se ti accontenti di una spiegazione elementare prendi questa per buona, poi probabilmente utenti più competenti di me, sapranno descriverlo meglio e più nel dettaglio!
il sistema si chiama Instrumental Landing System (ILS) ed è composto dal glide slope (sentiero di discesa) e localizer (centro pista sul piano orizzontale).
questi due segnali li devi immaginare come due onde distinte con frequenza diversa, sen non sbaglio VHF e UHF, ognuna delle quali porta con sè due onde distinte a frequenza diversa molto bassa.
nel caso del GS le due onde saranno una sopra e una sotto la portante, nel caso del LOC ai lati.
le antenne dell aereo, che per il LOC sono le stesse del VOR, una volta agganciata la portante hanno la sensibilità di "capire" quale onda stan ricevendo, naturalmente tutti i segnali vengono computati da un apparato apposito, che solitamente è lo stesso del VOR (per affinità di segnali gestiti) che è un apparato piuttosto complesso.
la prevalenza di un uno o dell altro segnale consente all apparato di computare la posizione del velivolo rispetto al sentiero e di presentarla sul PFD del pilota.
cera anche la parte Fast Slow, mi pare non più utilizzata che consigliava la velocità da mantenere, ma non ricordo comefunziona!
spero di esserti stato utile!