-
Numero contenuti
332 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
11
Tutti i contenuti di Robby
-
Veramente Tornado ed Efa non si scambiano nessun ruolo, visto che il primo è un aereo d' attacco, e il secondo prettamente un caccia.Hanno compiti diversi, quindi non è che mandi uno al posto dell' altro perchè più "spendibile". Poi sull' ipotesi del "perdere un Efa", mi sa che non consideri il fatto che nel ruolo di intercettore,specie su questo particolare scenario, è difficile che venga colpito da qualcosa, vista la quota a cui opera, la suite di autoprotezione molto più avanzata rispetto al Tornado ecc. Molto più facile perdere un Tornado, che opera a quote più basse e va volutamente in cerca della contraerea. Ad ogni modo almeno per ora il "pattugliamento" lo stanno facendo gli F16.
-
Sinceramente non vedo perchè...A mio parere non abbiamo bisogno nè dell' una nè dell' altro. L' italia non ha l' esigenza di proiettare enormi forze all' estero, e ciò che abbiamo (ma soprattutto avremo) basta e avanza. Un buon caccia per la difesa interna e un ottimo cacciabombardiere per le missioni all' estero.
-
Se è per questo, ci volevano provare anche con l' aliquota di F35B per l' AMI, richiesti con la scusa che possono operare da basi semipreparate. L' Efa navale per noi è da escludere. Come del resto ci servirà a poco integrare le piene capacità aria-suolo. Per quei compiti ci basterà l' F35A.
-
Appunto. Ma nella mia ignorantitudine pensavo che l' istituzione di una "no flight zone" comportasse qualche volo sulla zona di operazioni.Nulla di che chiaramente, viste le "forze" in gioco dall' altra parte. Solo qualche volo appena fuori dalla porta di casa...
-
Era naturalmente a questo che mi riferivo... non ti pare un po prematuro? Comunque il mio intervento era in risposta alle perplessità di Simone: vorrei capire dove a sentito che l' Efa non può essere impiegato in Libia. L' Eurofighter mi pare abbia tutte le carte in regola per fare la sua parte, insieme a Tornado ed eventualmente Harrier (ciascuno nel suo ruolo di elezione spero...) E fare un pò di ginnastica gli farebbe bene anche in prospettiva mercato.
-
Chiaramente è "riservato" a chi lo vuole... e per ora a noi non interessa. Un domani si vedrà, ora è un po presto per dare per morto il LIghtningII.
-
Scusa, ma chi l' ha detto che l' EFA non può essere impiegato in Libia? E comunque l' ipotetica versione navale non sarebbe per noi, ma interessa (forse) a qualcun' altro. Di certo per impiegarlo in libia non serve farlo partire da una portaerei...
-
Nemmeno io so con precisione cosa comporti l' allestimento di una "no flight zone" ma immagino che per vigilare la zona non serva stare a portata dei Sam.
-
Si, se volete qualche altra informazione chiedete... a qualcun' altro. 5 aria/aria e 4 aria/terra nell' abitacolo. Chissà come sarà contento il pilota... 5 F5 li batto anch' io con la cerbottana Altre perle di saggezza?
-
Eh già, e come? Cancellando il programma più avanzato e moderno...
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Robby ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Temo che a molti non sia ancora chiaro che l' F35 non è un' anatra stanca, e che la suite avionica gli conferisce una serie di vantaggi che non è detto si possano azzerare con un paio di gradi di STR in più... -
Ma LOL... Ho risposto ad un topic vecchio di tre anni... son proprio stonato
-
Il titanio ha caratteristiche meccaniche grosso modo simili all' acciaio, ma un peso del 50% inferiore. La fibra di carbonio consente di ottenere caratteristiche meccaniche da 3 a 7 volte superiori all' accaio (a seconda di come viene utilizzata la fibra), pertanto direi che il carbonio ha un certo vantaggio. Nel tuo caso, dovendo ricercare resistenza all' impatto, sono certamente preferibili fibre biassiali o comunque multiassiali. La differenza tra compositi e metalli, parlando di impatti, non ri riduce solo alla resistenza in sè, ma occorre considerare anche come il materiale si comporta a seguito di un urto. Un metallo tende spesso a deformarsi senza cedere del tutto. Il carbonio invece, come hai constatato subisce deformazioni molto minori, ma arriva alla rottura in modo meno prevedibile. Questa è una differenza non di poco conto, perchè una struttura in metallo inizia a presentare cricche da fatica molto prima della rottura, consentendo spesso un certo margine di intervento. Con il carbonio non si ha questo preavviso. Certo ci si può permettere di "sovradimensionare" il pezzo per mettersi al riparo da certi rischi, mantenendo comunque un certo vantaggio di peso. La scarsa duttilità del carbonio comunque, implica anche che le sollecitazioni a cui il pezzo resiste, vengono trasmesse a tutte le strutture collegate. Il che implica che tutto ciò che sta intorno al pezzo in questione deve essere progettato di conseguenza. Ps. Tieni a mente che i pannelli in composito mal si prestano ad essere rivettati. Molto meglio l' incollaggio. Robby
-
Non avremmo un bel niente, perchè la nostra PA è STOVL, e i russi non hanno niente del genere da vendere...
