Vai al contenuto

Vega

Membri
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Vega

  1. esatto, proprio di quell'episodio gli ho parlato visto il ruolo che ricopriva credo sia più che attendibile come fonte mi ha detto anche che lo scramble con lo spillone era una cosa orgasmica, e che quando stava lassù pensava......."e mi pagano pure!"
  2. Vega

    iliushin il-2

    possiamo dire con certezza che l'Il2 sia stato un aereo sui generis di fatto nella WWII non esistevano tipi paragonabili (i tedeschi ci provarono con l'Hs-129, ma ebbe scarso successo anche per via del ridottissimo numero di esemplari) resistentissimo alla contraerea nonchè praticamente invulnerabile alle mitragliatrici fino a 12.5mm secondo me gli unici aerei nella storia direttamente paragonabili come caratteristiche operative sono gli A-1 Skyraider e l'A-10 Thunderbolt l'unico limite era il carico massimo di armamento, ma le versioni col cannone da 37mm e i carichi di bombette a carica cava erano il peggior incubo per un comandante di una divisione di carri nella WWII, il P-47 e il Typhoon erano più un aerei da attacco tattico che da "CAS", di certo non avevano (specie l'inglese) le stesse capacità di incassare colpi di contraerea da 20mm, così come non avevano la stessa precisione sul bersaglio lo stuka era più simile come caratteristiche di volo, superiore nel carico ma assolutamente in balia della contraerea ed inadatto ad ambienti fortemente difesi il pilota dell'Il2 volava dentro una vasca d'acciaio...un po' come quello dell'A-10 oggi
  3. la scorsa settimana, in occasione di un convegno avente ad oggetto tutt'altro argomento che l'aviazione, ho avuto modo di conoscere e parlare con un ex Generale dell'AMI ora in pensione Pilota di F-84G, G-91Y ed F-104G/S ovviamente non posso dirvi di chi si tratta e nemmeno lo stormo l'ho tempestato di domande sul 104 e sugli altri aerei e lui, disponibilissimo, mi ha raccontato una successione interessantissima di fatti accaduti durante la sua carriera (incluso un dogfight "improvvisato" tra una formazione di G-91 - dove lui volava- e una di Tomcat in mezzo al mare adriatico) ad un certo punto mi sono ricordato della faccenda, letta qui, riguardante il presunto abbattimento di un F-4 ad opera di uno Spillone nel golfo di Napoli. Lui, senza batter ciglio, mi ha confermato (con evidente orgoglio) che l'episodio è realmente accaduto e che, specie negli anni 70 primi 80, gli scontri tra gli aerei dell'AMI e quelli USA fossero abbastanza frequenti
  4. Vega

    MIRAGE III con razzo SEPR

    IIICJ giusto! grazie
  5. Vega

    MIRAGE III con razzo SEPR

    una domanda sul Mirage III qual'era la versione utilizzata da Israele nella guerra dei sei giorni, la C o la E?
  6. Vega

    F-4 Phantom II

    Dovrebbe essere un F-4N, per cui parliamo di metà anni 70 almeno Ma poi l'ALE 47 non era una scatola-box? comunque è sicuro che l'USAF non ebbe flares e chaff per i Phantom in Vietnam forse i soli F-4J della marina Israele pare che nel 73 non avesse i flares per gli F-4, ma forse nel 1982 si a proposità dei Phantom israeliani, vero che in alcuni di essi il Vulcan fu rimpiazzato da una coppia di Defa?
  7. Vega

    F-4 Phantom II

    ho trovato qualcosa aviation/t-f-4-chaffflare-loads-12975049.html praticamente le versioni B/C/D non ebbero mai ne flares nè chaff gli Eco non utilizzarono alcuna contromisura a rilascio fino alla metà degli anni 70, forse i primi Phantom ad utilizzare bengala e laminette foruno quelli israeliani nel 1982
  8. Vega

