Vai al contenuto

Vega

Membri
  • Numero contenuti

    229
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Vega

  1. ma infatti, io qui volevo arrivare se un crv-7 (che alla fine è meglio di un Hydra ma siamo li) può penetrare un T-72 da ogni angolazione vuol dire che poteva fare altrettanto con qualsivoglia carro fino agli anni 70 ora, posto che i T-54/55 ed anche i T-62 (i T-34/85 non li mensiono nemmeno) non avevano la stessa protezione del T-72 vuol dire che sia i crv-7 che gli Hydra stessi erano una minaccia concreta per gli MBT......gli Zuni con testata HEAT poi, imho sono pericolosi ancora oggi, specie da certe angolazioni
  2. si, in effetti il tuo ragionamento non fa una piega dal punto di vista strettamente militare la mia curiosità, tuttavia, è di tipo blandamente scientifico, nel senso che mi interessa approfondire l'argomento sul se e sul come i razzi non guidati possano avere un efficacia controcarro stando all'impiego sui Su-25 in Cecenia sembrerebbe di si, così come gli Hydra da 70mm in effetti sono previsti anche in versione controcarro in teoria anche un solo razzo di calibro medio potrebbe mettere fuori combattimento un Mbt moderno se lo colpisse nel treno di rotolamento oppure sul retro della torretta poi ovvio, per perforare un M1A1 nella piastra frontale penso ci voglia qualcosa in più, ma siccome nel mondo non ci sono solo Abrams penso che pochi Hydra possano far fuori qualsiasi carro fino al T-72 correggimi se sbaglio
  3. si, gli Zuni sono devastanti, neanche un Abrams resisterebbe and un colpo del genere che viaggia a 750 m/s con quella testata e quel peso come dici tu oggi come oggi la tendenza è quella di rimanere fuori dalla portata degli Shilka, ma in una condizione di guerra simmetrica, dove il nemico non è costituito da una marmaglia ma da un esercito pari al tuo non è peregrina l'ipotesi di doversi trovare a volare sul campo di battaglia ed attaccare da breve distanza, come per altro è successo in medio oriente ebbene in questi contesti credo che una colonna di 3 o 4 T-80 non uscirebbe tanto ben messa dopo aver ricevuto una salva di Hydra da meno di 1000m da parte di un Cobra (ovviamente con testata HEAT)
  4. scusate se uppo una discussione vecchia in effetti i Su-25 in Cecenia utilizzavano i razzi UB57 attaccando i carri in picchiata, si tratta quindi come dice Vorthex di un classico attacco di saturazione secondo voi, al contrario, un Apache, un Cobra o un Mangusta potrebbero aver ragione di un MBT utilizzando i vari Hydra o Zuni da distanze ravvicinate (meno di 300m) con un attacco di precisione (2 o 3 razzi) del resto i Typhoon e i P-47 fecero stragi di Panther e Tiger nella WWII con razzi di gran lunga inferiori
  5. Vega

    Fronte russo II G.M.

    se vai a vedere le Kill di Rechkalov su P-39, per altro, figurano numerosi Bf109 ed anche Fw-190 il P-39 è stato un aereo forse sottovalutato, alle basse quote fino ai 4000m era anche più veloce del 109 ai russi interessava poco andare più in alto
  6. dipende dall'aereo, il Phantom in livellato sale fino ad oltre 18000m, se lo mandi alla massima velocità e poi sali in candela riesci a sfiorare i 30000 ma poi cadi giù come un sasso
  7. Vega

    Fronte russo II G.M.

