Vai al contenuto

MilitaryA

Membri
  • Numero contenuti

    22
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MilitaryA

  1. MilitaryA

    Livrea F-18 Hornet

    Secondo me non dovevano sostituire l'f14 con l'f18. Bastava solo aggiungerlo. Comunque penso sia un caccia molto potente e se fa altri 30 anni di servizio sarebbe un ottimo aiuto per la NATO.
  2. MilitaryA

    B-2 spirit

    Questo bombardiere secondo me è fantastico,è piatto ma contiene un'infinità di bombe
  3. MilitaryA

    La nascita dell'aereo

    Dopo tentativi non riusciti tre giorni prima, i fratelli Wright riuscirono a far decollare, appunto il 17 dicembre 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawk, nella Carolina del Nord - tenendolo in aria per quei dodici secondi che avrebbero cambiato la storia del volo - il loro aeroplano Flyer 1 (chiamato anche Wright Flyer, Flyer 1903 o anche Kitty Hawk Flyer). Era il primo velivolo con propulsione asservita a catapulta ad essere costruito compiutamente e il primo a riuscire a librarsi in volo. Il prototipo di aeroplano a motore era stato brevettato il 23 marzo precedente con l'identificativo US821393 (poi GB6732/1904). I Wright erano proprietari di una fabbrica di biciclette; sin dal 1896 furono affascinati dalle esperienze di studiosi che tentavano un approccio scientifico al tentativo di far volare mezzi più pesanti dell'aria (fra cui l'astronomo statunitense Samuel Langley e l'italiano Enrico Forlanini che nel 1877 aveva realizzato un elicottero a due eliche). A cavallo del cambio di secolo, dopo gli esperimenti portati avanti sugli alianti - per garantirne una maggiore stabilità e manovrabilità - si dedicarono alla costruzione di un velivolo a cellula biplana e doppia elica propulsiva della potenza di 16 CV, azionata con un motore a benzina. Lo storico volo Il "Flyer 1" dei fratelli WrightNella sola mattinata di quel 17 dicembre il Flyer 1 effettuò quattro voli: Orville e Wilbur si alternarono ai comandi; nei primi due voli l'aeroplano, pilotato dapprima da Orville volò per circa dodici secondi ad un'altezza di circa tre metri e ad una velocità di 7,5 km orari; dopo poco Wilbur riuscì a effettuare un volo di 59 secondi su una distanza di 266 metri. L'aeroplano dei Wright si alzò ancora in aria, ma durante l'ultimo tentativo di quella storica giornata si danneggiò in fase di atterraggio a causa di una raffica di vento, che lo fece roteare su se stesso. Danneggiato in modo serio, il Flyer 1 non volò più, ma il sogno di Icaro si era ormai avverato. Gli esperimenti di volo dei fratelli Wright proseguirono - sia pure con qualche incidente - fino al 1908; l'anno successivo Wilbur non volle più volare per una temporanea paura di vertigini; comunque dopo qualche mese fecero diversi voli sperimentali e dimostrativi sia in America che in Europa per lanciare il loro prototipo prodotto nella fabbrica American Wright Company di proprietà di Wilbur. Alla morte di Wilbur l'attività fu proseguita da Orville fino al 1915, quando venne nominato membro del National Advisory Board of Aeronautics. Qualche anno dopo fu colpito da infarto; il grande pilota non ce la fece ma l'impresa dei due fratelli rimase nella storia
  4. Ciao a tutti,mi chiamo Claudio,sono un granissimo appassionato di aerei militari,li conosco tutti e ne sò molte anche sulla storia dell'aviazione. Grazie anche a questo fantastico sito che mi sono appassionato sempre di più. Ciao a tutti!!!
  5. anche se è stealth so che non è perfetto: -non può arrivare a velocità supersoniche -e non dispone di cannoni
  6. il su-37 è un aereo fantasico ma ne dovrebbero esistere solo 2 esemplari e non entrerà mai in servizio
×
×
  • Crea Nuovo...