

JG53_RedDevil
Membri-
Numero contenuti
511 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
5
Tutti i contenuti di JG53_RedDevil
-
Nuova squadriglia virtuale!
JG53_RedDevil ha risposto a fighter nella discussione Simulatori di volo
ma hai l'ip fisso? fammi capire comunque, vuoi mettere gli stessi ip address a due interfacce? prego, fai pure, così però è OVVIO che NON TI VEDI gli indirizzi DEVONO essere univoci, altrimenti hai un conflitto. detto questo, se volete giocare insieme è sufficiente che uno di voi si prenda la briga di fare il server (over internet, non via lan a meno di non usare hamachi), mentre gli altri saranno i client che si collegano a lui. posto che rutter e muretto di fuoco siano debitamente configurati, il gioco è fatto. umh.. sto pensando di cambiare nick.. @kometoskyje: poi eravamo riusciti a menar le mani online. ruger one ed un altro paio di amvi c'erano, poi purtroppo non abbiamo più replicato. -
hai più motore, picchi e cabri meglio. l'impara l'arte del boom&zoom (oggi sono molto zen )
-
si ma questo è il2
-
AI carente. Quella di IL2 è ancora più patetica se ti può consolare..
-
[Thread Ufficilale] Digital Combat Simulator (DCS): Black Shark
JG53_RedDevil ha risposto a Aviatore89 nella discussione Simulatori di volo
Grazie phant delle news Speriamo che questa nuova versione di starforce funzioni correttamente con tutto l'hardware in circolazione. Poco simpatico anche quel "weekly check", non si sa in cosa consisterà (update online, ...)? -
se quello che abbiamo in mano ora è il massimo del collaudo siam messi bene LOL il colt arriva spesso ultimo nei test di affidabilità :D Tu parli dell'm4 modificato da ditte esterne tipo diemaco o bushmaster o l'originale? Perchè se parli del primo son d'accordo con te (difatti le forze speciali che citi non usano l'originale ma spessissimo sono versioni con customizzazioni fatte da ditte diverse dalla colt - praticamente ne tengono solo i gusci); il secondo semplicemente ha un'affidabilità pessima, problemi cronici in ambienti con condizioni difficili (vedi a-stan) in cui non è possibile effettuare una puliziare perfetta ogni 3x2, e altri difettucci più o meno seri tipo l'inceppamento abbastanza frequente o i difetti al sistema di recupero diretto del gas. fortunatamente il colt, nonostante le ordinazioni, è già pronto per il prepensionamento, difatti circolano già le immagini del primo concorrente alla commessa. Se volete ve le posto. il colt viene usato essenzialmente per la sua modularità. quanti 70/90 hai visto con ris? a proposito, meglio un 70/90 del colt, almeno questo spara sempre e ha bisogno di ben poca manutenzione. peccato solo che pesi di più, ma comunque è in linea con altri fucili eccellenti come il galil. Ecco, uno dei pochi punti di forza del colt è il peso, ma meglio 1kg in più che schiattare perchè il fucile non spara. una buona uscita per gli usa può essere il 416, un colt con i pregi hk praticamente, cioè niente plastica g36 style che sembra dia problemi in surriscaldamento. sono curioso di vedere quando uscirà e come si comporterà il beretta arx!
-
Quel che dici è molto vero, tuttavia viene usato così tanto soprattutto perchè lo usano gli americani, e lì si sa che la colt è spinta quasi solo perchè è un prodotto interno. Quindi si, è usato, è famoso e via dicendo.. ma dovrebbe competere per la lista del fucile peggiore, non del migliore. E non sono io a dirlo, ma i soldati stessi che li usano. Grazie per le info su scar e 416
-
Guardo questo sondaggio e rimango un po' basito: i colt non li vuole e non li ha mai voluti nessuno, sono famosi solo il cinema e grazie alle lobby americane che cercano di mettere i bastoni tra le ruote ai progetti esteri. Grazie a dio è appena stato bandito un concorso per cercare una alternativa a quegli obrobri dei colt! Qualcuno ha info sulla situazione degli scar? Lo scar è stato adottato e messo in linea o è ancora in test? Il 416 invece come è stato valutato?
