas-Sarsat opera da quasi 30 anni nel settore e ha contribuito a salvare più di 26 000 vittime in difficoltà. Sponsorizzato da Canada, Francia, Russia e Stati Uniti, il sistema funziona 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, e mira a ridurre il tempo necessario per allertare le autorità di soccorso nelle emergenze. Recenti prove sul campo hanno dimostrato che una persona in difficoltà può essere individuata in pochi minuti contro le diverse ore che sono necessarie oggi .La sua elevata flessibilità e le dimensioni ridotte rendono questa antenna unica. "Il fatto che un’antenna di dimensioni così piccole operi a frequenze così basse è un risultato importante", spiega Peter de Maagt, ingegnere dell’ESA. Nonsoloaerei.net
  20. Quello sono completamente d'accordo con te... magari la forma a delta con fusoliera portante sarà la vela evoluzione del trasporto civile... Però c'è da dire che un velivolo quasi completamente in composito è qualcosa di mai visto prima nella storia del trasporto civile...
  21. Al via il Boeing 787! Boeing e ANA hanno firmato i documenti ufficiali per la consegna del primo 787 Dreamliner. "Ora che l’aereo è pronto, tutta la squadra è pronta a festeggiare", ha detto Scott Fancher, vice presidente e general manager del programma 787. "Siamo lieti di onorare il nostro cliente di lancio ANA." L’aereo, dipinto con la livrea speciale ANA, volerà a Tokyo domattina (Martedì mattina) alle 6:35 da Paine Field. "ANA è stato un partner straordinario dal primo giorno", ha detto Fancher. "Attraverso il duro lavoro e le sfide, il team di Boeing non ha mai perso la concentrazione sugli impegni per il nostro cliente. Sappiamo che gli utenti ANA gradiranno questo aereo". Riporto per comodità le caratteristiche di questo fantastico velivolo: * Equipaggio 2 Piloti * 10 Assistenti di volo * Costruttore Boeing * primo volo 15 dicembre 2009 * Costo unitario 787-8: 114-121 milioni di € 787-9: 137-145 milioni di € Dimensioni e pesi * Lunghezza 56,7 m * Apertura alare 60,0 m * Diametro fusoliera 5,49 m * Freccia alare 32,2° * Altezza 16,5 m * Superficie alare 541,5 m² * Peso max al decollo 215 900 kg * Passeggeri da 210 a 330 a seconda delle versioni Propulsione * Motore 2 turbofan General Electric GEnx oppure 2 turbofan Rolls-Royce Trent 1000 * Spinta da 280 a 334 kN Prestazioni * Velocità max 0,89 Mach (~945 km/h) * Velocità di crociera 0,85 Mach (~930 km/h) * Autonomia da 7 650 a 8 200 nm * Quota di servizio ca. 11.000 m * Tangenza ca. 13.000 m Nonsoloaerei.net
  22. Vi allego il link corretto: Link Azienda Ma avete qualche statistica sugli incidenti che ci sono nel mondo degli ultraleggeri?
  23. gcm981

    Cosa ne pensate di questo?

    Ragazzi oggi mi sono imbattuto in questo velivolo dall'estetica incredibile e dalla velocità di crociera prossima ai 300 km/h... cosa ne pensate? Ne sapete qualcosa? Link alla casa produttrice
  24. gcm981

    addio shuttle benvenuto orion

    Ma quando andrà in "volo"?
  25. gcm981

    11 settembre

    Ragazzi oggi ricorre il decennale dell'11 settembre... l'anno che ha cambiato il mondo moderno. Cosa ne pensate? E' cambiato qualcosa nel mondo dell'aeronautica? Pensate che davvero uno dei motivi della crisi mondiale sia dovuto all'11 settembre?
×
×
  • Crea Nuovo...