Vai al contenuto

-{-Legolas-}-

Membri
  • Numero contenuti

    5669
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    44

Tutti i contenuti di -{-Legolas-}-

  1. -{-Legolas-}-

    F-15

    Foto bellissima per fare tornare il topic dell'Eagle in auge B)
  2. Interessante Mav. Io li odio quelli che pensano che negli USA tutti sappiano tutto di ogni cosa solo perchè c'è la tecnologia di mezzo, e non capiscono che ci sono dei tempi umani per far colloquiare degli organi, magari diversi fra loro...gia ci vogliono affiatamento e addestramento continuo a fare decollare un caccia in 15 minuti per uno scramble, quando poi mi scrivono "addirittura 6 minuti per..." li strozzerei. Comunque. Immagina quel controllore che si vede un aereo dirottato...avvisa il suo responsabile. E va be, passa un pò affinche il controllore stesso controlli 10 volte per essere sicuro che il pilota non risponde alle sue chiamate, non perchè si è morso la lingua, non perchè è preso un infarto al pilota e al copilota insieme, ma bensì perchè c'è un dirottamento in atto. Ora già qui saranno passati 3-4 minuti, minimo, e io non sono un controllore però stè cose me le immagino... da qui, immagina tutta la trafila perchè questi avvisi un superiore, che avvisa un centro (l'FBI) che qualcuno all'FBI schiodi dal caffè mattutino e vada ad avvisare un superiore...che la CIA venga a sapere...il tutto arrivi al NORAD...che qualcuno faccia 1+1 di tutti i rapporti che arrivano dai radar (perchè mica un controllore ha fatto tutto da solo) e dai vari responsabili di questo e di quello...insomma, uno scenario del genere non sarà nemmeno forse mai stato simulato perchè non era mai successo prima, e quindi non era stato mai nemmeno provato in addestramento, ci sarà stato qualcuno da mettere nelle condizioni di prendersi la reposabilità di far decollare aerei a destra e manca per far abbattere degli aerei civili...non sono cose da film! Ora ci saranno (credo) dei protocolli semplificati, delle procedure per attuare le contromisure ad un evento del genere, ma dubito che prima del 9/11 si sarebbe potuto far fronte a tutto ciù che è successo, al di la di come sia stato affrontato. Per il fatto di mettersi nei panni dei dirottatori dico : e allora? Si dice che Bin Laden volesse in quel giorno colpire 15 obiettivi, e in realtà sappiamo tutti come è andata, gli imprevisti sono accaduti da entrambi i lati. Scusate lo sciorinamento di questo post. Ci potresti mettere anche un link della fonte perfavore?
  3. -{-Legolas-}-

    area 51

    Si la cosa belle è che può essere anche così.
  4. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Grande Wolf!!! Colui che riporta l'equilibrio nelle forze...evvai!
  5. Ah! Non non è questo quello con l'elica nel muso, quello è un'altro però non l'ho trovato perchè non mi ricordo come si chiamava. L'X-13 l'ho trovato un questa scheda.
  6. Scusa cosa c'entra la spinta nel muso? Il decollo e l'atterraggio verticali sono stati effettuati con l'ausilio del solo propulsore principale, posizionando l'aereo il verticale e senza possibilità di vettorare la spinta. Poi si sono effettuati anche degli atterraggi con un carrello triciclo provvisorio.
  7. -{-Legolas-}-

    Fotbar

    Erano le stesse bombe usate nella WWII dall'US Army per disabilitare i cannoni tedeschi, per farne fondere le parti e renderli inservibili?
  8. Ho letto anche io del sistema Davide, mi pare su Aereonautica & Difesa. E' prorpio una cosa alla Star Trek, potente davvero. Ma ho sentito che l'Italia potrebbe vendere questi sistemi anche alla Cina. Possibile? Ci mettono 2 giorni a clonare tutto...
  9. -{-Legolas-}-

    Concorso Fotografico

    Stoccaggio conservativo di moderna unità propulsiva su pallet e specifico supporto ammortizzante contenitivo. Da notare l'ulteriore presa d'aria aperta nel supporto ammortizzante (a destra). -----Vai-----> Cioè, l'America è veramente un grande paese.
  10. -{-Legolas-}-

    X-13

    Nuovo topic, che estrapola dall'ultima ramificazione presa nell'altro sull'F-16. Volare col naso in su, si può? Ci provarono gli americani negli anno 50 con questo X-13, fece almeno un volo completo con decollo e atterraggio verticale....(col naso in su cioè)
  11. -{-Legolas-}-