    dove hai letto che i MC200 venivano abbattuti dagli I-16? è vero semmai il contrario, con il MC200 i piloti della regia ottennero più che lusinghieri kill rate contro gli I-16 sovietici ai saetta furono accreditate 88 vittorie a fronte di una decina di perdite (un kill rate di quasi 9/1 in favore degli Italiani) nei duelli e di 66 aerei persi in totale per le varie cause comunque, in linea generale i combattimenti sul fronte orientale erano assai differenti rispetto al fronte centrale europeo la quota era mediamente bassissima e ciò spiega le eccellenti prestazioni alle basse quote di aerei quali lo Yak9/3 o il La5/7 allo stesso modo aerei come il P-47 non furono molto apprezzati dai piloti della VVS, proprio per il fatto che esprimessero il meglio oltre gli 8000m ma fossero relativamente poco performanti in basso al contrario, il P39, osteggiato in europa occidentale a causa delle scarse prestazioni sopra ai 5000m, fu apprezzato moltissimo dai sovietici proprio per la velocità alle basse quote infatti fu la cavalcatura di assi come Pokryskin e Rechkalov,gente da oltre 50 airkill
  8. grazie Pinto! era proprio quello che cercavo
  9. Quali sono le differenze estetiche fondamentali tra un Freedom Fighter ed un Tiger II? quando l'F-5A non monta i caratteristici serbatoi alle wingtips diventa abbastanza difficile distinguerlo dal suo successore
  10. Vega

    Fiat G.55 "Centauro"

    e che centra qui stiamo discutendo sull'aereo non sul fatto che avesse o meno un motore italiano
  11. Vega

    Fiat G.55 "Centauro"

    era di sicuro il migliore degli Italiani se Oberst Petersen disse che era superiore anche all'Fw-190 abbiamo buoni motivi per credere che lo fosse realmente, andando a vedere rispetto al Focke Wulf era solo leggermente più lento, era pari nell'armamento e per il resto era meglio, specie ad alta quota Il Mustang era un'aereo eccellente e sviluppato a dovere, il G-55 non potè esprimere tutto il suo potenziale anche se i Centauro dell'ANR erano assai temuti dai piloti dei Mustang.....il paragone più corretto in realtà andrebbe fatto col G-56 che tuttavia rimase un prototipo. Aerei tuttavia diversi, caccia di scorta a largo raggio il P-51, caccia da superiorità aerea il Centauro Il Centauro era superiore al La-5, quest'ultimo era più veloce a bassa quota ma il Fiat era forse più maneggevole, di sicuro meglio armato e lo avrebbe sovrastato di brutto ad alta quota se i due aerei si fossero incontrati in combattimento i Lavocka, inoltre, erano aerei poco resistenti alle sollecitazioni provocate dalle picchiate e non potevano andare oltre i 780km/h, il Centauro (come del resto il Veltro) superava abbondantemente i 900 per cui avrebbe avuto un vantaggio tattico non da poco Il La-7 andrebbe paragonato al G-56 e nel caso perderebbe in modo abbastanza netto L'aereo più simile al G-55 era lo spitfire Mk-IX
  12. Vega

    "Spitfire Vs BF-109"