-
[Thread Ufficilale] Digital Combat Simulator (DCS): Black Shark
JG53_RedDevil ha risposto a Aviatore89 nella discussione Simulatori di volo
maddai non ci credo che userà ancora starforce! è pure fallita la ditta che l'ha inventato a causa delle richieste di danni (poi magari l'ha acquisita qualcun altro)! -
Nuova squadriglia virtuale!
JG53_RedDevil ha risposto a fighter nella discussione Simulatori di volo
oh buono non è che ti devi suicidare adesso -
Nuova squadriglia virtuale!
JG53_RedDevil ha risposto a fighter nella discussione Simulatori di volo
dov'è il forum della squadriglia? ..ho vinto qualche cosa? dai vengo a lasciarti un saluto sul forum che tanto son già registrato. ah, per la tua credibilità (e senza offesa), evita topic con scritto: "questo è il primo topic del forum, vorrei specificare che chi viola la regola di non mettere contenuto esclusivamente per adulti verrà bannato" fa un po' 12enne.. S! -
eh, bisognava smanettare un po' ma era fattibile. avevo provato solo il b29 ed era un macello
-
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
JG53_RedDevil ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
Eh zio basta giocare 800x600 a zero dettagli, limitare la banda di ts ed il resto si fa. non è un fps, con 350 di ping voli comunque! -
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
JG53_RedDevil ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
brau, hai scoperto una delle ragioni per cui ho smesso di giocare visto che per l'online non ho più tempo.. ci ho giocato il primo anno nei PikAs con un athlon thunderbird 1200, 512 mb ddr 266 mhz, geffo 4600 ti tutto su una asus a7v266. la cpu era overk a 1330mhz, la ram a 280mhz. ah, ovviamente giocavo online col 56k e ts.. -
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
JG53_RedDevil ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
oh bella, che si dice di nuovo? -
[Thread Ufficiale] IL-2 Sturmovik
JG53_RedDevil ha risposto a admin nella discussione Simulatori di volo
fai alt-tab, a me succede sempre.. -
avessi tempo! guarda un po' che ore sono.. di solito posto dall'ufficio ma lì mica posso portarmi libri vari e mettermi a fare una trattazione dello Zerstörer! chiuso ot che almeno non zozziamo il bel topic di blue
-
Preeeesente! Confermo quanto detto dal kometoskije. Sul libro si sottolinea in diversi punti come i piloti avessero poca fiducia nella semiala del 109. Già non era stata progettata per accogliere delle armi, figurarsi poi per sostenere delle manovre molto decise. Tuttavia il 109 permetteva virate più strette ad alto carico di G rispetto allo spitfire. Sul libro non è scritto ma tirando le conclusioni traggo che il 109 poteva virare più stretto mentre lo spit virava meglio. La differenza? su una virata prolungata lo spit avrebbe perso meno energia; di contro il 109 si sarebbe liberato di un avversario sfruttando la migliore accelerazione (seguita da una cabrata/picchiata) dopo una manovra secca e stretta ad alto numero di G. Per il resto ottimo lavoro Blue, prova a mandare un po' di info a oleg, chissà mai che almeno la bob la fa decente (seeeeee bon, cazzata!) OT: Se si sviluppasse un topic sulla bob vi metto giù un bello spaccato della lufwaffe ai tempi, nonchè una bella scheda sullo Zerstörer. Fortune iniziali, efficacia, il perchè del declino, la riscoperta come Distruttore e la disfatta del Reich. @flankedd: eccezionale con una Z sola!
-
Ahahah l'ho pensato anch'io appena l'ho visto! Del resto l'Henschel non è un aereo dall'estetica comune. Con il beaufighter vedo meno somiglianze, forse a causa anche dell'impiego e dalle scelte di progettazione derivanti. Quest'ultimo è un tuttofare (silurante/caccia notturno/support), il 129 è un po' il derivato (concettualmente) del famosissimo 123 e doveva assolvere agli stessi compiti. Ebbe anche i suoi successi ma non entrò nella leggenda come l'87. Se volete qualche info in più do una rispolverata all'Osprey sugli Schlachtgruppen. L'IL 102 ricorda anche un po' una versione squadrata dell'IL2, soprattutto tra il retro della cabina fino alla coda, oltre che per le ali. Es: IL-10 Strano l'aver modificato il muso quasi ad imitare il 129. Non so se avete notato che l'HS aveva una buona visibilità, ma era talmente stretta la cabina da costringere i progettisti a montare il revi fuori!
