Quando si estendono i flap si varia la geometria del profilo, andando ad aumentare la curvatura dello stesso e la corda (distanza tra bordo d'attacco e bordo d'uscita), col risultato che il coefficiente di portanza aumenta, e con esso la portanza.
In effetti è come se si cambiassero le ali, passando da quelle per il volo da crociera ad altre + adatte per il decollo e aterraggio.
Oltre ai flap, negli aerei più complessi, caccia e aerei di linea, si estendono anche le slat, simili ai flap ma posizionati sul bordo d'attacco dell'ala, accettuando gli effetti dei flap.
I flap-slat permettono di decollare o atterrare a velocità più basse, diminuendo quindi la velocità di stallo dell'ala.
Infine l'estensione di tali superfici comporta un momento di beccheggio a cabrare, se il baricentro dell'aereo è dietro il centro di pressione delle ali (cioè dove idealmente la forza portante è concentrata) e a picchiare se il baricentro è avanti.
Allora si dovrà intervenire con l'equilibratore, trimmando o agendo col joystick.
Ciao Ciao