    la manovrabilità dello Spit a partire dal Mk-V è rimasta pressoché identica fino al Mk-IX in quanto i pesi non sono lievitati più di tanto, il Mk-I era più leggero ma troppo sottomotorizzato il paragone tra Spitfire Mk-XIV e Bf-109G6 (per di più con i gunpods) ha poco senso dal punto di vista evolutivo e prestazionale la comparazione corretta è questa Spitfire Mk-I vs Bf-109E forse leggero vantaggio del 109, 3 cannoni da 20mm (109E-3) e due mitragliatrici, maggiori prestazioni in salita e picchiata, i merlin inglesi non avevano l'ID e ciò li penalizzava ulteriormente nella fase iniziale della picchiata; Spit Mk-V vs Bf-109F forse miglior picco prestazionale del 109 in rapporto ai tempi, i pesi rimangono contenuti per cui l'aereo non perde troppo in manovrabilità contro lo Spitfire ma lo surclassa in velocità a tutte le quote, in picchiata e forse mantiene anche il vantaggio in salita. nel caso del Bf-109F-4Z (con iniezione speciale GM1) la differenza ad alta quota era anche di 100km/h. Di norma un Mk-V non andava oltre i 600, un 109F andava come minimo a 620/630. Spit Mk-IX vs Bf-109G Paragone assai complesso e dipende dai modelli del 109 che vengono presi in esame il Mk-IX era un Mk-V con il nuovo Merlin e più cavalli, pesi identici, le prime versioni del 109G (dal G-1 al G-4) non erano altro che un 109F con il Db605 al posto del Db-601. Tra un Mk-IXC e un G-2 c'è una sostanziale parità prestazionale. Versioni G-5, G-6 e G-8: i pesi iniziarono a lievitare (per via dell'aggiunta di nuove protezioni ed armi potenziate) e le prestazioni a diminuire, l'aereo si stava evolvendo da caccia puro ad intercettore. Lo Spit Mk-IX era in vantaggio nei confronti di queste versioni come caccia da superiorità aerea G-5AS e G-6AS: stesse prestazioni alle basse quote rispetto alle versioni standard ma circa 680km/h ad alta quota, erano utilizzati per contrastare i primi P-51 di scorta G-14: iniezione MW50 che aggiungeva 400cv secchi, fino ai 6000m era più performante del Mk-IX standard ed aveva le stesse prestazioni del Mk-IX con compressore da 25lbs (Merlin-61) G-10: anche questa versione ha l'Mw50, motore Db605D ,690 km/h e prestazioni velocistiche e di salita mediamente superiori a quelle di qualsiasi Mk-IX. Il paragone più corretto, visto l'anno (1944), sarebbe con il Mk-XIV. Spit-Mk-XIV vs Bf-109K Massima evoluzione dei due caccia durante la WWII In questo caso anche i pesi dello Spit lievitano per cui la manovrabilità non è più la stessa dei Mk-IX L'aereo è un mostro da 716 km/h ma la velocità di salita a quanto pare è sui livelli del Mk-IX per l'aggravio di peso Il Bf-109K è maneggevole come una trave di cemento per via dell'ulteriore aggravio di peso ma il suo rivale non è troppo superiore in questo la velocità varia dai 710 ai 727 km/h a seconda della sottoversione, la più performante è la K-4C3 che utilizza un carburante (C3 appunto) a maggior numero di ottano Il 109K sarà l'aereo a pistoni della WWII con il miglior rateo di salita (si parla anche di 1800m al minuto!) lo Spitfire Mk-XII non ha un vero corrispettivo nei 109, era infatti progettato per intercettare i cacciabombardieri Fw-190 negli attacchi veloci a bassa quota
  13. Vega

    Fiat G.55 "Centauro"

    si è vero, Oberst Petersen stabilì che il G-55 era superiore al Mc-205, al Bf-109G4, al Fw-190A5 e al Reggiane Re-2005 fu effettuato un test comparativo a Guidonia e l'ufficiale della luftwaffe si accorse che il G-55 aveva caratteristiche generali tali da renderlo preferibile agli altri contendenti specialmente, oltre ad essere il più manovrabile del lotto insieme al Reggiane, era bello imponente e poteva ospitare il Db-603 il prototipo G-56 che ne risultò, infatti, era una bestia in grado di raggiungere i 680/700 km/h puliti e senza alcuna iniezione speciale le ultime versioni del 109 e del 190 potevano fare altrettanto solo mediante il bost acqua metanolo MW50 che non era il massimo quanto ad affidabilità e che co,munque riduceva la vita del motore e l'autonomia il 190, con il suo enorme carico alare, non poteva certo virare come il Fiat specie ad alta quota e il 109, oltre ad essere anch'esso meno maneggevole, aveva il solo cannone nel muso, a fronte dei 3x20mm del G-55
  14. si, al 100% Mig-19 o J-6
  15. Vega