-
Bombardieri Con Capacità A-A
JG53_RedDevil ha risposto a argonauta nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
cronologicamente l'hanno inventata prima i jappi ma tu mica dicevi che l'avevan fatto i crucchi? umh.. va beh, alla fine son dettagli. l'osprey degli sturmgruppen com'è che avevo la mezza idea di andare a prenderlo la prima volta che passo da milano? -
Bombardieri Con Capacità A-A
JG53_RedDevil ha risposto a argonauta nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Scusa ma cronologicamente non corrisponde kometoskyje! -
Bombardieri Con Capacità A-A
JG53_RedDevil ha risposto a argonauta nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Oh Kometoskije, cominciavi a mancarmi.. LOL unico appunto, come fanno i tedeschi ad aver inventato prima l'attacco frontale (23/11/42) rispetto ai jappoli (2/08/42)? ok che erano avanti, però non viaggiavano (ancora) nel tempo controlla le date! ----------------- tornando al discorso attacco da ore 6', un altro problema è che si è a tiro di: target mitragliere di coda, mitragliere ventrale/dorsale (l'unico modo di evitarli è stare in asse con l'aereo, cioè stare fermi e farsi fare a pezzi dal gunner di coda) box mitragliere di coda, dorsale/ventrale (in base al brandeggio), mitragliere laterale dei bombardieri posti in formazione. Anche ammettendo di attaccare anche solo una coppia ci si trova di fronte a: 2 mg di coda 1 mg laterale almeno 2 mg tra le 4 dorsali/ventrali Fate voi i conti attaccando un box tridimensionale.. -
Il-2: Aereo preferito
JG53_RedDevil ha risposto a Damiano_Tomcatter nella discussione Simulatori di volo
Ah.. il buffalo.. citanto Verdi oserei un "Croce, croce e delizia, delizial al cor"! -
Bombardieri Con Capacità A-A
JG53_RedDevil ha risposto a argonauta nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Se da un pdf che parla di tattiche reali, nate dalle esperienze e da un consiglio su uno strumento per testarle (per mia frequente ammissione molto irrealistico) tu ne cavi ciò che ho quotato, ne deduco che hai proprio bisogno di uno bravo. Ma bravo forte! -------------- Prafo prafo Kometonen vedo che hai studiato! Finalmente si parla di cose serie. Ottimo che mi hai riportato anche il fatto che siano l'unico o quasi esempio di tattica d'attacco espressamente studiata per l'attacco ad ore 6'. Perchè l'ho citata (o meglio, aspettavo che qualcuno la citasse)? Perchè non fa testo con le tattiche d'attacco normali in quanto prevede una sezione che va a scortare un'altra sezione che, con velivoli modificati, deve sfruttare la confusione che crea il vedersi arrivare addosso diversi contatti ad alta velocità senza avere la possibilità di coordinare efficacemente il fuoco. L'attacco ad un bombardiere, questa manovra a parte, condotto da uno o più caccia non è possibile con l'avvicinamento da ore 6' (salvo il caso in cui i numeri siano soverchianti). Questo perchè un caccia è normalmente e più leggero e meno armato di uno espressamente dedicato all'abbattimento dei caccia. Soprattutto il primo punto è fortemente debilitante. Bastano pochissimi colpi nel motore per perdere i.e. il radiatore, danneggiare il motore, innescare un incendio, distruggere i comandi. Conseguentemente vengono a svilupparsi diversi metodi di avvicinamento alle formazioni nemiche. Appoggiandomi al pdf di cui sopra: 1. attacco frontale, io sapevo che fu ideato per primo dai giapponesi (il pdf parla del JG2). mi pare ne parlasse anche saburo sakai nella sua biografia - correggetemi se sbaglio. 2. la tecnica di Rodoz direi che è famosissima, una delle più efficaci avendo a disposizione dei calibri adeguati. 