    Royal Navy

    Ciao Argo!! Si sono proprio quelle sai, sembrano proprio beige.
  12. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    forse ti sembererò stupido, ma hai visto il mio ragionamento? Vabè uno sei stato tu, ma gli altri voti? Qui per la guerra c'è la maggioranza
  13. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Ok. Ragas, una domandina pellegrina...ma chi ha votato: Guerra?!
  14. -{-Legolas-}-

    area 51

    E' una roba seria. Nel senso che non è materiale della CIA, è una roba fatta da un seguace dell'Area 51 penso... Però da come è fatta sembra la mappa di Willie il Coyote
  15. -{-Legolas-}-

    area 51

    Ecco la mappa declassificata dalla CIA per arrivare alla base....MAPPA
  16. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Minimo... CHI HA FATTO LA DOMANDA SUL VIETNAM?? Tranki, adesso arriva... Era per dire...dread che ha fatto la domanda sul Vietnam, arriva e offre il caffè a Gianno che l'ha chiesto... scherzavo
  17. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Minimo... CHI HA FATTO LA DOMANDA SUL VIETNAM?? Tranki, adesso arriva...
  18. -{-Legolas-}-

    Unità Navali

    Volevo farvi notare un componente aereonavale di tutto rispetto, che normalmente passa quasi inosservata rispetto alle unità maggiori, come le portaerei o le corazzate: le unità anfibie. LHD-1 Wasp (da cui la classe prende il nome) La Wasp è stata consegnata nel 1984, ed è la più grande nave per operazioni anfibie del mondo, ed è stata appositamente progettatta per accogliere l'AV-8 Harrier II e fino a 3 mezzi Howercraft da sbarco (LCAC), oltre ad un'intera Marine Expeditionari Unit cioè circa 2000 Marines! Naturalmente la Wasp può ospitare gli elicotteri maggiori della Marina e dei Marines in combinazioni: 6 AV-8B Harrier per l'attacco 4 AH-1 W Super Cobra per la scorta e il supporto 12 CH-46 9 CH-53 4 UH-1N per il trasporto di truppe e materiali L'unità è assolutamente versatile e può essere usata in altri modi oltre che essere una combinazione autosufficente di uomini e mezzi. Se si escludono gli aerei e gli elicotteri d'appoggio, si possono imbarcare contemporaneamente 42 CH-46 Sea Knight per lo sbarco in forze, e la nave può essere destinata al controllo dei mari, imbarcando solamente 20 AV-8B e 6 SH-60 per la lotta ai sommergibili. Al tutto va aggiunto a corredo l'incredibile arsenale di mezzi da sbarco che può essere: 2 LCU (mezzi da sbarco convenzionali) o 3 LCAC (Hovercraft) o 6 LCM-8 (mezzi da sbarco meccanizati) o da 40 a 61 AAV Amphibious Assault Vehicle altri numeri: Propulsione: due turbine da 70,000 Hp Lunghezza: 253.2 meteri Larghezza: 31.8 metri Galleggiamento: 8 metri (Pieno carico) Stazza: 40,500 t Velocità: 23.5+ mph Trovo il tutto assolutamente impressionante, è come avere un'aereoporto, una grossa caserma, e una nave nello stesso posto. ----Vai al sito---->
  19. -{-Legolas-}-

    help.....

    Maverick...check your six!
  20. 'gardate che belli . l'F-20 non saprei..lo collaudava Chuck Yeager poi bhu..
  21. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    scusate ho letto molto in fretta quell'articolo...colpa mia
  22. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Per quanto concerne il Vietnam: Parte prima Parte seconda
  23. -{-Legolas-}-