    F-4 Phantom II

    una domanda sulle contromisure i bengala erano in dotazione anche alle prime versioni B/C/D o sono stati introdotti con le successive E/J? e le chaff
  9. scusami se ti rispondo solo ora! allora, in teoria il DBW dovrebbe funzionare anche senza l'Ultra Pack ma per sicurezza installa prima quest'ultimo, poi non toccare niente ed installa DBW poi, dal generic mode enabler attiva solo i mods che desideri con la dicitura #DBW apri il selettore e seleziona tra i settings Dark Blue World poi scaricati gli aerei che vuoi ed installali dentro DBW se hai problemi scrivimi al SAS che lo leggo prima, il mio nick è 4S_Vega ciao!
  10. scaricati il Dark Blue World 1.71
  11. ti serve la 4.10 ecco il link per il SAS http://www.sas1946.com/main/index.php ed altre foto
  12. attualmente il vecchio Il2 ha ancora molte frecce al proprio arco è di fatto divenuto un gioco open source e lo sviluppo viene portato avanti da gruppi che si riuniscono in pratica tutti sotto lo Special Aircraft Service (SAS) nato come SIM per la WW2, si è allargato prima alla Corea e con le ultime espansioni è giunto praticamente agli anni 70 io faccio parte di coloro che lavorano sui nuovi aerei, precisamente mi occupo dei flight models vi sposto qui alcuni screenshot del "nuovo" Il2 per darvi un'idea altre immagini
  13. di sicuro è con serbatoi ausiliari (e mi permetto di dire che quella è la velocità massima ammessa per i serbatoi....l'aereo andrebbe anche oltre!) se il Phantom B scende da mach 2.27 a mach 2.05 con 8 missili non vedo come l'Eagle possa scendere da mach 2.5 a mach 1.78 anche applicando la stessa riduzione del Phantom (ma l'F-15 gli è di sicuro superiore aerodinamicamente) scenderebbe a mach 2.28 del resto il Tomcat con 4 sparrow raggiunge mach 2.34 leggevo proprio oggi una cosa simile su dei miei vecchi fascicoli di "aerei da guerra" tuttavia la rivista precisa che i piloni in tal caso sono tutti pieni di bombe e serbatoi e che la quota è di 12000m una prestazione, quindi, tutt'altro che disprezzabile per il Fitter
  14. interessante! qual'è in genere la velocità massima di sgancio? varia di molto a seconda del tipo di aereo oppure di norma si mantiene su un certo valore? (ad es mach 1.2) da ultimo, esistono dei sistemi per lo sganciamento automatico dei tanks una volta raggiunta la top speed ammessa?
  15. F-16A block 15 con 3 droptank, 891kn/1650 km/h come sospettavo i Dt consentono comunque un volo supersonico
  16. ho trovato questo dato stupefacente per l'F-4B 1261kn/2335km/h con una bomba nucleare Mk28 considerate le dimensioni dell'arma credo che la gondola Suu-23 crei più o meno la stessa resistenza, così come un Dt da 370 galloni
  17. F-4B Phantom Pulito: 1302kn/2411 km/h 4x Aim7: 1279kn/2368km/h -------- 597/1105 in military 4x Aim9+4x Aim7: 1158kn/2144km/h 4x Aim7 + 600gal DT: 587/1089 km/h (military) purtroppo non ho i dati in AB con i serbatoi, ma sembra che in military il serbatoio ventrale produca una perdita irrilevante, poi superare il muro del suono è un'altra storia ma secondo me in quota l'F-4 era abbondantemente supersonico anche con il DT comunque tanto di cappello alla MDD, nel 1960 progettò un caccia che con 8 missili era ancora bisonico
  18. Vega

    SR-71 Blackbird

    molto interessante a questo punto sarebbe bello approfondire il discorso sul J-58 io sapevo che per farlo funzionare come statoreattore andava ridotta la manetta ed azionato l'apposito bypass "aerei da guerra" diceva che al Blackbird occorreva 1/10 della potenza per mantenere la velocità di corciera di mach3 ora, probabilmente si sono confusi con il 10% della manetta...il motore forse operava con poca manetta ma in modalità statoreattore, questo spiega l'impressionante autonomia in supercruise a mach3
  19. Vega

    SR-71 Blackbird

    32000 il foxbat? mi pare strano....ovunque leggo 21000m con 4 acrid (mach 2.83) e 24000 senza missili forse è mediante traiettoria parabolica?
  20. Vega

    SR-71 Blackbird

    quindi, qualora autorizzato un Habu avrebbe potuto oltrepassare i 27000m, ciò conferma ciò che lessi a suo tempo in alcune riviste (tipo volare, aerei da combattimento ecc) ora, magari non saranno 140000 piedi ma secondo me i 30km li passa con relativa tranquillità
  21. Vega

    SR-71 Blackbird

    OMG! 140000 piedi mi sembrano incredibili
  22. Vega

    SR-71 Blackbird

    alcune fonti affermano che la tangenza dell'SR-71 sia in realtà assai superiore ai 27000m dichiarati dall'USAF possibile che quest'aereo sia realmente in grado di volare oltre 30000m?
  23. Vega

    RE 2005 - Sagittario

    il 109 aveva una cellula progettata nel 35, il G55 6 anni dopo l'aereo tedesco mostrava limiti evidenti di sviluppo specie per quanto riguarda l'armamento il G55 era più massiccio ma grazie al basso carico alare era assai più maneggevole e poteva portare tre cannoni da 20mm senza ricorrere a pod esterni come il 109 il 109 vinceva leggermente in velocià e in salita per via delle dimensioni minori a parità di motore, ma per il resto non c'era storia il G55 con poche modifiche poteva inoltre ospitare il potente DB603 (prototipo G56), cosa impossibile per il 109
  24. Vega

    F-4 Phantom II

    tornando al discorso relativo ai radar..... l'apparato dell'F-4 come mostrava i target sul monitor? era una "finestra" che guardava di fronte? nel senso che, ad esempio 1) un target al centro dello schermo voleva dire che l'aereo illuminato era in asse con l'F-4, uno sulla parte bassa indicava un bersaglio più basso, uno sulla parte alta uno più alto e stessa cosa per destra o sinistra 2) un puntino di grosse dimensioni indica un target grande o più o meno vicino, uno piccolo invece significava che il target stesso era più piccolo o lontano giusto?
  25. qual'è stata la versione in forza all'AMI? da qualche parte avevo letto F-16A block15 ADF, sbaglio?
×
×
  • Crea Nuovo...