Vai al contenuto

Slowly

Membri
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Slowly

  1. Slowly

    sapete che....

    Non sta volando ancora con AirONe? In caso contrario, brutta, mi sa!
  2. Slowly

    Vediamo se..........

    Eh eh eh, se ti hanno sentito (ma quelli sentono TUTTO), potresti essere in pericolo! MA certo che no nc'è astio, bisogna solo "conoscersi" e credo che nello "scritto" sia sempre difficile captare per bene il tono dell'altro. Nessun problema, ovviamente! Nel video (vecchiotto, in effetti, e n ndi qualità) si vede semplicemente il cono che si stacca dopo un atterraggio di test al massimo rateo. Scherzando, ti invitavo a recuperare il cono e a vedere se ci trovavi l'APU. "Effettivamente ho notato (da un altro polveroso manuale), che nell'80 l'APU è in posizione più avanzata rispetto a quella abituale. Tuttavia va ricordato che l'MD-80 possiede una particolarissima soluzione costruttiva (motori in coda), soluzione che è stata poi "in pratica" abbandonata per gli aerei civili di medie e grandi dimensioni". Così va meglio. Scusa dunque l'eventuale incomprensione che è stata più degli altri che nostra.
  3. Slowly

    Vediamo se..........

    Il manuale non impolverato posso regalartelo io se vuoi.
  4. Slowly

    Vediamo se..........

    Scusa, non capisco il tuo astio nei miei confronti: si, il cono di coda della serie MD (della quale ho sottolineato parlavo) è espulso in caso di abbandono in emergenza del velivolo. Nell'area "aerei civili" non mi pare d'essere off topic, come mi è stato invece fatto notare in precedenza. NO, l'APU non è NEL cono di coda per i motivi che ti ho appena detto, ma è evidentemente appena fuori. E' al termine della pancia, nella zona d'attacco del cono di coda. Puoi certamente trovare foto che ritraggono MD80 in manutenzione privi del cono ma non certo dell'APU.......... In questo video puoi vedere il cono di coda smontarsi, rovista quanto vuoi e fammi un fischio quando trovi l'APU. http://www.aviation-history.com/video/md80hard.htm E' più chairo ora? "punto".
  5. Slowly

    Vediamo se..........

    Nel cono di coda, quando torno a casa cerco uno spaccato esemplificativo. Che bello, ho risposto a una domanda di Gianni! Si può o meno nel cono di coda. Appena prima, altrimenti (scusa se ricito l'80, ) se lo espulgi (io dico ESPULGI ) espulgi pure quella. Confermate che non si possono allegare imamgini da disco locale?
  6. Slowly

    Vediamo se..........

    Scusate ma non si possono allegare immagini contenute sul PC?
  7. Slowly

    Vediamo se..........

    Slowly "bum bum"???? Forte!
  8. Slowly

    Video comici

    Nido del Cuculo ridoppia interi film. Sono bravissimi!
  9. Slowly

    Vediamo se..........

    5+3, in pratica. Appunto.
  10. Slowly

    Vediamo se..........

    D'accordo! Comunque esiste.....
  11. Slowly

    CESSNA 152

    Buona fortuna anche da parte mia.
  12. Slowly

    Il boom sonico del Concorde

    Perchè? Partiamo dal presupposto che il "volo" è uno. Il volo è volo. A 30 all'ora come a 7000 all'ora. Cambia l'environment. Ti assicuro che i piloti di concorde non vestivano la tuta di Superman. E ti assicuro che il Concorde era un aeroplano, non un UFO, coi suoi pro e contro, esattamente come qualunque cessna, come qualunque avione militare e come qualunque liners. Se siamo d'accordo su questo, (e lo siamo), certamente stiamo dicendo le stesse cose. Non ho mai valutato gli aerei per la velocità massima, ma per il comportamento. Detto questo, il Concorde era e resta una meraviglia assoluta. E su questo si, siamo d'accordo tutti!
  13. Slowly

    Vediamo se..........