    Pace o Guerra

    Piazza Tienan'men: -------------------------- Il 4 giugno di 15 anni fa il governo comunista cinese ordinò ai carriarmati di sparare sugli studenti che si erano radutati in piazza Tien An Men a Pechino per protestare contro la corruzione dei funzionari d governo e per chiedere aperture democratiche e libertà di espressione. Morirono centinaia, forse migliaia di ragazzi. Quindici anni dopo il governo cinese non ha cambiato idea, e sostiene ancora che quei ragazzi fossero ribelli che stavano mettendo in pericolo la sicurezza e il futuro del paese. I martiri di Tien An Men in Occidente sono diventati icone di libertà e nonviolenza, in particolare uno di loro. A mezzogiorno del 5 giugno, il giorno dopo la carneficina, un ragazzo armato di due sacchetti di plastica si mise davanti a una fila di carriarmati impedendone l'avanzata. La scena è durata alcuni minuti. Appena il tank tentava di voltare a destra, il ragazzo coi sacchetti si spostava a destra. Se sceglieva la via mancina, il ragazzo si spostava a sinistra passandosi i sacchetti di plastica da una mano all'altra. L'immagine è stata ripresa dalle televisioni di tutto il mondo e da un fotografo americano. E' stata ripresa da alcuni film, è stata stampata sulle magliette, poster e adesivi. E' una delle immagini che hanno segnato il secolo scorso e la storia del comunismo. Eppure il ragazzo del carroarmato è scomparso. Di lui non si sa più niente. Luigi Castaldi, sul Riformista, si è chiesto che fine abbia fatto. La risposta è: non lo sa nessuno. Nessuno conosce il suo nome, nessuno sa dove sia, nessuno sa se sia vivo o morto. Le immagini lo riprendono di schiena, la sua faccia non è riconoscibile. I giornali americani lo chiamano "l'uomo del carro armato". La rivista Time lo ha definito "il ribelle sconosciuto" e lo ha inserito nella lista dei venti più grandi rivoluzionari del secolo. Il giornale popolare inglese Sunday Express scrisse di averlo individuato in Wang Weilin, 19 anni, figlio di operaio. Ma la notizia è stata smentita dai dissidenti cinesi, i quali sospettano che il giornalista britannico si sia inventato tutto. L'autore dello scoop ha confessato di non essere mai andato in Cina, e di essersi fidato di telefonate ricevute da alcuni amici del ragazzo. Preve: nessuna. Altri dissero che era appena arrivato da fuori e che si trattava di un contadino. Un funzionario del Dipartimento di Stato, Kent Wiedeman, il 6 giugno del 1990 disse in un'occasione ufficiale, al Senato di Washington, che l'Amministrazione americana era a conoscenza del suo nome. Ma in seguito nessuno ne ha più fatto riferimento. Fonti diplomatiche italiane confermano che nessuno oggi sia in grado di individuare il leggendario ragazzo e dubitano che possa essere vivo. Al Los Angeles Times uno dei direttori di Human Rights ha detto: "Se un uomo che ha avuto il coraggio di opporsi a un carroarmato fosse vivo e libero, certamente si sarebbe già fatto vedere, non sarebbe rimasto in silenzio". Alcuni credono che il ragazzo abbia passato anni nei campi di rieducazione, altri dicono che sia stato ucciso sul posto. Secondo fonti delle organizzazioni dei diritti umani, a Tien An Men furono arrestate ventimila persone, novantanove delle quali, 15 anni dopo, sarebbero ancora in galera. Pechino, ovviamente, non fornisce dati ufficiali. Nel 1999 un giornalista televisivo riuscì a chiedere al presidente cinese se avesse notizie del ragazzo. Jang Zemin rispose in un inglese basico: "Io penso lui non ucciso". Il presidente disse anche di aver condotto una ricerca negli obitori, negli ospedali, nelle prigioni ma di non averlo trovato. Il Los Angeles Times ha condotto una mini inchiesta tra i passanti di Pechino. Ovviamente lì nessuno sa niente. Quelle immagini in Cina non sono mai state viste. A tutt'oggi quella foto che ha fatto il giro del mondo non può essere scaricata da Internet. Nel 1993, scrive ancora il Los Angeles Times, un avvocato australiano sostenne che un cinese che diceva di chiamarsi Wang Weilin stava cercando asilo politico. I militanti delle organizzazioni dei diritti civili scoprirono che si trattava di un impostore. Nel 1997 in Texas è comparso un altro pretendente ma ai primi riscontri non s'è più fatto vedere. Jeff Widener è il fotografo che per Ap ha catturato l'immagine del ribelle sconosciuto. Si trovava al sesto piano del balcone di un albergo lì vicino. All'inizio pensò che quel ragazzo gli stesse rovinando l'inquadratura sui carriarmati che avanzavano verso quel che restava degli studenti. Poi sentì il ribelle sconosciuto urlare a squarciagola. Il ragazzo, racconta il fotografo, era così arrabbiato che doveva aver perso la ragione. Chi era presente si aspettava che da un momento all'altro dal tank partisse un colpo, del resto il giorno prima quei carriarmati avevano ucciso centinaia di studenti. Invece niente. Secondo Human Rights, in fondo anche l'autista del carroarmato è un eroe. Era un soldato che non stava eseguendo gli ordini, sapeva che sarebbe stato punito per il suo gesto. Ma credeva fosse sbagliato travolgere con il suo carroarmato un coetaneo armato di soli due sacchetti di plastica. Christian Rocca Poi ci sarebbe questo sito, ti basta leggere il primo paragrafo per una premessa ai fatti: Link
×
×
  • Crea Nuovo...