    MIRAGE III con razzo SEPR

    per subito dopo intendi il Kippur?
  16. Vega

    MIRAGE III con razzo SEPR

    ho letto che nella guerra dei 6 giorni l'unico missile a disposizione dei Mirage israeliani fosse il solo Matra 530 e che probabilmente furono utilizzati anche alcuni Atoll possibile che in quella guerra i Mirage dell'HHA non avessero missili a guida IR?
  17. interessante, appena lo rivedo glie lo chiedo comunque G-91 vs Mig-17 è una signora sfida quanto a manovrabilità
  18. Vega

    iliushin il-2

    stiamo dicendo la stessa cosa
  19. Vega

    iliushin il-2

    a parte che volerebbe malissimo con quelle ali e con quel carico, con tutto ciò che ne consegue nella stabilità di tiro ma poi non avrebbe la necessaria massa, due colpi da 20mm ed eccolo che cade a piombo
  20. Vega

    iliushin il-2

    gli attacchi a bassa quota dei Fw venivano effettuati in velocità, parliamo di strike e non di CAS, che il 190 magari svolgeva ma in modo improprio, un po' come gli F-4 in Vietnam lo spitfire Mk12 venne sviluppato apposta per contrastare i cacciabombardieri Fw-190 negli attacchi veloci a bassa quota impossibile immaginarsi un wurger che vira sornione a 250km/h sul campo di battaglia mentre la flack lo bersaglia
  21. Vega

    iliushin il-2

    metti vicino il piccolo Fw e il massiccio Il2 le versioni F e G erano cacciabombardieri, attaccavano a bassa quota o in leggera picchiata, velocità quasi sempre superiori ai 500 km/h un po' come il Tornado, fatte le dovute proporzioni ovviamente gli Il2 invece agivano come gli A-10 o come gli Skyraider in Vietnam giusto quello che dice Vultur
  22. guarda, mentre parlava avevo la pelle d'oca la prossima volta che lo incontro gli proporrò la faccenda del libro
  23. Vega

    iliushin il-2

    il carico alare dell'Il2, ma soprattutto la pianta dell'ala, sono ottimimali per un impiego alle basse velocità il 190 nasce come caccia da superiorità aerea e la sua ala dritta e sottile con alto carico era l'ideale per le picchiate vertiginose e le manovre ad alta veloctà....una sorta di F-104 della WWII il P-47 aveva caratteristiche di volo non dissimili dal Fw quanto a carico alare e raggio dei virata Il Typhoon era una via di mezzo rispetto allo sturmovick
  24. Vega

    iliushin il-2

    quoto il discorso anche se diciamo che il 190 non fosse proprio l'ideale per fare le stesse cose che fai con l'Il2 il suo alto carico alare - oltre 220kg/mq come caccia, diciamo ben oltre i 260 come assaltatore - non gli consentiva certo di virare efficacemente alle basse velocità va da sè che fosse costretto ad andare oltre i 450, un po' troppo per fare CAS nella WW2 consideraci poi che la sua piccola cellula non fosse l'ideale per sopportare ripetuti colpi di flack lo vedo più come un'aereo da un attacco-massimo due- e via (come del resto il P-47 ed il Typhoon) l'unico aereo della Lw che poteva fare quello che faceva l'Il-2 era l'Hs-129, prodotto tuttavia in quantità risicate
  25. Vega

    iliushin il-2

    Gli Il2 venivano impiegati anche in gruppi di 500 aerei per volta do solito non lasciavano sul campo di battaglia un solo nemico capace di muoversi vero che non era precisissimo, ma alle velocità a cui combatteva (anche inferiori ai 300 km/h) c'era maggior possibilità di colpire il target con cannoni, razzi e soprattutto con le micidiali bombette un P-47 o un Typhoon, invece, piombavano sul bersaglio a 500km/h per cui, anche essendo proporzionalmente più precisi, l'efficacia finale era inferiore con lo stuka neanche a farlo il paragone, lo Ju87 era ancora più lento, carico alare più alto e minore protezione, l'armamento di caduta era superiore ma nel ruolo anticarro l'unico veramente efficace era la versione G2 con i cannoni da 37mm (ma con soli 12 colpi)
×
×
  • Crea Nuovo...