-
Se lo chiamano STOVL ci sarà un motivo.Non è in grado di decollare verticalmente a pieno carico (come non lo era l' Harrier), e non serve che lo sia. Quelle prove si fanno più per verificare l' handling che per testare le capacità di decollo verticale. In condizioni operative non lo si fa mai (salvo quando le "operazioni" sono da airshow...).
-
Sul pitot hai ragione, mi ha tratto in inganno. Sul resto continuo a pensarla diversamente, ma lasciamo perdere...
-
Per me gli ucraini utilizzano mezzi più "rustici", tipo questo (notare il pitot rotto) o questo: Da qui ci si fa un idea dello spazio in cui sarebbe dovuto passare (o non passare...) l' ipotetico trattorino dell' incidente...
-
Credevo avessi capito che era una battuta... Ecco, appunto! Non ce lo vedo un Defender a passare là sotto Ripeto: il trattorino, in proporzione, non credo sia così piccolo da infilarsi sotto al muso dell' aereo come capita con i grossi liner. Qui a Rivolto si usano mezzi delle dimensioni di un muletto. Ora non so cosa usino russi ed ucraini, ma mi pare improbabile che possa passare tra il carrello e i motori. Certo non intenzionalmente. Se il braccio che si attacca al carrello è così lungo ci sarà un motivo... è perchè il trattorino al carrello non ci arriva. Ma poi, che cavolo, siamo partiti dalle ipotesi sulla dinamica dell' incidente, e siam finiti a discutere di trattori invisibili...
-
Mah, sarà la prospettiva, ma secondo me se uno di quei tizi delle foto prova a passare tra il carrello e le prese d'aria senza abbassarsi, prende una bella capocciata... Saranno tutti Vatussi, o forse è il carrello compresso (di un metro...). Considera che tra le prese d' aria e il braccio di forza del carrello, l' altezza utile non arriva al metro e mezzo. Resta il fatto che un trattorino, per quanto piccolo, deve proprio passare a filo volendolo fare, ed infatti il "braccio" del trattore è bello lungo, proprio per non farlo infilare sotto al muso. Sarebbe interessante vedere un Flanker attaccato al trattore, per togliersi il dubbio, sperando che non sia come questo...
-
Boh, se fossi il pilota non mi andrebbe di aspettare dentro, e restare appeso alla gru che movimenta l' aereo (cosa che tra l' altro non dovrebbe essere permessa). Tanto più che la soluzione è semplice: furgoncino con pianale e scaletta, cose che non dovrebbero mancare in zona (sempre che i piloti ci fossero, il che non è detto). Sotto ad un liner sicuro, ma sotto al Flanker ci passa a malapena un go-kart... Boh, chissà
-
E' chiaro che facciamo solo ipotesi, ma le più inverosimili si possono certamente buttare nel cestino... Basta metterci un furgoncino sotto. Comunque penso anch'io che il 68 fosse fermo. Per una roba del genere? Oddio no... Per me l' han messo dopo, per liberarli. O dici che il trattorino si è infilato tra il carrello e le prese d' aria del 68?Se così fosse ci vuole un bell' asino al volante (e con una bella mira...)
-
Mah, non pensi che gli abbiano messo le scalette per farli scendere, dopo il botto?
-
...dopo aver attraversato il cockpit senza segarlo? Mah... Il radome del "72" è distrutto, ma il carrello del "68" è più in dietro, su una sezione sana. Dubito che dopo aver distrutto il radome, sia "risalito" verso il cockpit... Tra l' altro mi pare di vedere qualche danno sulla lerx del "68", dove probabilmente l' altro si è rotto il naso.
-
Sicuro, altrimenti non si spiegherebbe il carrello intatto per l' altro...
-
F-16 Fighting Falcon - discussione ufficiale
Robby ha risposto a Dark Angel nella discussione Caccia
La Boeing ha un certo interesse a farlo, ma LM ? Che fà, mette un vecchio Falcon aggiornato con soluzioni di ripiego a far concorrenza al JSF? Teniamo presente che l' Hornet è nato già tenendo a mente la necessita di ridurre la RCS, infatti è il non-stealth più stealth in circolazione. Non si può dire lo stesso per l' F16...