    Che fortuna.... Va bè, passiamo alle cose più difficili: Sull'80, esiste uno switch che spenge ISTANTANEAMENTE l'APU e gli svuota contro gli estintori. Vero o falso?
  14. Slowly

    Vediamo se..........

    Rifacciamo, stavolta non mi frego da solo! sapete dirmi a quale sistema è relativa (e quindi che indicazione da), la "ruota" gialla presente (nell'immagine è "tutta a mancare") tra la leva dei flap e le manette? http://www.avsim.com/pages/1200/md-80/aam8029.jpg
  15. Slowly

    Vediamo se..........

    Ma quanto sono furo di neuroni! Ci sono le descrizioni sotto, mica e avevo viste!!!!!!!!!1
  16. Slowly

    Vediamo se..........

    ........mi sapete dire a cosa serve lo switch numerato 2 in figura: http://www.hilmerby.com/md80/md_center.html
  17. Slowly

    Video comici

    Continuo la serie dei video comici: http://www.youtube.com/watch?v=PQ-L7cj3o8E...related&search=
  18. Slowly

    Il boom sonico del Concorde

    Ma è ovvio! A MAch2.04 non si arriva in cinque minuti, e fino a 10mila sei limitato. Nè ci vogliono cinque minuti per scendere da Fl600 e per rallentare da mach2 e passa! T'assicuro che il Concorde in crociera NON si sente. Ovvio che volava sull'Atlantico, che c'è tra Europa e Stati Uniti? L'Atlantico......! Li sentite gli MD80 che passano a FL330? Il cane magari! NOn si sentomo manco quelli, che vanno "piano", figurati un poriettile a mach2.04 Capito che intendo? Il boom sonico è un fenomeno strano e interesante, ma non immaginatevi roba da cinema.
  19. Slowly

    Il boom sonico del Concorde

    Si, probabile. Ti pare che a 60mila piedi disturbi quelli a terra????????????????? Ma quando mai! Manco s'accorgono che sei passato!
  20. No, i morti ci furono, e non è mai una cosa simpatica. Per qwuanto riguarda il video, sono un pò contrario alla "scena". Non i piace la diffusione di massa di incidenti solo per guardarli e dire: "oh guarda, guarda com'è caudto questo". YouTube è una brutta bestia: ha reso "normale" quello che doveva rimanere "discreto".
  21. Slowly

    motori aerei

    Vero! I testi di Trebbi sono un'Enciclopedia da tenere sempre a portata di mano: chiari, "semplici" ma completi.
  22. Guarda, è semplicissimo: prendi un girello, un odi quei giocattoli ocn le pale colorate da mettere sui balconi. Spinge l'aria, giusto? Se vuoi spingerla in senso inverso che fai, cambi il senso del giro del motore? No, ovviamente. Spaccheresti tutto in mezzo miliardesimo di secondo. Che fai? Prendi il girello, e lo giri al contrario! Semplicissimo. Così fanno i motori chessò, dell'ATR, per citarne uno famoso, ma anche i DHC, i Dornier.........e tutta una serie di turboprop che si, hanno l'inversione di spinta.
  23. Si. Però attento, non è questione di risparmio. Le Compagnie non dicono "lasciatelo scorrere così risparmiamo sui freni". C'è un perchè, ed è prettamente tecnico. Tu freneresti sui dischi con un mezzo che pesa 50 tonnellate all'atterraggio? Io no. Lo faccio scorrere, quando ha perso energia allora (forse), correggo con una toccatina. Gaurda, è molto simile alle moto sportive: i freni correggono. E' ovvio che in una pista corta li usi, ma tipicamente sono un ausilio, non una necessità. Vi ricordo che un 80 AZ poco tempo fa è atterrato a Napoli scoprendosi poi senza freni. S'è fermato ugualmente.
×
×
  • Crea Nuovo...