3. l'attacco alla Gorrini l'ho letto nei ritagli di tempo a casa della morosa (Manfredi è suo zio e lei ha a casa la primissima copia del libro - quest'estate dovevo andare a conoscere Gorrini ma poi è saltato tutto ). Certamente una delle mie preferite e con maggior successo perchè sfutta intelligentemente l'arco anteriore meno difeso e permette di colpire la cabina di pilotaggio oltre a tutta la parte centrale della fusoliera se la richiamata è ritardata. 4. sul pdf c'è anche l'attacco dei primi jet. Komet, questo è il tuo campo, dammi un'occhio A parte che ricordavo che il komet facesse di tutto per non perdere energia, quindi mi pareva facesse un attacco da ore 6' alte senza perdita di velocità, ricordo di aver letto le testimonianze dei mitraglieri americani che erano sgomenti dal fatto di non riuscire a colpire praticamente mai i 262 ed i 163 a causa dell'estrema velocità a cui si avvicinavano (diciamo che non avevano l'occhio, spravano come se il nemico arrivasse a velocità "classica", non 100/200/300 km/h di più!). Vero che i pulk-zerstörer (kometone, non si scrive zerstorer ma zerstörer. E impariamolo sto codice ascii! LOL ) si possono estendere anche ai mono motori, tuttavia solitamente è più riferito alla famiglia degli Zerstörer, cioè il 110, il 210 ed il 410. Era compito di questi l'intercettamento e l'attacco dei bombardieri nemici. Sull'osprey sugli assi degli Zerstörer ci sono diverse bellissime foto (pag 90, 91,93,94,95 per chi ce l'ha o per chi - animale che merita la morte - se l'è scaricato da internet.) riguardanti la funzione anti-bomber di questi aerei. Ce nè una stupenda in cui c'è un 110 con i razzi da 210mm, dobbio serbatorio ausiliario ed un pack ventrale con doppio mk108 da 30mm. A ciò si aggiungono i due 151/20 da 20mm e le 4 mg17 (17? non mi ricordo più) da 7.7mm. La didascalia dice "Fitted with a 30mm ventral cannon pack, and with the tips of the 210 mm rockets just visible in their underwing launch tubes, a fully-loaded Pulk-Zerstörer of Helmut Haugk's 3./ZG 76 ('2N+EM') climbs to meet the enemy". Nella pagina successiva c'è un 110 armato di bk 3.7, cannone Flak 18 adattato all'uso aereo (stile quelli usati da Rudel sui suoi Stuka-cannone) da 37mm. Bellissimi Qui un 410 con il magnifico bk 3.7 sul muso (nei 110 era posto in un pack ventrale). @saville: hai colto in pieno il problema dei pulk e degli sturmgruppen.. -
Bombardieri Con Capacità A-A
JG53_RedDevil ha risposto a argonauta nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
a parte che non c'era solo il B17 e poi furbastro, l'attacco migliore da che mondo e mondo è stato quello frontale (per questo che nel b17 hanno messo le mg davanti, prima non c'erano) o a coltello. mettersi a fare il trenino ad ore 6' è da pazzi suicidi. tanto per avere un paio di info in più dai un occhio a questo pdf fatto dagli eaf (penso l'abbia fatto bear ma non ne ho idea in realtà): http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&a...olWtAUibtcjs_rQ sturmgruppen che? nono sbagliato. prova su google jagdgeschwader (vedi la mia sig? I. Gruppe Jagdgeschwader 53 -> I/JG53). jagdgeschwader = fighter squadron. mentre i pulk-zerstörer erano i bf110 e seguenti imbottiti di armi, dai razzi ai pod di mg151/20, mk108 e via dicendo. ovvio che non conta molto in quanto è un gioco, però rende l'idea. in il2 io uso quella di gorrini o l'attacco frontale. le altre portano quasi sempre ad essere colpito, soprattutto contro i bombardieri russi (lo sviluppatore è russo ) ed americani. correttamente i tedeschi sono i più semplici da attaccare.